SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 30
Le comete
e la missione Rosetta
Vittoria M. e Asya L., 1^ liceo musicale, a.s. 2014/15
1
Immagine del nucleo della Cometa Tempel 1
ripresa dal proiettile della Deep Impact.
Il nucleo raggiunge circa 6 km di diametro.
Una cometa è
un corpo celeste
relativamente piccolo,
simile a un asteroide ma
composto prevalentemente
di ghiaccio.
2
Nel Sistema solare, le orbite delle comete si estendono
oltre quella di Plutone.
Le comete che entrano nel sistema interno,
e si rendono quindi visibili dalla Terra,
hanno spesso orbite ellittiche.
L’afelio definisce il punto di
massima distanza di un
corpo del sistema Solare
(pianeta, asteroide, cometa,
satellite artificiale, ecc.) dal
Sole.
In astronomia, il perielio è il
punto di minima distanza di un
corpo del Sistema solare
(pianeta, asteroide, cometa,
satellite artificiale, ecc.) dal
Sole. È pertanto un apside.
3
Spesso descritte
come "palle di neve
sporche",
le comete sono composte
per la maggior parte
di sostanze volatili come
biossido di carbonio,
metano e acqua ghiacciati,
con mescolati aggregati di
polvere e vari minerali.
4
Struttura di una cometa
La sublimazione
delle sostanze volatili
quando la cometa
è in prossimità del Sole
causa la formazione
della chioma e della coda.
5
Struttura di una cometa
In questa immagine
scattata il 4 novembre
2007
sono chiaramente
distinguibili
la chioma e la coda
della cometa Holmes
6
7
Spesso polveri e gas formano
due code distinte, che puntano
in direzioni leggermente differenti:
la polvere, più pesante,
rimane indietro rispetto al nucleo
e forma spesso una coda incurvata,
che si mantiene sull'orbita della
cometa;
il gas, più sensibile al vento solare,
forma una coda diritta,
in direzione opposta al Sole,
seguendo le linee del campo
magnetico locale piuttosto che
traiettorie orbitali.
8
Si pensa che le comete siano dei
residui rimasti dalla condensazione
della nebulosa da cui si formò il
Sistema Solare: le zone periferiche di
tale nebulosa sarebbero state
abbastanza fredde da permettere
all'acqua di trovarsi in forma solida
(invece che come gas).
La Nebulosa Testa di Cavallo è una nebulosa oscura
nella costellazione di Orione nella nostra galassia, la Via
Lattea. La nebulosa si trova appena sotto Alnitak, la
stella più a est della cintura di Orione.
La foto è del telescopio spaziale Hubble.
9
È sbagliato descrivere le comete come
asteroidi circondati da ghiaccio: i bordi
esterni del disco di accrescimento della
nebulosa erano così freddi che i corpi
in via di formazione non subirono la
differenziazione sperimentata da corpi
in orbite più vicine al Sole.
10
La Nebulosa Testa di Cavallo è una nebulosa oscura
nella costellazione di Orione nella nostra galassia, la Via
Lattea. La nebulosa si trova appena sotto Alnitak, la
stella più a est della cintura di Orione.
La foto è del telescopio spaziale Hubble.
11
Immagine a
grande campo
della Nebulosa
Omega.
La nebulosa di
Orione.
Grazie allo sviluppo
di strumenti sempre
più sofisticati è stato
possibile identificare
al suo interno alcuni
dischi protostellari,
che potrebbero
portare alla
formazione di nuovi
sistemi solari.
Una nebulosa è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma (gas
ionizzato). Originariamente il termine nebulosa veniva impiegato per indicare un
qualsiasi oggetto astronomico di grandi dimensioni di natura non stellare né
planetaria né cometaria, quindi comprendeva anche quelle che oggi sono note
come galassie.
12
Il modello attualmente più accreditato ipotizza che il Sistema Solare abbia
avuto origine a partire da una nebulosa costituita da gas e polveri, all’interno
della quale erano presenti non solo elementi leggeri (come idrogeno ed elio) ma
anche elementi chimici pesanti, poco diffusi nell’Universo. Per motivi ancora
non chiari la nebulosa primordiale iniziò a contrarsi collassando su se stessa.
Questo fenomeno ricorda la nascita di una stella: al centro della nebulosa si
sarebbe formato il corpo celeste poi diventato il Sole, che prende il nome di
protosole.
Il materiale originale della nebulosa che non è entrato a far parte né del Sole e
né dei pianeti costituisce satelliti, asteroidi, comete e pulviscolo cosmico,
oppure è stato espulso dal Sistema durante le fasi della sua evoluzione.
13
Missione ROSETTA:
Atterrare su una cometa per studiare l'origine del sistema solare
14
La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko o Cometa
Churyumov-Gerasimenko è una cometa periodica del
nostro Sistema solare, dal periodo orbitale di 6,45 anni
terrestri. Appartiene alla famiglia delle comete gioviane.
Tipicamente una cometa che raggiunga una particolare
vicinanza con i giganti gassosi Giove o Saturno è
