SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 52
CKBG – SUMMER SCHOOL 2012
L’apprendimento collaborativo: tecniche e strumenti




             Donatella Persico
             Istituto per le Tecnologie Didattiche – CNR, Genova
   9:00-10:00
   Instructional design e learning design per le
    attività collaborative
   10:30-11:30 e 11:30-13:00
   Tecniche per sostenere l’apprendimento
    collaborativo + attività pratica guidata
   15:00-17:30 e 18:00-19:00
   Lavoro di gruppo su progettazione di un
    intervento + presentazioni e discussione
   Definizioni e terminologia (Siemens, 2002;
    Conole, 2012)
   Origini del settore (Reiser, 2001)
   Instructional Design vs Learning Design
   Progettare interventi formativi di stampo
    costruttivista: cosa cambia? (Karagiorgi e
    Simeou, 2005)
   … e se la collaborazione avviene online?
   Le 4T: quattro dimensioni per sostenere la
    collaborazione
Instructional
Instructional      System
   Design          Design
      ID              ID




   Learning
    Design           Design for
     LD              Learning
                       D4L
Instructional Design (ID) or Instructional
Systems Design (ISD) is the systematic
development of instructional specifications
using learning and instructional theory to
ensure ID isquality of instruction. IDof translating
         the the systematic process is the
entire process of analysisof learning andis the process by which
        general principles of learningID is instruction science of creating an
                                          needs
               ID is a systematic approach to planning and
                       Instructional design the art and
and goals and the development computer-based or not, is
        into plans forinstruction, of a instructional environment and materials that
                                         delivery
                        instructional materials and is a systematic approach
               producing effective instructional materials. It
systemlearning. those to lesson includes design provides a
         to meet
               is similar
                                Instructional
                          needs.Instructional but more
                                  It planning, design
                       created.to course development that ensures that of not
                                         will bring the learner from the state
developmentelaborate and more detailed.
                of instructional materialscreative process of design,
                       framework for the and goalsaccomplish certain tasks to the
                                specific being able to are accomplished. It is
activities; and tryout and evaluationlearning needs are met.
                                          of all
                       and ensures the state of being able to accomplish those tasks.
                                         learners'
                                an iterative process that requires ongoing
instruction and learner activities.
                       .        evaluation is based on theoretical and practical
                                         ID and feedback.
                                         research in the areas of cognition, educational
                                         psychology, and problem solving.
Learning Design (LD) is a formal specification of learning design,
providing a conceptual model for the description of teaching
and learning processes. This specification consists of three
different items: an information model, a best practice and
implementation guide, and an XML binding with a binding
document (Koper and Tattersall, 2005). The Learning Design
(LD) formal specification has been conceived, based on the
                                  Learning Design is methodology for enabling
former Educational Modelling Language (EML), as a response to
                                  teachers/designers to make more informed
the need for effective and attractive courses and programs for
                                  decisions in how they go about designing learning
learners, while at the same time providing a pleasant and
                                  activities and interventions, which is pedagogically
effective work environment to those who have the task of
                                  informed and makes effective use of appropriate
developing course materials, planning the learning processes,
                                  resources and technologies. This includes the
providing tutoring and assessing performance (Stellar TEL
                                  design of resources and individual learning
dictionary). The idea of LD originated within the Valkenburg
                                  activities right up to curriculum-level design. A key
Group in 2002, and was adopted by the IMS consortium in 2003.
                                  principle is to help make the design process more
                                  explicit and shareable. (Conole, 2012)
   Punti di partenza:
     Non è più possibile, per un docente, conoscere tutti i modi possibili per usare la
      tecnologia nella formazione ed essere continuamente aggiornato su attività e risorse
      disponibili
     La ricerca ha fatto passi avanti nei settori come
        ▪   Pedagogical Patterns,
        ▪   Open Educational Resources (OER)
        ▪   Learning Sciences and Instructional Design

   Quali bisogni:
       “there is a need for a more formal approach to designing for learning. Specifically, that we
        need to shift from the traditional craft-based teacher-design (where design draws on
        practice and is essentially implicit) to a more systematic, explicit design approach, drawing
        on empirically derived and validated tools and methods for design”.
   Quali risposte:
       un approccio basato sulla condivisione delle esperienze deve mettere a punto modalità
        per rappresentare “learning designs” e “pedagogical plans”
 Al di là dell’uso di termini come “instruction (ID)” o
  “Learning (LD)” entrambi hanno l’obiettivo di
  sviluppare metodologie per rendere più sistematico
  ed efficace lo sviluppo di interventi formativi e di
  mantenendo forte il legame con le più accreditate
  teorie dell’apprendimento
 Conole afferma che LD contiene ID e sottolinea
  l’obiettivo di facilitare la condivisione di
  competenze/esperienze
 Da qui l’enfasi sulle “rappresentazioni” dei Learning
  Designs o Pedagogical Plans e sugli strumenti di
  supporto al loro sviluppo
Robert M. Gagné
The conditions of learning (1962)




