SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 19
Baixar para ler offline
Condivisione di pratiche organizzative e didattiche
per l’inclusione scolastica
degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
“Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione”
anno scolastico 2013-2014

[Incontro 3]
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti
d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e
organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”
Circolare Ministeriale n. 8 – 6 marzo 2013
Oggetto: Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
“Strumenti d’intervento per (…)”
Chiarimenti – 22 novembre 2013 “Strumenti d’intervento per
(…)”
CTI Area ULSS7 – Sito: http://ctiareaulss7.jimdo.com
Condivisione di pratiche organizzative e didattiche
per l’inclusione scolastica
degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
“Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione”

Programma di lavoro (parte 1 di 3)
Finalità
• Condividere alcuni elementi fondamentali per produrre e realizzare il Piano
Annuale per l’Inclusione
• Costruire una comunità professionale che studia, condivide e sperimenta
Obiettivo operativo
Produrre una documentazione scritta che possa essere di riferimento per la
produzione e realizzazione del Piano Annuale per l’Inclusione. I contenuti della
documentazione devono essere supportati da autorevoli riferimenti teorici e
collegati strettamente alle pratiche quotidiane sia sul piano organizzativo sia
didattico.
Condivisione di pratiche organizzative e didattiche
per l’inclusione scolastica
degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
“Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione”

Programma di lavoro (2 di 3)
Incontro 1
• Presentazione degli elementi fondamentali della normativa che individua le
caratteristiche dei bambini/ragazzi con bisogni educativi speciali e che
regola le pratiche di inclusione (discussione)
•

Condivisione di strumenti per individuazione degli alunni con bisogni
educativi speciali (produzione in gruppo)

Incontro 2
• Definizione di criteri per la produzione di un PDP formalizzato e condiviso
(produzione in gruppo)
Condivisione di pratiche organizzative e didattiche
per l’inclusione scolastica
degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
“Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione”

Programma di lavoro (3 di 3)

Incontro 3
• Presentazione delle caratteristiche di una didattica inclusiva
(discussione)
•

Condivisione di indicatori da inserire nel PDP come strategie didattiche
di intervento da adottare in base alle caratteristiche di ciascun alunno
(produzione in gruppo)

Incontro 4
• Presentazione delle caratteristiche di un’organizzazione scolastica inclusiva
(discussione)
• Condivisione di indicatori da inserire nel Piano Annuale di Inclusione come
mete da raggiungere e/o aspetti da monitorare (produzione in gruppo)
L’inclusione in educazione implica:
valorizzare in modo equo tutti gli alunni … ;
accrescere la partecipazione degli alunni …;
riformare le culture educative e le pratiche nella scuola affinché
corrispondano alle diversità degli alunni;
ridurre gli ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione di tutti gli alunni,
non solo delle persone con disabilità o con Bisogni Educativi Speciali;

vedere le differenze tra gli alunni come risorse per il sostegno
all’apprendimento, piuttosto che come problemi da superare;

Incontro 3

apprendere, attraverso tentativi, a superare gli ostacoli all’accesso e alla
partecipazione di particolari alunni, attuando cambiamenti che portino
beneficio a tutti gli alunni;;

riconoscere il diritto degli alunni ad essere educati nella propria comunità.
enfatizzare il ruolo della scuola nel costruire comunità e promuovere
valori, oltre che nel migliorare i risultati educativi;
promuovere il sostegno reciproco tra scuola e comunità;
[Tratto da: “l’Index per l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai livelli essenziali di qualità”]
Condivisione di pratiche organizzative e didattiche
per l’inclusione scolastica
degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
“Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione”

Risorse che si può decidere di attivare per realizzare una scuola
realmente inclusiva

7. Didattica comune
8. Percorsi educativi e relazionali comuni (Attività)
Incontro 3

9. Didattica individuale
10. Percorsi educativi e relazionali individuali (Attività)

Le strategie e le attività descritte
di seguito possono essere
documentate nel Piano Didattico
Personalizzato.

Vedi modello

[Tratto da: “l’Index per l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai
livelli essenziali di qualità”]
Condivisione di pratiche organizzative e didattiche
per l’inclusione scolastica
degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
“Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione”

Risorse che si può decidere di attivare per realizzare una scuola
realmente inclusiva [Strategie didattiche]
Compensare e dispensare sono due parole chiave nelle indicazioni per
l’inclusione:
• fornire a chi ne ha bisogno qualcosa in più (strumenti compensativi).

• consentire che vengano svolte delle prestazioni in meno (misure
dispensative).

2

3

Hanno lo scopo di evitare che il disturbo possa comportare un generale
insuccesso scolastico con ricadute personali anche gravi.

Per portare l’alunno a superare i propri limiti ed effettivamente ad
imparare, in molti casi, però serve un intervento didattico
qualitativamente diverso.

1

Tratto da: D. Janes e S. Cramerotti (A cura di),Alunni con BES, Ed. Erickson, 2103,

Incontro 3

Mirano a ridurre gli effetti negativi del disturbo per raggiungere prestazioni
funzionalmente adeguate
Condivisione di pratiche organizzative e didattiche
per l’inclusione scolastica
degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
“Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione”

Risorse che si può decidere di attivare per realizzare una scuola
realmente inclusiva [Strategie didattiche]
L’ordine con cui sarebbe opportuno procedere per realizzare una
scuola realmente inclusiva prevede le seguenti fasi:

Incontro 3

1
1. si realizza un intervento didattico qualitativamente diverso.
per portare l’alunno a superare i propri limiti ed effettivamente ad
imparare;
[se non si ottengono i risultati voluti]
2
2. si fornisce a chi ne ha bisogno qualcosa in più (strumenti
compensativi). Mirano a ridurre gli effetti negativi del disturbo per raggiungere
prestazioni funzionalmente adeguate
[se non si ottengono i risultati voluti]
3
3. si consente che vengano svolte delle prestazioni in meno (misure
dispensative). Hanno lo scopo di evitare che il disturbo possa comportare un
generale insuccesso scolastico con ricadute personali anche gravi.

