SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 33
Baixar para ler offline
A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda
Le applicazioni sanitarie e la cartella clinica elettronica
Il Portale Clinico
Il Project Work
PaaS
Variabili decisionali
Fasi del progetto
Definizione dell’offerta
Conclusioni
2
Argomenti
3
A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda
> 4.200 persone di cui 750 medici e oltre 2.000 tra infermieri, tecnici sanitari e della riabilitazione e ostetriche
> 1300 posti letto
49.000 ricoveri di cui 16.000 in urgenza
> 24.000 interventi chirurgici, > 4.600 in urgenza
93.500 accessi di Pronto Soccorso.
> 4.000.000 prestazioni ambulatoriali totali
> 400.000 visite specialistiche ambulatoriali
13% di pazienti extra regione
> 200 ambulatori e 70 strutture cliniche
Sede di tutte le specialità cliniche per le patologie dell’adulto e del bambino
Sede di 26 centri di alta specializzazione di riferimento nazionale
> 350.000€ di fatturato
Niguarda: un riferimento regionale, nazionale e internazionale.
4
Il Portale Clinico
Disegnato e
sviluppato totalmente
dal gruppo ICT
interno del Niguarda
Utilizzato dall’intero
ospedale sin dal 2007
(lettere di dimissioni,
gestione degli ordini,
repository clinico, …)
Copertura della
valutazione medica e
dell’evoluzione
quotidiana delle
condizioni del
paziente
Completamente
integrato con i sistemi
dipartimentali,
l’intero sistema
informativo e
supporto in mobilità
•forte collaborazione con gli
esperti medici per ciascuna
area verticale
•accuratezza nell’allineare
processo e applicazioni con
l’usabilità delle interfacce
grafiche
•attenzione verso lo stato
dell’arte di terminali,
tecnologie per il networking,
open source, autenticazione
e identificazione attraverso
RFID
Puntidiforza
Funzionalità a supporto dei processi primari di
reparto ovvero quelli più strettamente connessi
alla cura del paziente, (Dossier Clinico o Cartella
Clinica Elettronica), che accorpa funzionalità come
la gestione di:
•richieste di esami
•referti
•degenze
•day hospital
•ambulatori
Funzionalità per la gestione di
processi di supporto:
•scorte
•pasti
•…
5
Il Portale Clinico
completadematerializzazionedelladocumentazioneclinicadelpaziente
Logica di
Presentation
responsabile della gestione dell’interfaccia grafica dell’applicazione. Grazie alla Logica di Presentation viene
realizzata la “veste grafica” del Dossier Clinico alla quale accedono i medici e gli infermieri sia da postazione
fissa, sia da postazione mobile, ad esempio attraverso tablet PC.
Logica di
business
contiene la logica applicativa e si occupa di gestire ed eseguire i comandi che medici e infermieri danno
all’applicazione.
Logica di
accesso ai dati
coordina tutte le operazioni di accesso ai dati dell’applicazione e la loro gestione.
6
Architettura
Oracle
HL7 (Health Level
Seven)
PRI (Piattaforma
Regionale)
ICAN
(Integrated
Composite
Application
Network)
JCAPS
(Sun Java
Composite
Application
Platform Suite)
Tecnologie
Mondo Sanitario
•elevata e valida gamma di strumenti
informatici
•mancanza di sistemi integrati in grado di
mettere in comunicazione le molteplici
applicazioni
•sanitarie
•cliniche
•diagnostiche
•amministrative per la gestione del
percorso ospedaliero dei pazienti
Benefici
•risparmio di tempo
•ottimizzazione del lavoro.
•efficienza
In un contesto, soprattutto quello
regionale, governato da regole ben
definite e comuni attraverso linee guida
ufficiali risulta ancor più efficace creare
una struttura in grado di erogare servizi
presso varie strutture ospedaliere
evitando di affrontare sforzi e
investimenti già sostenuti
7
Il Project Work
Obiettivi
•rendere disponibile lo strumento ad
altre realtà ospedaliere
•sfruttare risorse e competenze
specifiche già esistenti
•creare una piattaforma condivisa in
modalità PaaS (Platform as a Service).
Esigenze
•trasformare l’infrastruttura attuale
•migliorare le performance
•aumentare l’affidabilità
•fornire continuità operativa
•mantenere elevati parametri di
sicurezza
Impatti
•organizzazione
•processi
•costi
8
Il Project Work
Il progetto attualmente è sostenuto dalla direzione ICT, con interesse dimostrato da parte sia della Direzione Generale che della Direzione Sanitaria.
 Il modello di servizio di Platform as a Service (Paas) fa riferimento a un insieme
di servizi attraverso i quali è possibile utilizzare, già preinstallate e configurate,
piattaforme ottimizzate per lo sviluppo, il testing e l’erogazione di servizi
