SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Download to read offline
20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37                                       3
                                                                 il seguente Regolamento:
SEZIONE I
                                                                                         Art. 1
LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI                                                           Oggetto

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA                               1. Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell’ar-
REGIONALE 14 dicembre 2006, n. 61/R                           ticolo 6 della legge regionale 20 marzo 1998, n. 17 (Rete
                                                              escursionistica della Toscana e disciplina delle attività
    Regolamento di attuazione della legge regionale 20        escursionistiche), l’attuazione degli interventi sulla rete
marzo 1998, n. 17 (Rete escursionistica della Toscana         escursionistica della Toscana (RET).
e disciplina delle attività escursionistiche).
                                                                                        Art. 2
          Il Presidente della Giunta Regionale                                  Segnaletica della RET

   Visto l’articolo 121 della Costituzione, quarto comma,         1. Gli itinerari che costituiscono la rete escursionisti-
così come modificato dall’articolo 1 della Legge Costitu-      ca toscana (RET), come definita dall’articolo 3 della l.
zionale 22 novembre 1999, n. 1;                               r. 17/1998 sono individuati attraverso specifici segnali.
                                                              L’itinerario è segnalato sul terreno e riportato fedelmente
    Visti gli articoli 34, 42, comma 2, e 66, comma 3,        sulla cartografia escursionistica della Regione Toscana
dello Statuto;                                                (Carta regionale tecnica al 10000).

    Vista la legge regionale 20 marzo 1998, n. 17 “Rete           2. Ai fini del presente regolamento si intende per
escursionistica della Toscana e disciplina delle attività     segnale l’indicazione di itinerario della RET realizzata
escursionistiche” ed in particolare l’articolo 6 che rinvia   con vernice di colore rosso e bianco con numero, di
ad apposito regolamento l’attuazione degli interventi         norma, in vernice nera, apposta su elementi naturali quali
sulla Rete escursionistica della Toscana;                     pietre, rocce, alberi, supporti in materiale vario secondo
                                                              le prescrizioni e con le caratteristiche grafiche di cui
    Vista la preliminare decisione della Giunta regionale     all’allegato A al presente regolamento.
16 ottobre 2006, n. 18 adottata previa acquisizione dei
pareri del Comitato Tecnico della Programmazione, delle          3. La segnaletica è apposta e mantenuta dalla pro-
competenti strutture di cui all’articolo 29 della legge       vincia competente per territorio, previo accordo con i
regionale n. 44/2003, nonché dell’intesa raggiunta al         comuni e le comunità montane interessati.
Tavolo di concertazione istituzionale (Giunta regionale
– Enti locali), e trasmessa al Presidente del Consiglio          4. Per gli itinerari ricadenti all’interno di un parco
regionale e al Consiglio delle Autonomie locali, ai fini       nazionale o regionale le funzioni indicate al comma 3
dell’acquisizione dei pareri previsti dall’articolo 42,       sono svolte dall’ente parco competente per territorio.
comma 2, e dall’articolo 66, comma 3, dello Statuto
regionale;                                                        5. Attraverso la segnaletica sono fornite agli escursio-
                                                              nisti e alle guide le necessarie indicazioni per:
   Dato atto del parere favorevole del Consiglio delle            a) percorrere in sicurezza gli itinerari che compon-
Autonomie locali nella seduta del 17 novembre 2006;           gono la RET;
                                                                  b) acquisire informazioni in merito alle caratteristi-
    Preso atto che la V^ commissione consiliare “Attività     che ambientali, storiche e culturali del territorio dove è
culturali e turismo”, nella seduta del 9 novembre 2006,       localizzato l’itinerario;
ha espresso parere favorevole con osservazioni;                   c) fornire indicazioni sui punti tappa, sulle aree
                                                              attrezzate per la sosta, sulle strutture ricettive, sui punti
   Ritenuto di accogliere parzialmente le osservazioni        di ristoro, sui centri di accoglienza, informazione e docu-
formulate dalla suddetta commissione consiliare;              mentazione della RET.