Tratto da: D. Janes e S. Cramerotti (A cura di),Alunni con BES, Ed. Erickson, 2103,
Condivisione di pratiche organizzative e didattiche
per l’inclusione scolastica
degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
“Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione”

Risorse che si può decidere di attivare per realizzare una scuola
realmente inclusiva
Domanda focale
Quali strategie e attività didattiche tra quelle applicate per l’intera classe si
sono dimostrate maggiormente inclusive?
Incontro 3
Condivisione di pratiche organizzative e didattiche
per l’inclusione scolastica
degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
“Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione”

Didattica comune (1 di 4)
Quali strategie tra quelle applicate per l’intera classe si sono
dimostrate maggiormente inclusive?
L’apprendimento cooperativo

Il tutoring
Un alunno che insegna all’altro alunno (anche spontaneo)

[Risultati del lavorio di gruppo e proposte presenti anche in: “l’Index per
l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai livelli essenziali di qualità”]

Incontro 3

Esiste ormai una cospicua letteratura sperimentale che indica come,
rispetto alla tradizionale lezione frontale e al lavoro individuale, i vari
modelli di apprendimento cooperativo siano più efficaci non solo per gli
apprendimenti cognitivi e interpersonali ma anche per l’inclusione degli
alunni in difficoltà e per fornire a ognuno di loro adeguati ruoli e possibilità
di partecipazione e di apprendimento.
Condivisione di pratiche organizzative e didattiche
per l’inclusione scolastica
degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
“Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione”

Didattica comune (2 di 4)
Quali strategie tra quelle applicate per l’intera classe si sono
dimostrate maggiormente inclusive?
«Didattica per problemi reali»,

Incontro 3

Stimola maggiore motivazione e interesse partendo da situazioni reali e in
parte conflittuali, tratte dalla vita personale e comunitaria dell’alunno.
La scuola può essere un laboratorio, inteso come luogo in cui si offrono
opportunità formative per produrre nuove conoscenze e sviluppare nuove
competenze. Per esempio, nell’insegnamento della storia, la disciplina
risulta molto più interessante nel laboratorio in cui essa viene costruita.
Sfondo integratore
Molte di queste attività didattiche a forte componente di attivazione,
produzione e scoperta si fondano sulla logica dello sfondo integratore:
viene identificato un tema forte, un’idea centrale che orienta e che
connette molte attività specifiche:

[Risultati del lavorio di gruppo e proposte presenti anche in: “l’Index per
l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai livelli essenziali di qualità”]
Condivisione di pratiche organizzative e didattiche
per l’inclusione scolastica
degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
“Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione”

Didattica comune (3 di 4)
Quali strategie tra quelle applicate per l’intera classe si sono
dimostrate maggiormente inclusive?
La strutturazione

la comunicazione, rendendo chiari e comprensibili i messaggi che in altre
situazioni sono scontati e impliciti;

Incontro 3

Gli interventi di strutturazione hanno lo scopo di adattare il contesto di
apprendimento, sia a livello di gruppo classe che personale, puntando ad
un approccio educativo corretto e funzionale. Agiscono a più livelli:

la prevedibilità degli eventi che vanno inseriti in routine esplicite,
codificate e senza sorprese;
la riduzione delle variabili ambientali, dei rischi di distrazione e dei
margini di discrezionalità
[Risultati del lavorio di gruppo e proposte presenti anche in: “l’Index per
l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai livelli essenziali di qualità”]
Condivisione di pratiche organizzative e didattiche
per l’inclusione scolastica
degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
“Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione”

Didattica comune (4 di 4)
Quali strategie tra quelle applicate per l’intera classe si sono
dimostrate maggiormente inclusive?
Mappe concettuali
Incontro 3

… e rappresentazioni visive schematiche delle relazioni e dei concetti
implicati in un argomento o in un’attività. Tale approccio risulta
evidentemente di particolare importanza nel caso delle minorazioni uditive
oppure di deficit cognitivi di concettualizzazione e di elaborazione delle
informazioni.
Analisi degli obiettivi
La didattica diventa speciale e inclusiva se definisce il più possibile punti
di contatto, nei vari saperi e ambiti disciplinari, tra le competenze, magari
scarse, dell’alunno e le richieste degli obiettivi della classe.

[Risultati del lavorio di gruppo e proposte presenti anche in: “l’Index per
l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai livelli essenziali di qualità”]
Condivisione di pratiche organizzative e didattiche
per l’inclusione scolastica
degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
“Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione”

Percorsi Educativi e Relazionali Comuni (1 di 2)
Quali percorsi educativi e relazionali (attività) tra quelli applicati per
l’intera classe si sono dimostrati maggiormente inclusivi?
Laboratori creativi, espressivi e produttivi
Incontro 3

Nella scuola si possono attivare percorsi laboratoriali di vario genere,
enormemente differenti, sulle abilità espressive, di educazione
socioaffettiva, di life skills, di autonomia, di musica, legate al movimento,
di animazione corporea e teatrale, di manipolazione, di orticultura, ecc.
Il «laboratorio studio» può favorire nell’alunno/studente in difficoltà delle
riflessioni metacognitive affinché acquisisca consapevolezza di come
apprende, di come si organizza, di come affronta lo studio. Esso, inoltre,
ha lo scopo di guidarlo nella risoluzione dei diversi problemi che incontra
sul cammino scolastico.

