SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 74
Documentazione delle Unità di competenza:
Cambiamo abitudini
NON il clima
Istituto scolastico:
ISIS Carducci-Volta-Pacinotti
Piombino (LI)
Destinatari: Gli allievi delle classi
IIA liceo scientifico e IIB ITI
Ore dedicate al percorso: 22
Descrizione della genesi del percorso
didattico
Lo scopo dell’attività è stato quello di far
sentire ogni allievo attore protagonista
Ognuno di noi, operando scelte consapevoli
nei propri consumi energetici, può
contribuire alla lotta contro i cambiamenti
climatici
L’attività è stata articolata in due unità:
I) l’Italia che consuma
II) Il mio contributo alle emissioni di CO2
Ing. A. Manni Generplus SPA
Livorno
CURATRICI DEL PROGETTO
Mariella Angiulli
docente di tecniche e
tecnologie di
rappresentazione
grafica
Nadia Bennati
Docente di
Scienze
Caterina Iannello
Docente di
S.I.chimica
Antonietta Taumaturgo
Docente di S.I. fisica
Lorenzo Martinozzi
Il nostro tutor d’aula
Antonio Di Giacomo
Il nostro fotografo
Un particolare ringraziamento a
per il prezioso aiuto (gratuito) fornito durante l’attività
Unità di competenza 1:
«L’Italia che consuma»
1)Questionario di ingresso
Articolazione dell’attività
UdC 2:
il mio contributo
alle emissioni di CO2
I ragazzi durante
l’attività hanno
collaboratocollaborato nelle varie
fasi del progetto
imparando a
confrontarsi tra di loro
e con tutti gli altri
soggetti coinvolti.
L’approccio tecnico-scientifico quali
e quantitativo ha consentito
la valutazione individualizzata
dei consumi energetici e del
conseguente
impatto ambientale
legato al personale
stile di vita
Tutto ciò contribuisce alla
formazione di un
cittadino consapevole
La visita ed il laboratorio c/o il museo dell’energia
è stato un momento dell’attività particolarmente
significativo per quanto riguarda la conoscenza del
territorio e delle sue potenzialità
“Il fare scuola”
sperimentando sul campo
è stato un coinvolgente momento
di apprendimento ludico-partecipativo
Descrizione del percorso didattico
I ragazzi analizzano,
con l’esperto, i dati
pertinenti il mix di
approvvigionamento
energetico,
l’andamento dei
consumi e…..
“ imparano a leggere ”
le bollette dell’energia
elettrica e del gas
Per conoscere i nostri
consumi siamo partiti
dalla ricerca delle
bollette…un grazie anche
ai genitori, non sempre la
ricerca è stata così
semplice!!!
Elaborazione grafica dei dati raccolti
Un esempio di raccolta dati e loro elaborazione grafica
Produzione dell’allievo Giacomo
Valutazione dei consumi di alcuni elettrodomestici il pc,
play-station, il phon, la lavastoviglie etc, in relazione all’impiego
nelle case dei nostri allievi
Conversione in CO2 dei consumi
medi misurati dai ragazzi
nelle loro abitazioni
I nostri world cafè
Viaggio a Larderello
Museo
Il nostro viaggio nel mondo della energia geotermica
Visita guidata al museo dell’energia
accompagnati dal dott. Sandro Piazzini
La visita guidata :
plastici, suoni, strumenti, parti di impianto, immagini,
video, storia………..
un percorso che coinvolge molti sensi alla base della
strategia di comunicazione del museo
Le nostre guide ambientali
Dott. Sandro Piazzini
Università di Siena
Matteo Tamburini
Ioannis Segos
Viaggio a Larderello
Il nostro laboratorio
Eccoci mentre ci prepariamo a raggiungere il
luogo di indagine
I nostri strumenti di indagine
← Il nostro report
↓
← Il nostro campione
appena prelevato
Indagine sui campioni
sono piccoli questi «animaletti» , ma ci
danno tante informazioni…
Risultati ottenuti
Generalità
I partecipanti all’attività provenivano da
liceo scientifico e ITI : il lavorare
insieme ha permesso loro di integrare
le diverse conoscenze e competenze,
in maniera particolare durante i nostri
«world cafè»
Gli allievi già conoscevano le generalità su
impatto ambientale e le principali tipologie di
fonti di energia alternativa, ma il percorso