destinata a subire una notevole variazione dell'orbita; è il
caso della Churyumov-Gerasimenko, il cui perielio, pari a
4,0 UA (*) nel 1840, si è ridotto a 3,0 e quindi a 1,28 UA
a causa di due successivi incontri con Giove, il secondo
dei quali avvenuto nel 1959.
La Cometa a67P/Churyumov-
Gerasimenko (67P/C–G) ed è
grande circa 3,5 chilometri per
4 chilometri nei punti di
massima estensione.
* UA= unità astronomica pari alla distanza media
tra la Terra e il Sole (150.000.000 di chilometri)
15
A sinistra:
La cometa
67P
mostrata
in scala
rispetto a
un Boeing
747
16
17
Orbita della cometa
67P/Churyumov-
Gerasimenko,
approccio,
evoluzione e termine
del programma
scientifico della
missione Rosetta
18
Rosetta è la missione Cornerstone del programma ESA (agenzia spaziale
europea) Horizon 2000 dedicata all’esplorazione dei corpi minori del Sistema Solare.
È stata lanciata il 2 marzo 2004. Il suo obiettivo primario è quello di effettuare una
serie di indagini dettagliate sulle caratteristiche della “sua” cometa 67P/Churyumov-
Gerasimenko.
19
Dopo i due fly-by (il volo ravvicinato con due asteroidi), il percorso di Rosetta è
proseguito in stato di ibernazione: per la parte più lontana dal Sole, quando ha
viaggiato verso l’orbita di Giove dove i suoi pannelli solari non potevano
garantire sufficiente energia per gli strumenti ed apparati di bordo, Rosetta è
stata messa in profondo letargo per 31 mesi.
20
Rosetta si è poi svegliata
automaticamente, comandata da un suo
orologio interno e senza segnali
provenienti dalla Terra, il 20 gennaio
2014.
Dopo il risveglio, Rosetta ha continuato
l’avventura con un’altra tappa
fondamentale: il rendez-vous del 6
agosto 2014 con la cometa
67P/Churyumov-Gerasimenko, che
scorterà nel suo avvicinamento al Sole
fino alla fine del 2015.
21
La navicella di Rosetta è composta da un orbiter, dove sono situati i
sensori per gli esperimenti di remote sensing, e un lander, chiamato
Philae, che è stato rilasciato sulla superficie della cometa il 12
novembre 2014 toccando il suolo per la prima volta alle ore 16 e 46.
La navicella
Rosetta
completa con le
superfici a
pannelli solari
per il recupero
dell’energia.
Il lander Philae
sulla superficie
della cometa.
22
La prima foto di Philae dalla cometa,
ripresa dalla telecamera a infrarossi
CIVA del lander: il sito di atterraggio
è molto in ombra, e questo
spiegherebbe la mancata ricarica
delle batterie (Credit:
ESA/Rosetta/Philae/CIVA)
23
Philae, dopo aver completato la prima sequenza degli esperimenti scientifici a
bordo e aver trasmesso tutti i dati raccolti al centro di controllo missione a
terra, ha esaurito le batterie entrando in modalità stand-by nella notte del 15
novembre.
24
Il progressivo avvicinamento della cometa al Sole potrebbe far riprendere il suo
funzionamento nel corso del 2015 e rendere possibile il completamento dei suoi
compiti: effettuare una serie di misure delle caratteristiche fisiche della
superficie e per studiare la struttura interna del nucleo.
25
26
Obiettivi scientifici della missione Rosetta
Il principale obiettivo scientifico della missione è la comprensione dell’origine delle
comete e delle relazioni tra la loro composizione e la materia interstellare quali
elementi fondamentali per potere risalire alle origini del Sistema Solare.
La ricerca di materiali inalterati si ottiene tramite l’esplorazione delle comete poiché
le zone esterne del Sistema Solare contengono materiale ricco di sostanze volatili che
non è stato processato nelle zone interne caratterizzate da alte temperature.
L’esplorazione della cometa consiste nella caratterizzazione del suo nucleo e della
chioma, la determinazione delle loro proprietà dinamiche, lo studio della morfologia
e della composizione.
27
In particolare, lo studio della mineralogia e dei rapporti isotopici degli elementi
volatili e refrattari del nucleo fornirà informazioni preziose sulla composizione della
nebulosa che, nei modelli correnti, si pensa sia stata all’origine del Sistema Solare.
Per raggiungere questi obiettivi la navicella orbiterà a lungo attorno alla cometa,
seguendola nel suo viaggio di avvicinamento e poi di allontanamento dal Sole,
mentre il lander Philae, atterrato sulla cometa, ha il compito di effettuare misure in-
situ e di campionare del materiale alla superficie del nucleo per una analisi chimico-
mineralogica dettagliata.
Obiettivi scientifici della missione Rosetta
28
29
Fonti utilizzate
http://www.asi.it
http://it.wikipedia.org
http://www.oilproject.org
http://www.astrogeo.va.it
http://www.esa.int/ita/ESA_in_your_country/Italy
http://www.lescienze.it/news/2014/12/15/news/philae_10_scoperte_2014_fisica-2413628/
30

