SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 42
Integrazione degli alunni
diversamente abili
“Ogni persona ha
il diritto di
esprimere e
sviluppare al
meglio le proprie
potenzialità.”
Rosangela Torriani
“ Lo sviluppo armonico ed integrale della personalità implica la costante
attenzione e disponibilità da parte dell’adulto, la stabilità e positività
delle relazioni la possibilità di scoperta, di partecipazione e di
comunicazione il conferimento di senso alle esperienze”
Consentire ad ogni persona di potenziare al massimo grado possibile
di sviluppo la propria personalità, “ conoscere e valorizzare le
attitudini individuali, le conoscenze acquisite e le sicurezze
raggiunte è questo il fine ultimo dell’atto educativo.
Al di là delle differenziazioni e caratterizzazioni individuali, ci sono casi
in cui la diversità e la differenziazione è più forte, ci si allontana
troppo da quella che è considerata la norma: sono casi di
svantaggio o handicap.
Al fine di garantire le condizioni di un buon iter evolutivo, anche nelle
esperienze scolastiche, è importante cogliere ogni possibile
occasione per ricercare la migliore interazione possibile tra il
soggetto in situazione di handicap e la scuola. “
In età evolutiva nessuna persona può considerarsi “irrecuperabile”
rispetto ai processi educativi; ne consegue che l’integrazione
scolastica deve essere realizzata nel duplice versante degli
apprendimenti e della socializzazione” (
( L. n° 517/77, OSM ’90, PD ’85, Sentenza Corte Costituzionale n. 215/89 ).
Indice
Scuola primaria
Accoglienza:  scuola della infanzia /scuola primaria
Integrazione:  programmazione didattica ed educativa condivisa
 individuazione dei bisogni e utilizzo di metodologie
specifiche ed adeguate
 accessibilità agli spazi scolastici e alle strumentazioni
Rapporto con:  i genitori
 enti socio-sanitari
 enti locali e del territorio
Documentazione
Verifiche e valutazione
Passaggio ad altra istituzione scolastica:  cambio di scuola
Accogliere
“Termine latino dal significato più ampio del solo mettere insieme ma inteso come la
creazione di un contesto umano in cui di tutti coloro che ne fanno parte possano
esprimere al meglio la propria personalità nel rispetto reciproco.”
Accogliere gli alunni diversamente abili significa fare in modo che
essi siano parte integrante del contesto scolastico, assieme
agli altri alunni, senza discriminazione alcuna.
La nostra scuola si propone come obiettivo fondamentale di
riconoscere tutti gli alunni con le loro possibilità formative e di
dar loro l’opportunità di procedere serenamente nel percorso
educativo.
L’accoglienza non può essere intesa come atto di benevolenza,
ma come impegno da parte dei docenti e di tutte le figure
adulte presenti nella scuola innanzi tutto alla conoscenza ed
alla valorizzazione della realtà personale e familiare di ogni
alunno.
L’accoglienza riguarda tutti gli alunni riconosciuti e valorizzati
nella loro diversità.
Ciascun insegnante ha il dovere di promuovere lo sviluppoCiascun insegnante ha il dovere di promuovere lo sviluppo
intellettivo di ogni alunno proponendo interventi educativiintellettivo di ogni alunno proponendo interventi educativi
adeguati nell’ambito di una programmazione che risponde alleadeguati nell’ambito di una programmazione che risponde alle
esigenze dei ritmi e degli stili di apprendimento dei bambini.esigenze dei ritmi e degli stili di apprendimento dei bambini.
E’ accogliente la scuola che non impone a tutti gli alunni le stesse
mete formative.
Nella scuola dell’autonomia vi sono:
- obiettivi formativi nazionali , intesi alla formazione dell’uomo e del cittadino
- obiettivi integrativi , più specificamente mirati alla personalizzazione dei percorsi
formativi dei singoli alunni.
L’accoglienza si traduce nell’offerta degli stimoli formativi a tutti gli alunni, muovendo
dai livelli di sviluppo di ciascuno.
Nel nostro istituto tutto ciò si concretizza con una giornata dedicataNel nostro istituto tutto ciò si concretizza con una giornata dedicata
all’accoglienza per gli alunni della scuola dell’infanzia.all’accoglienza per gli alunni della scuola dell’infanzia.
L’ingresso alla scuola permette la conoscenza degli ambienti e delleL’ingresso alla scuola permette la conoscenza degli ambienti e delle
persone che successivamente accompagneranno i bambinipersone che successivamente accompagneranno i bambini
nell’iter educativo.nell’iter educativo.
Gli alunni dell’ultimo anno della scuola primaria predispongono una
mattinata piacevole con canti o scenette per i piccoli che
dovranno affrontare il grande salto e di solito preparano un
piccolo regalo che verrà portato dopo l’estate nei primi giorni di
scuola e che simboleggi il piacere dell’inizio.
Anche i bambini della scuola dell’infanzia preparano dei canti per gli
alunni della scuola primaria che li aspettano..
È prevista l’istituzione nell’Istituto un’insegnante referente che, se i
genitori lo richiedono, si occuperà di seguire la prima fase
dell’inserimento:
Per questo:
 parlando con i genitori se lo richiedono,
 presenziando ai colloqui con le insegnanti della scuola dell’infanzia
e con l’equipe pedagogica (neuropsichiatra, terapisti…) ,
 prendendo visione dei documenti relativi all’alunno/a,
 segnalando i bisogni e attivandosi per la progettazione di un
percorso d’inserimento corrispondente alle esigenze
 documentando
Lo scopo di quest’insegnante è quello di garantire l’attivazione fin da
subito di tutte le risorse a disposizione della scuola primaria per
l’attuazione di un inserimento positivo e rispettoso dei bisogni
specifici dell’alunno/a diversamente abile.
Integrazione
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED
EDUCATIVA CONDIVISA
La programmazione e’ strumento
fondamentale di PROMOZIONEPROMOZIONE delle
potenzialità dell’alunno diversamente
abile e del suo DIRITTODIRITTO alla piena
realizzazione di sé anche in ambito
scolastico.
La programmazione èLa programmazione è:
personalizzata, ovvero strutturata a partire dall’analisi
delle specificità del bambino, desumibili dalla
documentazione clinica acquisita e dall’osservazione
diretta da parte dell’equipe educativa pedagogica.
è flessibile, infatti può essere adeguata in itinere ai
progressi o ad eventuali nuove esigenze
è condivisa perché e’ frutto del confronto e della
collaborazione di tutti gli insegnanti
Contiene gli obbiettivi educativi e didattici a breve e a
lungo termine da perseguire durante l’anno
scolastico corrente; dell’alunno.
Accessibilità agli spazi scolastici e
alle strumentazioni
L’edificio scolastico è accessibile per gli alunni disabili motori
attraverso l’ingresso a un piano terra, mentre lo spostamento
tra i piani è consentito dall’ascensore, utilizzabile dall’alunno /a
solo con l’accompagnamento di un adulto.
Su ogni piano sono presenti servizi igienici debitamente attrezzati.
L’istituto ha a disposizione materiali didattici e software specifici
per il rinforzo e il recupero di abilità cognitive, linguistiche e
matematiche, di motricità fine... essenziali per rispondere ai
bisogni degli alunni.
La richiesta di strumentazione più specifica viene attivata
coinvolgendo degli enti predisposti- enti locali e sanitari- e la