svolto ha permesso loro di compiere una
critica lettura quantitativa dei propri consumi e
dell’impatto derivante da essi.
e ora entriamo nel dettaglio
con i veri protagonisti…
GRAZIE
da tutti noi ed un arrivederci a presto.
PS nel caso vi interessi rivederci, ci trovate a
questo link : www.cambiaclima.blogspot.com
Documentazione dell'Unità di competenza:
I bioindicatori nel Mediterraneo
Istituto scolastico:
I.S.I.S. «Carducci – Volta – Pacinotti»
Destinatari:
Classi II B Liceo Scientifico e
II F Liceo Scienze Umane
Ore dedicate al percorso:
Lezioni frontali: 4 ore
Attività laboratoriali: 8 ore
Descrizione della genesi del percorso didattico
Sulla base della programmazione di scienze naturali della
seconda liceo è stato scelto un percorso didattico che
riguardasse argomenti di ecologia, studi degli ecosistemi e
della biodiversità. In particolare ci siamo occupati di una
problematica attuale: l’impatto dei cambiamenti climatici
sugli ecosistemi marini
Chi ha collaborato:
Le Classi 2B e 2F
I docenti di Scienze
Elisabetta Calamati e Eleonora Panciatici
Gli esperti dell’Istituto di Ecologia e Biologia Marina
CAMBIAMENTI CLIMATICI E
BIOINDICATORI
Gli esperti del Centro di Biologia ed Ecologia marina sono intervenuti
presso il nostro Istituto per approfondire la conoscenza e la percezione
del territorio circostante, attraverso un linguaggio per immagini, racconti
di esperienze e curate descrizioni, che ci hanno permesso di cogliere e
raccontare aspetti positivi e negativi sugli ecosistemi marini, sul
Mediterraneo in particolare. Così abbiamo scoperto che:
L’ESPERTO IN CLASSE
IL NOSTRO MARE
SE FACCIO…CAPISCO…!
Per capire meglio quali organismi caratterizzano la vita nel
Mediterraneo e quali invece sono arrivati da altri mari, forse proprio a
causa dei cambiamenti climatici, non c’è niente di meglio che
lavorare fianco a fianco dei ricercatori del Centro di Biologia ed
Ecologia di Piombino. Con loro abbiamo provato a riconoscere e a
classificare alcuni organismi autoctoni.
VISITA AL MUSEO
La visita al museo del Centro di Biologia ed Ecologia
marina ha completato la panoramica sugli abitanti
del nostro mare, autoctoni e…«alieni»!!!
E ADESSO?
Adesso siamo in grado di approfondire i temi affrontati: cerchiamo altre notizie
sugli organismi del Mediterraneo, individuiamo i bioindicatori, raccogliamo le
informazioni più utili. Per fare questo, il laboratorio di informatica del nostro
Liceo è il luogo ideale!
Così le scoperte aumentano:
LE FASI DEL PERCORSO:
CONOSCIAMO IL MARE
COME È FATTO UN
ECOSISTEMA?
LA STRuTTuRA dI uN
ECOSISTEMA, è
CARATTERIzzATA dA
RAppORTI TROfICI dELLE
COMpONENTI vIvENTI E dAI
fATTORI ChIMICO - fISICI
dELLE COMpONENTI NON
vIvENTI. LE COMpONENTI
vIvENTI COSTITuISCONO IL
COMpARTIMENTO_bIOTICO. I
fATTORI ChIMICO - fISICI
dELLE COMpONENTI NON
vIvENTI COSTITuISCONO IL
COMpARTIMENTO_AbIOTICO
COMPARTIMENTO ABIOTICO
IL COMPARTIMENTO ABIOTICO COMPRENDE:
 sostanze inorganiche, o riserva inorganica, cioè
carbonio, azoto, anidride carbonica, acqua, ed
altre sostanze coinvolte nei cicli della materia;
 sostanze organiche, o riserva organica, costituita
da prodotti organici di rifiuto, da resti di organismi
animali e vegetali morti (proteine, carboidrati),
dalle sostanze umiche;
 ambiente fisico, costituito da acqua, aria, suolo,
assieme a parametri di stato quali pressione e
temperatura.
IL COMPARTIMENTO BIOTICO
IL COMPARTIMENTO BIOTICO COMPRENDE:
 Il compartimento biotico comprende le
popolazioni di organismi che sono suddivise sulla
base delle funzioni ecologiche espletate in:
- riduttori o produttori, che effettuano fotosintesi
- ossidatori o macroconsumatori o fagotrofi,
organismi eterotrofi che utilizzano sostanza
organica attiva in processi di biosintesi
- mineralizzatori o microconsumatori saprofiti,
organismi eterotrofi che si nutrono di residui
organici
UNA DOMANDA SORGE A QUESTO