applicativi e per l’integrazione di diversi sistemi.
9
PaaS
Application
server
Database
Ambienti di
Sviluppo
Sistemi
Operativi
Sistemi di
Sicurezza
Strumenti di
BPM
Servizi di
integrazione
L’infrastruttura sottostante può essere gestita in modo trasparente dal service provider o dalla Direzione ICT interna
riduzione dei tempi
riduzione degli investimenti necessari per attivare servizi
flessibilità
scalabilità
rinnovo del parco applicativo a costi sostenibili
accesso a servizi che altrimenti sarebbero troppo onerosi da implementare
IT come leva per innovare
10
Perché PaaS
11
PaaS e Cloud
 I servizi PaaS fanno parte di uno dei tre livelli (SaaS, PaaS e IaaS) che rappresentano
gli ambienti in cui è suddivisibile qualsiasi sistema informativo, cioè il livello
infrastrutturale, il livello della piattaforma applicativa e il livello applicativo che,
nelle modalità «as a Service», compongono la definizione più generica di Cloud
Computing.
PaaS
SaaS IaaS
Questa equazione aiuta a descrivere la relazione tra i molti acronimi che ruotano intorno al concetto di cloud computing
benché semplifichi il concetto in modo un po’ estremo.
SaaS o Software as a Service è un'applicazione a cui si accede dal web che può essere utilizzata internamente o concessa in
licenza anche in modalità pay-per-use.
PaaS o Platform as a Service è un insieme di API, strumenti, librerie e un ambiente di runtime che permette alle applicazioni
di essere sviluppate in modo da potervi accedere dal web per un utilizzo interno o come offerta SaaS.
IaaS o Infrastructure as a Service è l‘insieme di hardware, sistemi operativi e infrastrutture di rete che sono offerti come
servizio gestito per eseguire le applicazioni che vengono distribuite per l'accesso da web per un utilizzo interno o come
offerta SaaS, possibilmente utilizzando un servizio PaaS.
Mettiamoli insieme e otteniamo il Cloud Computing.
12
SaaS + PaaS + IaaS = Cloud Computing
 Nell’ambito delle Platform as a Service (PaaS), Gartner ha
introdotto un’ulteriore differenziazione tra le application Platform
as a Service (aPaaS) e le integration Platform as a Service (iPaaS)
13
iPaas e aPaaS
PaaS
aPaaS iPaaS
Nessun controllo dell’infrastruttura hardware (rete,
server, sistemi operativi, storage)
Controllo sulle applicazioni sviluppate e distribuite ed
eventualmente sulle configurazioni dell'ambiente
Ambiente di sviluppo,
strumenti per il deploy e per
la gestione del ciclo di vita
delle applicazioni
Sviluppo, esecuzione e
gestione dei flussi di
integrazione per collegare
processi, servizi, applicazioni e
dati, sia locali che cloud-based
all'interno di una singola
impresa o tra più
organizzazioni
Il progetto di Portale Clinico in modalità PaaS si propone di fornire un
insieme di servizi per realizzare l'integrazione e l’interazione di applicazioni
sia interne che esterne all’azienda cliente,
rendendoli disponibili attraverso un unico
sistema di accesso personalizzabile
a seconda delle necessità, costituendo
uno strato di middleware che caratterizza
la maggior parte delle architetture dei sistemi informativi aziendali
atto a fornire una soluzione software personalizzata e integrata con
gli altri sistemi informativi ospedalieri e sanitari
14
Paas e Niguarda
Componenti del Sistema
Informativo
•infrastruttura
•architettura
•processi
On premise
•scelte specifiche
•risorse
•investimenti
IT as a Service
•copertura complessità
•rapidità di implementazione
delle soluzioni
•grado di personalizzazione
Implementazione di
progetti specifici e
personalizzazione dei
servizi
•tempistiche
•esigenze
•flessibilità
•adattabilità dei processi
•adesione al modello
•requisiti di governance IT
•risorse finanziarie disponibili
15
Variabili decisionali
Definizione dell’offerta
Documentazione
Organizzazione
Progettazione dell’infrastruttura
Analisi dei Fabbisogni, Criticità, Affidabilità e Continuità, Costi
16
Fasi del progetto
Realizzazione interna
•mancanza di player consolidati
•totale mantenimento del
controllo
•attuazione delle linee guida
regionali
Necessità
•creazione di un modello
condiviso
•adeguamento infrastruttura
•trasportabilità verso l’esterno
•condivisione degli investimenti
•realizzazione di un servizio
«comunitario»
•governance partecipativa
Visione
•standardizzazione dei sistemi e
dei processi
•realizzazione di un Cloud
Privato
•creazione di un service
provider condiviso
Attività in corso
•realizzazione della nuova
server farm
•consolidamento dei server
In fase di definizione
•modelli per l’affidabilità e
continuità