    Vista la deliberazione della Giunta regionale 11              6. I segnali collocati nei parchi, nelle aree protette o
dicembre 2006, n. 935 che approva il Regolamento di           nelle aree facenti parte del patrimonio agricolo forestale
attuazione della legge regionale 20 marzo 1998, n. 17         regionale riportano il logo del parco, dell’area protetta
(Rete escursionistica della Toscana e disciplina delle        o del patrimonio agricolo forestale regionale. Nelle aree
attività escursionistiche);                                   appartenenti al patrimonio agricolo forestale la segnale-
                                                              tica della RET, si integra con la cartellonistica inerente al
                        EMANA                                 patrimonio agricolo forestale.
4                   20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37
    7. All’inizio dell’itinerario e nei punti di incrocio con    itinerari della RET attraverso forme di raccordo e moda-
la viabilità ordinaria è posto, di norma, un cartello indi-      lità procedurali che assicurino la partecipazione dei sog-
cante il divieto di transito sull’itinerario della RET per i     getti pubblici e privati interessati.
veicoli a motore, eccetto quelli di soccorso, di polizia e
quelli appositamente autorizzati.                                   2. Le province, nell’esercizio delle loro funzioni, pos-
                                                                 sono avvalersi del comitato tecnico di cui all’articolo 6.
   8. I segnali e i pannelli esistenti sono adeguati entro
due anni dall’entrata in vigore del presente regolamento.                                    Art. 5
                                                                                         Informazione
                          Art. 3
       Modalità di installazione della segnaletica                  1. Le province e gli enti parco ogni sei mesi trasmet-
                                                                 tono al comitato tecnico le informazioni riguardanti ogni
    1. Le province e gli enti parco predispongono, sulla         modifica ed integrazione della RET.
base delle indicazioni fornite dalla Regione Toscana con
la prima costituzione del catasto e sentiti i comuni e le                                   Art. 6
comunità montane interessati, il progetto esecutivo per                               Catasto della RET
l’istallazione della segnaletica sugli itinerari assegnati
alla propria competenza dagli atti di costituzione del                1. II catasto della RET, di cui all’articolo 4 della l.r.
catasto di cui all’articolo 4 della l. r. 17/1998, tenuto        17/1998, comprende le seguenti informazioni:
conto delle disposizioni e delle caratteristiche tecniche             a) zona di appartenenza dell’itinerario;
di cui all’articolo 2 e all’allegato A al presente regola-            b) numero dell’itinerario e sua eventuale denomina-
mento.                                                           zione;
                                                                      c) comuni interessati allo sviluppo territoriale del-
    2. Le province e gli enti parco provvedono alla              l’itinerario;
realizzazione del progetto esecutivo entro centoventi                 d) riferimenti cartografici relativi alle tavole della car-
giorni dall’avvenuto trasferimento da parte della Regio-         tografia dell’Istituto geografico militare (IGM) al 25000;
ne Toscana degli atti di costituzione del catasto previsto            e) località d’inizio e termine e località che si trovano
dall’articolo 4, comma 5, della l. r. 17/1998.                   lungo il percorso, nonché tutti gli snodi e relative
                                                                 quote;
    3. Il progetto esecutivo contiene, in particolare:                f) emergenze storiche, architettoniche, archeologi-
    a) l’analisi sullo stato della segnaletica eventualmen-      che, naturalistiche;
te esistente;                                                         g) tempi di percorrenza in entrambi i sensi di mar-
    b) gli interventi da realizzare per l’adeguamento della      cia;
segnaletica esistente;                                                h) difficoltà in base alla classificazione CAI;
    c) gli interventi per l’istallazione della segnaletica nei        i) eventuale particolare destinazione dell’itinerario;
tratti di viabilità non segnalati;                                    j) possibilità di percorrere l’itinerario anche con il
    d) l’individuazione dei soggetti responsabili della          cavallo o la mountain-bike, totale o parziale;
realizzazione della segnaletica tenuto conto delle diffe-             k) eventuali aree attrezzate per la sosta, punti di
renti tipologie di viabilità;                                    tappa, punti di ristoro e centri di accoglienza informazio-
    e) le modalità e le tempistiche ottimali per la realiz-      ne e documentazione lungo l’itinerario;
zazione.                                                              l) presenza di sorgenti o fontane di acqua potabile
                                                                 sul percorso;
    4. La Regione, le province e gli enti parco collabo-              m) caratteristiche e descrizione dell’itinerario, delle
rano al fine di garantire un perfetta manutenzione della          eventuali peculiarità storiche, culturali, naturali, geo-
segnaletica della RET, anche attraverso specifiche con-           logiche;
venzioni con gli enti ed associazioni interessati, con il             n) indicazione che i territori attraversati sono coltivi,
Club alpino italiano (CAI), con il Corpo forestale dello         boschi, prati;
stato e con gli enti competenti all’amministrazione del               o) specifica relativa allo sviluppo dell’itinerario sul
patrimonio agricolo forestale regionale ai sensi dell’ar-        fondo valle, sul crinale, sulla mezza costa, sulla pen-
ticolo 29 della legge regionale 21 marzo 2000, n. 39             dice o in pianura;
(Legge forestale della Toscana).                                      p) condizioni di percorribilità e lo stato della segnale-
                                                                 tica, da aggiornare ogni volta che si procede alla manu-
                          Art. 4                                 tenzione dell’itinerario.
                 Progettazione di itinerari
                                                                    2. Il catasto contiene altresì notizie relative:
    1. Le province effettuano la progettazione dei nuovi            a) all’attraversamento di terreni demaniali o privati;
20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37                                         5
    b) alla percorrenza di strade statali, regionali, provin-      4. Il comitato dura in carica cinque anni ed è rinno-
ciali o comunali con fondo stradale asfaltato o sterrato;       vabile.
    c) alla percorrenza su carrareccia, pista, mulattiera,
sentiero o traccia di sentiero;                                                          Art. 8
    d) all’ultima data di manutenzione del sentiero.                      Centro di accoglienza informazione e
                                                                               documentazione della RET
                         Art. 7
                     Comitato tecnico                                1. Il centro di accoglienza informazione e documen-
                                                                tazione della RET è la struttura destinata ad ospitare le
    1. È istituito, senza oneri, un comitato tecnico per        funzioni di accoglienza e informazione degli escursioni-
lo svolgimento di funzioni consultive e di supporto alle        sti sulla base di specifica convenzione con l’agenzia per
attività regionali in materia di realizzazione della RET,       il turismo di cui all’articolo 11 della legge regionale 23
con particolare riguardo all’attività di informazione e         marzo 2000, n. 42 (Testo unico delle leggi regionali in
                                                                materia di turismo) competente per territorio.
pubblicità.

                                                                    2. Il centro è ubicato presso strutture messe a dispo-
    2. Il comitato può proporre alle province, sulla base
                                                                sizione di enti locali nel cui territorio è localizzato un
delle informazioni da esse fornite, l’eventuale realiz-
                                                                itinerario, può ospitare l’elenco delle guide abilitate e
zazione di nuovi itinerari e la dismissione di quelli
                                                                materiale didattico riferito alle caratteristiche ambientali,
esistenti.
                                                                naturalistiche e storiche del territorio interessato dall’iti-
                                                                nerario dove è localizzato e dalla RET.
    3. Il comitato è nominato con decreto del dirigente
della competente struttura regionale ed è composto da:
    a) tre tecnici designati dal dirigente della struttura      Il presente Regolamento è pubblicato nel Bollettino Uffi-
regionale competente, di cui uno in materia turistica,          ciale della Regione Toscana.
uno in materia ambientale e uno in materia urbanistico-
territoriale;                                                   E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo
    b) tre tecnici designati dal Consiglio delle autono-        osservare come Regolamento della Regione Toscana.
mie locali, in rappresentanza di URPT, ANCI Toscana,
UNCEM Toscana;                                                                                                    MARTINI
    c) un tecnico designato dal CAI;
    d) un tecnico designato da Federparchi;                     Firenze, 14 dicembre 2006
    e) due tecnici designati dalle associazioni operanti nel
settore.                                                                                              SEGUE ALLEGATO
6                20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37