[Risultati del lavorio di gruppo e proposte presenti anche in: “l’Index per
l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai livelli essenziali di qualità”]
Condivisione di pratiche organizzative e didattiche
per l’inclusione scolastica
degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
“Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione”

Percorsi Educativi e Relazionali Comuni (2 di 2)
Quali percorsi educativi e relazionali (attività) tra quelli applicati per
l’intera classe si sono dimostrati maggiormente inclusivi?
Laboratori creativi, espressivi e produttivi
Incontro 3

- Il lavoro laboratoriale sulle emozioni è un ambito dei più importanti:
aiutare i bambini/ragazzi a sintonizzarsi meglio con le proprie emozioni è
un importante fattore psicologico di protezione con effetto positivo diretto
sull’apprendimento e sulle competenze interpersonali.
- Il laboratorio di espressione corporea e animazione teatrale ha come
finalità specifica la conoscenza di sé, base per un corretto sviluppo
relazionale affettivo, ed è stato utilizzato come strumento per aiutare,
attraverso tecniche diverse, l’uso del linguaggio mimico e gestuale, la
manipolazione di materiali ecc., la formazione dell’identità e lo sviluppo
dell’autonomia personale di ciascun alunno.

[Risultati del lavorio di gruppo e proposte presenti anche in: “l’Index per
l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai livelli essenziali di qualità”]
Condivisione di pratiche organizzative e didattiche
per l’inclusione scolastica
degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
“Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione”

Didattica Individuale (1 di 3)
Quali strategie di didattica individuale tra quelle applicate per il
singolo alunno si sono dimostrate maggiormente inclusive?
Rapporto uno a uno

Incontro 3

Un cui un adulto, insegnante o comunque esperto, o un altro
alunno nel ruolo di tutor, insegna direttamente all’alunno in
difficoltà. Naturalmente non dovrà essere solo l’insegnante di
sostegno ad avere questo ruolo, lo può fare l’insegnante
curricolare.
Si individuano i fondamenti della disciplina, cercando come prima
cosa di scoprire cosa l’alunno conosce. Si propongo esercizi per
capire cosa l’alunno sa fare e poi si passa, sempre con la
massima disponibilità e dolcezza possibile, a verificare le abilità
più complesse, fissando gradualmente obiettivi sempre più
avanti, nei limiti delle sue possibilità.

[Risultati del lavorio di gruppo e proposte presenti anche in: “l’Index per
l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai livelli essenziali di qualità”]
Condivisione di pratiche organizzative e didattiche
per l’inclusione scolastica
degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
“Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione”

Didattica Individuale (2 di 3)
Quali strategie di didattica individuale tra quelle applicate per il
singolo alunno si sono dimostrate maggiormente inclusive?
Rapporto uno a uno
Incontro 3

Da un punto di vista metodologico, tutte queste attività sono
condotte singolarmente con lo studente, ma sono svolte
nell’ambito delle regolari lezioni con la partecipazione di tutti
compagni, i quali alternano a fianco dell’alunno per assisterlo.
Le attività didattiche individuali cercano comunque di mantenersi,
a livello di obiettivi e di modalità, il più possibile contigue, vicine e
finalizzate a quelle svolte dai compagni. In questo modo si cerca
di costruire un continuo rapporto organico e funzionale tra
obiettivi individualizzati, anche molto lontani da quelli del gruppo
classe, e le competenze esercitate dalle attività dei compagni.

[Risultati del lavorio di gruppo e proposte presenti anche in: “l’Index per
l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai livelli essenziali di qualità”]
Condivisione di pratiche organizzative e didattiche
per l’inclusione scolastica
degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
“Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione”

Didattica Individuale (3 di 3)
Quali strategie di didattica individuale tra quelle applicate per il
singolo alunno si sono dimostrate maggiormente inclusive?
La facilitazione

L’aiuto finalizzato all’autonomia:
- non è mai eccessivo (si aiuta il minimo indispensabile)

Incontro 3

Significa fornire degli aiuti che portano a raggiungere, con
strategie e tempi di versi, gli obiettivi propri dell’età (zona
prossimale, scaffolding, senso di autoefficacia)

- non è mai deresponsabilizzante (all’alunno si chiede sempre un
contributo attivo, anche se modesto)
- è programmato verso l’estinzione (è programmato entro un
percorso che a passi lenti ma regolari porta a un metodo
autonomo, eliminando gradualmente l’aiuto diretto)
[Risultati del lavorio di gruppo e proposte presenti anche in: “l’Index per
l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai livelli essenziali di qualità”]
Condivisione di pratiche organizzative e didattiche
per l’inclusione scolastica
degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
“Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione”

Percorsi Educativi e Didattici Individualizzati
Quali percorsi educativi e didattici individualizzati (attività) tra quelli
applicati per il singolo alunno si sono dimostrate maggiormente
inclusivi?
percorsi specifici rivolti a:

• al superamento di comportamenti problema;
• allo sviluppo di competenze comunicative e interpersonali
fondamentali.