PUNTO:
«QUALI SONO I FATTORI DI
RISCHIO PER L’ECOSISTEMA
MARINO ?»
ICAMBIAMENTICLIMATICI
Impatto e fattori di vulnerabilità
IL MEDITERRANEO, DUNQUE, POTREBBE AVER MODIFICATO
ALCUNE SUE CARATTERISTICHE, NEGLI ULTIMI 50 ANNI…
COME FARE PER MONITORARE I CAMBIAMENTI?
Scopriamo che la Posidonia è un indicatore
autoctono, cioè rappresenta la vita «stabile» del
Mediterraneo ed è indice di buona salute del mare,
invece la Ostreopsis Ovata è una microalga che ci
indica il cambiamento di temperatura del
Mediterraneo: infatti è originaria dei mari tropicali ed
ora è presente anche nelle nostre acque…e ci si trova
molto bene!!
BIOINDICATORI
Con bioindicatore si intende una specie animale, pianta o fungo
particolarmente sensibile a cambiamenti apportati da fattori
inquinanti all'ecosistema. I bioindicatori dovrebbero essere
facilmente reperibili, muniti di poca mobilità e ampiamente
diffusi nell'area di studio. Buoni indicatori sono i licheni.
LA POSIDONIA COME
BIOINDICATORE
La pianta presenta tutte le
caratteristiche proprie di un
buon bioindicatore:
- È una specie bentonica;
- presenta un lungo ciclo vitale;
- è diffusa ampiamente in tutto il
Mediterraneo;
- ha una grande capacità di
concentrazione nei suoi
tessuti di sostanze inquinanti;
- è molto sensibile ai
cambiamenti ambientali.
Attraverso lo studio delle
praterie è quindi possibile
avere un quadro piuttosto
attendibile della qualità
ambientale delle acque
marine costiere.
PERCHÉ PARLARE DI OSTREOPSIS OVATA
 Ostreopsis ovata è una
microalga marina che
appartiene alla famiglia delle
Ostreopsidaceae. Ostreopsis
ovata è un’alga microscopica
unicellulare e vive
comunemente nelle calde
acque dei mari tropicali.
Normalmente si trova sulla
superficie di microalghe
( alghe rosse e brune).
Appartiene al gruppo dei dino-
flagellati. Condizioni climatiche
ottimali hanno consentito anche
a questa microalga di svilupparsi
alle nostre latitudini. Pur non
essendo letale ha provocato
malesseri di carattere respiratorio
a partire dal 1998 in: Toscana,
Liguria, Puglia, Lazio, Sicilia
2005 2006: si
sono verificati numerosi casi in
Liguria e in Sicilia. Possiamo
dunque considerarla un buon
bioindicatore del cambiamento
di temperatura del
Mediterraneo.
DIFFUSIONE DELLA OSTREOPSIS OVATA
 Quali sono i fattori chenefavoriscono la
riproduzione/proliferazionerapida, dettabloom algale?
 In condizioni favorevoli l’Ostreopsisovatapuò dareluogo
ad unafiorituracioèal bloom, duranteil qualelealghe
proliferano fino araggiungereconcentrazioni di milioni di
celluleper litro. Questo fenomeno in alcuni casi provoca
tossicità; secondo leipotesi degli esperti latossicitàpuò
essereassociataall’inalazionedi tossineprodottedall’alga
o di frammenti di celluledi Ostreopsispresenti nell’areosol
marino.
Condizioni meteo-marine
favorevoli: altapressioneatmosferica; scarso
idrodinamismo, ovvero, marecalmo o presenzadi barriere
artificiali; elevatatemperaturadell’acqua(circa25°C);
venti di marecon velocitàsufficienti atrasportarele
gocciolined’acqua(aereosol).
Le nostre ricerche sono state effettate in gruppi di
lavoro separati. Era necessario comunicare i risultati di
ciascun gruppo agli altri . Così questo è il nostro
pomeriggio dedicato al “word cafè”: ogni gruppo di
lavoro si è spostato da un tavolo all’altro per
condividere e discutere i dati emersi e provare a trarre
delle conclusioni. Divertente e produttivo!!
WORLD CAFÈ: PER UNA DIDATTICA
“LABORATORIALE”
 Tante notizie…tanti dati…era importante per noi far sapere ciò che
avevamo scoperto ed elaborato: nasce così l’idea di un BLOG, un “giornale
di bordo” digitale, ricco di notizie ma anche delle cronache del nostro
“viaggio”, tra organismi nuovi e vecchi che popolano il nostro mare!
 Se volete andarlo a visitare: www.cambiaclima.blogspot.com
 Saremo lieti di avervi tra i nostri visitatori!!!
COME COMUNICARE LE NOSTRE SCOPERTE?