                                                                                       ALLEGATO A




     (Articolo 2 Regolamento di attuazione della legge regionale 20 marzo 1998, n. 17 “Rete
            escursionistica della Toscana e disciplina delle attività escursionistiche”)




    TIPI DI SEGNALI
    I segnali sugli itinerari sono di due tipi:

    SEGNALI VERTICALI
    Costituiti generalmente da frecce direzionali poste all'inizio e al termine degli itinerari e
    agli snodi più importanti. Questi segnali, che possono essere destri o sinistri, contengono
    all'interno della bandierina bianco rossa, il numero dell’itinerario e l'indicazione della
    località da raggiungere, con i tempi di percorrenza. Le frecce direzionati possono essere
    integrate da pannelli che contengono il toponimo e la quota delle località in cui vengono
    collocati. Altri tipi di tabelle sono previste per gli itinerari tematici o ad uso speciale, per
    invitare a camminare entro il sentiero, per gli itinerari attrezzati e per le vie ferrate.




    a) Tabella segnavia o Freccia direzionale Si usa per indicare la direzione da seguire
    per raggiungere la/e località di destinazione dell’itinerario e il tempo indicativo necessario a
    raggiungerla/e per un medio escursionista.
    Va collocata su palo di sostegno alla partenza, all'arrivo dell'itinerario ed agli snodi più
    importanti con altri itinerari. E' preferibilmente in legno ma può essere anche in metallo o
    materiale plastico, purché uniformi per tipologia e dimensioni.
20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37                          7

La misura standard è di 55x 1 5 cm - spessore 2 cm - in legno.
E' di colore bianco smaltato, oppure color legno naturale, trattato con antimuffe. La punta
dovrà essere rossa e la coda bianco-rossa, dovrà contenere il numero dell’itinerario; le scritte
saranno in nero in carattere "Arial" nel segnale smaltato e del tipo pirografate nel segnale
color legno naturale.
Le località da indicare potranno essere una o più per mete intermedie o definitiva




b) Tabella località Da collocare nella località di partenza e di arrivo e nei punti più
significativi dell’itinerario (passi, forcelle, piccoli centri abitati) che trovino riscontro sulla
cartografia; è utile indicare il nome della località dove ci si trova e la relativa quota.
Misura 25 x 1 5 cm e sarà dello stesso materiale delle tabelle segnavia.
Va posta, se il luogo è coincidente, sullo stesso palo di sostegno delle tabelle segnavia.




c) Tabella rispetta la natura segui il sentiero Può essere posta in prossimità di
scorciatoie per invitare gli escursionisti a non uscire dalla sede dell’itinerario, evitando
danni. E' di colore bianco, oppure color legno naturale, con scritte nere, (misura 25 x 15
cm).




d) Tabella itinerario tematico Va posta agli estremi e nei punti significativi di un
itinerario escursionistico segnalato secondo le presenti direttive; propone un percorso a tema
(didattico, naturale, geologico, per disabili ecc) per invitare all'osservazione, a stimolare lo
studio, la conoscenza, la valorizzazione, la tutela dei luoghi visitati. E' di colore bianco,
oppure color legno naturale, con scritte nere. E' possibile l'inserimento di un logo del
percorso, (misura 25 x 15 cm). Da installare possibilmente nello stesso palo della freccia
direzionale.
8               20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37

    e) Tabella d'itinerario per bici e/o cavallo Va posta, all'inizio e al termine di un
    percorso adatto anche ad un uso diverso, per ampiezza, fondo e pendenza, da quello pedonale.
    E' di colore bianco, oppure color legno naturale, con scritte nere, (misura 25 x 15 cm). Da
    collocare nello stesso palo della freccia direzionale.




    f) Tabella sentiero per escursionisti esperti E' collocata all'inizio di un itinerario con
    caratteristiche alpinistiche (esposto, parzialmente attrezzato oppure impegnativo per
    lunghezza e che si sviluppa in ambiente particolarmente selvaggio). E' di colore bianco o
    color legno naturale, con scritte nere (misura 2 5 x 1 5 cm). Da collocare sullo stesso palo della
    freccia direzionale




    g) Tabella per via ferrata Va posta all'inizio di un itinerario di accesso ad una via ferrata
    o ad un itinerario attrezzato impegnativo nonché all'inizio del tratto attrezzato per l'invito
    (quadrilingue) ad usare correttamente le attrezzature fisse e ad autoassicurarsi alle stesse.
    Usualmente, sulla stessa tabella, viene indicato un recapito al quale segnalare eventuali
    danni alle attrezzature. E’ in lamiera di metallo, di colore rosso con scritte in bianco (misura
    25 x 33 cm).




    h) Tabellone o pannello d'insieme E' un pannello di grande formato che può
    essere collocato in corrispondenza degli snodi dei principali percorsi escursionistici,
    preferibilmente presso centri abitati, punti tappa o centri visita dei parchi, perfettamente
    orientato secondo la direzione dei vari percorsi. Contiene informazioni sulla rete degli
    itinerari della zona, sulle strutture esistenti in loco, sulla percorribilità e la particolarità
    dei percorsi.
    E' costituito da un grande pannello in lamiera metallica, sostenuto da palo in ferro zincato,
20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37                         9