famiglia.
Rapporto con i genitori,
equipe pedagogica ed enti locali
“Un progetto educativo che tiene conto:
dei veri bisogni dell’alunno/a,
dei suoi desideri,
delle sue potenzialità
delle relazioni sociali
nasce solo dal confronto e dal coordinamento fra
tutte le realtà Istituzionali (scuola, enti locali,
ente socio-sanitario) e la famiglia”.
“La scuola collabora con la famiglia per aiutare l’alunno a sviluppare tutte le sue
potenzialità rispettando la sua unicità e valorizzando le sue capacità .Ricerca con i
genitori momenti di dialogo, di confronto aperto per aver uno scambio d’informazioni
e giungere a soluzioni concordate e interventi sinergici.”
Azioni concrete sostengono e mettono in atto queste idee di principio.
Primo incontro con la scuola
Il dirigente scolastico invia a tutti i genitori dei futuri alunni delle classi
prime una lettera per spiegare i termini per l’iscrizione e i documenti
necessari.
I genitori richiedono un incontro con il dirigente scolastico durante il
quale vengono a conoscenza:
 dei principi e i valori che sostengono il fare scuola nell’Istituto,
 delle metodologie adottate
 degli strumenti e le strutture messe a disposizione
 dei documenti necessari e le pratiche burocratiche da adempiere.
È un momento di confronto e di conoscenza reciproca.
I
Incontro post-iscrizione di tutti i genitori di prima
a fine febbraio, circa,tutti i genitori delle future prime vengono
convocati in un’ assemblea di presentazione e conoscenza
reciproca, presieduta dal preside e della insegnati delle future
prime.
 Durante l’anno scolastico
Gli incontri con i genitori si articolano in:
assemblee di classe, di interclasse e colloqui individuali.
Assemblee di classe:
Il momento assembleare è un momento di comunicazione importante
della vita scolastica in quanto permette:
aigenitori
 di avere una visione complessiva dell’andamento della classe,
 di capire i perché delle scelte didattiche ed educative messe in atto
dalle insegnanti,
 di confrontarsi apertamente insegnanti e genitori.
ealleinsegnanti
 di conoscere eventuali dubbi, perplessità,
 di confrontarsi con richieste di spiegazione precise…
 di spiegare gli obiettivi educatovi e didattici su cui stanno lavorando.
Le date delle assemblee di classe vengono comunicate con relativo
ordine del giorno dalle insegnai di classe circa 10 giorni prima della
convocazione e hanno scadenza bi/trimestrale.
Colloqui individuali
Il colloquio individuale è il momento comunicativo della condivisione di
informazioni. Durante il colloquio vengono affrontati i progressi
ottenuti dall’alunno e le eventuali situazioni problematiche
riscontrate. Si ricercano strategie comuni e ci si confronta tra
genitori e insegnanti per aiutare il discente a sviluppare al meglio
tutte le sue potenzialità.
Sono previsti due colloqui per quadrimestre, uno coincidente con il
momento di consegna del documento di valutazione.
Il genitore può chiedere in qualsiasi momento dell’anno un colloquio
con le insegnanti per valutare e condividere: dubbi, problemi,
considerazioni…in modo tempestivo.In questo modo la scuola e la
famiglia creano una reale e proficua sinergia d’interventi.
“L’integrazione scolastica.. si realizza anche attraverso la
programmazione coordinata dei servizi scolastici, con quelli
sanitari, socio assistenziali, culturali, ricreativi, sportivi e con altre
attività sul territorio gestite da enti pubblici e privati.A tale scopo
gli enti locali . Gli organi scolastici e le unità sanitarie locali
stipulano accordi di programma …finalizzati alla predisposizione ,
attuazione e verifica congiunta di progetti educativi , riabilitativi e
di socializzazione individualizzati, nonché a forme di integrazione
tra attività scolastiche e attività integrative extrascolatiche.” Legge
104/92
Rapporto con enti socio-sanitari
Sia la scuola che l’equipe psico-pedagogica collaborano
attivamente e sinergicamente per lo sviluppo delle potenzialità
dell’alunno /a diversamente abile e per realizzare ciò
programmano 3 o più incontri durante l’anno scolastico.
Il numero d’incontri e la loro scansione nell’anno non rigida e
precodificata bensì è in funzione dei bisogni dell’alunno e quindi
modulabile sulle esigenze reali. Di norma corrisponde alle esigenze
degli operatori sanitari e scolastici scaglionarli secondo il seguente
calendario.
Calendario degli incontri:Calendario degli incontri:
 Il primo avviene tra la fine di settembre e le prime settimane di
ottobre e permette a insegnanti, operatori sociali e genitori di fare il
punto della situazione, fissare gli obiettivi trasversali (autonomia,
socializzazione, strategie cognitive…) da perseguire
coordinatamente a breve e lungo termine e aggiornare il profilo
dinamico funzionale...;
 il secondo si tiene normalmente nel mese di gennaio-febbraio e
serve per confrontarsi su i risultati ottenuti, eventuali nuove
problematiche insorte, …e, se necessario, reimpostare o modificare
gli obiettivi programmati;
 il terzo avviene nel mese di maggio/giugno e rappresenta il
momento di sintesi conclusivo.
Rapporto con enti locali
La scuola si attiva tempestivamente attraverso colloqui e incontri con
tutti i soggetti interessati per:
 richiedere al Comune e alla Provincia l’eliminazione di eventuali
barriere architettoniche e per l’acquisto dell’arredo e degli ausili
necessari ( banchi ergonomici, ausili informatici…):
 stabilire accordi programmatici con agenzie extrascolastiche
territoriali( centri sportivi, pro loco, biblioteca comunale...) per
garantire la partecipazione attiva del soggetto diversamente abile ai
progetti educativi e didattici, uscite didattiche , attività opzionali
esterne all’edificio scolastico…
 segnalare al Glip (Gruppo di lavoro provinciale interistituzionale) del
C.s.a provinciale progetti specifici e individuali per garantire la
piena integrazione dei soggetti diversamente abili: ad esempio
Progetti ponte per la continuità, Progetti per l’integrazione…).
Ogni alunno diversamente abile possiede la seguente
documentazione.
Diagnosi funzionale, aggiornata annualmente e redatta dall’ente
preposto che ha in carico il bambino.
Certificazione aggiornata annualmente redatta dall’ente che ha in
carico il bambino.
Modello A,aggiornato annualmente e sottoscritto dal dirigente
scolastico.
Profilo dinamico funzionale,redatto in collaborazione tra equipe
psicopedagogia,insegnanti e genitori.
PEI, piano educativo individualizzato,redatto dagli insegnanti in
base alle esigenze del singolo alunno e alle indicazione particolari
fornite dall’equipe.
Verbali di sintesi degli incontri con gli operatori.
I documenti di valutazione sono gli stessi adottati dall’istituto per
tutti gli alunni.
DOCUMENTAZIONE
Verifiche e valutazioni
• Il momento della verifica è un momento centrale dell’attività
didattica infatti permette all’insegnante e all’alunno di capire
quanto e in che modo ciò che è stato oggetto di insegnamento
sia stato appreso. Su questa base è possibile modificare il
percorso didattico: intervenire tempestivamente e attraverso
nuove metodologie riproporre ciò che non è ancora stato
assimilato o procedere oltre introducendo nuovi elementi.
• Le verifiche sono:
 realizzate dalle insegnanti sugli obiettivi programmati;
 adeguate alle possibilità dell’alunno/a;
 progettate per verificare elementi specifici;
 realizzate nei modalità didattiche più opportune: colloquio orale a
scaletta, scheda ad items, cloze,elaborati personali...
“La valutazione, conseguente alle verifiche , non è maiun atto di
giudizio sull’alunno e sulle sue capacità,
bensì è un atto di giudizio su un prodottoprodotto realizzato.
Il documento di valutazione viene scritto collegialmente da tutte le
insegnanti della classe e consegnato ai genitori ogni quadrimestre.
Esso rappresenta la sintesi del percorso svolto dall’alunno, in
conformità con gli obiettivi personalizzati , sui seguenti punti:
 i quadri di conoscenza,
 la disponibilità ad apprendere,
 l’autonomia,
 la responsabilità personale e sociale…
Comprende gli elementi che si riferiscono agli aspetti affettivi e di
relazione: il modo di aderire alle proposte scolastiche, gli atteggiamenti relativi ai
pari agli educatori...e gli elementi relativi agli apprendimenti:quantità, qualità
delle conoscenze,competenze acquisite e capacità sviluppate.
Passaggio dalla scuola
primaria
alla scuola secondaria di
primo grado
Indice scuola secondaria di
primo grado
Accoglienza:  scuola primaria/scuola secondaria di primo grado
Integrazione:  programmazione didattica ed educativa condivisa
 individuazione dei bisogni e utilizzo di metodologie
specifiche ed adeguate
 documentazione
 verifiche e valutazione
 accessibilità agli spazi scolastici e alle
strumentazioni
Rapporti con:  i genitori
 enti socio-sanitari
 enti locali e del territorio
Passaggio ad altra istituzione scolastica:  cambio di scuola
 scuola secondaria di primo
grado e scuola secondaria di
secondo grado
ACCOGLIENZA
Scuola primaria Scuola
secondaria 1° grado
ACCOGLIENZA
L’accoglienza si articola in tre momenti:
1. Conoscersi;
2. Far conoscere;
3. Sei alle medie!!
ACCOGLIENZA
CONOSCERSI perché?
Ci incontriamo per:
 Rilevare le potenzialità dell’alunno, cioè di capire
quello che sa fare, quello che potrebbe fare e quello
che vorrebbe imparare a fare.
 Prendere coscienza delle aspettative della famiglia,
cioè dei progressi che attraverso la scuola il proprio
figlio può fare sia nell’ ambito degli apprendimenti che
in quello della socializzazione.
ACCOGLIENZA
FAR CONOSCERE
In questa fase si vuole :
 Illustrare alla famiglia le offerte formative della
scuola media in relazione all’alunno diversamente abile.
 Presentare all’alunno e alla famiglia alcuni degli
insegnanti che lo accoglieranno nella scuola media
ACCOGLIENZA
SEI ALLE MEDIE!!
Questa fase ha lo scopo di :
 Introdurre l’alunno e la famiglia nel nuovo contesto
scolastico (la struttura, le aule, i laboratori, gli
insegnanti, ecc)
 Facilitare il passaggio da una scuola all’altra cercando
di ridurre al massimo l’ansia del cambiamento
INTEGRAZIONE
Programmazione didattica ed
educativa condivisa
La scelta degli obiettivi e delle metodologie
educative per l’alunno diversamente abile viene fatta
in relazione alle sue potenzialità e alle difficoltà
legate al suo handicap.
Questi aspetti si evidenziano grazie all’osservazione
diretta del ragazzo e alle informazioni
contenute nel PDF(profilo dinamico funzionale).
INTEGRAZIONE
LA PROGRAMMAZIONE E’
… CONDIVISA
L’insegnante di sostegno si coordina con i
suoi colleghi per elaborare gli obiettivi
educativi e le metodologie adatte.
INTEGRAZIONE
… E FLESSIBILE
Gli obiettivi e i metodi concordati si
possono aggiornare in base alle esigenze
e agli effettivi progressi dell’alunno.
INTEGRAZIONE
Siccome nella scuola secondaria non sono
previsti gli incontri settimanali del team di
insegnanti, questo lavoro di coordinamento
viene svolto non solo all’interno dei consigli di
classe, ma è basato sulla collaborazione
personale con i colleghi, è continuato nel
tempo e verificato con scadenze regolari che
accompagnano quelle della programmazione di
classe.
INTEGRAZIONE
LE VERIFICHE
Rappresentano un momento importante
per decidere se gli obiettivi e le
modalità di lavoro siano adeguati...
INTEGRAZIONE
... E per gratificare l’alunno per gli
sforzi fatti..
INTEGRAZIONE
SI FANNO SULLE ATTIVITA’
INDIVIDUALIZZATE...
Sono basate sulle attività programmate
svolte con l’alunno, e vengono preparate
e condivise con i colleghi delle singole
discipline.
INTEGRAZIONE
... E SONO STRUTTURATE PER LUI
Possono ricalcare la struttura e i contenuti di quelle
predisposte dall’insegnante curricolare per il resto
della classe, facilitando e riducendo in parte le
consegne, oppure essere completamente
personalizzate, là dove gli obiettivi si discostino in una
certa misura da quelli della programmazione di classe.
INTEGRAZIONE
VALUTAZIONE
L’alunno viene valutato sugli obiettivi
programmati per lui, in base al lavoro
effettivamente svolto.
Il documento di valutazione è quello
utilizzato per il resto della classe
(scheda di valutazione), conforme alle
prescrizioni del MIUR.
INTEGRAZIONE
ACCESSIBILITA’
L’accessibilità agli spazi scolastici e alle strumentazioni
è tutelata dalla legge 104/92 e Comuni e Province
hanno il compito di provvedere all’eliminazione delle
barriere architettoniche, secondo le loro competenze.
Inoltre gli alunni con handicap possono fruire di ausili
specifici (banchi ergonomici, ausili per ipovedenti,
computer con particolari programmi: OCR, software
per la comunicazione, programmi didattici etc).
Anche per questi ausili lo Stato, i Comuni e le Province
provvedono ad assegnare risorse, secondo le loro
competenze.
In particolare nel nostro istituto è presente agli ingressi
del piano terra l’ascensore che permette il
superamento delle eventuali barriere architettoniche.
RAPPORTI CON …
L’insegnante della scuola
media si preoccupa di:
RAPPORTI CON …
• Contattare periodicamente i genitori degli alunni diversamente
abili per informarli dell’andamento scolastico degli alunni, dei
successi o dei problemi che di volta in volta si presentano, per
mediare il rapporto tra docenti della classe e le altre figure
scolastiche;
• Fissare almeno tre incontri con gli enti socio-sanitari (uno all’
inizio dell’anno scolastico, uno a metà e l’altro a fine anno
scolastico) per documentarsi sulla diagnosi, per informarli sui
progressi o meno degli alunni, per stabilire e/o adeguare le
modalità di intervento più proficue per gli alunni;
• Organizzare incontri con gli enti locali e del territorio per
conoscere le risorse presenti e sottoporre le esigenze
particolari degli alunni diversamente abili.
PASSAGGIO …
Passaggio dalla scuola
secondaria di primo grado
alla scuola secondaria di
secondo grado
PASSAGGIO …
L’insegnante della scuola media contatta il
referente degli alunni diversamente abili
della scuola superiore per:
• Presentare l’alunno diversamente abile;
• Organizzare una visita nel nuovo istituto con l’alunno
diversamente abile;
• Illustrare le modalità di intervento attuate nella
scuola media;
• Suggerire modalità di lavoro valide;
• Concordare le ore di sostegno;
• Eventualmente, preparare un progetto di accoglienza
per l’anno successivo.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimentoraffaelebruno1
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...giuseppe torchia
 