[Risultati del lavorio di gruppo e proposte presenti anche in: “l’Index per
l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai livelli essenziali di qualità”]

Incontro 3

• obiettivi di autonomia personale e sociale;

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Benigno and tavella, 2011
Benigno and tavella, 2011Benigno and tavella, 2011
Benigno and tavella, 2011annapicca1
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Marcello Festeggiante
 
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...Università di Catania
 
L'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoL'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoDebora Turcato
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneAntonia Casiero
 
autismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscane
autismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscaneautismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscane
autismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscaneLuca Salvini - MI
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiisis mamoli
 
Relazione finale fs inclusione 2014 15
Relazione finale fs inclusione 2014 15Relazione finale fs inclusione 2014 15
Relazione finale fs inclusione 2014 15Gianni Locatelli
 
Accordo di Programma - Aggiornamento 2016 Modifiche apportate
Accordo di Programma - Aggiornamento 2016 Modifiche apportateAccordo di Programma - Aggiornamento 2016 Modifiche apportate
Accordo di Programma - Aggiornamento 2016 Modifiche apportateIsiss Scarpa
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...giuseppe torchia
 
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolasticaGruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolasticaMaria Grazia Fiore
 
Direttiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BES
Direttiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BESDirettiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BES
Direttiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BESFranco Castronovo
 

Mais procurados (20)

Gli attori
Gli attoriGli attori
Gli attori
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
 
Benigno and tavella, 2011
Benigno and tavella, 2011Benigno and tavella, 2011
Benigno and tavella, 2011
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
BES
BESBES
BES
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
 
Sostegno formazione mod 2
Sostegno formazione mod 2Sostegno formazione mod 2
Sostegno formazione mod 2
 
Bes
Bes Bes
Bes
 
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
 
L'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoL'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegno
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
 
Bes
BesBes
Bes
 
autismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscane
autismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscaneautismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscane
autismo_rilevazione-strategie-didattiche_scuole-toscane
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
 
Relazione finale fs inclusione 2014 15
Relazione finale fs inclusione 2014 15Relazione finale fs inclusione 2014 15
Relazione finale fs inclusione 2014 15
 
Accordo di Programma - Aggiornamento 2016 Modifiche apportate
Accordo di Programma - Aggiornamento 2016 Modifiche apportateAccordo di Programma - Aggiornamento 2016 Modifiche apportate
Accordo di Programma - Aggiornamento 2016 Modifiche apportate
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
 
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolasticaGruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
 
Direttiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BES
Direttiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BESDirettiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BES
Direttiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BES
 

Destaque

Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)Roberto Sconocchini
 
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiLe tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiEleonora Guglielman
 
Blendspace Presentation
Blendspace PresentationBlendspace Presentation
Blendspace Presentationheykatiemolloy
 
BES: Pdp modello 2013_2014
BES: Pdp modello 2013_2014BES: Pdp modello 2013_2014
BES: Pdp modello 2013_2014CTI_Area_Ulss7
 
introduzione alla Legge 241 / 90
introduzione alla Legge 241 / 90introduzione alla Legge 241 / 90
introduzione alla Legge 241 / 90Fabiano Corsini
 
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.Eleonora Guglielman
 
Elearning E Lms
Elearning E LmsElearning E Lms
Elearning E LmsFormaLms
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazionemagellano1111
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoAnna La Prova Psicologa
 
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...Pierfranco Ravotto
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra TroiaMinistry of Public Education
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Franco Castronovo
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didatticaMaruzells zells
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaNadia Ambrosetti
 

Destaque (20)

Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
 
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiLe tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
 
Blendspace Presentation
Blendspace PresentationBlendspace Presentation
Blendspace Presentation
 
BES: Pdp modello 2013_2014
BES: Pdp modello 2013_2014BES: Pdp modello 2013_2014
BES: Pdp modello 2013_2014
 
introduzione alla Legge 241 / 90
introduzione alla Legge 241 / 90introduzione alla Legge 241 / 90
introduzione alla Legge 241 / 90
 
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
 
Piattaforme Didattiche
Piattaforme DidattichePiattaforme Didattiche
Piattaforme Didattiche
 
Elearning E Lms
Elearning E LmsElearning E Lms
Elearning E Lms
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazione
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
 
Lantichi blendspace
Lantichi blendspaceLantichi blendspace
Lantichi blendspace
 
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusiva
 
Didattica inclusiva, sostenibile, creativa
Didattica inclusiva, sostenibile, creativaDidattica inclusiva, sostenibile, creativa
Didattica inclusiva, sostenibile, creativa
 
Disabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BESDisabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BES
 
Blendspace tutorial
Blendspace tutorialBlendspace tutorial
Blendspace tutorial
 
Elearnexpo Ferrara
Elearnexpo FerraraElearnexpo Ferrara
Elearnexpo Ferrara
 

Semelhante a Bes: didattica - 3

Bes: normativa, criteri procedure, pdp -2
Bes: normativa, criteri procedure, pdp -2Bes: normativa, criteri procedure, pdp -2
Bes: normativa, criteri procedure, pdp -2CTI_Area_Ulss7
 
1.5 - il PAI.pptx
1.5 - il PAI.pptx1.5 - il PAI.pptx
1.5 - il PAI.pptxPeppeSpan
 
Il mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHDIl mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHDCTI_Area_Ulss7
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuolaFra607
 
Index per l’inclusione
Index per l’inclusioneIndex per l’inclusione
Index per l’inclusioneisis mamoli
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero UniurbPremio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero UniurbUniversity of Urbino
 
Inclusione ambiti intervento_pai
Inclusione ambiti intervento_paiInclusione ambiti intervento_pai
Inclusione ambiti intervento_paiCTI_Area_Ulss7
 
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globaleCostruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globaleStep4
 
Unità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazioneUnità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazioneclaudiomelacarne
 