                                        David Merril
                                    Utah State University

   http://www.youtube.com/watch?v=i_TKaO2-jXA
   Evaluating learning designs using formally
    representated patterns
   By Diana Laurillard, IeO, London
   http://www.youtube.com/watch?v=97NjUUA
    dyq0&feature=related
Gráinne Conole: LD Theoretical Frameworks and Representations




    http://www.teleurope.eu/pg/podcasts/play?g=135418
   Metodologici
     4Ts
     ADDIE (Analysis, Design, Develope, Implement, Evaluate)
     Narrative
     Co-UML (Course Unified Modelling Language)
     Swim-lane representations
   Software
     Web Collage (univ. of Valladolid)
     Compendium LD (OU UK)
     The Learning Designer (IOE-univ. Of London)
     CADMOS (Univ. of Piraeus)
     Open GLM (Univ. Of Vienna e RWTH Aachen University, Germany)
     ScenEdit (IMAG, Francia)
     PPM-IAMEL (ITD-CNR, Genova)
   E’ una comunità di ricercatori
    (soprattutto europei) che si
    occupano di LD
   Organizza iniziative
    (workshop, pubblicazioni,
    progetti) sul tema
   Prossimo evento:
     ARV 2013                           http://www.ld-grid.org/home
     28 Gennaio, 1 Febbraio 2013
     Villard‐de‐Lans, Vercors, French
      Alps
     Teacher-led Inquiry and Learning
      Design : The Virtuous Circle
Una metodologia grafica per rappresentare la struttura di un intervento
                              formativo




                sequenza
                  libera                                   Attività
                                          Attività in
                                          alternativa     opzionali

                    Attività
                  obbligatorie

  IAMEL - Insegnamento-apprendimento della matematica ed e-learning
 La nascita dell’ID risale alla seconda guerra
  mondiale quando, sotto l’impulso dell’esigenza di
  formare numeri elevati di specialisti in vari ambiti,
  sono state messe a punto metodologie che
  consentivano di progettare interventi formativi
  affidabili ed efficaci che sfruttassero al meglio i
  media allora disponibili
 Da allora, gli sviluppi in questo settore hanno
  interessato soprattutto interventi in ambito
  aziendale e militare, oppure la produzione di
  materiali didattici destinati a grandi numeri o il cui
  sviluppo fosse costoso (video, CBT, etc)
• Origini del ID, seconda guerra mondiale
‘40-’50    • Dale’s cone of experience
           • Tassonomia di Bloom                                                    Instructional
                                                                                         TV
           • Criterion Referenced Testing
 ‘60       • Gerarchie di Gagné
           • Valutazione formativa

           • Criteri di scelta dei media (Merril)
  ‘70      • Entra in gioco il computer (prevalentemente
             con approcci comportamentisti)
                                                                                        CAI

           •Forti le influenze della psicologia cognitiva                               CAL
 ’80       •Diffusione di ADDIE e metodi di rappresentazione della conoscenza
           •Il computer supporta alcune fasi dell’ID
           •Papert introduce le idee costruttiviste di Piaget nel settore del CAL

           • Negli USA si diffondono le idee del Performance                          Nasce il
 ’90         Technology
           • Il Rapid Prototyping si diffonde nello sviluppo di sistemi
             informatici ed influenza quello dell’ID
                                                                                       WWW
                                                                                       online
                                                                                     learning e
2000      • Sempre più diffuse le idee del costruttivismo sociale
          • Nasce, in Europa, il termine Learning Design
                                                                                       cultura
                                                                                    participativa
Requisiti

        Specifich
        e
           Progetto

                       Realizzazione

                                                                                           Conduzion
                                           Validazion                                      e
                                           e                                               corso
 18 novembre 2009   DID@STEEL 1.1 - Modelli di e-learning e sviluppo di interventi formativi
Struttura dei contenuti e
Requisiti                                           degli obiettivi del corso

                                                    vincoli (prerequisiti, tempi,…)
         Specifich
         e                                          misure di qualità richieste




18 novembre 2009   DID@STEEL 1.1 - Modelli di e-learning e sviluppo di interventi formativi
Contesto del corso (esigenze,
Requisiti                                            popolazione )
                                                     scopi e contenuti di massima
                                                     approcci e fonti utilizzabili
                                                     prime ipotesi di soluzione




18 novembre 2009   DID@STEEL 1.1 - Modelli di e-learning e sviluppo di interventi formativi
progetto didattico (divisione
Requisiti                                            in
                                                     Moduli)
          Specifich                                  scelta strategie e mezzi
                                                     progetto prove di verifica e
          e                                          del sistema di gestione
             Progetto




18 novembre 2009   DID@STEEL 1.1 - Modelli di e-learning e sviluppo di interventi formativi
preparazione fisica dei materiali
Requisiti                                            (testi, AV, software,..)
                                                     predisposizione sistema gestion
       Specifich
       e
          Progetto

                       Realizzazione



18 novembre 2009   DID@STEEL 1.1 - Modelli di e-learning e sviluppo di interventi formativi
Requisiti

   Specifich
   e
      Progetto

            Realizzazione

                             Conduzion
                 Controllo   e
                             corso
COSA                COME
INSEGNARE?          INSEGNARLO?
  PERCHE’?




             COME
         VERIFICARE
         I RISULTATI?
Strategie
             Finalità                                            Mezzi
            Obiettivi                                            Sequenza
            Contenuti                                            Flessibilità
                                     analysis