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolasticaGruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolasticaMaria Grazia Fiore
 
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.U.S.R. Liguria
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile U.S.R. Liguria
 
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 1raffaelebruno1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 1
MIILIV_M4C5 Appendice 1MIILIV_M4C5 Appendice 1
MIILIV_M4C5 Appendice 1raffaelebruno1
 
Bes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mBes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mimartini
 
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)Roberto Sconocchini
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneAntonia Casiero
 
IILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della persona
IILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della personaIILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della persona
IILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della personaraffaelebruno1
 

Mais procurados (19)

Disabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BESDisabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BES
 
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
 
Inclusione scolastica
Inclusione scolasticaInclusione scolastica
Inclusione scolastica
 
Bes
Bes Bes
Bes
 
Bes
BesBes
Bes
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
Reggio con foto
Reggio con fotoReggio con foto
Reggio con foto
 
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolasticaGruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
 
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
 
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 1
MIILIV_M4C5 Appendice 1MIILIV_M4C5 Appendice 1
MIILIV_M4C5 Appendice 1
 
Bes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mBes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli m
 
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 2pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   2pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   2pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 2pt - formazione ...
 
IILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della persona
IILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della personaIILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della persona
IILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della persona
 

Destaque

La valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
La valutazione dei soggetti in situazione di HandicapLa valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
La valutazione dei soggetti in situazione di HandicapMarcello Festeggiante
 
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"Elisabetta De Gennaro
 
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di statoVademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di statoMarcello Festeggiante
 
Nuovi scenari
Nuovi scenariNuovi scenari
Nuovi scenariicdelpo
 
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamentoFlipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamentoProfessoressa Ida
 
Christmas - Primary school Vestreno
Christmas - Primary school VestrenoChristmas - Primary school Vestreno
Christmas - Primary school VestrenoIC-Bellano
 
Christmas - Primary school Dervio
Christmas - Primary school DervioChristmas - Primary school Dervio
Christmas - Primary school DervioIC-Bellano
 
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologieApprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologieGiovanni Marconato
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenGiovanni Marconato
 
Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015istitutotoscanini
 
Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesiguest6480366
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningGiovanni Marconato
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliGiovanni Marconato
 
Didattica efficace con le tecnologie Abstract
Didattica efficace con le tecnologie AbstractDidattica efficace con le tecnologie Abstract
Didattica efficace con le tecnologie AbstractGiovanni Marconato
 
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...Giovanni Marconato
 
Psicologia dell'handicap ritardo mentale c
Psicologia dell'handicap ritardo mentale cPsicologia dell'handicap ritardo mentale c
Psicologia dell'handicap ritardo mentale cimartini
 