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mais procurados (13)

Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della SpeziaOfferta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
 
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
 
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
 
Navacchio I.C. Borsellino
Navacchio  I.C. BorsellinoNavacchio  I.C. Borsellino
Navacchio I.C. Borsellino
 
Scuola Media IC Roncalli-Galilei
Scuola Media IC Roncalli-GalileiScuola Media IC Roncalli-Galilei
Scuola Media IC Roncalli-Galilei
 
Bio d days-piacenza
Bio d days-piacenzaBio d days-piacenza
Bio d days-piacenza
 
Scuola primaria la rosa livorno
Scuola primaria la rosa livornoScuola primaria la rosa livorno
Scuola primaria la rosa livorno
 
Lucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Lucca secondaria ISA Passaglia.pptLucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Lucca secondaria ISA Passaglia.ppt
 
Deserto fiorito lungo
Deserto fiorito lungoDeserto fiorito lungo
Deserto fiorito lungo
 
Atti Convegno - Acri (CS), 30.04.2015
Atti Convegno - Acri (CS), 30.04.2015Atti Convegno - Acri (CS), 30.04.2015
Atti Convegno - Acri (CS), 30.04.2015
 
San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccioSan giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
 
Cambia il clima, cambiamo abitudini
Cambia il clima, cambiamo abitudiniCambia il clima, cambiamo abitudini
Cambia il clima, cambiamo abitudini
 
Sic Zps di Raffo Rosso
Sic Zps di Raffo RossoSic Zps di Raffo Rosso
Sic Zps di Raffo Rosso
 

Destaque

Buchanan /ASI Parent SART Meeting on Social Media LIteracy
Buchanan /ASI Parent SART Meeting on Social Media LIteracy Buchanan /ASI Parent SART Meeting on Social Media LIteracy
Buchanan /ASI Parent SART Meeting on Social Media LIteracy Michael Niehoff
 
Analysis of two opening sequences
Analysis of two opening sequencesAnalysis of two opening sequences
Analysis of two opening sequencesMylesFaribido123
 
LAPORAN AKHIR BUDAYA KERJA APARATUR
LAPORAN AKHIR BUDAYA KERJA APARATURLAPORAN AKHIR BUDAYA KERJA APARATUR
LAPORAN AKHIR BUDAYA KERJA APARATUR93220872
 
GNS: Your IT outsourcing provider
GNS: Your IT outsourcing providerGNS: Your IT outsourcing provider
GNS: Your IT outsourcing providerGNS
 
Lago Smallgoods 300kW install
Lago Smallgoods 300kW installLago Smallgoods 300kW install
Lago Smallgoods 300kW installLee Fernandes
 
The red hunter
The red hunterThe red hunter
The red hunterpaige97
 
The professional couriers doha qatar list of services
The professional couriers doha qatar list of servicesThe professional couriers doha qatar list of services
The professional couriers doha qatar list of servicesKKDMA
 
Menjauhkan Orang Muda dari Desa
Menjauhkan Orang Muda dari DesaMenjauhkan Orang Muda dari Desa
Menjauhkan Orang Muda dari DesaPindai Media
 
Proyecto vocacional 2012 2014
Proyecto vocacional 2012 2014Proyecto vocacional 2012 2014
Proyecto vocacional 2012 2014franfrater
 
P.o.f. sezione primavera
P.o.f. sezione primaveraP.o.f. sezione primavera
P.o.f. sezione primaveradave0481
 

Destaque (16)

Buchanan /ASI Parent SART Meeting on Social Media LIteracy
Buchanan /ASI Parent SART Meeting on Social Media LIteracy Buchanan /ASI Parent SART Meeting on Social Media LIteracy
Buchanan /ASI Parent SART Meeting on Social Media LIteracy
 
sel tumbuhan
sel tumbuhansel tumbuhan
sel tumbuhan
 
Production log
Production logProduction log
Production log
 
Analysis of two opening sequences
Analysis of two opening sequencesAnalysis of two opening sequences
Analysis of two opening sequences
 