                        evaluation                      design



Valutazione
apprendimento e                                                  Realizzazione
Verifica gradimento                                                materiali e
                                                                 organizzazione
                           implementation       development

     conduzione
 Che attività proporre?
 Numerosità e
    eterogeneità della        In che ordine?
    comunità                  Quali strategie
   Background dei               didattiche adottare?
    partecipanti                Quali
   Auto-regolazione dei         strumenti/tecnologie
    partecipanti                 usare?
   Tempo a disposizione        Come trovare un
                                 giusto bilanciamento
   Confidenza con gli
                                 tra scaffolding e
    stumenti tecnologici
                                 libertà degli studenti?
   Risorse a disposizione
                                Come rapprensentare
   Natura dei contenuti         il prodotto
   Competenze del               dell’attività di design?
    docente…                    Esistono strumenti
                                 che consentono di
                                 passare dal design al
                                 cosiddetto
                                 enactement ?
 I processi di apprendimento collaborativo sono
  basati sugli assunti teorici del costruttivismo sociale.
 L’apprendimento avviene per costruzione e non per
  travaso/trasmissione (learner centered)
     si basa sullo scambio tra pari e sulla negoziazione di
      significati
     la reificazione, e.g. attraverso la costruzione di artefatto
     il concetto di comunità di apprendimento
     Le redini del percorso non sono più in mano al docente, ma
      dovrebbero passare nelle mani di chi apprende

Lowyck and Poisa, 2001
   Ha senso definire gli
    obiettivi?
   E i contenuti?
   Le strategie
    didattiche?
   La sequenza delle
    attività da svolgere?
   Come sviluppare
    l’autoregolazione
    dell’apprendimento?
Cambia tutto… o non cambia niente?




 le tecnologie offrono la possibilità di
creare ambienti di apprendimento che
    potenziano alcuni aspetti della
        collaborazione (CSCL)
                  [Dillenbourg, 1999;
               Kanuka & Anderson, 1999;
The Cognition and Technology Group at Vanderbilt, 1991;
             Scardamalia & Bereiter, 1994;
                 Paloff & Pratt, 1999]
Spesso
                                 l’apprendimento
                                    collaborativo
                                     online non
                                      «decolla»
 Sono stati definiti
  vari metodi per                                             …in qualche misura la
    sostenere la                                              struttura va contro i
   collaborazione                                                  principi del
   online…script,                                                costruttivismo
     structuring
techniques, content
      schemes



                 Un modo per trovare un giusto equilibrio per sostenere
                   la collaborazione senza inibire auto-regolazione e
                    costruzione autonoma di conoscenza è utilizzare
                              SCAFFOLDING and FADING
http://www.articulate.com/rapid-elearning/what-everybody-ought-to-
know-about-instructional-design/
   È un insieme di regole o procedure (esplicite o
    meno, e più o meno complesse) che dà una
    struttura alle attività degli studenti al fine di
    supportare la collaborazione ed incentivare
    lo scambio tra pari.


    [Kanuka & Anderson, 1999; Dillenbourg, 2002; Hernández-Leo et al., 2005;
    Jaques and Salmon, 2007]
   Una tecnica collaborativa definisce:
     La natura del compito da portare a termine e la
      distribuzione del lavoro
     La struttura sociale del/i gruppo/i (grandezza,
      composizione, ecc.)
     Le modalità di interazione tra i partecipanti e tra
      gruppi
     La strutturazione in fasi e la tempistica
      dell’attività.
TASK
        Le note dello
         spartito da
          eseguire
     TIME
 I tempi dello
    spartito

     TEAM
 L’orchestra e i
suoi sottogruppi
      TECHNOLOGY
          Il teatro
       gli strumenti
Role Play
                                           Jigsaw
TASK
compito
          Case Study         Peer Review

                                                 TIME
                                                 tempistica e
          Discussion                        Pyramid
                                                 scansione

                                                    TEAM
                                                    struttura
                                                    sociale
   Non sono dimenzioni indipendenti
   Spesso, è il Task che comanda (Role Play, Peer
    Review)
   A volte, è il Team (Jigsaw, Pyramid)
   Non sono misurabili, ma sono pur sempre le 4
    dimensioni lungo cui si può variare il grado di
    strutturazione
   Sono i pilastri su cui si basa la formazione dei
    tutor e di chi progetta interventi online
   Conoscete alcune tecniche collaborative?
   Avete mai sperimentato delle tecniche
    collaborative? F2F? Online?
   Quali?
   In presenza o a distanza?
   Brainstorming
   Discussione
   Peer Review
   Studio di Caso
   Gioco di Ruolo
   Jigsaw
   Piramide
   Strategie di
    socializzazione/metariflessione
Time                                  2 fasi
                     Fase 1                               Fase 2
Task    Fase divergente (ogni partecipante
                                                Fase convergente (il gruppo
               è invitato ad esprimersi
                                               seleziona le idee e negozia le
            liberamente e il moderatore
                                                      più interessanti)
         stimola l’espressione/creatività)
Team           Si lavora in gruppo
                                                     Gruppi anche
          Comunicazione molti-a-molti
                                                 numerosicomunicazione
         nell’ambito del proprio gruppo
                                                     molti-a-molti


                                                QUANDO NON LO
QUANDO LO USERESTE?
                                                  USERESTE?
Time                              1 fase
                                 Fase 1
Task
                    Primo approccio ad un problema
                 Produzione collaborativa di un artefatto

Team
                          Si lavora in gruppo
                       Comunicazione molti-a-molti




                                           QUANDO NON LO
 QUANDO LO USERESTE?
                                             USERESTE?
Time                                   3 fasi
            Fase 1                Fase 2                     Fase 3

Task      Produzione             Revisione           Revisione del proprio
       individuale di un   dell’artefatto fatto da   artefatto allal uce dei
           artefatto            un collega /           feedback ricevuti
Team                             Si lavora
            Si lavora                                      Si lavora
                             individualmente
        individualmente                                individualmente
                             Comunicazione
          (o a gruppi )
                                uno-a-uno