delle dimensioni di 60 x 40 cm., conforme al formato ridotto in uso nella segnaletica
stradale.
Il colore dei bordi dovrà essere marrone, secondo la normativa in vigore per i segnali che
individuano emergenze ambientali, i testi ed i grafici saranno segnati in nero o rosso, su fondo
bianco.
Conterrà:
La testata di cm. 40 x 3.5 su cui compariranno, in bianco, le scritte relative alla Regione
Toscana, al soggetto che realizza la segnaletica su quel tratto di itinerari (ad es.CAI) ed
all’Ente Locale promotore ( Comunità Montana, Comune, ecc);
La tabella di cm. 30.4 x 30.4 comprendente:
- la bandierina segnavia in bianco e rosso, che identifica l’itinerario su cui è collocato il
pannello, con il numero relativo ed eventuali sigle di itinerari escursionistici (massimo 2);
- i segnali ( Ioghi ) che stanno ad indicare se il percorso è adatto per escursionisti, mountain-
bike, cavallo;
- il nome della località dove è apposto il tabellone, la relativa quota e un cerchio rosso che
richiama, nella mappa schematica, il punto che individua la posizione dell'osservatore;
- la mappa schematica che evidenzia il percorso, con un certo contorno significativo,
completo di località interessanti e viabilità ordinaria.
- Riquadro esplicativo riportante altre indicazioni, come sorgenti, fonti, incroci, ecc.
Riquadri e Servizi di cm.15x4.8. Ciascun riquadro è aperto da un simbolo che introduce
sintetiche informazioni su:
ù- aziende di soggiorno, uffici turistici e centri visita;
- posti di chiamata per emergenza;
- posti di soccorso sanitario;
- posti di soccorso alpino;
- strutture ricettive, posti tappa, rifugi, alberghi, campeggi ecc;
- centri di interesse artistico, storico, naturalistico, ecc.
dette informazioni possono riferirsi anche a luoghi fuori mappa, che possono essere
raggiunti percorrendo l’itinerario o gli itinerari individuati. Il numero dei riquadri utilizzati,
in ciascun pannello, può variare.
10   20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37
20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37   11




                      Escursionismo




                         Escursionismo




                      Mountain bike




                      Turismo equestre
12   20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37
20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37                    13


SEGNALI ORIZZONTALI

Posizionati al suolo usualmente sui sassi oppure sui tronchi degli alberi, per indicare la
continuità, in entrambe le direzioni, di un itinerario segnalato.
I colori sono il rosso ed il bianco da usarsi sempre in abbinamento.
Laddove gli itinerari sono ancora segnati con altri colori e con diversa tipologia, si dovrà
provvedere, in sede di manutenzione e ripasso, alla modifica secondo la tipologia e i colori
prescritti. Possono essere disegnati sia verticalmente che orizzontalmente e vengono dipinti
all'inizio, al termine e agli snodi più importanti su sassi o piante. Altri segnali, sempre in
vernice bianco rossa, vengono disegnati lungo il percorso, specialmente in corrispondenza di
snodi, per offrire l'informazione di continuità e conferma del percorso.




Segnavia semplice Segnavia a bandierina




a) Segnavia semplice Di colore bianco rosso, usato per indicare la continuità
dell’itinerario; va posto nelle immediate vicinanze degli snodi e ogni 100-200 metri se il
sentiero è evidente, altrimenti a distanza più ravvicinata, tenendo in considerazione le
caratteristiche ambientali e l'inserimento rispettoso nel luogo. I segni devono essere ben
visibili, ma di piccole dimensioni (cm. 10x5)
I colori utilizzati potranno essere a smalto lucido o idropittura del tipo resistente da esterni.




b) Segnavia a bandiera Di colore rosso-bianco-rosso con inserito in nero (sul bianco) il
numero dell’itinerario; va posto all'inizio e al termine del sentiero e in prossimità di bivi ed
incroci con altri sentieri ed in altri punti, dove è utile confermare la giusta continuità
dell'itinerario numerato (misura cm. 15x8).
14                20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37




     c) Freccia di colore rosso Indica una sorgente, una fonte, un rio d'acqua nelle vicinanze; la
     freccia, eseguita con la vernice rossa e scritta ACQUA in nero, sarà rivolta nella direzione
     in cui si trova l'acqua e verrà indicata la distanza in metri o il tempo per raggiungerla
     (misura 8x15 cm); viene usata soltanto quando la presenza dell'acqua non è visibile dal
     sentiero ed ha particolare importanza per l'escursionista.




     d) Picchetto segnavia Va posto lungo itinerari che attraversano terreni aperti o pascoli
     privi di elementi naturali di riferimento sui quali apporre i segnavia e dove possa risultare
     difficile l'orientamento. E' in legno del diametro di 6-8 cm e un'altezza di 100-120 cm
     (interrato per circa 30-40 cm e trattato con catramina), verniciato a tutto tondo nella parte
     superiore con il segnavia semplice bianco rosso oppure a bandiera. In alternativa può essere
     fissata sul picchetto una freccia direzionale verniciata a bandiera di cm. 10 per 25 circa.




     e) Ometto di pietre Dove realizzabile, costituisce un sistema di segnaletica efficace,
     naturale, discreta, duratura, economica e ideale. A differenza dei segnavia a vernice, l'ometto
     è visibile anche in condizioni difficili. Può sostituire il picchetto segnavia nei tratti di
     attraversamento di terreni aperti e privi di altri punti di segnalazione.
20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37                         15




Informazioni tecniche s u l l a TABELLA SEGNAVIA o
FRECCIA DIREZIONALE
Materiali:
II materiale della tabella è preferibilmente in legno locale (larice, abete, castagno, ciliegio).
Possono essere usati anche altri tipi di materiali, purché siano rispettate la tipologia e le
dimensioni sotto indicate;
Misure:
• lunghezza: 55 cm
• altezza: 15 cm
• spessore: 2 cm se in legno; per altri tipi di materiali valutare a seconda della tenuta.