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (20)

Universo e sistema solare
Universo e sistema solareUniverso e sistema solare
Universo e sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Saturno
SaturnoSaturno
Saturno
 
Gli anelli di Saturno
Gli anelli di SaturnoGli anelli di Saturno
Gli anelli di Saturno
 
Nettuno 2.0
Nettuno 2.0Nettuno 2.0
Nettuno 2.0
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di GiovoSistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
 
7 strumenti al tng
7 strumenti al tng7 strumenti al tng
7 strumenti al tng
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
I satelliti di Saturno
I satelliti di SaturnoI satelliti di Saturno
I satelliti di Saturno
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Venere
VenereVenere
Venere
 
Pianeti sistema solare
Pianeti sistema solarePianeti sistema solare
Pianeti sistema solare
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
 
Presentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico BernabeiPresentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico Bernabei
 
Nettuno
NettunoNettuno
Nettuno
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
 
4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n
 

Semelhante a Le comete e la missione Rosetta

1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema SolareGiuseppe Conzo
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareIAPS
 
Nettuno di Chiara Tondini
Nettuno di Chiara TondiniNettuno di Chiara Tondini
Nettuno di Chiara Tondiniclaudiaterzi
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newtonFabio Calvi
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareSara Ciet
 
Sistema solare
Sistema solare Sistema solare
Sistema solare anna milac
 
Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60astroemagazine
 
Scienze - Giove Veronica Bandini
Scienze - Giove Veronica BandiniScienze - Giove Veronica Bandini
Scienze - Giove Veronica Bandiniclaudiaterzi
 