                                                QUANDO NON LO
QUANDO LO USERESTE?
                                                  USERESTE?
Time                                     2 fasi
                      Fase 1                          Fase 2
Task                                        Elaborazione collaborativa di
                  Studio del caso          un documento condiviso con la
                                                valutazione del caso
Team                                            Si lavora in gruppo
             Si lavora individualmente      Comunicazione molti-a-molti
                                              nell’ambito del gruppo



                                             QUANDO NON LO
 QUANDO LO USERESTE?
                                               USERESTE?
Time                                 2 fasi
                     Fase 1                          Fase 2
Task                                           Elaborazione di un
               Scelta del ruolo da            documento condiviso
                  impersonare                 contenente l’elaborato
                                                    richiesto
Team           Si lavora in gruppo           Si lavora in gruppo
           Comunicazione molti-a-molti   Comunicazione molti-a-molti
             nell’ambito del gruppo        nell’ambito del gruppo



                                          QUANDO NON LO
QUANDO LO USERESTE?
                                            USERESTE?
Time                                  2 fasi
                    Fase 1                            Fase 2
Task     Studio individuale di materiale  Attività di problem-solving da
         per approfondire un aspetto ed risolvere collaborativamente sulla
        elaborazione collaborativa di un    base delle competenze che
              dartefatto condiviso       ognuno ha acquisito nella fase 1
Team    Si lavoro negli “expert groups”    Si lavora nei “jigsaw groups”
         Comunicazione molti-a-molti       Comunicazione molti-a-molti
             nell’ambito del gruppo            nell’ambito del gruppo



                                               QUANDO NON LO
 QUANDO LO USERESTE?
                                                 USERESTE?
Time                                  3 fasi
            Fase 1                Fase 2                   Fase 3

Task      Produzione       Produzione a coppie
                                                   Produzione di gruppo di
       individuale di un    (o triplette) di un
                                                        un artefatto
           artefatto             artefatto
Team
                           Si lavora a coppie (o
                                                     Si lavora in gruppo
            Si lavora             triplette)
                                                   Comunicazione molti-a-
        individualmente       Comunicazione
                                                    molti nell’ambito del
                                 uno-a-uno
                                                       proprio gruppo

                                               QUANDO NON LO
QUANDO LO USERESTE?
                                                 USERESTE?
   Ambienti metaforici
   I 6 gradi di separazione
   ...
   Quando è meglio scegliere una tecnica invece
    di un’altra?
   Quali sono i principi di base di progettazione
    di un’attività collaborativa?
   Quando è bene strutturare una “T” invece di
    un’altra?
   ….?
   Obiettivi didattici dell’attività
   Contenuti che si intendono trattare
   Vincoli di contesto
     numerosità degli studenti
     caratteristiche della popolazione (età,
      competenze e conoscenze pregresse, etc.)
     tempi a disposizione
     ambiente di lavoro (funzionalità del sistema)
   Le preferenze di chi apprende
   Le preferenze di chi insegna
   Obiettivi
     Sperimentare in prima persona diversi gradi di
      strutturazione
     Sperimentare l’uso di una tecnica collaborativa e
      metterla a confronto con altre
     Riflettere sulle principali dimensioni di
      strutturazione delle varie tecniche collaborative (le
      4T)
     Riflettere su vantaggi e svantaggi delle varie
      tecniche collaborative.
   Presentazione del gioco della NASA 10’
   Il gioco della NASA 40’
   Spunti di riflessione 10’
   Discussione 30’
   Quali tecniche avete usato?
   In che misura la tecnica usata è stata utile?
   Ritieni che un’altra tecnica sarebbe stata migliore? Quale? Perché?
   TASK- Il compito era ben specificato?
   TEAM- le strutture sociali e i modi di interazione erano adeguati?
   TIME – La pianificazione dei tempi era adeguata?
   TECHNOLOGY – L’ambiente di lavoro era adatto?
   Ritieni che tutti abbiano avuto modo di partecipare/collaborare
    proficuamente?
   Ritieni che la collaborazione sia stata:
     Superficiale?
     Proficua?
     Faticosa?
     Ben strutturata?
   Cosa avresti cambiato?
   L’attività ti pare trasferibile in contesto online? A quali condizioni?
   Lavoro di gruppo (3-4 gruppi, preferibilmente
    divisi per contesto di lavoro) 15:00-17:30

   Presentazione dei risultati 18:00-19:00

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Progettare un'esperienza didattica con le nuove tecnologie
Progettare un'esperienza didattica con le nuove tecnologieProgettare un'esperienza didattica con le nuove tecnologie
Progettare un'esperienza didattica con le nuove tecnologieAldo Torrebruno
 
Perché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella DidatticaPerché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella DidatticaGiovanni Marconato
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...Giovanni Marconato
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeUSR Lombardia
 
Michele pellerey competenze
Michele pellerey competenzeMichele pellerey competenze
Michele pellerey competenzeimartini
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeCarlo Mariani
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecMIUR
 
Il Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectIl Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectStefano Epifani
 
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_puaArticolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_puaUniversità di Catania
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaCarlo Mariani
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningUniversità di Catania
 
Dei contenuti alle attività milano feb2013
Dei contenuti alle attività milano feb2013Dei contenuti alle attività milano feb2013
Dei contenuti alle attività milano feb2013Albert Sangrà
 
Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415SCUOLAPR
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE Giovanni Marconato
 

Mais procurados (20)

Progettare un'esperienza didattica con le nuove tecnologie
Progettare un'esperienza didattica con le nuove tecnologieProgettare un'esperienza didattica con le nuove tecnologie
Progettare un'esperienza didattica con le nuove tecnologie
 