Bes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mBes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mimartini
 
Bes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli vBes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli vimartini
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisasepulvi
 
Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre Mario Giampaolo
 
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti base
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti baseLab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti base
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti baseIvan Traina
 
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma TreSeminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma TreMario Giampaolo
 

Semelhante a Bes: didattica - 3 (20)

Bes: normativa, criteri procedure, pdp -2
Bes: normativa, criteri procedure, pdp -2Bes: normativa, criteri procedure, pdp -2
Bes: normativa, criteri procedure, pdp -2
 
1.5 - il PAI.pptx
1.5 - il PAI.pptx1.5 - il PAI.pptx
1.5 - il PAI.pptx
 
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , VentrigliaLegge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
 
Sob
Sob Sob
Sob
 
Il mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHDIl mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHD
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuola
 
Index per l’inclusione
Index per l’inclusioneIndex per l’inclusione
Index per l’inclusione
 
Seminari udl pua dua
Seminari udl pua duaSeminari udl pua dua
Seminari udl pua dua
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero UniurbPremio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
 
Inclusione ambiti intervento_pai
Inclusione ambiti intervento_paiInclusione ambiti intervento_pai
Inclusione ambiti intervento_pai
 
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globaleCostruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
 
Unità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazioneUnità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazione
 
La Mission
La MissionLa Mission
La Mission
 
Bes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mBes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli m
 
Bes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli vBes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli v
 
1014453
10144531014453
1014453
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
 
Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre
 
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti base
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti baseLab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti base
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti base
 
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma TreSeminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
 

Mais de CTI_Area_Ulss7

Cti p ichal_conegliano_27_03_2018
Cti p ichal_conegliano_27_03_2018Cti p ichal_conegliano_27_03_2018
Cti p ichal_conegliano_27_03_2018CTI_Area_Ulss7
 
Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018CTI_Area_Ulss7
 
Cti mazzone conegliano_11_03_2018
Cti mazzone conegliano_11_03_2018Cti mazzone conegliano_11_03_2018
Cti mazzone conegliano_11_03_2018CTI_Area_Ulss7
 
Strategie per inclusione
Strategie per inclusioneStrategie per inclusione
Strategie per inclusioneCTI_Area_Ulss7
 
Intervento referenti 2016-2017 Conegliano
Intervento referenti 2016-2017 ConeglianoIntervento referenti 2016-2017 Conegliano
Intervento referenti 2016-2017 ConeglianoCTI_Area_Ulss7
 
Referenti 2016 lab_2_pl_finale
Referenti 2016 lab_2_pl_finaleReferenti 2016 lab_2_pl_finale
Referenti 2016 lab_2_pl_finaleCTI_Area_Ulss7
 
Referenti 2016 lab_1_pl_finale
Referenti 2016 lab_1_pl_finaleReferenti 2016 lab_1_pl_finale
Referenti 2016 lab_1_pl_finaleCTI_Area_Ulss7
 
Classificatori icf pradal 2016
Classificatori icf pradal 2016Classificatori icf pradal 2016
Classificatori icf pradal 2016CTI_Area_Ulss7
 
Individuazione disabilità agnolet_2016
Individuazione disabilità agnolet_2016Individuazione disabilità agnolet_2016
Individuazione disabilità agnolet_2016CTI_Area_Ulss7
 
Referenti 2016 avvio_pl_finale
Referenti 2016 avvio_pl_finaleReferenti 2016 avvio_pl_finale
Referenti 2016 avvio_pl_finaleCTI_Area_Ulss7
 
Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016
Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016
Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016CTI_Area_Ulss7
 
Presentazione accordo2016+allegati
Presentazione accordo2016+allegatiPresentazione accordo2016+allegati
Presentazione accordo2016+allegatiCTI_Area_Ulss7
 
Orientamento 104 conegliano_16_17
Orientamento 104 conegliano_16_17Orientamento 104 conegliano_16_17
Orientamento 104 conegliano_16_17CTI_Area_Ulss7
 
Orientamento inclusione genitori locandina
Orientamento inclusione genitori locandinaOrientamento inclusione genitori locandina
Orientamento inclusione genitori locandinaCTI_Area_Ulss7
 
Orientamento inclusione genitori lettera
Orientamento inclusione genitori letteraOrientamento inclusione genitori lettera
Orientamento inclusione genitori letteraCTI_Area_Ulss7
 
Adhd presentazione Conegliano
Adhd presentazione ConeglianoAdhd presentazione Conegliano
Adhd presentazione ConeglianoCTI_Area_Ulss7
 

Mais de CTI_Area_Ulss7 (20)

Cti p ichal_conegliano_27_03_2018
Cti p ichal_conegliano_27_03_2018Cti p ichal_conegliano_27_03_2018
Cti p ichal_conegliano_27_03_2018
 
Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018
 
Cti mazzone conegliano_11_03_2018
Cti mazzone conegliano_11_03_2018Cti mazzone conegliano_11_03_2018
Cti mazzone conegliano_11_03_2018
 
Scuola in ospedale
Scuola in ospedaleScuola in ospedale
Scuola in ospedale
 
Strategie per inclusione
Strategie per inclusioneStrategie per inclusione
Strategie per inclusione
 
Intervento referenti 2016-2017 Conegliano
Intervento referenti 2016-2017 ConeglianoIntervento referenti 2016-2017 Conegliano
Intervento referenti 2016-2017 Conegliano
 
Referenti 2016 lab_2_pl_finale
Referenti 2016 lab_2_pl_finaleReferenti 2016 lab_2_pl_finale
Referenti 2016 lab_2_pl_finale
 