Il sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solareIl sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solaremarikacatapano1
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)comicosol
 
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariIAPS
 
Venere Paladini Enrico
Venere Paladini EnricoVenere Paladini Enrico
Venere Paladini Enricoclaudiaterzi
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazionivaleryblack
 

Semelhante a Le comete e la missione Rosetta (20)

1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
 
S
SS
S
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Nettuno di Chiara Tondini
Nettuno di Chiara TondiniNettuno di Chiara Tondini
Nettuno di Chiara Tondini
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
 
Sistema solare
Sistema solare Sistema solare
Sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60
 
Scienze - Giove Veronica Bandini
Scienze - Giove Veronica BandiniScienze - Giove Veronica Bandini
Scienze - Giove Veronica Bandini
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Il sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solareIl sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solare
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
 
Sasha scienze
Sasha scienzeSasha scienze
Sasha scienze
 
Venere Paladini Enrico
Venere Paladini EnricoVenere Paladini Enrico
Venere Paladini Enrico
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazioni
 

Mais de Classi di V.Patti (20)

Le comete
Le cometeLe comete
Le comete
 
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
 
Il caso della baia di Minamata
Il caso della baia di MinamataIl caso della baia di Minamata
Il caso della baia di Minamata
 
The bubonic plague
The bubonic plagueThe bubonic plague
The bubonic plague
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
 
Teoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzioneTeoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzione
 
La Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli ElementiLa Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli Elementi
 
La durezza dell'acqua
La durezza dell'acquaLa durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua
 
Pile e accumulatori
Pile e accumulatoriPile e accumulatori
Pile e accumulatori
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
Esplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solareEsplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solare
 
Le stelle a neutroni
Le stelle a neutroniLe stelle a neutroni
Le stelle a neutroni
 
L'equazione di Drake
L'equazione di DrakeL'equazione di Drake
L'equazione di Drake
 
Eclissi
EclissiEclissi
Eclissi
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
 
I buchi neri
I buchi neriI buchi neri
I buchi neri
 
Energia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e controEnergia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e contro
 