Perché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella DidatticaPerché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Seminari udl pua dua
Seminari udl pua duaSeminari udl pua dua
Seminari udl pua dua
 
LO
LOLO
LO
 
Master Mes @PoliMI
Master Mes @PoliMIMaster Mes @PoliMI
Master Mes @PoliMI
 
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Michele pellerey competenze
Michele pellerey competenzeMichele pellerey competenze
Michele pellerey competenze
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Workshop CTU-METID-Sie-L febbraio 2013 - Intervento Prof. Sangrà
Workshop CTU-METID-Sie-L febbraio 2013 - Intervento Prof. SangràWorkshop CTU-METID-Sie-L febbraio 2013 - Intervento Prof. Sangrà
Workshop CTU-METID-Sie-L febbraio 2013 - Intervento Prof. Sangrà
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto Didatec
 
Il Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectIl Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning Object
 
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_puaArticolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
Sob
Sob Sob
Sob
 
Dei contenuti alle attività milano feb2013
Dei contenuti alle attività milano feb2013Dei contenuti alle attività milano feb2013
Dei contenuti alle attività milano feb2013
 
Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
 

Semelhante a Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività collaborative

Modulo 1 presentazione
Modulo 1 presentazioneModulo 1 presentazione
Modulo 1 presentazioneLaura Antichi
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaAntonetta Cimmarrusti
 
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)Gianni Vercelli
 
Relazione sirio fino_a_punto_2[1]
Relazione sirio fino_a_punto_2[1]Relazione sirio fino_a_punto_2[1]
Relazione sirio fino_a_punto_2[1]Emanuela311264
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Collaborative Knowledge Building Group
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Tiritera
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in Universityblueflavio
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDLaura Antichi
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/InsegnamentoProgettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/InsegnamentoMETIS-project
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...Sarah Land
 
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliFare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliChiara Bottini
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011pitagoraclasse20
 
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloStrategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloIppolita Gallo Ippolita
 

Semelhante a Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività collaborative (20)

Progettare l'e-Learning
Progettare l'e-LearningProgettare l'e-Learning
Progettare l'e-Learning
 
Modulo 1 presentazione
Modulo 1 presentazioneModulo 1 presentazione
Modulo 1 presentazione
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
 
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
 
Modelli didattici 2
Modelli didattici 2Modelli didattici 2
Modelli didattici 2
 
Relazione sirio fino_a_punto_2[1]
Relazione sirio fino_a_punto_2[1]Relazione sirio fino_a_punto_2[1]
Relazione sirio fino_a_punto_2[1]
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
 
Contenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learningContenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learning
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
 
Webinar classe capovolta 09112018
Webinar classe capovolta 09112018Webinar classe capovolta 09112018
Webinar classe capovolta 09112018
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
 
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/InsegnamentoProgettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
 
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliFare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011
 
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloStrategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
 
Costruire curricolo
Costruire curricoloCostruire curricolo
Costruire curricolo
 

Mais de CKBGShare

Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania CucchiaraWebinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania CucchiaraCKBGShare
 
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis MazzoniWebinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis MazzoniCKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalismConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalismCKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutorConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutorCKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla reteConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla reteCKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazioneConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazioneCKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...CKBGShare
 
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...” convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...” CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - AidvancedConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - AidvancedCKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in PlacementsConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in PlacementsCKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distruttaConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distruttaCKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positiveConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positiveCKBGShare
 

Mais de CKBGShare (20)

Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania CucchiaraWebinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
 
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis MazzoniWebinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
 
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalismConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
 
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
 
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
 
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutorConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
 
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla reteConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
 
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazioneConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
 
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
 
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...” convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
 
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - AidvancedConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
 
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
 
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in PlacementsConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
 
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
 
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distruttaConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
 
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
 
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positiveConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
 