•dimensionamento
•architetture necessarie
17
Piano di Progetto
18
Analisi dei Fabbisogni
Verifica dello stato attuale
• aspetti infrastrutturali
• aspetti architetturali
• tecnologie in uso
• capacità del sistema
Definizione delle linee guida
• strategia Implementativa
• flessibilità
• espandibilità
Risultati
• architettura orientata ai servizi
• messaggistica HL7
• Web Services
• espandibilità insufficiente
• flessibilità insufficiente
• uso dei meccanismi di virtualizzazione
assolutamente insufficiente
• dispersione delle funzioni
19
Analisi dei Fabbisogni
Ricerca delle criticità
• rischi
• malfunzionamenti
• variabili strutturali
• variabili applicative
• ridondanza dei sistemi
• disaster recovery
• business continuity
• sicurezza dei dati
• aspetti legislativi e normativi
20
Analisi delle criticità legate
all’affidabilità e continuità del servizio
Risultati
• Altissima criticità
• accesso a tutte le funzioni
• servizi critici e ambito operativo
• Soluzioni
• ridondanza
• sistemi bilanciati
• sistemi replicati sincronizzati
• infrastruttura di rete affidabile
• circuiti di backup
• magliatura
• piano di continuità ed emergenza
21
Analisi delle criticità legate
all’affidabilità e continuità del servizio
22
Analisi dei Costi
aggiornamento
sistemi
listini
funzionalità
moduli
integrazione
personalizzazione
strutturazione
servizio
organizzazione
investimenti
infrastruttura
architettura
personale
progettazione
integrazione
Riprogettazione dei sistemi
•divisione infrastrutture
•strutture di sviluppo applicativo
•portale
•integrazione
•terze parti
•RIS
•LIS
•PS
•Accettazione
•CIS
•Razionalizzazione delle risorse
•Virtualizzazione delle risorse
•Dimensionamento
•Monitoraggio
•Sicurezza
23
Progettazione dell’infrastruttura
Piano d’azione
• consolidamento dei server
• virtualizzazione degli ambienti operativi
• virtualizzazione dello storage
• collocazione geografica dei sistemi
• definizione delle modalità di replica
• realizzazione di ambienti di emergenza locali
• definizione delle strutture di monitoraggio e
presidio
24
Progettazione dell’infrastruttura
Marketing
Presales/Com
merciale
Legale
Contratti ICT
Demand
Management
Progettazione
applicativa e
d’integrazione
Progettazione
strutturale
Service
Operation
25
Organizzazione
risorse esterne
fornitori applicazioni
sanitarie
ICT
Direzione
Applicazioni
Sanitarie
Sviluppo
applicativo
Piattaforma di
integrazione
Infrastrutture
sistemi
operation
help desk
26
Risorse e Competenze
IaaS
CIO
Budget e
Qualità
Portale
Clinico e
Innovazione
Conduzione e Gestione
Infrastrutture
Applicazioni
Amministrative
Applicazioni
Sanitarie
Organizzazione ICT
27
Organizzazione ICT
28
CIO
Contabilità ICT Governance
Qualità
Ricerca e
sviluppo
Pianificazio
ne
Gestione
fornitori
Applicazioni
Sanitarie
Applicazioni
Amministrativ
e
Progettazione
Tecnologica
Sviluppo
Applicativo
Gestione Serivzio
Operatori Sistemisti Help Desk
Demand Management
proposta tecnologica
•le funzioni di sistema
•le logiche di processo
•le specifiche di integrazione/interazione con
altri sistemi.
•le specifiche tecniche
Proposta di servizio
•standard operativi
•standard qualitativi
•SLA
•Continuità ed Emergenza
29
Documentazione
30
Definizione dell’offerta
Variabili
• aspetti considerati finora
• esigenze
• potenzialità
• perimetro
Efficacia
• flessibilità
• modularità
• funzioni
• grado di affidabilità
• architettura
• infrastruttura
• livelli di servizio
Indicatori di costo dei moduli
• Funzionalità
• Grado d’integrazione
• Tecnologie
• Risorse
• Capacità necessarie
Licenza d’uso
•costo fisso
parametrizzato sul
dimensionamento del
servizio richiesto
•spesa definita
•dimensionamento
rispetto alle reali
necessità
Per utente
•costo variabile in
funzione del numero
utilizzatori
•reale utilizzo da parte
degli utenti
Pay per Use
•costo indefinito
•spesa coerente con
l’utilizzo
A progetto
•fattibilità
•offerta per la
progettazione
•modalità d’uso a scelta
tra le varie possibilità
31
Definizione dell’offerta
Anima del progetto
•mercato di riferimento
•esperienza
•conoscenze
•collaborazione
•caso di successo (Neurologico
Carlo Besta)
•architettura completamente
orientata ai servizi
•open source
•solidità Oracle
Spinta tecnologica
•rinnovo dell’infrastruttura
•virtualizzazione
•consolidamento
Necessità
•articolazione del servizio
•appetibilità
•trasformazione
dell’organizzazione
Modalità
•aPaaS
•iPaas
•SaaS personalizzato
32
Conclusioni
 Cesare Faini
 cesare.faini@mip.polimi.it
33
Grazie per l’attenzione