Le comete e la missione Rosetta

  • 1. Le comete e la missione Rosetta Vittoria M. e Asya L., 1^ liceo musicale, a.s. 2014/15 1
  • 2. Immagine del nucleo della Cometa Tempel 1 ripresa dal proiettile della Deep Impact. Il nucleo raggiunge circa 6 km di diametro. Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio. 2
  • 3. Nel Sistema solare, le orbite delle comete si estendono oltre quella di Plutone. Le comete che entrano nel sistema interno, e si rendono quindi visibili dalla Terra, hanno spesso orbite ellittiche. L’afelio definisce il punto di massima distanza di un corpo del sistema Solare (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole. In astronomia, il perielio è il punto di minima distanza di un corpo del Sistema solare (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole. È pertanto un apside. 3
  • 4. Spesso descritte come "palle di neve sporche", le comete sono composte per la maggior parte di sostanze volatili come biossido di carbonio, metano e acqua ghiacciati, con mescolati aggregati di polvere e vari minerali. 4 Struttura di una cometa
  • 5. La sublimazione delle sostanze volatili quando la cometa è in prossimità del Sole causa la formazione della chioma e della coda. 5 Struttura di una cometa
  • 6. In questa immagine scattata il 4 novembre 2007 sono chiaramente distinguibili la chioma e la coda della cometa Holmes 6
  • 7. 7 Spesso polveri e gas formano due code distinte, che puntano in direzioni leggermente differenti: la polvere, più pesante, rimane indietro rispetto al nucleo e forma spesso una coda incurvata, che si mantiene sull'orbita della cometa; il gas, più sensibile al vento solare, forma una coda diritta, in direzione opposta al Sole, seguendo le linee del campo magnetico locale piuttosto che traiettorie orbitali.
  • 8. 8
  • 9. Si pensa che le comete siano dei residui rimasti dalla condensazione della nebulosa da cui si formò il Sistema Solare: le zone periferiche di tale nebulosa sarebbero state abbastanza fredde da permettere all'acqua di trovarsi in forma solida (invece che come gas). La Nebulosa Testa di Cavallo è una nebulosa oscura nella costellazione di Orione nella nostra galassia, la Via Lattea. La nebulosa si trova appena sotto Alnitak, la stella più a est della cintura di Orione. La foto è del telescopio spaziale Hubble. 9
  • 10. È sbagliato descrivere le comete come asteroidi circondati da ghiaccio: i bordi esterni del disco di accrescimento della nebulosa erano così freddi che i corpi in via di formazione non subirono la differenziazione sperimentata da corpi in orbite più vicine al Sole. 10 La Nebulosa Testa di Cavallo è una nebulosa oscura nella costellazione di Orione nella nostra galassia, la Via Lattea. La nebulosa si trova appena sotto Alnitak, la stella più a est della cintura di Orione. La foto è del telescopio spaziale Hubble.
  • 11. 11 Immagine a grande campo della Nebulosa Omega. La nebulosa di Orione. Grazie allo sviluppo di strumenti sempre più sofisticati è stato possibile identificare al suo interno alcuni dischi protostellari, che potrebbero portare alla formazione di nuovi sistemi solari. Una nebulosa è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma (gas ionizzato). Originariamente il termine nebulosa veniva impiegato per indicare un qualsiasi oggetto astronomico di grandi dimensioni di natura non stellare né planetaria né cometaria, quindi comprendeva anche quelle che oggi sono note come galassie.
  • 12. 12 Il modello attualmente più accreditato ipotizza che il Sistema Solare abbia avuto origine a partire da una nebulosa costituita da gas e polveri, all’interno della quale erano presenti non solo elementi leggeri (come idrogeno ed elio) ma anche elementi chimici pesanti, poco diffusi nell’Universo. Per motivi ancora non chiari la nebulosa primordiale iniziò a contrarsi collassando su se stessa. Questo fenomeno ricorda la nascita di una stella: al centro della nebulosa si sarebbe formato il corpo celeste poi diventato il Sole, che prende il nome di protosole. Il materiale originale della nebulosa che non è entrato a far parte né del Sole e né dei pianeti costituisce satelliti, asteroidi, comete e pulviscolo cosmico, oppure è stato espulso dal Sistema durante le fasi della sua evoluzione.
  • 13. 13 Missione ROSETTA: Atterrare su una cometa per studiare l'origine del sistema solare