Último

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 

Último (8)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 

Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività collaborative

  • 1. CKBG – SUMMER SCHOOL 2012 L’apprendimento collaborativo: tecniche e strumenti Donatella Persico Istituto per le Tecnologie Didattiche – CNR, Genova
  • 2. 9:00-10:00  Instructional design e learning design per le attività collaborative  10:30-11:30 e 11:30-13:00  Tecniche per sostenere l’apprendimento collaborativo + attività pratica guidata  15:00-17:30 e 18:00-19:00  Lavoro di gruppo su progettazione di un intervento + presentazioni e discussione
  • 3. Definizioni e terminologia (Siemens, 2002; Conole, 2012)  Origini del settore (Reiser, 2001)  Instructional Design vs Learning Design  Progettare interventi formativi di stampo costruttivista: cosa cambia? (Karagiorgi e Simeou, 2005)  … e se la collaborazione avviene online?  Le 4T: quattro dimensioni per sostenere la collaborazione
  • 4. Instructional Instructional System Design Design ID ID Learning Design Design for LD Learning D4L
  • 5. Instructional Design (ID) or Instructional Systems Design (ISD) is the systematic development of instructional specifications using learning and instructional theory to ensure ID isquality of instruction. IDof translating the the systematic process is the entire process of analysisof learning andis the process by which general principles of learningID is instruction science of creating an needs ID is a systematic approach to planning and Instructional design the art and and goals and the development computer-based or not, is into plans forinstruction, of a instructional environment and materials that delivery instructional materials and is a systematic approach producing effective instructional materials. It systemlearning. those to lesson includes design provides a to meet is similar Instructional needs.Instructional but more It planning, design created.to course development that ensures that of not will bring the learner from the state developmentelaborate and more detailed. of instructional materialscreative process of design, framework for the and goalsaccomplish certain tasks to the specific being able to are accomplished. It is activities; and tryout and evaluationlearning needs are met. of all and ensures the state of being able to accomplish those tasks. learners' an iterative process that requires ongoing instruction and learner activities. . evaluation is based on theoretical and practical ID and feedback. research in the areas of cognition, educational psychology, and problem solving.
  • 6. Learning Design (LD) is a formal specification of learning design, providing a conceptual model for the description of teaching and learning processes. This specification consists of three different items: an information model, a best practice and implementation guide, and an XML binding with a binding document (Koper and Tattersall, 2005). The Learning Design (LD) formal specification has been conceived, based on the Learning Design is methodology for enabling former Educational Modelling Language (EML), as a response to teachers/designers to make more informed the need for effective and attractive courses and programs for decisions in how they go about designing learning learners, while at the same time providing a pleasant and activities and interventions, which is pedagogically effective work environment to those who have the task of informed and makes effective use of appropriate developing course materials, planning the learning processes, resources and technologies. This includes the providing tutoring and assessing performance (Stellar TEL design of resources and individual learning dictionary). The idea of LD originated within the Valkenburg activities right up to curriculum-level design. A key Group in 2002, and was adopted by the IMS consortium in 2003. principle is to help make the design process more explicit and shareable. (Conole, 2012)
  • 7. Punti di partenza:  Non è più possibile, per un docente, conoscere tutti i modi possibili per usare la tecnologia nella formazione ed essere continuamente aggiornato su attività e risorse disponibili  La ricerca ha fatto passi avanti nei settori come ▪ Pedagogical Patterns, ▪ Open Educational Resources (OER) ▪ Learning Sciences and Instructional Design  Quali bisogni:  “there is a need for a more formal approach to designing for learning. Specifically, that we need to shift from the traditional craft-based teacher-design (where design draws on practice and is essentially implicit) to a more systematic, explicit design approach, drawing on empirically derived and validated tools and methods for design”.  Quali risposte:  un approccio basato sulla condivisione delle esperienze deve mettere a punto modalità per rappresentare “learning designs” e “pedagogical plans”
  • 8.  Al di là dell’uso di termini come “instruction (ID)” o “Learning (LD)” entrambi hanno l’obiettivo di sviluppare metodologie per rendere più sistematico ed efficace lo sviluppo di interventi formativi e di mantenendo forte il legame con le più accreditate teorie dell’apprendimento  Conole afferma che LD contiene ID e sottolinea l’obiettivo di facilitare la condivisione di competenze/esperienze  Da qui l’enfasi sulle “rappresentazioni” dei Learning Designs o Pedagogical Plans e sugli strumenti di supporto al loro sviluppo
  • 9. Robert M. Gagné The conditions of learning (1962) David Merril Utah State University  http://www.youtube.com/watch?v=i_TKaO2-jXA
  • 10. Evaluating learning designs using formally representated patterns  By Diana Laurillard, IeO, London  http://www.youtube.com/watch?v=97NjUUA dyq0&feature=related
  • 11. Gráinne Conole: LD Theoretical Frameworks and Representations http://www.teleurope.eu/pg/podcasts/play?g=135418