Colore:
II colore di sfondo delle tabelle è il bianco oppure colore legno naturale con la punta rossa e la
coda rosso-bianco-rosso.
Il colore sarà possibilmente dei tipo smalto lucido ad olio per esterni;
il colore rosso corrisponderà al codice RAL 3000
16               20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37



     TABELLA SEGNAVIA o FRECCIA DIREZIONALE
     preparazione e posizionamento
     La collocazione delle tabelle segnavia va fatta su appositi pali di sostegno di altezza
     variabile fra i 2 e i 3 metri (med. 2,5 metri).
     Il palo sarà dello stesso materiale della tabella segnavia: se in legno del diametro di 8-10 cm,
     tornito o grezzo, purché impregnato con trattamento antimuffa. Se metallico avrà il diametro
     di 5-6 cm.
     I pali vanno conficcati per almeno 40-60 cm e ben ancorati al terreno mediante
     costipamento con uso di materiale arido misto a terra.
     Le tabelle in legno saranno fissate su pali in legno con le viti , previa sguanciatura del palo;
     quelle in metallo su pali in metallo.
     Per assicurare una maggiore durata al palo si consiglia di applicare sulla parte che va
     interrata, una vernice adatta ad evitare il naturale deterioramento. Dovranno inoltre essere
     attuati tutti quegli accorgimenti atti ad evitare lo scalzamento e la caduta del palo.

More Related Content

What's hot

Radiotherapy in Early stage invasive breast carcinoma
Radiotherapy in Early stage invasive breast carcinomaRadiotherapy in Early stage invasive breast carcinoma
Radiotherapy in Early stage invasive breast carcinomaastha17srivastava
 
MALE STERILITY AND HYBRID DEVELOPMENT.pdf
MALE STERILITY AND HYBRID DEVELOPMENT.pdfMALE STERILITY AND HYBRID DEVELOPMENT.pdf
MALE STERILITY AND HYBRID DEVELOPMENT.pdfVanangamudiK1
 
Endometrial Carcinoma.Adjuvant Treatment
Endometrial Carcinoma.Adjuvant TreatmentEndometrial Carcinoma.Adjuvant Treatment
Endometrial Carcinoma.Adjuvant Treatmentbalaganoff
 
The problem of_the_patient_with1
The problem of_the_patient_with1The problem of_the_patient_with1
The problem of_the_patient_with1Pom Nirunsiriphol
 
North West Corner Method
North West Corner MethodNorth West Corner Method
North West Corner MethodMuhammad Waleed
 
Positron Emission Tomography In Oncology
Positron Emission Tomography In OncologyPositron Emission Tomography In Oncology
Positron Emission Tomography In Oncologyfondas vakalis
 
Hybrid seed production of castor and maize
Hybrid seed production of castor and maizeHybrid seed production of castor and maize
Hybrid seed production of castor and maizeRahul Chandera
 
Iride consigli di coltivazione
Iride consigli di coltivazioneIride consigli di coltivazione
Iride consigli di coltivazioneBianca Clemente
 
Genetic diversity of breadfruit
Genetic diversity of breadfruitGenetic diversity of breadfruit
Genetic diversity of breadfruitVarunVarna
 
Endocrine therapy in breast cancer
Endocrine therapy in breast cancer   Endocrine therapy in breast cancer
Endocrine therapy in breast cancer Mamdouh Sabry
 
Cold hardy winter vegetables 2017 dawling
Cold hardy winter vegetables 2017 dawlingCold hardy winter vegetables 2017 dawling
Cold hardy winter vegetables 2017 dawlingPam Dawling
 
Transgenic barley
Transgenic barley Transgenic barley
Transgenic barley Abhishek Das
 
management of carcinoma hypopharynx
management of carcinoma hypopharynxmanagement of carcinoma hypopharynx
management of carcinoma hypopharynxIsha Jaiswal
 
Amendments to the seed act, 1976
Amendments to the seed act, 1976Amendments to the seed act, 1976
Amendments to the seed act, 1976habibullah181
 

What's hot (17)

Radiotherapy in Early stage invasive breast carcinoma
Radiotherapy in Early stage invasive breast carcinomaRadiotherapy in Early stage invasive breast carcinoma
Radiotherapy in Early stage invasive breast carcinoma
 
Parotid surgery
Parotid surgeryParotid surgery
Parotid surgery
 
MALE STERILITY AND HYBRID DEVELOPMENT.pdf
MALE STERILITY AND HYBRID DEVELOPMENT.pdfMALE STERILITY AND HYBRID DEVELOPMENT.pdf
MALE STERILITY AND HYBRID DEVELOPMENT.pdf
 
Endometrial Carcinoma.Adjuvant Treatment
Endometrial Carcinoma.Adjuvant TreatmentEndometrial Carcinoma.Adjuvant Treatment
Endometrial Carcinoma.Adjuvant Treatment
 
The problem of_the_patient_with1
The problem of_the_patient_with1The problem of_the_patient_with1
The problem of_the_patient_with1
 
Fruit Drop in Horticulture Crops.pptx
Fruit Drop in Horticulture Crops.pptxFruit Drop in Horticulture Crops.pptx
Fruit Drop in Horticulture Crops.pptx
 
North West Corner Method
North West Corner MethodNorth West Corner Method
North West Corner Method
 
Positron Emission Tomography In Oncology
Positron Emission Tomography In OncologyPositron Emission Tomography In Oncology
Positron Emission Tomography In Oncology
 
Hybrid seed production of castor and maize
Hybrid seed production of castor and maizeHybrid seed production of castor and maize
Hybrid seed production of castor and maize
 
Iride consigli di coltivazione
Iride consigli di coltivazioneIride consigli di coltivazione
Iride consigli di coltivazione
 
Genetic diversity of breadfruit
Genetic diversity of breadfruitGenetic diversity of breadfruit
Genetic diversity of breadfruit
 
Endocrine therapy in breast cancer
Endocrine therapy in breast cancer   Endocrine therapy in breast cancer
Endocrine therapy in breast cancer
 
Sweetpotato.pptx
Sweetpotato.pptxSweetpotato.pptx
Sweetpotato.pptx
 
Cold hardy winter vegetables 2017 dawling
Cold hardy winter vegetables 2017 dawlingCold hardy winter vegetables 2017 dawling
Cold hardy winter vegetables 2017 dawling
 