Destaque (20)

La valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
La valutazione dei soggetti in situazione di HandicapLa valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
La valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
 
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
 
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di statoVademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
 
Nuovi scenari
Nuovi scenariNuovi scenari
Nuovi scenari
 
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamentoFlipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
 
Christmas - Primary school Vestreno
Christmas - Primary school VestrenoChristmas - Primary school Vestreno
Christmas - Primary school Vestreno
 
Christmas - Primary school Dervio
Christmas - Primary school DervioChristmas - Primary school Dervio
Christmas - Primary school Dervio
 
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologieApprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David Jonassen
 
Continuità
ContinuitàContinuità
Continuità
 
Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015
 
Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesi
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
 
Didattica efficace con le tecnologie Abstract
Didattica efficace con le tecnologie AbstractDidattica efficace con le tecnologie Abstract
Didattica efficace con le tecnologie Abstract
 
Apprendere Per La Competenza
Apprendere Per La CompetenzaApprendere Per La Competenza
Apprendere Per La Competenza
 
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
 
L'ODISSEA
L'ODISSEAL'ODISSEA
L'ODISSEA
 
Psicologia dell'handicap ritardo mentale c
Psicologia dell'handicap ritardo mentale cPsicologia dell'handicap ritardo mentale c
Psicologia dell'handicap ritardo mentale c
 

Semelhante a Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili

Piano dell'Offerta Formativa a.s.2014_2015
Piano dell'Offerta Formativa a.s.2014_2015Piano dell'Offerta Formativa a.s.2014_2015
Piano dell'Offerta Formativa a.s.2014_2015Fabio Spaziani
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13 esterbesusso
 
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013lodiprimocircolo
 
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...luimi
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCorrado Izzo
 
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuitaOrnella Castellano
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014esterbesusso
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte primaStefania Schiavi
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte primaStefania Schiavi
 
Pardi presentazione iscrizioni as 14 15
Pardi presentazione iscrizioni as 14 15Pardi presentazione iscrizioni as 14 15
Pardi presentazione iscrizioni as 14 15ZDario
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014   Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014 esterbesusso
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013esterbesusso
 

Semelhante a Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili (20)

il mondo di Sofia
il mondo di Sofiail mondo di Sofia
il mondo di Sofia
 
Pof2011/2012
Pof2011/2012Pof2011/2012
Pof2011/2012
 
Pof 14 15
Pof 14 15Pof 14 15
Pof 14 15
 
Piano dell'Offerta Formativa a.s.2014_2015
Piano dell'Offerta Formativa a.s.2014_2015Piano dell'Offerta Formativa a.s.2014_2015
Piano dell'Offerta Formativa a.s.2014_2015
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
 
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
Poffino
PoffinoPoffino
Poffino
 
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
 
Insediamento Consigli di classe
Insediamento Consigli di classeInsediamento Consigli di classe
Insediamento Consigli di classe
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte prima
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte prima
 
Pardi presentazione iscrizioni as 14 15
Pardi presentazione iscrizioni as 14 15Pardi presentazione iscrizioni as 14 15
Pardi presentazione iscrizioni as 14 15
 
Pof 2012 13
Pof 2012 13Pof 2012 13
Pof 2012 13
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014   Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
 