  • 12. Metodologici  4Ts  ADDIE (Analysis, Design, Develope, Implement, Evaluate)  Narrative  Co-UML (Course Unified Modelling Language)  Swim-lane representations  Software  Web Collage (univ. of Valladolid)  Compendium LD (OU UK)  The Learning Designer (IOE-univ. Of London)  CADMOS (Univ. of Piraeus)  Open GLM (Univ. Of Vienna e RWTH Aachen University, Germany)  ScenEdit (IMAG, Francia)  PPM-IAMEL (ITD-CNR, Genova)
  • 13. E’ una comunità di ricercatori (soprattutto europei) che si occupano di LD  Organizza iniziative (workshop, pubblicazioni, progetti) sul tema  Prossimo evento:  ARV 2013 http://www.ld-grid.org/home  28 Gennaio, 1 Febbraio 2013  Villard‐de‐Lans, Vercors, French Alps  Teacher-led Inquiry and Learning Design : The Virtuous Circle
  • 14. Una metodologia grafica per rappresentare la struttura di un intervento formativo sequenza libera Attività Attività in alternativa opzionali Attività obbligatorie IAMEL - Insegnamento-apprendimento della matematica ed e-learning
  • 15.  La nascita dell’ID risale alla seconda guerra mondiale quando, sotto l’impulso dell’esigenza di formare numeri elevati di specialisti in vari ambiti, sono state messe a punto metodologie che consentivano di progettare interventi formativi affidabili ed efficaci che sfruttassero al meglio i media allora disponibili  Da allora, gli sviluppi in questo settore hanno interessato soprattutto interventi in ambito aziendale e militare, oppure la produzione di materiali didattici destinati a grandi numeri o il cui sviluppo fosse costoso (video, CBT, etc)
  • 16. • Origini del ID, seconda guerra mondiale ‘40-’50 • Dale’s cone of experience • Tassonomia di Bloom Instructional TV • Criterion Referenced Testing ‘60 • Gerarchie di Gagné • Valutazione formativa • Criteri di scelta dei media (Merril) ‘70 • Entra in gioco il computer (prevalentemente con approcci comportamentisti) CAI •Forti le influenze della psicologia cognitiva CAL ’80 •Diffusione di ADDIE e metodi di rappresentazione della conoscenza •Il computer supporta alcune fasi dell’ID •Papert introduce le idee costruttiviste di Piaget nel settore del CAL • Negli USA si diffondono le idee del Performance Nasce il ’90 Technology • Il Rapid Prototyping si diffonde nello sviluppo di sistemi informatici ed influenza quello dell’ID WWW online learning e 2000 • Sempre più diffuse le idee del costruttivismo sociale • Nasce, in Europa, il termine Learning Design cultura participativa
  • 17.
  • 18. Requisiti Specifich e Progetto Realizzazione Conduzion Validazion e e corso 18 novembre 2009 DID@STEEL 1.1 - Modelli di e-learning e sviluppo di interventi formativi
  • 19. Struttura dei contenuti e Requisiti degli obiettivi del corso vincoli (prerequisiti, tempi,…) Specifich e misure di qualità richieste 18 novembre 2009 DID@STEEL 1.1 - Modelli di e-learning e sviluppo di interventi formativi
  • 20. Contesto del corso (esigenze, Requisiti popolazione ) scopi e contenuti di massima approcci e fonti utilizzabili prime ipotesi di soluzione 18 novembre 2009 DID@STEEL 1.1 - Modelli di e-learning e sviluppo di interventi formativi
  • 21. progetto didattico (divisione Requisiti in Moduli) Specifich scelta strategie e mezzi progetto prove di verifica e e del sistema di gestione Progetto 18 novembre 2009 DID@STEEL 1.1 - Modelli di e-learning e sviluppo di interventi formativi
  • 22. preparazione fisica dei materiali Requisiti (testi, AV, software,..) predisposizione sistema gestion Specifich e Progetto Realizzazione 18 novembre 2009 DID@STEEL 1.1 - Modelli di e-learning e sviluppo di interventi formativi
  • 23. Requisiti Specifich e Progetto Realizzazione Conduzion Controllo e corso
  • 24. COSA COME INSEGNARE? INSEGNARLO? PERCHE’? COME VERIFICARE I RISULTATI?
  • 25. Strategie Finalità Mezzi Obiettivi Sequenza Contenuti Flessibilità analysis evaluation design Valutazione apprendimento e Realizzazione Verifica gradimento materiali e organizzazione implementation development conduzione
  • 26.  Che attività proporre?  Numerosità e eterogeneità della  In che ordine? comunità  Quali strategie  Background dei didattiche adottare? partecipanti  Quali  Auto-regolazione dei strumenti/tecnologie partecipanti usare?  Tempo a disposizione  Come trovare un giusto bilanciamento  Confidenza con gli tra scaffolding e stumenti tecnologici libertà degli studenti?  Risorse a disposizione  Come rapprensentare  Natura dei contenuti il prodotto  Competenze del dell’attività di design? docente…  Esistono strumenti che consentono di passare dal design al cosiddetto enactement ?
  • 27.  I processi di apprendimento collaborativo sono basati sugli assunti teorici del costruttivismo sociale.  L’apprendimento avviene per costruzione e non per travaso/trasmissione (learner centered)  si basa sullo scambio tra pari e sulla negoziazione di significati  la reificazione, e.g. attraverso la costruzione di artefatto  il concetto di comunità di apprendimento  Le redini del percorso non sono più in mano al docente, ma dovrebbero passare nelle mani di chi apprende Lowyck and Poisa, 2001
  • 28. Ha senso definire gli obiettivi?  E i contenuti?  Le strategie didattiche?  La sequenza delle attività da svolgere?  Come sviluppare l’autoregolazione dell’apprendimento?
  • 29. Cambia tutto… o non cambia niente? le tecnologie offrono la possibilità di creare ambienti di apprendimento che potenziano alcuni aspetti della collaborazione (CSCL) [Dillenbourg, 1999; Kanuka & Anderson, 1999; The Cognition and Technology Group at Vanderbilt, 1991; Scardamalia & Bereiter, 1994; Paloff & Pratt, 1999]
  • 30. Spesso l’apprendimento collaborativo online non «decolla» Sono stati definiti vari metodi per …in qualche misura la sostenere la struttura va contro i collaborazione principi del online…script, costruttivismo structuring techniques, content schemes Un modo per trovare un giusto equilibrio per sostenere la collaborazione senza inibire auto-regolazione e costruzione autonoma di conoscenza è utilizzare SCAFFOLDING and FADING