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Favaretti conoscenza tecnologia simm 2009
Favaretti conoscenza tecnologia simm 2009Favaretti conoscenza tecnologia simm 2009
Favaretti conoscenza tecnologia simm 2009Carlo Favaretti
 
Il Sistema Informativo sperimentale in Piemonte (Alessandro Rocca)
Il Sistema Informativo sperimentale in Piemonte (Alessandro Rocca)Il Sistema Informativo sperimentale in Piemonte (Alessandro Rocca)
Il Sistema Informativo sperimentale in Piemonte (Alessandro Rocca)csermeg
 
ULSS 16 Giornata della trasparenza
ULSS 16   Giornata della trasparenzaULSS 16   Giornata della trasparenza
ULSS 16 Giornata della trasparenzaIdelfo Borgo
 
Informatizzazione clinica in ICU
Informatizzazione clinica in ICUInformatizzazione clinica in ICU
Informatizzazione clinica in ICUAlberto Lucchini
 
Slide Conferenza territoriale socio sanitaria Ferrara 21 gennaio 2015
Slide Conferenza territoriale socio sanitaria Ferrara 21 gennaio 2015Slide Conferenza territoriale socio sanitaria Ferrara 21 gennaio 2015
Slide Conferenza territoriale socio sanitaria Ferrara 21 gennaio 2015Estensecom
 
Mappatura delle asfaltature
Mappatura delle asfaltatureMappatura delle asfaltature
Mappatura delle asfaltatureEstensecom
 
Analisi del sistema informativo di un'A.O. Lombarda
Analisi del sistema informativo di un'A.O. LombardaAnalisi del sistema informativo di un'A.O. Lombarda
Analisi del sistema informativo di un'A.O. LombardaNicola Volonterio
 
Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...
Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...
Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...Istituto nazionale di statistica
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1Insiel Mercato S.p.A.
 
Cartella bpco
Cartella bpcoCartella bpco
Cartella bpcogagiodam
 
iDoctorPad e smartClinica - smart apps for clinical workflow
iDoctorPad e smartClinica - smart apps for clinical workflowiDoctorPad e smartClinica - smart apps for clinical workflow
iDoctorPad e smartClinica - smart apps for clinical workflowDavide Gazzotti
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2Insiel Mercato S.p.A.
 

Destaque (18)

Favaretti conoscenza tecnologia simm 2009
Favaretti conoscenza tecnologia simm 2009Favaretti conoscenza tecnologia simm 2009
Favaretti conoscenza tecnologia simm 2009
 
Il Sistema Informativo sperimentale in Piemonte (Alessandro Rocca)
Il Sistema Informativo sperimentale in Piemonte (Alessandro Rocca)Il Sistema Informativo sperimentale in Piemonte (Alessandro Rocca)
Il Sistema Informativo sperimentale in Piemonte (Alessandro Rocca)
 
ULSS 16 Giornata della trasparenza
ULSS 16   Giornata della trasparenzaULSS 16   Giornata della trasparenza
ULSS 16 Giornata della trasparenza
 
SANITA' A.ppI.L:
SANITA' A.ppI.L:SANITA' A.ppI.L:
SANITA' A.ppI.L:
 
Cartella Clinica
Cartella ClinicaCartella Clinica
Cartella Clinica
 
Informatizzazione clinica in ICU
Informatizzazione clinica in ICUInformatizzazione clinica in ICU
Informatizzazione clinica in ICU
 
Webinar APP HR Infinity Mobile 23_06
Webinar APP HR Infinity Mobile 23_06Webinar APP HR Infinity Mobile 23_06
Webinar APP HR Infinity Mobile 23_06
 