Transgenic barley
Transgenic barley Transgenic barley
Transgenic barley
 
management of carcinoma hypopharynx
management of carcinoma hypopharynxmanagement of carcinoma hypopharynx
management of carcinoma hypopharynx
 
Amendments to the seed act, 1976
Amendments to the seed act, 1976Amendments to the seed act, 1976
Amendments to the seed act, 1976
 

Similar to RET - Rete Escursionistica Toscana - Regolamento 20-12-2006

RET - Rete Escursionistica Toscana - legge regionale 17-1998
RET - Rete Escursionistica Toscana - legge regionale 17-1998RET - Rete Escursionistica Toscana - legge regionale 17-1998
RET - Rete Escursionistica Toscana - legge regionale 17-1998BTO Educational
 
Piani regolatori portuali art 5 l 84 1994 testo coordinato al 2018
Piani regolatori portuali art 5 l 84 1994 testo coordinato al 2018Piani regolatori portuali art 5 l 84 1994 testo coordinato al 2018
Piani regolatori portuali art 5 l 84 1994 testo coordinato al 2018Marco Grondacci
 
Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...
Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...
Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...Marco Palazzo
 
Dgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - Macerata
Dgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - MacerataDgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - Macerata
Dgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - MacerataLuca Mengoni
 
Fotovoltaico a terra deliberazione AM17/9
Fotovoltaico a terra deliberazione AM17/9Fotovoltaico a terra deliberazione AM17/9
Fotovoltaico a terra deliberazione AM17/9Girolamo Savonarola
 
Regolamento Demanio Marittimo 2012 - Comune di Centola
Regolamento Demanio Marittimo 2012 - Comune di CentolaRegolamento Demanio Marittimo 2012 - Comune di Centola
Regolamento Demanio Marittimo 2012 - Comune di CentolaRaffaele Greco
 
REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...
REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...
REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...BTO Educational
 
Accordo 15 07 2009 tra Regione Veneto e Ministero Beni Culturali 2009 dgr 15...
Accordo 15 07 2009 tra Regione Veneto e Ministero Beni Culturali  2009 dgr 15...Accordo 15 07 2009 tra Regione Veneto e Ministero Beni Culturali  2009 dgr 15...
Accordo 15 07 2009 tra Regione Veneto e Ministero Beni Culturali 2009 dgr 15...annoeuropeo
 
Amianto - Decreto 18 settembre 2001
Amianto - Decreto 18 settembre 2001Amianto - Decreto 18 settembre 2001
Amianto - Decreto 18 settembre 2001angerado
 
Aliquo' progettista pr grelazione prg definitiva (2)
Aliquo' progettista pr grelazione prg definitiva (2)Aliquo' progettista pr grelazione prg definitiva (2)
Aliquo' progettista pr grelazione prg definitiva (2)Pino Ciampolillo
 
P.r.g. isola delle femmin erelazione prg def
P.r.g. isola delle femmin erelazione prg defP.r.g. isola delle femmin erelazione prg def
P.r.g. isola delle femmin erelazione prg defPino Ciampolillo
 
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...Simone Chiarelli
 
Legge quadro aree protette
Legge quadro aree protetteLegge quadro aree protette
Legge quadro aree protetteMarco Grondacci
 
Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...
Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...
Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...Agenda digitale Umbria
 
10/06/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 46 - Supplemento n. 1
10/06/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 46 - Supplemento n. 110/06/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 46 - Supplemento n. 1
10/06/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 46 - Supplemento n. 1Maria Vaudo
 
Criteri di utilizzo fondi ecotassa
Criteri di utilizzo fondi ecotassaCriteri di utilizzo fondi ecotassa
Criteri di utilizzo fondi ecotassaValleditria News
 
2015 05 07 delibera adozione piano spiagge Marinella Sarzana SP
2015 05 07 delibera adozione piano spiagge Marinella Sarzana SP2015 05 07 delibera adozione piano spiagge Marinella Sarzana SP
2015 05 07 delibera adozione piano spiagge Marinella Sarzana SPMarco Grondacci
 
Prp e tavolo di confronto def
Prp e tavolo di confronto defPrp e tavolo di confronto def
Prp e tavolo di confronto defMarco Grondacci
 

Similar to RET - Rete Escursionistica Toscana - Regolamento 20-12-2006 (20)

RET - Rete Escursionistica Toscana - legge regionale 17-1998
RET - Rete Escursionistica Toscana - legge regionale 17-1998RET - Rete Escursionistica Toscana - legge regionale 17-1998
RET - Rete Escursionistica Toscana - legge regionale 17-1998
 
Piani regolatori portuali art 5 l 84 1994 testo coordinato al 2018
Piani regolatori portuali art 5 l 84 1994 testo coordinato al 2018Piani regolatori portuali art 5 l 84 1994 testo coordinato al 2018
Piani regolatori portuali art 5 l 84 1994 testo coordinato al 2018
 
Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...
Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...
Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...
 
Dgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - Macerata
Dgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - MacerataDgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - Macerata
Dgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - Macerata
 
Fotovoltaico a terra deliberazione AM17/9
Fotovoltaico a terra deliberazione AM17/9Fotovoltaico a terra deliberazione AM17/9
Fotovoltaico a terra deliberazione AM17/9
 
Regolamento Demanio Marittimo 2012 - Comune di Centola
Regolamento Demanio Marittimo 2012 - Comune di CentolaRegolamento Demanio Marittimo 2012 - Comune di Centola
Regolamento Demanio Marittimo 2012 - Comune di Centola
 
KAPPA-modifiche-viab.pdf
KAPPA-modifiche-viab.pdfKAPPA-modifiche-viab.pdf
KAPPA-modifiche-viab.pdf
 
REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...
REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...
REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...
 
Accordo 15 07 2009 tra Regione Veneto e Ministero Beni Culturali 2009 dgr 15...
Accordo 15 07 2009 tra Regione Veneto e Ministero Beni Culturali  2009 dgr 15...Accordo 15 07 2009 tra Regione Veneto e Ministero Beni Culturali  2009 dgr 15...
Accordo 15 07 2009 tra Regione Veneto e Ministero Beni Culturali 2009 dgr 15...
 