LAPORAN AKHIR BUDAYA KERJA APARATUR
LAPORAN AKHIR BUDAYA KERJA APARATURLAPORAN AKHIR BUDAYA KERJA APARATUR
LAPORAN AKHIR BUDAYA KERJA APARATUR
 
GNS: Your IT outsourcing provider
GNS: Your IT outsourcing providerGNS: Your IT outsourcing provider
GNS: Your IT outsourcing provider
 
Lago Smallgoods 300kW install
Lago Smallgoods 300kW installLago Smallgoods 300kW install
Lago Smallgoods 300kW install
 
The red hunter
The red hunterThe red hunter
The red hunter
 
The professional couriers doha qatar list of services
The professional couriers doha qatar list of servicesThe professional couriers doha qatar list of services
The professional couriers doha qatar list of services
 
Cv tls012 cp04-v1
Cv tls012 cp04-v1Cv tls012 cp04-v1
Cv tls012 cp04-v1
 
4. ISISS della Piana di Lucca - Porcari
4. ISISS della Piana di Lucca - Porcari4. ISISS della Piana di Lucca - Porcari
4. ISISS della Piana di Lucca - Porcari
 
Menjauhkan Orang Muda dari Desa
Menjauhkan Orang Muda dari DesaMenjauhkan Orang Muda dari Desa
Menjauhkan Orang Muda dari Desa
 
Proyecto vocacional 2012 2014
Proyecto vocacional 2012 2014Proyecto vocacional 2012 2014
Proyecto vocacional 2012 2014
 
Erika script
Erika scriptErika script
Erika script
 
Castelfiorentino ic castelfiorentino
Castelfiorentino   ic castelfiorentinoCastelfiorentino   ic castelfiorentino
Castelfiorentino ic castelfiorentino
 
P.o.f. sezione primavera
P.o.f. sezione primaveraP.o.f. sezione primavera
P.o.f. sezione primavera
 

Semelhante a Cambiamo abitudini NON il clima!

Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCFenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempoConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009
Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009
Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009ponentevarazzino
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzarettiCastel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzarettiConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Report Monitoraggio Acque Marine_2
Report Monitoraggio Acque Marine_2Report Monitoraggio Acque Marine_2
Report Monitoraggio Acque Marine_2aNaca Basilicata
 

Semelhante a Cambiamo abitudini NON il clima! (20)

Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
 
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCFenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
 
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
 
Montecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarloMontecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarlo
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
Prato ic nord
Prato ic nordPrato ic nord
Prato ic nord
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTE
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
 
C'è frutta e frutta!
C'è frutta e frutta!C'è frutta e frutta!
C'è frutta e frutta!
 
Massa e cozzile ic pasquini
Massa e cozzile ic pasquiniMassa e cozzile ic pasquini
Massa e cozzile ic pasquini
 
Cambiamenti climatici e vita quotidiana
Cambiamenti climatici e vita quotidianaCambiamenti climatici e vita quotidiana
Cambiamenti climatici e vita quotidiana
 
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSIUDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
 
Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009
Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009
Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
 
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzarettiCastel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
 
Il clima e il nostro stile di vita-UdC
Il clima e il nostro stile di vita-UdCIl clima e il nostro stile di vita-UdC
Il clima e il nostro stile di vita-UdC
 
Report Monitoraggio Acque Marine_2
Report Monitoraggio Acque Marine_2Report Monitoraggio Acque Marine_2
Report Monitoraggio Acque Marine_2
 
Carrara - "Fossola - A. Gentili"
Carrara - "Fossola - A. Gentili"Carrara - "Fossola - A. Gentili"
Carrara - "Fossola - A. Gentili"
 

Mais de Consorzio LaMMA - Corso UdC

Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.pptConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

Mais de Consorzio LaMMA - Corso UdC (20)

Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
 
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZEsse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
 
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
 
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
 

Último

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 

Último (19)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 

Cambiamo abitudini NON il clima!