Slide Conferenza territoriale socio sanitaria Ferrara 21 gennaio 2015
Slide Conferenza territoriale socio sanitaria Ferrara 21 gennaio 2015Slide Conferenza territoriale socio sanitaria Ferrara 21 gennaio 2015
Slide Conferenza territoriale socio sanitaria Ferrara 21 gennaio 2015
 
Informatizzazione
InformatizzazioneInformatizzazione
Informatizzazione
 
Mappatura delle asfaltature
Mappatura delle asfaltatureMappatura delle asfaltature
Mappatura delle asfaltature
 
Scenari strategici per la sanità del futuro
Scenari strategici per la sanità del futuroScenari strategici per la sanità del futuro
Scenari strategici per la sanità del futuro
 
Analisi del sistema informativo di un'A.O. Lombarda
Analisi del sistema informativo di un'A.O. LombardaAnalisi del sistema informativo di un'A.O. Lombarda
Analisi del sistema informativo di un'A.O. Lombarda
 
Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...
Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...
Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...
 
Patientslikeme
PatientslikemePatientslikeme
Patientslikeme
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1
 
Cartella bpco
Cartella bpcoCartella bpco
Cartella bpco
 
iDoctorPad e smartClinica - smart apps for clinical workflow
iDoctorPad e smartClinica - smart apps for clinical workflowiDoctorPad e smartClinica - smart apps for clinical workflow
iDoctorPad e smartClinica - smart apps for clinical workflow
 
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2
Integrazione Ospedale Territorio - episodio 2
 

Semelhante a Il Portale Clinico di Ospedale Niguarda in modalità PaaS

OCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoOCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoopencityplatform
 
OCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoOCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoopencityplatform
 
OCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoOCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoopencityplatform
 
Ocp presentazione generale - overview del progetto
Ocp presentazione generale - overview del progettoOcp presentazione generale - overview del progetto
Ocp presentazione generale - overview del progettoopencityplatform
 
Il Cloud Computing
Il Cloud ComputingIl Cloud Computing
Il Cloud Computingzambe92
 
Multi Cloud essentials
Multi Cloud essentialsMulti Cloud essentials
Multi Cloud essentialsantimo musone
 
documento innova salute 2017
documento innova salute 2017documento innova salute 2017
documento innova salute 2017Marco Cappellini
 
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015Lorenzo Carnevale
 
E suap - cloud computing (Italian)
E suap - cloud computing (Italian)E suap - cloud computing (Italian)
E suap - cloud computing (Italian)Sabino Labarile
 
CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...
CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...
CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...Apulian ICT Living Labs
 
OCP-Architettura e caratteristiche della PaaS
OCP-Architettura e caratteristiche della PaaSOCP-Architettura e caratteristiche della PaaS
OCP-Architettura e caratteristiche della PaaSopencityplatform
 
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014opencityplatform
 
Short Brocade Presentation
Short Brocade PresentationShort Brocade Presentation
Short Brocade PresentationLeonardo Antichi
 

Semelhante a Il Portale Clinico di Ospedale Niguarda in modalità PaaS (20)

La piattaforma OCP.pptx
La piattaforma OCP.pptxLa piattaforma OCP.pptx
La piattaforma OCP.pptx
 
Ocp overview
Ocp overviewOcp overview
Ocp overview
 
Ocp overview del progetto
Ocp overview del progettoOcp overview del progetto
Ocp overview del progetto
 
Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci
 
OCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoOCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progetto
 
OCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoOCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progetto
 
OCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoOCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progetto
 
Ocp presentazione generale - overview del progetto
Ocp presentazione generale - overview del progettoOcp presentazione generale - overview del progetto
Ocp presentazione generale - overview del progetto
 
Ocp-overview del progetto
Ocp-overview del progettoOcp-overview del progetto
Ocp-overview del progetto
 
Il Cloud Computing
Il Cloud ComputingIl Cloud Computing
Il Cloud Computing
 
Multi Cloud essentials
Multi Cloud essentialsMulti Cloud essentials
Multi Cloud essentials
 
documento innova salute 2017
documento innova salute 2017documento innova salute 2017
documento innova salute 2017
 
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
 
OCP Paas_ultima
OCP Paas_ultimaOCP Paas_ultima
OCP Paas_ultima
 
E suap - cloud computing (Italian)
E suap - cloud computing (Italian)E suap - cloud computing (Italian)
E suap - cloud computing (Italian)
 
CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...
CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...
CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...
 