Referenti 2016 lab_1_pl_finale
Referenti 2016 lab_1_pl_finaleReferenti 2016 lab_1_pl_finale
Referenti 2016 lab_1_pl_finale
 
Classificatori icf pradal 2016
Classificatori icf pradal 2016Classificatori icf pradal 2016
Classificatori icf pradal 2016
 
Individuazione disabilità agnolet_2016
Individuazione disabilità agnolet_2016Individuazione disabilità agnolet_2016
Individuazione disabilità agnolet_2016
 
Referenti 2016 avvio_pl_finale
Referenti 2016 avvio_pl_finaleReferenti 2016 avvio_pl_finale
Referenti 2016 avvio_pl_finale
 
Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016
Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016
Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016
 
Presentazione accordo2016+allegati
Presentazione accordo2016+allegatiPresentazione accordo2016+allegati
Presentazione accordo2016+allegati
 
Orientamento 104 conegliano_16_17
Orientamento 104 conegliano_16_17Orientamento 104 conegliano_16_17
Orientamento 104 conegliano_16_17
 
Orientamento inclusione genitori locandina
Orientamento inclusione genitori locandinaOrientamento inclusione genitori locandina
Orientamento inclusione genitori locandina
 
Orientamento inclusione genitori lettera
Orientamento inclusione genitori letteraOrientamento inclusione genitori lettera
Orientamento inclusione genitori lettera
 
Adhd grada nf_2016
Adhd grada nf_2016Adhd grada nf_2016
Adhd grada nf_2016
 
Adhd 2016 Angarano
Adhd 2016 AngaranoAdhd 2016 Angarano
Adhd 2016 Angarano
 
Adhd presentazione Conegliano
Adhd presentazione ConeglianoAdhd presentazione Conegliano
Adhd presentazione Conegliano
 