  • 1. Documentazione delle Unità di competenza: Cambiamo abitudini NON il clima Istituto scolastico: ISIS Carducci-Volta-Pacinotti Piombino (LI) Destinatari: Gli allievi delle classi IIA liceo scientifico e IIB ITI Ore dedicate al percorso: 22
  • 2. Descrizione della genesi del percorso didattico Lo scopo dell’attività è stato quello di far sentire ogni allievo attore protagonista Ognuno di noi, operando scelte consapevoli nei propri consumi energetici, può contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici
  • 3. L’attività è stata articolata in due unità: I) l’Italia che consuma
  • 4. II) Il mio contributo alle emissioni di CO2
  • 5. Ing. A. Manni Generplus SPA Livorno
  • 6. CURATRICI DEL PROGETTO Mariella Angiulli docente di tecniche e tecnologie di rappresentazione grafica Nadia Bennati Docente di Scienze Caterina Iannello Docente di S.I.chimica Antonietta Taumaturgo Docente di S.I. fisica
  • 7. Lorenzo Martinozzi Il nostro tutor d’aula Antonio Di Giacomo Il nostro fotografo Un particolare ringraziamento a per il prezioso aiuto (gratuito) fornito durante l’attività
  • 8.
  • 9. Unità di competenza 1: «L’Italia che consuma» 1)Questionario di ingresso Articolazione dell’attività
  • 10.
  • 11. UdC 2: il mio contributo alle emissioni di CO2
  • 12.
  • 13.
  • 14. I ragazzi durante l’attività hanno collaboratocollaborato nelle varie fasi del progetto imparando a confrontarsi tra di loro e con tutti gli altri soggetti coinvolti.
  • 15. L’approccio tecnico-scientifico quali e quantitativo ha consentito la valutazione individualizzata dei consumi energetici e del conseguente impatto ambientale legato al personale stile di vita Tutto ciò contribuisce alla formazione di un cittadino consapevole
  • 16. La visita ed il laboratorio c/o il museo dell’energia è stato un momento dell’attività particolarmente significativo per quanto riguarda la conoscenza del territorio e delle sue potenzialità
  • 17. “Il fare scuola” sperimentando sul campo è stato un coinvolgente momento di apprendimento ludico-partecipativo
  • 18. Descrizione del percorso didattico I ragazzi analizzano, con l’esperto, i dati pertinenti il mix di approvvigionamento energetico, l’andamento dei consumi e…..
  • 19. “ imparano a leggere ” le bollette dell’energia elettrica e del gas
  • 20. Per conoscere i nostri consumi siamo partiti dalla ricerca delle bollette…un grazie anche ai genitori, non sempre la ricerca è stata così semplice!!!
  • 21. Elaborazione grafica dei dati raccolti
  • 22. Un esempio di raccolta dati e loro elaborazione grafica Produzione dell’allievo Giacomo
  • 23. Valutazione dei consumi di alcuni elettrodomestici il pc, play-station, il phon, la lavastoviglie etc, in relazione all’impiego nelle case dei nostri allievi
  • 24. Conversione in CO2 dei consumi medi misurati dai ragazzi nelle loro abitazioni
  • 25. I nostri world cafè
  • 26. Viaggio a Larderello Museo Il nostro viaggio nel mondo della energia geotermica
  • 27. Visita guidata al museo dell’energia accompagnati dal dott. Sandro Piazzini
  • 28. La visita guidata : plastici, suoni, strumenti, parti di impianto, immagini, video, storia………..
  • 29. un percorso che coinvolge molti sensi alla base della strategia di comunicazione del museo
  • 30. Le nostre guide ambientali Dott. Sandro Piazzini Università di Siena Matteo Tamburini Ioannis Segos
  • 31. Viaggio a Larderello Il nostro laboratorio
  • 32. Eccoci mentre ci prepariamo a raggiungere il luogo di indagine
  • 33. I nostri strumenti di indagine
  • 34. ← Il nostro report ↓ ← Il nostro campione appena prelevato
  • 36. sono piccoli questi «animaletti» , ma ci danno tante informazioni…
  • 37. Risultati ottenuti Generalità I partecipanti all’attività provenivano da liceo scientifico e ITI : il lavorare insieme ha permesso loro di integrare le diverse conoscenze e competenze, in maniera particolare durante i nostri «world cafè»