  • 32. È un insieme di regole o procedure (esplicite o meno, e più o meno complesse) che dà una struttura alle attività degli studenti al fine di supportare la collaborazione ed incentivare lo scambio tra pari. [Kanuka & Anderson, 1999; Dillenbourg, 2002; Hernández-Leo et al., 2005; Jaques and Salmon, 2007]
  • 33. Una tecnica collaborativa definisce:  La natura del compito da portare a termine e la distribuzione del lavoro  La struttura sociale del/i gruppo/i (grandezza, composizione, ecc.)  Le modalità di interazione tra i partecipanti e tra gruppi  La strutturazione in fasi e la tempistica dell’attività.
  • 34. TASK Le note dello spartito da eseguire TIME I tempi dello spartito TEAM L’orchestra e i suoi sottogruppi TECHNOLOGY Il teatro gli strumenti
  • 35. Role Play Jigsaw TASK compito Case Study Peer Review TIME tempistica e Discussion Pyramid scansione TEAM struttura sociale
  • 36. Non sono dimenzioni indipendenti  Spesso, è il Task che comanda (Role Play, Peer Review)  A volte, è il Team (Jigsaw, Pyramid)  Non sono misurabili, ma sono pur sempre le 4 dimensioni lungo cui si può variare il grado di strutturazione  Sono i pilastri su cui si basa la formazione dei tutor e di chi progetta interventi online
  • 37. Conoscete alcune tecniche collaborative?  Avete mai sperimentato delle tecniche collaborative? F2F? Online?  Quali?  In presenza o a distanza?
  • 38. Brainstorming  Discussione  Peer Review  Studio di Caso  Gioco di Ruolo  Jigsaw  Piramide  Strategie di socializzazione/metariflessione
  • 39. Time 2 fasi Fase 1 Fase 2 Task Fase divergente (ogni partecipante Fase convergente (il gruppo è invitato ad esprimersi seleziona le idee e negozia le liberamente e il moderatore più interessanti) stimola l’espressione/creatività) Team Si lavora in gruppo Gruppi anche Comunicazione molti-a-molti numerosicomunicazione nell’ambito del proprio gruppo molti-a-molti QUANDO NON LO QUANDO LO USERESTE? USERESTE?
  • 40. Time 1 fase Fase 1 Task Primo approccio ad un problema Produzione collaborativa di un artefatto Team Si lavora in gruppo Comunicazione molti-a-molti QUANDO NON LO QUANDO LO USERESTE? USERESTE?
  • 41. Time 3 fasi Fase 1 Fase 2 Fase 3 Task Produzione Revisione Revisione del proprio individuale di un dell’artefatto fatto da artefatto allal uce dei artefatto un collega / feedback ricevuti Team Si lavora Si lavora Si lavora individualmente individualmente individualmente Comunicazione (o a gruppi ) uno-a-uno QUANDO NON LO QUANDO LO USERESTE? USERESTE?
  • 42. Time 2 fasi Fase 1 Fase 2 Task Elaborazione collaborativa di Studio del caso un documento condiviso con la valutazione del caso Team Si lavora in gruppo Si lavora individualmente Comunicazione molti-a-molti nell’ambito del gruppo QUANDO NON LO QUANDO LO USERESTE? USERESTE?
  • 43. Time 2 fasi Fase 1 Fase 2 Task Elaborazione di un Scelta del ruolo da documento condiviso impersonare contenente l’elaborato richiesto Team Si lavora in gruppo Si lavora in gruppo Comunicazione molti-a-molti Comunicazione molti-a-molti nell’ambito del gruppo nell’ambito del gruppo QUANDO NON LO QUANDO LO USERESTE? USERESTE?
  • 44. Time 2 fasi Fase 1 Fase 2 Task Studio individuale di materiale Attività di problem-solving da per approfondire un aspetto ed risolvere collaborativamente sulla elaborazione collaborativa di un base delle competenze che dartefatto condiviso ognuno ha acquisito nella fase 1 Team Si lavoro negli “expert groups” Si lavora nei “jigsaw groups” Comunicazione molti-a-molti Comunicazione molti-a-molti nell’ambito del gruppo nell’ambito del gruppo QUANDO NON LO QUANDO LO USERESTE? USERESTE?
  • 45. Time 3 fasi Fase 1 Fase 2 Fase 3 Task Produzione Produzione a coppie Produzione di gruppo di individuale di un (o triplette) di un un artefatto artefatto artefatto Team Si lavora a coppie (o Si lavora in gruppo Si lavora triplette) Comunicazione molti-a- individualmente Comunicazione molti nell’ambito del uno-a-uno proprio gruppo QUANDO NON LO QUANDO LO USERESTE? USERESTE?
  • 46. Ambienti metaforici  I 6 gradi di separazione  ...
  • 47. Quando è meglio scegliere una tecnica invece di un’altra?  Quali sono i principi di base di progettazione di un’attività collaborativa?  Quando è bene strutturare una “T” invece di un’altra?  ….?
  • 48. Obiettivi didattici dell’attività  Contenuti che si intendono trattare  Vincoli di contesto  numerosità degli studenti  caratteristiche della popolazione (età, competenze e conoscenze pregresse, etc.)  tempi a disposizione  ambiente di lavoro (funzionalità del sistema)  Le preferenze di chi apprende  Le preferenze di chi insegna
  • 49. Obiettivi  Sperimentare in prima persona diversi gradi di strutturazione  Sperimentare l’uso di una tecnica collaborativa e metterla a confronto con altre  Riflettere sulle principali dimensioni di strutturazione delle varie tecniche collaborative (le 4T)  Riflettere su vantaggi e svantaggi delle varie tecniche collaborative.
  • 50. Presentazione del gioco della NASA 10’  Il gioco della NASA 40’  Spunti di riflessione 10’  Discussione 30’
  • 51. Quali tecniche avete usato?  In che misura la tecnica usata è stata utile?  Ritieni che un’altra tecnica sarebbe stata migliore? Quale? Perché?  TASK- Il compito era ben specificato?  TEAM- le strutture sociali e i modi di interazione erano adeguati?  TIME – La pianificazione dei tempi era adeguata?  TECHNOLOGY – L’ambiente di lavoro era adatto?  Ritieni che tutti abbiano avuto modo di partecipare/collaborare proficuamente?  Ritieni che la collaborazione sia stata:  Superficiale?  Proficua?  Faticosa?  Ben strutturata?  Cosa avresti cambiato?  L’attività ti pare trasferibile in contesto online? A quali condizioni?
  • 52. Lavoro di gruppo (3-4 gruppi, preferibilmente divisi per contesto di lavoro) 15:00-17:30  Presentazione dei risultati 18:00-19:00