Último

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 

Último (7)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 

Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili

  • 1. Integrazione degli alunni diversamente abili “Ogni persona ha il diritto di esprimere e sviluppare al meglio le proprie potenzialità.” Rosangela Torriani
  • 2. “ Lo sviluppo armonico ed integrale della personalità implica la costante attenzione e disponibilità da parte dell’adulto, la stabilità e positività delle relazioni la possibilità di scoperta, di partecipazione e di comunicazione il conferimento di senso alle esperienze” Consentire ad ogni persona di potenziare al massimo grado possibile di sviluppo la propria personalità, “ conoscere e valorizzare le attitudini individuali, le conoscenze acquisite e le sicurezze raggiunte è questo il fine ultimo dell’atto educativo. Al di là delle differenziazioni e caratterizzazioni individuali, ci sono casi in cui la diversità e la differenziazione è più forte, ci si allontana troppo da quella che è considerata la norma: sono casi di svantaggio o handicap. Al fine di garantire le condizioni di un buon iter evolutivo, anche nelle esperienze scolastiche, è importante cogliere ogni possibile occasione per ricercare la migliore interazione possibile tra il soggetto in situazione di handicap e la scuola. “ In età evolutiva nessuna persona può considerarsi “irrecuperabile” rispetto ai processi educativi; ne consegue che l’integrazione scolastica deve essere realizzata nel duplice versante degli apprendimenti e della socializzazione” ( ( L. n° 517/77, OSM ’90, PD ’85, Sentenza Corte Costituzionale n. 215/89 ).
  • 3. Indice Scuola primaria Accoglienza:  scuola della infanzia /scuola primaria Integrazione:  programmazione didattica ed educativa condivisa  individuazione dei bisogni e utilizzo di metodologie specifiche ed adeguate  accessibilità agli spazi scolastici e alle strumentazioni Rapporto con:  i genitori  enti socio-sanitari  enti locali e del territorio Documentazione Verifiche e valutazione Passaggio ad altra istituzione scolastica:  cambio di scuola
  • 4. Accogliere “Termine latino dal significato più ampio del solo mettere insieme ma inteso come la creazione di un contesto umano in cui di tutti coloro che ne fanno parte possano esprimere al meglio la propria personalità nel rispetto reciproco.” Accogliere gli alunni diversamente abili significa fare in modo che essi siano parte integrante del contesto scolastico, assieme agli altri alunni, senza discriminazione alcuna. La nostra scuola si propone come obiettivo fondamentale di riconoscere tutti gli alunni con le loro possibilità formative e di dar loro l’opportunità di procedere serenamente nel percorso educativo.
  • 5. L’accoglienza non può essere intesa come atto di benevolenza, ma come impegno da parte dei docenti e di tutte le figure adulte presenti nella scuola innanzi tutto alla conoscenza ed alla valorizzazione della realtà personale e familiare di ogni alunno. L’accoglienza riguarda tutti gli alunni riconosciuti e valorizzati nella loro diversità. Ciascun insegnante ha il dovere di promuovere lo sviluppoCiascun insegnante ha il dovere di promuovere lo sviluppo intellettivo di ogni alunno proponendo interventi educativiintellettivo di ogni alunno proponendo interventi educativi adeguati nell’ambito di una programmazione che risponde alleadeguati nell’ambito di una programmazione che risponde alle esigenze dei ritmi e degli stili di apprendimento dei bambini.esigenze dei ritmi e degli stili di apprendimento dei bambini. E’ accogliente la scuola che non impone a tutti gli alunni le stesse mete formative.
  • 6. Nella scuola dell’autonomia vi sono: - obiettivi formativi nazionali , intesi alla formazione dell’uomo e del cittadino - obiettivi integrativi , più specificamente mirati alla personalizzazione dei percorsi formativi dei singoli alunni. L’accoglienza si traduce nell’offerta degli stimoli formativi a tutti gli alunni, muovendo dai livelli di sviluppo di ciascuno. Nel nostro istituto tutto ciò si concretizza con una giornata dedicataNel nostro istituto tutto ciò si concretizza con una giornata dedicata all’accoglienza per gli alunni della scuola dell’infanzia.all’accoglienza per gli alunni della scuola dell’infanzia. L’ingresso alla scuola permette la conoscenza degli ambienti e delleL’ingresso alla scuola permette la conoscenza degli ambienti e delle persone che successivamente accompagneranno i bambinipersone che successivamente accompagneranno i bambini nell’iter educativo.nell’iter educativo. Gli alunni dell’ultimo anno della scuola primaria predispongono una mattinata piacevole con canti o scenette per i piccoli che dovranno affrontare il grande salto e di solito preparano un piccolo regalo che verrà portato dopo l’estate nei primi giorni di scuola e che simboleggi il piacere dell’inizio. Anche i bambini della scuola dell’infanzia preparano dei canti per gli alunni della scuola primaria che li aspettano..
  • 7. È prevista l’istituzione nell’Istituto un’insegnante referente che, se i genitori lo richiedono, si occuperà di seguire la prima fase dell’inserimento: Per questo:  parlando con i genitori se lo richiedono,  presenziando ai colloqui con le insegnanti della scuola dell’infanzia e con l’equipe pedagogica (neuropsichiatra, terapisti…) ,  prendendo visione dei documenti relativi all’alunno/a,  segnalando i bisogni e attivandosi per la progettazione di un percorso d’inserimento corrispondente alle esigenze  documentando Lo scopo di quest’insegnante è quello di garantire l’attivazione fin da subito di tutte le risorse a disposizione della scuola primaria per l’attuazione di un inserimento positivo e rispettoso dei bisogni specifici dell’alunno/a diversamente abile.
  • 8. Integrazione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA CONDIVISA La programmazione e’ strumento fondamentale di PROMOZIONEPROMOZIONE delle potenzialità dell’alunno diversamente abile e del suo DIRITTODIRITTO alla piena realizzazione di sé anche in ambito scolastico.
  • 9. La programmazione èLa programmazione è: personalizzata, ovvero strutturata a partire dall’analisi delle specificità del bambino, desumibili dalla documentazione clinica acquisita e dall’osservazione diretta da parte dell’equipe educativa pedagogica. è flessibile, infatti può essere adeguata in itinere ai progressi o ad eventuali nuove esigenze è condivisa perché e’ frutto del confronto e della collaborazione di tutti gli insegnanti Contiene gli obbiettivi educativi e didattici a breve e a lungo termine da perseguire durante l’anno scolastico corrente; dell’alunno.
  • 10. Accessibilità agli spazi scolastici e alle strumentazioni L’edificio scolastico è accessibile per gli alunni disabili motori attraverso l’ingresso a un piano terra, mentre lo spostamento tra i piani è consentito dall’ascensore, utilizzabile dall’alunno /a solo con l’accompagnamento di un adulto. Su ogni piano sono presenti servizi igienici debitamente attrezzati. L’istituto ha a disposizione materiali didattici e software specifici per il rinforzo e il recupero di abilità cognitive, linguistiche e matematiche, di motricità fine... essenziali per rispondere ai bisogni degli alunni. La richiesta di strumentazione più specifica viene attivata coinvolgendo degli enti predisposti- enti locali e sanitari- e la famiglia.