OCP-Architettura e caratteristiche della PaaS
OCP-Architettura e caratteristiche della PaaSOCP-Architettura e caratteristiche della PaaS
OCP-Architettura e caratteristiche della PaaS
 
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
 
ESI - 2.1
ESI - 2.1ESI - 2.1
ESI - 2.1
 
Short Brocade Presentation
Short Brocade PresentationShort Brocade Presentation
Short Brocade Presentation
 

Il Portale Clinico di Ospedale Niguarda in modalità PaaS

  • 1.
  • 2. A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda Le applicazioni sanitarie e la cartella clinica elettronica Il Portale Clinico Il Project Work PaaS Variabili decisionali Fasi del progetto Definizione dell’offerta Conclusioni 2 Argomenti
  • 3. 3 A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda > 4.200 persone di cui 750 medici e oltre 2.000 tra infermieri, tecnici sanitari e della riabilitazione e ostetriche > 1300 posti letto 49.000 ricoveri di cui 16.000 in urgenza > 24.000 interventi chirurgici, > 4.600 in urgenza 93.500 accessi di Pronto Soccorso. > 4.000.000 prestazioni ambulatoriali totali > 400.000 visite specialistiche ambulatoriali 13% di pazienti extra regione > 200 ambulatori e 70 strutture cliniche Sede di tutte le specialità cliniche per le patologie dell’adulto e del bambino Sede di 26 centri di alta specializzazione di riferimento nazionale > 350.000€ di fatturato Niguarda: un riferimento regionale, nazionale e internazionale.
  • 4. 4 Il Portale Clinico Disegnato e sviluppato totalmente dal gruppo ICT interno del Niguarda Utilizzato dall’intero ospedale sin dal 2007 (lettere di dimissioni, gestione degli ordini, repository clinico, …) Copertura della valutazione medica e dell’evoluzione quotidiana delle condizioni del paziente Completamente integrato con i sistemi dipartimentali, l’intero sistema informativo e supporto in mobilità •forte collaborazione con gli esperti medici per ciascuna area verticale •accuratezza nell’allineare processo e applicazioni con l’usabilità delle interfacce grafiche •attenzione verso lo stato dell’arte di terminali, tecnologie per il networking, open source, autenticazione e identificazione attraverso RFID Puntidiforza
  • 5. Funzionalità a supporto dei processi primari di reparto ovvero quelli più strettamente connessi alla cura del paziente, (Dossier Clinico o Cartella Clinica Elettronica), che accorpa funzionalità come la gestione di: •richieste di esami •referti •degenze •day hospital •ambulatori Funzionalità per la gestione di processi di supporto: •scorte •pasti •… 5 Il Portale Clinico completadematerializzazionedelladocumentazioneclinicadelpaziente
  • 6. Logica di Presentation responsabile della gestione dell’interfaccia grafica dell’applicazione. Grazie alla Logica di Presentation viene realizzata la “veste grafica” del Dossier Clinico alla quale accedono i medici e gli infermieri sia da postazione fissa, sia da postazione mobile, ad esempio attraverso tablet PC. Logica di business contiene la logica applicativa e si occupa di gestire ed eseguire i comandi che medici e infermieri danno all’applicazione. Logica di accesso ai dati coordina tutte le operazioni di accesso ai dati dell’applicazione e la loro gestione. 6 Architettura Oracle HL7 (Health Level Seven) PRI (Piattaforma Regionale) ICAN (Integrated Composite Application Network) JCAPS (Sun Java Composite Application Platform Suite) Tecnologie
  • 7. Mondo Sanitario •elevata e valida gamma di strumenti informatici •mancanza di sistemi integrati in grado di mettere in comunicazione le molteplici applicazioni •sanitarie •cliniche •diagnostiche •amministrative per la gestione del percorso ospedaliero dei pazienti Benefici •risparmio di tempo •ottimizzazione del lavoro. •efficienza In un contesto, soprattutto quello regionale, governato da regole ben definite e comuni attraverso linee guida ufficiali risulta ancor più efficace creare una struttura in grado di erogare servizi presso varie strutture ospedaliere evitando di affrontare sforzi e investimenti già sostenuti 7 Il Project Work
  • 8. Obiettivi •rendere disponibile lo strumento ad altre realtà ospedaliere •sfruttare risorse e competenze specifiche già esistenti •creare una piattaforma condivisa in modalità PaaS (Platform as a Service). Esigenze •trasformare l’infrastruttura attuale •migliorare le performance •aumentare l’affidabilità •fornire continuità operativa •mantenere elevati parametri di sicurezza Impatti •organizzazione •processi •costi 8 Il Project Work Il progetto attualmente è sostenuto dalla direzione ICT, con interesse dimostrato da parte sia della Direzione Generale che della Direzione Sanitaria.