  • 38. Gli allievi già conoscevano le generalità su impatto ambientale e le principali tipologie di fonti di energia alternativa, ma il percorso svolto ha permesso loro di compiere una critica lettura quantitativa dei propri consumi e dell’impatto derivante da essi.
  • 39. e ora entriamo nel dettaglio con i veri protagonisti…
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43. GRAZIE da tutti noi ed un arrivederci a presto. PS nel caso vi interessi rivederci, ci trovate a questo link : www.cambiaclima.blogspot.com
  • 44. Documentazione dell'Unità di competenza: I bioindicatori nel Mediterraneo Istituto scolastico: I.S.I.S. «Carducci – Volta – Pacinotti» Destinatari: Classi II B Liceo Scientifico e II F Liceo Scienze Umane Ore dedicate al percorso: Lezioni frontali: 4 ore Attività laboratoriali: 8 ore
  • 45. Descrizione della genesi del percorso didattico Sulla base della programmazione di scienze naturali della seconda liceo è stato scelto un percorso didattico che riguardasse argomenti di ecologia, studi degli ecosistemi e della biodiversità. In particolare ci siamo occupati di una problematica attuale: l’impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi marini Chi ha collaborato: Le Classi 2B e 2F I docenti di Scienze Elisabetta Calamati e Eleonora Panciatici Gli esperti dell’Istituto di Ecologia e Biologia Marina CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIOINDICATORI
  • 46. Gli esperti del Centro di Biologia ed Ecologia marina sono intervenuti presso il nostro Istituto per approfondire la conoscenza e la percezione del territorio circostante, attraverso un linguaggio per immagini, racconti di esperienze e curate descrizioni, che ci hanno permesso di cogliere e raccontare aspetti positivi e negativi sugli ecosistemi marini, sul Mediterraneo in particolare. Così abbiamo scoperto che: L’ESPERTO IN CLASSE
  • 47.
  • 48.
  • 50. SE FACCIO…CAPISCO…! Per capire meglio quali organismi caratterizzano la vita nel Mediterraneo e quali invece sono arrivati da altri mari, forse proprio a causa dei cambiamenti climatici, non c’è niente di meglio che lavorare fianco a fianco dei ricercatori del Centro di Biologia ed Ecologia di Piombino. Con loro abbiamo provato a riconoscere e a classificare alcuni organismi autoctoni.
  • 51. VISITA AL MUSEO La visita al museo del Centro di Biologia ed Ecologia marina ha completato la panoramica sugli abitanti del nostro mare, autoctoni e…«alieni»!!!
  • 52. E ADESSO? Adesso siamo in grado di approfondire i temi affrontati: cerchiamo altre notizie sugli organismi del Mediterraneo, individuiamo i bioindicatori, raccogliamo le informazioni più utili. Per fare questo, il laboratorio di informatica del nostro Liceo è il luogo ideale! Così le scoperte aumentano:
  • 53. LE FASI DEL PERCORSO: CONOSCIAMO IL MARE
  • 54. COME È FATTO UN ECOSISTEMA? LA STRuTTuRA dI uN ECOSISTEMA, è CARATTERIzzATA dA RAppORTI TROfICI dELLE COMpONENTI vIvENTI E dAI fATTORI ChIMICO - fISICI dELLE COMpONENTI NON vIvENTI. LE COMpONENTI vIvENTI COSTITuISCONO IL COMpARTIMENTO_bIOTICO. I fATTORI ChIMICO - fISICI dELLE COMpONENTI NON vIvENTI COSTITuISCONO IL COMpARTIMENTO_AbIOTICO
  • 56. IL COMPARTIMENTO ABIOTICO COMPRENDE:  sostanze inorganiche, o riserva inorganica, cioè carbonio, azoto, anidride carbonica, acqua, ed altre sostanze coinvolte nei cicli della materia;  sostanze organiche, o riserva organica, costituita da prodotti organici di rifiuto, da resti di organismi animali e vegetali morti (proteine, carboidrati), dalle sostanze umiche;  ambiente fisico, costituito da acqua, aria, suolo, assieme a parametri di stato quali pressione e temperatura.
  • 59.  Il compartimento biotico comprende le popolazioni di organismi che sono suddivise sulla base delle funzioni ecologiche espletate in: - riduttori o produttori, che effettuano fotosintesi - ossidatori o macroconsumatori o fagotrofi, organismi eterotrofi che utilizzano sostanza organica attiva in processi di biosintesi - mineralizzatori o microconsumatori saprofiti, organismi eterotrofi che si nutrono di residui organici