  • 11. Rapporto con i genitori, equipe pedagogica ed enti locali “Un progetto educativo che tiene conto: dei veri bisogni dell’alunno/a, dei suoi desideri, delle sue potenzialità delle relazioni sociali nasce solo dal confronto e dal coordinamento fra tutte le realtà Istituzionali (scuola, enti locali, ente socio-sanitario) e la famiglia”.
  • 12. “La scuola collabora con la famiglia per aiutare l’alunno a sviluppare tutte le sue potenzialità rispettando la sua unicità e valorizzando le sue capacità .Ricerca con i genitori momenti di dialogo, di confronto aperto per aver uno scambio d’informazioni e giungere a soluzioni concordate e interventi sinergici.” Azioni concrete sostengono e mettono in atto queste idee di principio. Primo incontro con la scuola Il dirigente scolastico invia a tutti i genitori dei futuri alunni delle classi prime una lettera per spiegare i termini per l’iscrizione e i documenti necessari. I genitori richiedono un incontro con il dirigente scolastico durante il quale vengono a conoscenza:  dei principi e i valori che sostengono il fare scuola nell’Istituto,  delle metodologie adottate  degli strumenti e le strutture messe a disposizione  dei documenti necessari e le pratiche burocratiche da adempiere. È un momento di confronto e di conoscenza reciproca. I Incontro post-iscrizione di tutti i genitori di prima a fine febbraio, circa,tutti i genitori delle future prime vengono convocati in un’ assemblea di presentazione e conoscenza reciproca, presieduta dal preside e della insegnati delle future prime.
  • 13.  Durante l’anno scolastico Gli incontri con i genitori si articolano in: assemblee di classe, di interclasse e colloqui individuali. Assemblee di classe: Il momento assembleare è un momento di comunicazione importante della vita scolastica in quanto permette: aigenitori  di avere una visione complessiva dell’andamento della classe,  di capire i perché delle scelte didattiche ed educative messe in atto dalle insegnanti,  di confrontarsi apertamente insegnanti e genitori. ealleinsegnanti  di conoscere eventuali dubbi, perplessità,  di confrontarsi con richieste di spiegazione precise…  di spiegare gli obiettivi educatovi e didattici su cui stanno lavorando.
  • 14. Le date delle assemblee di classe vengono comunicate con relativo ordine del giorno dalle insegnai di classe circa 10 giorni prima della convocazione e hanno scadenza bi/trimestrale. Colloqui individuali Il colloquio individuale è il momento comunicativo della condivisione di informazioni. Durante il colloquio vengono affrontati i progressi ottenuti dall’alunno e le eventuali situazioni problematiche riscontrate. Si ricercano strategie comuni e ci si confronta tra genitori e insegnanti per aiutare il discente a sviluppare al meglio tutte le sue potenzialità. Sono previsti due colloqui per quadrimestre, uno coincidente con il momento di consegna del documento di valutazione. Il genitore può chiedere in qualsiasi momento dell’anno un colloquio con le insegnanti per valutare e condividere: dubbi, problemi, considerazioni…in modo tempestivo.In questo modo la scuola e la famiglia creano una reale e proficua sinergia d’interventi.
  • 15. “L’integrazione scolastica.. si realizza anche attraverso la programmazione coordinata dei servizi scolastici, con quelli sanitari, socio assistenziali, culturali, ricreativi, sportivi e con altre attività sul territorio gestite da enti pubblici e privati.A tale scopo gli enti locali . Gli organi scolastici e le unità sanitarie locali stipulano accordi di programma …finalizzati alla predisposizione , attuazione e verifica congiunta di progetti educativi , riabilitativi e di socializzazione individualizzati, nonché a forme di integrazione tra attività scolastiche e attività integrative extrascolatiche.” Legge 104/92 Rapporto con enti socio-sanitari Sia la scuola che l’equipe psico-pedagogica collaborano attivamente e sinergicamente per lo sviluppo delle potenzialità dell’alunno /a diversamente abile e per realizzare ciò programmano 3 o più incontri durante l’anno scolastico. Il numero d’incontri e la loro scansione nell’anno non rigida e precodificata bensì è in funzione dei bisogni dell’alunno e quindi modulabile sulle esigenze reali. Di norma corrisponde alle esigenze degli operatori sanitari e scolastici scaglionarli secondo il seguente calendario.
  • 16. Calendario degli incontri:Calendario degli incontri:  Il primo avviene tra la fine di settembre e le prime settimane di ottobre e permette a insegnanti, operatori sociali e genitori di fare il punto della situazione, fissare gli obiettivi trasversali (autonomia, socializzazione, strategie cognitive…) da perseguire coordinatamente a breve e lungo termine e aggiornare il profilo dinamico funzionale...;  il secondo si tiene normalmente nel mese di gennaio-febbraio e serve per confrontarsi su i risultati ottenuti, eventuali nuove problematiche insorte, …e, se necessario, reimpostare o modificare gli obiettivi programmati;  il terzo avviene nel mese di maggio/giugno e rappresenta il momento di sintesi conclusivo. Rapporto con enti locali La scuola si attiva tempestivamente attraverso colloqui e incontri con tutti i soggetti interessati per:  richiedere al Comune e alla Provincia l’eliminazione di eventuali barriere architettoniche e per l’acquisto dell’arredo e degli ausili necessari ( banchi ergonomici, ausili informatici…):
  • 17.  stabilire accordi programmatici con agenzie extrascolastiche territoriali( centri sportivi, pro loco, biblioteca comunale...) per garantire la partecipazione attiva del soggetto diversamente abile ai progetti educativi e didattici, uscite didattiche , attività opzionali esterne all’edificio scolastico…  segnalare al Glip (Gruppo di lavoro provinciale interistituzionale) del C.s.a provinciale progetti specifici e individuali per garantire la piena integrazione dei soggetti diversamente abili: ad esempio Progetti ponte per la continuità, Progetti per l’integrazione…).
  • 18. Ogni alunno diversamente abile possiede la seguente documentazione. Diagnosi funzionale, aggiornata annualmente e redatta dall’ente preposto che ha in carico il bambino. Certificazione aggiornata annualmente redatta dall’ente che ha in carico il bambino. Modello A,aggiornato annualmente e sottoscritto dal dirigente scolastico. Profilo dinamico funzionale,redatto in collaborazione tra equipe psicopedagogia,insegnanti e genitori. PEI, piano educativo individualizzato,redatto dagli insegnanti in base alle esigenze del singolo alunno e alle indicazione particolari fornite dall’equipe. Verbali di sintesi degli incontri con gli operatori. I documenti di valutazione sono gli stessi adottati dall’istituto per tutti gli alunni. DOCUMENTAZIONE