  • 14. 14 La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko o Cometa Churyumov-Gerasimenko è una cometa periodica del nostro Sistema solare, dal periodo orbitale di 6,45 anni terrestri. Appartiene alla famiglia delle comete gioviane. Tipicamente una cometa che raggiunga una particolare vicinanza con i giganti gassosi Giove o Saturno è destinata a subire una notevole variazione dell'orbita; è il caso della Churyumov-Gerasimenko, il cui perielio, pari a 4,0 UA (*) nel 1840, si è ridotto a 3,0 e quindi a 1,28 UA a causa di due successivi incontri con Giove, il secondo dei quali avvenuto nel 1959. La Cometa a67P/Churyumov- Gerasimenko (67P/C–G) ed è grande circa 3,5 chilometri per 4 chilometri nei punti di massima estensione. * UA= unità astronomica pari alla distanza media tra la Terra e il Sole (150.000.000 di chilometri)
  • 15. 15
  • 16. A sinistra: La cometa 67P mostrata in scala rispetto a un Boeing 747 16
  • 17. 17 Orbita della cometa 67P/Churyumov- Gerasimenko, approccio, evoluzione e termine del programma scientifico della missione Rosetta
  • 18. 18 Rosetta è la missione Cornerstone del programma ESA (agenzia spaziale europea) Horizon 2000 dedicata all’esplorazione dei corpi minori del Sistema Solare. È stata lanciata il 2 marzo 2004. Il suo obiettivo primario è quello di effettuare una serie di indagini dettagliate sulle caratteristiche della “sua” cometa 67P/Churyumov- Gerasimenko.
  • 19. 19 Dopo i due fly-by (il volo ravvicinato con due asteroidi), il percorso di Rosetta è proseguito in stato di ibernazione: per la parte più lontana dal Sole, quando ha viaggiato verso l’orbita di Giove dove i suoi pannelli solari non potevano garantire sufficiente energia per gli strumenti ed apparati di bordo, Rosetta è stata messa in profondo letargo per 31 mesi.
  • 20. 20 Rosetta si è poi svegliata automaticamente, comandata da un suo orologio interno e senza segnali provenienti dalla Terra, il 20 gennaio 2014. Dopo il risveglio, Rosetta ha continuato l’avventura con un’altra tappa fondamentale: il rendez-vous del 6 agosto 2014 con la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, che scorterà nel suo avvicinamento al Sole fino alla fine del 2015.
  • 21. 21 La navicella di Rosetta è composta da un orbiter, dove sono situati i sensori per gli esperimenti di remote sensing, e un lander, chiamato Philae, che è stato rilasciato sulla superficie della cometa il 12 novembre 2014 toccando il suolo per la prima volta alle ore 16 e 46. La navicella Rosetta completa con le superfici a pannelli solari per il recupero dell’energia. Il lander Philae sulla superficie della cometa.
  • 22. 22 La prima foto di Philae dalla cometa, ripresa dalla telecamera a infrarossi CIVA del lander: il sito di atterraggio è molto in ombra, e questo spiegherebbe la mancata ricarica delle batterie (Credit: ESA/Rosetta/Philae/CIVA)
  • 23. 23 Philae, dopo aver completato la prima sequenza degli esperimenti scientifici a bordo e aver trasmesso tutti i dati raccolti al centro di controllo missione a terra, ha esaurito le batterie entrando in modalità stand-by nella notte del 15 novembre.
  • 24. 24 Il progressivo avvicinamento della cometa al Sole potrebbe far riprendere il suo funzionamento nel corso del 2015 e rendere possibile il completamento dei suoi compiti: effettuare una serie di misure delle caratteristiche fisiche della superficie e per studiare la struttura interna del nucleo.
  • 25. 25
  • 26. 26 Obiettivi scientifici della missione Rosetta Il principale obiettivo scientifico della missione è la comprensione dell’origine delle comete e delle relazioni tra la loro composizione e la materia interstellare quali elementi fondamentali per potere risalire alle origini del Sistema Solare. La ricerca di materiali inalterati si ottiene tramite l’esplorazione delle comete poiché le zone esterne del Sistema Solare contengono materiale ricco di sostanze volatili che non è stato processato nelle zone interne caratterizzate da alte temperature. L’esplorazione della cometa consiste nella caratterizzazione del suo nucleo e della chioma, la determinazione delle loro proprietà dinamiche, lo studio della morfologia e della composizione.
  • 27. 27 In particolare, lo studio della mineralogia e dei rapporti isotopici degli elementi volatili e refrattari del nucleo fornirà informazioni preziose sulla composizione della nebulosa che, nei modelli correnti, si pensa sia stata all’origine del Sistema Solare. Per raggiungere questi obiettivi la navicella orbiterà a lungo attorno alla cometa, seguendola nel suo viaggio di avvicinamento e poi di allontanamento dal Sole, mentre il lander Philae, atterrato sulla cometa, ha il compito di effettuare misure in- situ e di campionare del materiale alla superficie del nucleo per una analisi chimico- mineralogica dettagliata. Obiettivi scientifici della missione Rosetta
  • 28. 28
  • 30. 30