Adhd programma 2016
Adhd programma 2016Adhd programma 2016
Adhd programma 2016
 

Último

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 

Último (17)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 

Bes: didattica - 3

  • 1. Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali “Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione” anno scolastico 2013-2014 [Incontro 3] Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Circolare Ministeriale n. 8 – 6 marzo 2013 Oggetto: Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per (…)” Chiarimenti – 22 novembre 2013 “Strumenti d’intervento per (…)” CTI Area ULSS7 – Sito: http://ctiareaulss7.jimdo.com
  • 2. Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali “Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione” Programma di lavoro (parte 1 di 3) Finalità • Condividere alcuni elementi fondamentali per produrre e realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione • Costruire una comunità professionale che studia, condivide e sperimenta Obiettivo operativo Produrre una documentazione scritta che possa essere di riferimento per la produzione e realizzazione del Piano Annuale per l’Inclusione. I contenuti della documentazione devono essere supportati da autorevoli riferimenti teorici e collegati strettamente alle pratiche quotidiane sia sul piano organizzativo sia didattico.
  • 3. Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali “Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione” Programma di lavoro (2 di 3) Incontro 1 • Presentazione degli elementi fondamentali della normativa che individua le caratteristiche dei bambini/ragazzi con bisogni educativi speciali e che regola le pratiche di inclusione (discussione) • Condivisione di strumenti per individuazione degli alunni con bisogni educativi speciali (produzione in gruppo) Incontro 2 • Definizione di criteri per la produzione di un PDP formalizzato e condiviso (produzione in gruppo)
  • 4. Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali “Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione” Programma di lavoro (3 di 3) Incontro 3 • Presentazione delle caratteristiche di una didattica inclusiva (discussione) • Condivisione di indicatori da inserire nel PDP come strategie didattiche di intervento da adottare in base alle caratteristiche di ciascun alunno (produzione in gruppo) Incontro 4 • Presentazione delle caratteristiche di un’organizzazione scolastica inclusiva (discussione) • Condivisione di indicatori da inserire nel Piano Annuale di Inclusione come mete da raggiungere e/o aspetti da monitorare (produzione in gruppo)
  • 5. L’inclusione in educazione implica: valorizzare in modo equo tutti gli alunni … ; accrescere la partecipazione degli alunni …; riformare le culture educative e le pratiche nella scuola affinché corrispondano alle diversità degli alunni; ridurre gli ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione di tutti gli alunni, non solo delle persone con disabilità o con Bisogni Educativi Speciali; vedere le differenze tra gli alunni come risorse per il sostegno all’apprendimento, piuttosto che come problemi da superare; Incontro 3 apprendere, attraverso tentativi, a superare gli ostacoli all’accesso e alla partecipazione di particolari alunni, attuando cambiamenti che portino beneficio a tutti gli alunni;; riconoscere il diritto degli alunni ad essere educati nella propria comunità. enfatizzare il ruolo della scuola nel costruire comunità e promuovere valori, oltre che nel migliorare i risultati educativi; promuovere il sostegno reciproco tra scuola e comunità; [Tratto da: “l’Index per l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai livelli essenziali di qualità”]
  • 6. Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali “Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione” Risorse che si può decidere di attivare per realizzare una scuola realmente inclusiva 7. Didattica comune 8. Percorsi educativi e relazionali comuni (Attività) Incontro 3 9. Didattica individuale 10. Percorsi educativi e relazionali individuali (Attività) Le strategie e le attività descritte di seguito possono essere documentate nel Piano Didattico Personalizzato. Vedi modello [Tratto da: “l’Index per l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai livelli essenziali di qualità”]
  • 7. Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali “Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione” Risorse che si può decidere di attivare per realizzare una scuola realmente inclusiva [Strategie didattiche] Compensare e dispensare sono due parole chiave nelle indicazioni per l’inclusione: • fornire a chi ne ha bisogno qualcosa in più (strumenti compensativi). • consentire che vengano svolte delle prestazioni in meno (misure dispensative). 2 3 Hanno lo scopo di evitare che il disturbo possa comportare un generale insuccesso scolastico con ricadute personali anche gravi. Per portare l’alunno a superare i propri limiti ed effettivamente ad imparare, in molti casi, però serve un intervento didattico qualitativamente diverso. 1 Tratto da: D. Janes e S. Cramerotti (A cura di),Alunni con BES, Ed. Erickson, 2103, Incontro 3 Mirano a ridurre gli effetti negativi del disturbo per raggiungere prestazioni funzionalmente adeguate
  • 8. Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali “Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione” Risorse che si può decidere di attivare per realizzare una scuola realmente inclusiva [Strategie didattiche] L’ordine con cui sarebbe opportuno procedere per realizzare una scuola realmente inclusiva prevede le seguenti fasi: Incontro 3 1 1. si realizza un intervento didattico qualitativamente diverso. per portare l’alunno a superare i propri limiti ed effettivamente ad imparare; [se non si ottengono i risultati voluti] 2 2. si fornisce a chi ne ha bisogno qualcosa in più (strumenti compensativi). Mirano a ridurre gli effetti negativi del disturbo per raggiungere prestazioni funzionalmente adeguate [se non si ottengono i risultati voluti] 3 3. si consente che vengano svolte delle prestazioni in meno (misure dispensative). Hanno lo scopo di evitare che il disturbo possa comportare un generale insuccesso scolastico con ricadute personali anche gravi. Tratto da: D. Janes e S. Cramerotti (A cura di),Alunni con BES, Ed. Erickson, 2103,
  • 9. Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali “Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione” Risorse che si può decidere di attivare per realizzare una scuola realmente inclusiva Domanda focale Quali strategie e attività didattiche tra quelle applicate per l’intera classe si sono dimostrate maggiormente inclusive? Incontro 3
  • 10. Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali “Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione” Didattica comune (1 di 4) Quali strategie tra quelle applicate per l’intera classe si sono dimostrate maggiormente inclusive? L’apprendimento cooperativo Il tutoring Un alunno che insegna all’altro alunno (anche spontaneo) [Risultati del lavorio di gruppo e proposte presenti anche in: “l’Index per l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai livelli essenziali di qualità”] Incontro 3 Esiste ormai una cospicua letteratura sperimentale che indica come, rispetto alla tradizionale lezione frontale e al lavoro individuale, i vari modelli di apprendimento cooperativo siano più efficaci non solo per gli apprendimenti cognitivi e interpersonali ma anche per l’inclusione degli alunni in difficoltà e per fornire a ognuno di loro adeguati ruoli e possibilità di partecipazione e di apprendimento.
  • 11. Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali “Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione” Didattica comune (2 di 4) Quali strategie tra quelle applicate per l’intera classe si sono dimostrate maggiormente inclusive? «Didattica per problemi reali», Incontro 3 Stimola maggiore motivazione e interesse partendo da situazioni reali e in parte conflittuali, tratte dalla vita personale e comunitaria dell’alunno. La scuola può essere un laboratorio, inteso come luogo in cui si offrono opportunità formative per produrre nuove conoscenze e sviluppare nuove competenze. Per esempio, nell’insegnamento della storia, la disciplina risulta molto più interessante nel laboratorio in cui essa viene costruita. Sfondo integratore Molte di queste attività didattiche a forte componente di attivazione, produzione e scoperta si fondano sulla logica dello sfondo integratore: viene identificato un tema forte, un’idea centrale che orienta e che connette molte attività specifiche: [Risultati del lavorio di gruppo e proposte presenti anche in: “l’Index per l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai livelli essenziali di qualità”]