  • 9.  Il modello di servizio di Platform as a Service (Paas) fa riferimento a un insieme di servizi attraverso i quali è possibile utilizzare, già preinstallate e configurate, piattaforme ottimizzate per lo sviluppo, il testing e l’erogazione di servizi applicativi e per l’integrazione di diversi sistemi. 9 PaaS Application server Database Ambienti di Sviluppo Sistemi Operativi Sistemi di Sicurezza Strumenti di BPM Servizi di integrazione L’infrastruttura sottostante può essere gestita in modo trasparente dal service provider o dalla Direzione ICT interna
  • 10. riduzione dei tempi riduzione degli investimenti necessari per attivare servizi flessibilità scalabilità rinnovo del parco applicativo a costi sostenibili accesso a servizi che altrimenti sarebbero troppo onerosi da implementare IT come leva per innovare 10 Perché PaaS
  • 11. 11 PaaS e Cloud  I servizi PaaS fanno parte di uno dei tre livelli (SaaS, PaaS e IaaS) che rappresentano gli ambienti in cui è suddivisibile qualsiasi sistema informativo, cioè il livello infrastrutturale, il livello della piattaforma applicativa e il livello applicativo che, nelle modalità «as a Service», compongono la definizione più generica di Cloud Computing. PaaS SaaS IaaS
  • 12. Questa equazione aiuta a descrivere la relazione tra i molti acronimi che ruotano intorno al concetto di cloud computing benché semplifichi il concetto in modo un po’ estremo. SaaS o Software as a Service è un'applicazione a cui si accede dal web che può essere utilizzata internamente o concessa in licenza anche in modalità pay-per-use. PaaS o Platform as a Service è un insieme di API, strumenti, librerie e un ambiente di runtime che permette alle applicazioni di essere sviluppate in modo da potervi accedere dal web per un utilizzo interno o come offerta SaaS. IaaS o Infrastructure as a Service è l‘insieme di hardware, sistemi operativi e infrastrutture di rete che sono offerti come servizio gestito per eseguire le applicazioni che vengono distribuite per l'accesso da web per un utilizzo interno o come offerta SaaS, possibilmente utilizzando un servizio PaaS. Mettiamoli insieme e otteniamo il Cloud Computing. 12 SaaS + PaaS + IaaS = Cloud Computing
  • 13.  Nell’ambito delle Platform as a Service (PaaS), Gartner ha introdotto un’ulteriore differenziazione tra le application Platform as a Service (aPaaS) e le integration Platform as a Service (iPaaS) 13 iPaas e aPaaS PaaS aPaaS iPaaS Nessun controllo dell’infrastruttura hardware (rete, server, sistemi operativi, storage) Controllo sulle applicazioni sviluppate e distribuite ed eventualmente sulle configurazioni dell'ambiente Ambiente di sviluppo, strumenti per il deploy e per la gestione del ciclo di vita delle applicazioni Sviluppo, esecuzione e gestione dei flussi di integrazione per collegare processi, servizi, applicazioni e dati, sia locali che cloud-based all'interno di una singola impresa o tra più organizzazioni
  • 14. Il progetto di Portale Clinico in modalità PaaS si propone di fornire un insieme di servizi per realizzare l'integrazione e l’interazione di applicazioni sia interne che esterne all’azienda cliente, rendendoli disponibili attraverso un unico sistema di accesso personalizzabile a seconda delle necessità, costituendo uno strato di middleware che caratterizza la maggior parte delle architetture dei sistemi informativi aziendali atto a fornire una soluzione software personalizzata e integrata con gli altri sistemi informativi ospedalieri e sanitari 14 Paas e Niguarda
  • 15. Componenti del Sistema Informativo •infrastruttura •architettura •processi On premise •scelte specifiche •risorse •investimenti IT as a Service •copertura complessità •rapidità di implementazione delle soluzioni •grado di personalizzazione Implementazione di progetti specifici e personalizzazione dei servizi •tempistiche •esigenze •flessibilità •adattabilità dei processi •adesione al modello •requisiti di governance IT •risorse finanziarie disponibili 15 Variabili decisionali
  • 16. Definizione dell’offerta Documentazione Organizzazione Progettazione dell’infrastruttura Analisi dei Fabbisogni, Criticità, Affidabilità e Continuità, Costi 16 Fasi del progetto