  • 19. Verifiche e valutazioni • Il momento della verifica è un momento centrale dell’attività didattica infatti permette all’insegnante e all’alunno di capire quanto e in che modo ciò che è stato oggetto di insegnamento sia stato appreso. Su questa base è possibile modificare il percorso didattico: intervenire tempestivamente e attraverso nuove metodologie riproporre ciò che non è ancora stato assimilato o procedere oltre introducendo nuovi elementi. • Le verifiche sono:  realizzate dalle insegnanti sugli obiettivi programmati;  adeguate alle possibilità dell’alunno/a;  progettate per verificare elementi specifici;  realizzate nei modalità didattiche più opportune: colloquio orale a scaletta, scheda ad items, cloze,elaborati personali...
  • 20. “La valutazione, conseguente alle verifiche , non è maiun atto di giudizio sull’alunno e sulle sue capacità, bensì è un atto di giudizio su un prodottoprodotto realizzato. Il documento di valutazione viene scritto collegialmente da tutte le insegnanti della classe e consegnato ai genitori ogni quadrimestre. Esso rappresenta la sintesi del percorso svolto dall’alunno, in conformità con gli obiettivi personalizzati , sui seguenti punti:  i quadri di conoscenza,  la disponibilità ad apprendere,  l’autonomia,  la responsabilità personale e sociale… Comprende gli elementi che si riferiscono agli aspetti affettivi e di relazione: il modo di aderire alle proposte scolastiche, gli atteggiamenti relativi ai pari agli educatori...e gli elementi relativi agli apprendimenti:quantità, qualità delle conoscenze,competenze acquisite e capacità sviluppate.
  • 21. Passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado
  • 22. Indice scuola secondaria di primo grado Accoglienza:  scuola primaria/scuola secondaria di primo grado Integrazione:  programmazione didattica ed educativa condivisa  individuazione dei bisogni e utilizzo di metodologie specifiche ed adeguate  documentazione  verifiche e valutazione  accessibilità agli spazi scolastici e alle strumentazioni Rapporti con:  i genitori  enti socio-sanitari  enti locali e del territorio Passaggio ad altra istituzione scolastica:  cambio di scuola  scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado
  • 23.
  • 25. ACCOGLIENZA L’accoglienza si articola in tre momenti: 1. Conoscersi; 2. Far conoscere; 3. Sei alle medie!!
  • 26. ACCOGLIENZA CONOSCERSI perché? Ci incontriamo per:  Rilevare le potenzialità dell’alunno, cioè di capire quello che sa fare, quello che potrebbe fare e quello che vorrebbe imparare a fare.  Prendere coscienza delle aspettative della famiglia, cioè dei progressi che attraverso la scuola il proprio figlio può fare sia nell’ ambito degli apprendimenti che in quello della socializzazione.
  • 27. ACCOGLIENZA FAR CONOSCERE In questa fase si vuole :  Illustrare alla famiglia le offerte formative della scuola media in relazione all’alunno diversamente abile.  Presentare all’alunno e alla famiglia alcuni degli insegnanti che lo accoglieranno nella scuola media
  • 28. ACCOGLIENZA SEI ALLE MEDIE!! Questa fase ha lo scopo di :  Introdurre l’alunno e la famiglia nel nuovo contesto scolastico (la struttura, le aule, i laboratori, gli insegnanti, ecc)  Facilitare il passaggio da una scuola all’altra cercando di ridurre al massimo l’ansia del cambiamento
  • 29. INTEGRAZIONE Programmazione didattica ed educativa condivisa La scelta degli obiettivi e delle metodologie educative per l’alunno diversamente abile viene fatta in relazione alle sue potenzialità e alle difficoltà legate al suo handicap. Questi aspetti si evidenziano grazie all’osservazione diretta del ragazzo e alle informazioni contenute nel PDF(profilo dinamico funzionale).
  • 30. INTEGRAZIONE LA PROGRAMMAZIONE E’ … CONDIVISA L’insegnante di sostegno si coordina con i suoi colleghi per elaborare gli obiettivi educativi e le metodologie adatte.
  • 31. INTEGRAZIONE … E FLESSIBILE Gli obiettivi e i metodi concordati si possono aggiornare in base alle esigenze e agli effettivi progressi dell’alunno.
  • 32. INTEGRAZIONE Siccome nella scuola secondaria non sono previsti gli incontri settimanali del team di insegnanti, questo lavoro di coordinamento viene svolto non solo all’interno dei consigli di classe, ma è basato sulla collaborazione personale con i colleghi, è continuato nel tempo e verificato con scadenze regolari che accompagnano quelle della programmazione di classe.
  • 33. INTEGRAZIONE LE VERIFICHE Rappresentano un momento importante per decidere se gli obiettivi e le modalità di lavoro siano adeguati...
  • 34. INTEGRAZIONE ... E per gratificare l’alunno per gli sforzi fatti..
  • 35. INTEGRAZIONE SI FANNO SULLE ATTIVITA’ INDIVIDUALIZZATE... Sono basate sulle attività programmate svolte con l’alunno, e vengono preparate e condivise con i colleghi delle singole discipline.
  • 36. INTEGRAZIONE ... E SONO STRUTTURATE PER LUI Possono ricalcare la struttura e i contenuti di quelle predisposte dall’insegnante curricolare per il resto della classe, facilitando e riducendo in parte le consegne, oppure essere completamente personalizzate, là dove gli obiettivi si discostino in una certa misura da quelli della programmazione di classe.
  • 37. INTEGRAZIONE VALUTAZIONE L’alunno viene valutato sugli obiettivi programmati per lui, in base al lavoro effettivamente svolto. Il documento di valutazione è quello utilizzato per il resto della classe (scheda di valutazione), conforme alle prescrizioni del MIUR.
  • 38. INTEGRAZIONE ACCESSIBILITA’ L’accessibilità agli spazi scolastici e alle strumentazioni è tutelata dalla legge 104/92 e Comuni e Province hanno il compito di provvedere all’eliminazione delle barriere architettoniche, secondo le loro competenze. Inoltre gli alunni con handicap possono fruire di ausili specifici (banchi ergonomici, ausili per ipovedenti, computer con particolari programmi: OCR, software per la comunicazione, programmi didattici etc). Anche per questi ausili lo Stato, i Comuni e le Province provvedono ad assegnare risorse, secondo le loro competenze. In particolare nel nostro istituto è presente agli ingressi del piano terra l’ascensore che permette il superamento delle eventuali barriere architettoniche.
  • 39. RAPPORTI CON … L’insegnante della scuola media si preoccupa di:
  • 40. RAPPORTI CON … • Contattare periodicamente i genitori degli alunni diversamente abili per informarli dell’andamento scolastico degli alunni, dei successi o dei problemi che di volta in volta si presentano, per mediare il rapporto tra docenti della classe e le altre figure scolastiche; • Fissare almeno tre incontri con gli enti socio-sanitari (uno all’ inizio dell’anno scolastico, uno a metà e l’altro a fine anno scolastico) per documentarsi sulla diagnosi, per informarli sui progressi o meno degli alunni, per stabilire e/o adeguare le modalità di intervento più proficue per gli alunni; • Organizzare incontri con gli enti locali e del territorio per conoscere le risorse presenti e sottoporre le esigenze particolari degli alunni diversamente abili.
  • 41. PASSAGGIO … Passaggio dalla scuola secondaria di primo grado alla scuola secondaria di secondo grado
  • 42. PASSAGGIO … L’insegnante della scuola media contatta il referente degli alunni diversamente abili della scuola superiore per: • Presentare l’alunno diversamente abile; • Organizzare una visita nel nuovo istituto con l’alunno diversamente abile; • Illustrare le modalità di intervento attuate nella scuola media; • Suggerire modalità di lavoro valide; • Concordare le ore di sostegno; • Eventualmente, preparare un progetto di accoglienza per l’anno successivo.