  • 60.
  • 61. UNA DOMANDA SORGE A QUESTO PUNTO: «QUALI SONO I FATTORI DI RISCHIO PER L’ECOSISTEMA MARINO ?»
  • 63.
  • 64.
  • 65. Impatto e fattori di vulnerabilità
  • 66.
  • 67.
  • 68. IL MEDITERRANEO, DUNQUE, POTREBBE AVER MODIFICATO ALCUNE SUE CARATTERISTICHE, NEGLI ULTIMI 50 ANNI… COME FARE PER MONITORARE I CAMBIAMENTI? Scopriamo che la Posidonia è un indicatore autoctono, cioè rappresenta la vita «stabile» del Mediterraneo ed è indice di buona salute del mare, invece la Ostreopsis Ovata è una microalga che ci indica il cambiamento di temperatura del Mediterraneo: infatti è originaria dei mari tropicali ed ora è presente anche nelle nostre acque…e ci si trova molto bene!!
  • 69. BIOINDICATORI Con bioindicatore si intende una specie animale, pianta o fungo particolarmente sensibile a cambiamenti apportati da fattori inquinanti all'ecosistema. I bioindicatori dovrebbero essere facilmente reperibili, muniti di poca mobilità e ampiamente diffusi nell'area di studio. Buoni indicatori sono i licheni.
  • 70. LA POSIDONIA COME BIOINDICATORE La pianta presenta tutte le caratteristiche proprie di un buon bioindicatore: - È una specie bentonica; - presenta un lungo ciclo vitale; - è diffusa ampiamente in tutto il Mediterraneo; - ha una grande capacità di concentrazione nei suoi tessuti di sostanze inquinanti; - è molto sensibile ai cambiamenti ambientali. Attraverso lo studio delle praterie è quindi possibile avere un quadro piuttosto attendibile della qualità ambientale delle acque marine costiere.
  • 71. PERCHÉ PARLARE DI OSTREOPSIS OVATA  Ostreopsis ovata è una microalga marina che appartiene alla famiglia delle Ostreopsidaceae. Ostreopsis ovata è un’alga microscopica unicellulare e vive comunemente nelle calde acque dei mari tropicali. Normalmente si trova sulla superficie di microalghe ( alghe rosse e brune). Appartiene al gruppo dei dino- flagellati. Condizioni climatiche ottimali hanno consentito anche a questa microalga di svilupparsi alle nostre latitudini. Pur non essendo letale ha provocato malesseri di carattere respiratorio a partire dal 1998 in: Toscana, Liguria, Puglia, Lazio, Sicilia 2005 2006: si sono verificati numerosi casi in Liguria e in Sicilia. Possiamo dunque considerarla un buon bioindicatore del cambiamento di temperatura del Mediterraneo.
  • 72. DIFFUSIONE DELLA OSTREOPSIS OVATA  Quali sono i fattori chenefavoriscono la riproduzione/proliferazionerapida, dettabloom algale?  In condizioni favorevoli l’Ostreopsisovatapuò dareluogo ad unafiorituracioèal bloom, duranteil qualelealghe proliferano fino araggiungereconcentrazioni di milioni di celluleper litro. Questo fenomeno in alcuni casi provoca tossicità; secondo leipotesi degli esperti latossicitàpuò essereassociataall’inalazionedi tossineprodottedall’alga o di frammenti di celluledi Ostreopsispresenti nell’areosol marino. Condizioni meteo-marine favorevoli: altapressioneatmosferica; scarso idrodinamismo, ovvero, marecalmo o presenzadi barriere artificiali; elevatatemperaturadell’acqua(circa25°C); venti di marecon velocitàsufficienti atrasportarele gocciolined’acqua(aereosol).
  • 73. Le nostre ricerche sono state effettate in gruppi di lavoro separati. Era necessario comunicare i risultati di ciascun gruppo agli altri . Così questo è il nostro pomeriggio dedicato al “word cafè”: ogni gruppo di lavoro si è spostato da un tavolo all’altro per condividere e discutere i dati emersi e provare a trarre delle conclusioni. Divertente e produttivo!! WORLD CAFÈ: PER UNA DIDATTICA “LABORATORIALE”
  • 74.  Tante notizie…tanti dati…era importante per noi far sapere ciò che avevamo scoperto ed elaborato: nasce così l’idea di un BLOG, un “giornale di bordo” digitale, ricco di notizie ma anche delle cronache del nostro “viaggio”, tra organismi nuovi e vecchi che popolano il nostro mare!  Se volete andarlo a visitare: www.cambiaclima.blogspot.com  Saremo lieti di avervi tra i nostri visitatori!!! COME COMUNICARE LE NOSTRE SCOPERTE?