Amianto - Decreto 18 settembre 2001
Amianto - Decreto 18 settembre 2001Amianto - Decreto 18 settembre 2001
Amianto - Decreto 18 settembre 2001
 
Aliquo' progettista pr grelazione prg definitiva (2)
Aliquo' progettista pr grelazione prg definitiva (2)Aliquo' progettista pr grelazione prg definitiva (2)
Aliquo' progettista pr grelazione prg definitiva (2)
 
P.r.g. isola delle femmin erelazione prg def
P.r.g. isola delle femmin erelazione prg defP.r.g. isola delle femmin erelazione prg def
P.r.g. isola delle femmin erelazione prg def
 
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
 
Legge quadro aree protette
Legge quadro aree protetteLegge quadro aree protette
Legge quadro aree protette
 
Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...
Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...
Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...
 
10/06/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 46 - Supplemento n. 1
10/06/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 46 - Supplemento n. 110/06/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 46 - Supplemento n. 1
10/06/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 46 - Supplemento n. 1
 
Criteri di utilizzo fondi ecotassa
Criteri di utilizzo fondi ecotassaCriteri di utilizzo fondi ecotassa
Criteri di utilizzo fondi ecotassa
 
2015 05 07 delibera adozione piano spiagge Marinella Sarzana SP
2015 05 07 delibera adozione piano spiagge Marinella Sarzana SP2015 05 07 delibera adozione piano spiagge Marinella Sarzana SP
2015 05 07 delibera adozione piano spiagge Marinella Sarzana SP
 
Delibera g.r. n._676-2012
Delibera g.r. n._676-2012Delibera g.r. n._676-2012
Delibera g.r. n._676-2012
 
Prp e tavolo di confronto def
Prp e tavolo di confronto defPrp e tavolo di confronto def
Prp e tavolo di confronto def
 

More from BTO Educational

Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdfStati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdfBTO Educational
 
Sentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progettoSentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progettoBTO Educational
 
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneSentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneBTO Educational
 
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...BTO Educational
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportBTO Educational
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive SummaryValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive SummaryBTO Educational
 
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | AccessibileAROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | AccessibileWEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileTRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | AccessibileNICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileMONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | AccessibileEUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCOPRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCOBTO Educational
 
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019BTO Educational
 
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019BTO Educational
 

More from BTO Educational (20)

Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdfStati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
 
Sentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progettoSentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progetto
 
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneSentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
 
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive SummaryValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
 
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | AccessibileAROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | AccessibileWEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileTRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | AccessibileNICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileMONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | AccessibileEUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCOPRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
 
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
 
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
 

Recently uploaded

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (8)