  • 12. Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali “Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione” Didattica comune (3 di 4) Quali strategie tra quelle applicate per l’intera classe si sono dimostrate maggiormente inclusive? La strutturazione la comunicazione, rendendo chiari e comprensibili i messaggi che in altre situazioni sono scontati e impliciti; Incontro 3 Gli interventi di strutturazione hanno lo scopo di adattare il contesto di apprendimento, sia a livello di gruppo classe che personale, puntando ad un approccio educativo corretto e funzionale. Agiscono a più livelli: la prevedibilità degli eventi che vanno inseriti in routine esplicite, codificate e senza sorprese; la riduzione delle variabili ambientali, dei rischi di distrazione e dei margini di discrezionalità [Risultati del lavorio di gruppo e proposte presenti anche in: “l’Index per l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai livelli essenziali di qualità”]
  • 13. Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali “Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione” Didattica comune (4 di 4) Quali strategie tra quelle applicate per l’intera classe si sono dimostrate maggiormente inclusive? Mappe concettuali Incontro 3 … e rappresentazioni visive schematiche delle relazioni e dei concetti implicati in un argomento o in un’attività. Tale approccio risulta evidentemente di particolare importanza nel caso delle minorazioni uditive oppure di deficit cognitivi di concettualizzazione e di elaborazione delle informazioni. Analisi degli obiettivi La didattica diventa speciale e inclusiva se definisce il più possibile punti di contatto, nei vari saperi e ambiti disciplinari, tra le competenze, magari scarse, dell’alunno e le richieste degli obiettivi della classe. [Risultati del lavorio di gruppo e proposte presenti anche in: “l’Index per l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai livelli essenziali di qualità”]
  • 14. Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali “Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione” Percorsi Educativi e Relazionali Comuni (1 di 2) Quali percorsi educativi e relazionali (attività) tra quelli applicati per l’intera classe si sono dimostrati maggiormente inclusivi? Laboratori creativi, espressivi e produttivi Incontro 3 Nella scuola si possono attivare percorsi laboratoriali di vario genere, enormemente differenti, sulle abilità espressive, di educazione socioaffettiva, di life skills, di autonomia, di musica, legate al movimento, di animazione corporea e teatrale, di manipolazione, di orticultura, ecc. Il «laboratorio studio» può favorire nell’alunno/studente in difficoltà delle riflessioni metacognitive affinché acquisisca consapevolezza di come apprende, di come si organizza, di come affronta lo studio. Esso, inoltre, ha lo scopo di guidarlo nella risoluzione dei diversi problemi che incontra sul cammino scolastico. [Risultati del lavorio di gruppo e proposte presenti anche in: “l’Index per l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai livelli essenziali di qualità”]
  • 15. Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali “Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione” Percorsi Educativi e Relazionali Comuni (2 di 2) Quali percorsi educativi e relazionali (attività) tra quelli applicati per l’intera classe si sono dimostrati maggiormente inclusivi? Laboratori creativi, espressivi e produttivi Incontro 3 - Il lavoro laboratoriale sulle emozioni è un ambito dei più importanti: aiutare i bambini/ragazzi a sintonizzarsi meglio con le proprie emozioni è un importante fattore psicologico di protezione con effetto positivo diretto sull’apprendimento e sulle competenze interpersonali. - Il laboratorio di espressione corporea e animazione teatrale ha come finalità specifica la conoscenza di sé, base per un corretto sviluppo relazionale affettivo, ed è stato utilizzato come strumento per aiutare, attraverso tecniche diverse, l’uso del linguaggio mimico e gestuale, la manipolazione di materiali ecc., la formazione dell’identità e lo sviluppo dell’autonomia personale di ciascun alunno. [Risultati del lavorio di gruppo e proposte presenti anche in: “l’Index per l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai livelli essenziali di qualità”]
  • 16. Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali “Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione” Didattica Individuale (1 di 3) Quali strategie di didattica individuale tra quelle applicate per il singolo alunno si sono dimostrate maggiormente inclusive? Rapporto uno a uno Incontro 3 Un cui un adulto, insegnante o comunque esperto, o un altro alunno nel ruolo di tutor, insegna direttamente all’alunno in difficoltà. Naturalmente non dovrà essere solo l’insegnante di sostegno ad avere questo ruolo, lo può fare l’insegnante curricolare. Si individuano i fondamenti della disciplina, cercando come prima cosa di scoprire cosa l’alunno conosce. Si propongo esercizi per capire cosa l’alunno sa fare e poi si passa, sempre con la massima disponibilità e dolcezza possibile, a verificare le abilità più complesse, fissando gradualmente obiettivi sempre più avanti, nei limiti delle sue possibilità. [Risultati del lavorio di gruppo e proposte presenti anche in: “l’Index per l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai livelli essenziali di qualità”]
  • 17. Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali “Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione” Didattica Individuale (2 di 3) Quali strategie di didattica individuale tra quelle applicate per il singolo alunno si sono dimostrate maggiormente inclusive? Rapporto uno a uno Incontro 3 Da un punto di vista metodologico, tutte queste attività sono condotte singolarmente con lo studente, ma sono svolte nell’ambito delle regolari lezioni con la partecipazione di tutti compagni, i quali alternano a fianco dell’alunno per assisterlo. Le attività didattiche individuali cercano comunque di mantenersi, a livello di obiettivi e di modalità, il più possibile contigue, vicine e finalizzate a quelle svolte dai compagni. In questo modo si cerca di costruire un continuo rapporto organico e funzionale tra obiettivi individualizzati, anche molto lontani da quelli del gruppo classe, e le competenze esercitate dalle attività dei compagni. [Risultati del lavorio di gruppo e proposte presenti anche in: “l’Index per l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai livelli essenziali di qualità”]
  • 18. Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali “Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione” Didattica Individuale (3 di 3) Quali strategie di didattica individuale tra quelle applicate per il singolo alunno si sono dimostrate maggiormente inclusive? La facilitazione L’aiuto finalizzato all’autonomia: - non è mai eccessivo (si aiuta il minimo indispensabile) Incontro 3 Significa fornire degli aiuti che portano a raggiungere, con strategie e tempi di versi, gli obiettivi propri dell’età (zona prossimale, scaffolding, senso di autoefficacia) - non è mai deresponsabilizzante (all’alunno si chiede sempre un contributo attivo, anche se modesto) - è programmato verso l’estinzione (è programmato entro un percorso che a passi lenti ma regolari porta a un metodo autonomo, eliminando gradualmente l’aiuto diretto) [Risultati del lavorio di gruppo e proposte presenti anche in: “l’Index per l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai livelli essenziali di qualità”]
  • 19. Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali “Produrre realizzare il Piano Annuale per l’Inclusione” Percorsi Educativi e Didattici Individualizzati Quali percorsi educativi e didattici individualizzati (attività) tra quelli applicati per il singolo alunno si sono dimostrate maggiormente inclusivi? percorsi specifici rivolti a: • al superamento di comportamenti problema; • allo sviluppo di competenze comunicative e interpersonali fondamentali. [Risultati del lavorio di gruppo e proposte presenti anche in: “l’Index per l’inclusione: dai bisogni educativi speciali ai livelli essenziali di qualità”] Incontro 3 • obiettivi di autonomia personale e sociale;