  • 17. Realizzazione interna •mancanza di player consolidati •totale mantenimento del controllo •attuazione delle linee guida regionali Necessità •creazione di un modello condiviso •adeguamento infrastruttura •trasportabilità verso l’esterno •condivisione degli investimenti •realizzazione di un servizio «comunitario» •governance partecipativa Visione •standardizzazione dei sistemi e dei processi •realizzazione di un Cloud Privato •creazione di un service provider condiviso Attività in corso •realizzazione della nuova server farm •consolidamento dei server In fase di definizione •modelli per l’affidabilità e continuità •dimensionamento •architetture necessarie 17 Piano di Progetto
  • 18. 18 Analisi dei Fabbisogni Verifica dello stato attuale • aspetti infrastrutturali • aspetti architetturali • tecnologie in uso • capacità del sistema Definizione delle linee guida • strategia Implementativa • flessibilità • espandibilità
  • 19. Risultati • architettura orientata ai servizi • messaggistica HL7 • Web Services • espandibilità insufficiente • flessibilità insufficiente • uso dei meccanismi di virtualizzazione assolutamente insufficiente • dispersione delle funzioni 19 Analisi dei Fabbisogni
  • 20. Ricerca delle criticità • rischi • malfunzionamenti • variabili strutturali • variabili applicative • ridondanza dei sistemi • disaster recovery • business continuity • sicurezza dei dati • aspetti legislativi e normativi 20 Analisi delle criticità legate all’affidabilità e continuità del servizio
  • 21. Risultati • Altissima criticità • accesso a tutte le funzioni • servizi critici e ambito operativo • Soluzioni • ridondanza • sistemi bilanciati • sistemi replicati sincronizzati • infrastruttura di rete affidabile • circuiti di backup • magliatura • piano di continuità ed emergenza 21 Analisi delle criticità legate all’affidabilità e continuità del servizio
  • 23. Riprogettazione dei sistemi •divisione infrastrutture •strutture di sviluppo applicativo •portale •integrazione •terze parti •RIS •LIS •PS •Accettazione •CIS •Razionalizzazione delle risorse •Virtualizzazione delle risorse •Dimensionamento •Monitoraggio •Sicurezza 23 Progettazione dell’infrastruttura
  • 24. Piano d’azione • consolidamento dei server • virtualizzazione degli ambienti operativi • virtualizzazione dello storage • collocazione geografica dei sistemi • definizione delle modalità di replica • realizzazione di ambienti di emergenza locali • definizione delle strutture di monitoraggio e presidio 24 Progettazione dell’infrastruttura
  • 26. risorse esterne fornitori applicazioni sanitarie ICT Direzione Applicazioni Sanitarie Sviluppo applicativo Piattaforma di integrazione Infrastrutture sistemi operation help desk 26 Risorse e Competenze IaaS
  • 27. CIO Budget e Qualità Portale Clinico e Innovazione Conduzione e Gestione Infrastrutture Applicazioni Amministrative Applicazioni Sanitarie Organizzazione ICT 27
  • 28. Organizzazione ICT 28 CIO Contabilità ICT Governance Qualità Ricerca e sviluppo Pianificazio ne Gestione fornitori Applicazioni Sanitarie Applicazioni Amministrativ e Progettazione Tecnologica Sviluppo Applicativo Gestione Serivzio Operatori Sistemisti Help Desk Demand Management
  • 29. proposta tecnologica •le funzioni di sistema •le logiche di processo •le specifiche di integrazione/interazione con altri sistemi. •le specifiche tecniche Proposta di servizio •standard operativi •standard qualitativi •SLA •Continuità ed Emergenza 29 Documentazione
  • 30. 30 Definizione dell’offerta Variabili • aspetti considerati finora • esigenze • potenzialità • perimetro Efficacia • flessibilità • modularità • funzioni • grado di affidabilità • architettura • infrastruttura • livelli di servizio Indicatori di costo dei moduli • Funzionalità • Grado d’integrazione • Tecnologie • Risorse • Capacità necessarie
  • 31. Licenza d’uso •costo fisso parametrizzato sul dimensionamento del servizio richiesto •spesa definita •dimensionamento rispetto alle reali necessità Per utente •costo variabile in funzione del numero utilizzatori •reale utilizzo da parte degli utenti Pay per Use •costo indefinito •spesa coerente con l’utilizzo A progetto •fattibilità •offerta per la progettazione •modalità d’uso a scelta tra le varie possibilità 31 Definizione dell’offerta
  • 32. Anima del progetto •mercato di riferimento •esperienza •conoscenze •collaborazione •caso di successo (Neurologico Carlo Besta) •architettura completamente orientata ai servizi •open source •solidità Oracle Spinta tecnologica •rinnovo dell’infrastruttura •virtualizzazione •consolidamento Necessità •articolazione del servizio •appetibilità •trasformazione dell’organizzazione Modalità •aPaaS •iPaas •SaaS personalizzato 32 Conclusioni
  • 33.  Cesare Faini  cesare.faini@mip.polimi.it 33 Grazie per l’attenzione