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

RET - Rete Escursionistica Toscana - Regolamento 20-12-2006

  • 1. 20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37 3 il seguente Regolamento: SEZIONE I Art. 1 LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI Oggetto DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 1. Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell’ar- REGIONALE 14 dicembre 2006, n. 61/R ticolo 6 della legge regionale 20 marzo 1998, n. 17 (Rete escursionistica della Toscana e disciplina delle attività Regolamento di attuazione della legge regionale 20 escursionistiche), l’attuazione degli interventi sulla rete marzo 1998, n. 17 (Rete escursionistica della Toscana escursionistica della Toscana (RET). e disciplina delle attività escursionistiche). Art. 2 Il Presidente della Giunta Regionale Segnaletica della RET Visto l’articolo 121 della Costituzione, quarto comma, 1. Gli itinerari che costituiscono la rete escursionisti- così come modificato dall’articolo 1 della Legge Costitu- ca toscana (RET), come definita dall’articolo 3 della l. zionale 22 novembre 1999, n. 1; r. 17/1998 sono individuati attraverso specifici segnali. L’itinerario è segnalato sul terreno e riportato fedelmente Visti gli articoli 34, 42, comma 2, e 66, comma 3, sulla cartografia escursionistica della Regione Toscana dello Statuto; (Carta regionale tecnica al 10000). Vista la legge regionale 20 marzo 1998, n. 17 “Rete 2. Ai fini del presente regolamento si intende per escursionistica della Toscana e disciplina delle attività segnale l’indicazione di itinerario della RET realizzata escursionistiche” ed in particolare l’articolo 6 che rinvia con vernice di colore rosso e bianco con numero, di ad apposito regolamento l’attuazione degli interventi norma, in vernice nera, apposta su elementi naturali quali sulla Rete escursionistica della Toscana; pietre, rocce, alberi, supporti in materiale vario secondo le prescrizioni e con le caratteristiche grafiche di cui Vista la preliminare decisione della Giunta regionale all’allegato A al presente regolamento. 16 ottobre 2006, n. 18 adottata previa acquisizione dei pareri del Comitato Tecnico della Programmazione, delle 3. La segnaletica è apposta e mantenuta dalla pro- competenti strutture di cui all’articolo 29 della legge vincia competente per territorio, previo accordo con i regionale n. 44/2003, nonché dell’intesa raggiunta al comuni e le comunità montane interessati. Tavolo di concertazione istituzionale (Giunta regionale – Enti locali), e trasmessa al Presidente del Consiglio 4. Per gli itinerari ricadenti all’interno di un parco regionale e al Consiglio delle Autonomie locali, ai fini nazionale o regionale le funzioni indicate al comma 3 dell’acquisizione dei pareri previsti dall’articolo 42, sono svolte dall’ente parco competente per territorio. comma 2, e dall’articolo 66, comma 3, dello Statuto regionale; 5. Attraverso la segnaletica sono fornite agli escursio- nisti e alle guide le necessarie indicazioni per: Dato atto del parere favorevole del Consiglio delle a) percorrere in sicurezza gli itinerari che compon- Autonomie locali nella seduta del 17 novembre 2006; gono la RET; b) acquisire informazioni in merito alle caratteristi- Preso atto che la V^ commissione consiliare “Attività che ambientali, storiche e culturali del territorio dove è culturali e turismo”, nella seduta del 9 novembre 2006, localizzato l’itinerario; ha espresso parere favorevole con osservazioni; c) fornire indicazioni sui punti tappa, sulle aree attrezzate per la sosta, sulle strutture ricettive, sui punti Ritenuto di accogliere parzialmente le osservazioni di ristoro, sui centri di accoglienza, informazione e docu- formulate dalla suddetta commissione consiliare; mentazione della RET. Vista la deliberazione della Giunta regionale 11 6. I segnali collocati nei parchi, nelle aree protette o dicembre 2006, n. 935 che approva il Regolamento di nelle aree facenti parte del patrimonio agricolo forestale attuazione della legge regionale 20 marzo 1998, n. 17 regionale riportano il logo del parco, dell’area protetta (Rete escursionistica della Toscana e disciplina delle o del patrimonio agricolo forestale regionale. Nelle aree attività escursionistiche); appartenenti al patrimonio agricolo forestale la segnale- tica della RET, si integra con la cartellonistica inerente al EMANA patrimonio agricolo forestale.
  • 2. 4 20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37 7. All’inizio dell’itinerario e nei punti di incrocio con itinerari della RET attraverso forme di raccordo e moda- la viabilità ordinaria è posto, di norma, un cartello indi- lità procedurali che assicurino la partecipazione dei sog- cante il divieto di transito sull’itinerario della RET per i getti pubblici e privati interessati. veicoli a motore, eccetto quelli di soccorso, di polizia e quelli appositamente autorizzati. 2. Le province, nell’esercizio delle loro funzioni, pos- sono avvalersi del comitato tecnico di cui all’articolo 6. 8. I segnali e i pannelli esistenti sono adeguati entro due anni dall’entrata in vigore del presente regolamento. Art. 5 Informazione Art. 3 Modalità di installazione della segnaletica 1. Le province e gli enti parco ogni sei mesi trasmet- tono al comitato tecnico le informazioni riguardanti ogni 1. Le province e gli enti parco predispongono, sulla modifica ed integrazione della RET. base delle indicazioni fornite dalla Regione Toscana con la prima costituzione del catasto e sentiti i comuni e le Art. 6 comunità montane interessati, il progetto esecutivo per Catasto della RET l’istallazione della segnaletica sugli itinerari assegnati alla propria competenza dagli atti di costituzione del 1. II catasto della RET, di cui all’articolo 4 della l.r. catasto di cui all’articolo 4 della l. r. 17/1998, tenuto 17/1998, comprende le seguenti informazioni: conto delle disposizioni e delle caratteristiche tecniche a) zona di appartenenza dell’itinerario; di cui all’articolo 2 e all’allegato A al presente regola- b) numero dell’itinerario e sua eventuale denomina- mento. zione; c) comuni interessati allo sviluppo territoriale del- 2. Le province e gli enti parco provvedono alla l’itinerario; realizzazione del progetto esecutivo entro centoventi d) riferimenti cartografici relativi alle tavole della car- giorni dall’avvenuto trasferimento da parte della Regio- tografia dell’Istituto geografico militare (IGM) al 25000; ne Toscana degli atti di costituzione del catasto previsto e) località d’inizio e termine e località che si trovano dall’articolo 4, comma 5, della l. r. 17/1998. lungo il percorso, nonché tutti gli snodi e relative quote; 3. Il progetto esecutivo contiene, in particolare: f) emergenze storiche, architettoniche, archeologi- a) l’analisi sullo stato della segnaletica eventualmen- che, naturalistiche; te esistente; g) tempi di percorrenza in entrambi i sensi di mar- b) gli interventi da realizzare per l’adeguamento della cia; segnaletica esistente; h) difficoltà in base alla classificazione CAI; c) gli interventi per l’istallazione della segnaletica nei i) eventuale particolare destinazione dell’itinerario; tratti di viabilità non segnalati; j) possibilità di percorrere l’itinerario anche con il d) l’individuazione dei soggetti responsabili della cavallo o la mountain-bike, totale o parziale; realizzazione della segnaletica tenuto conto delle diffe- k) eventuali aree attrezzate per la sosta, punti di renti tipologie di viabilità; tappa, punti di ristoro e centri di accoglienza informazio- e) le modalità e le tempistiche ottimali per la realiz- ne e documentazione lungo l’itinerario; zazione. l) presenza di sorgenti o fontane di acqua potabile sul percorso; 4. La Regione, le province e gli enti parco collabo- m) caratteristiche e descrizione dell’itinerario, delle rano al fine di garantire un perfetta manutenzione della eventuali peculiarità storiche, culturali, naturali, geo- segnaletica della RET, anche attraverso specifiche con- logiche; venzioni con gli enti ed associazioni interessati, con il n) indicazione che i territori attraversati sono coltivi, Club alpino italiano (CAI), con il Corpo forestale dello boschi, prati; stato e con gli enti competenti all’amministrazione del o) specifica relativa allo sviluppo dell’itinerario sul patrimonio agricolo forestale regionale ai sensi dell’ar- fondo valle, sul crinale, sulla mezza costa, sulla pen- ticolo 29 della legge regionale 21 marzo 2000, n. 39 dice o in pianura; (Legge forestale della Toscana). p) condizioni di percorribilità e lo stato della segnale- tica, da aggiornare ogni volta che si procede alla manu- Art. 4 tenzione dell’itinerario. Progettazione di itinerari 2. Il catasto contiene altresì notizie relative: 1. Le province effettuano la progettazione dei nuovi a) all’attraversamento di terreni demaniali o privati;
  • 3. 20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37 5 b) alla percorrenza di strade statali, regionali, provin- 4. Il comitato dura in carica cinque anni ed è rinno- ciali o comunali con fondo stradale asfaltato o sterrato; vabile. c) alla percorrenza su carrareccia, pista, mulattiera, sentiero o traccia di sentiero; Art. 8 d) all’ultima data di manutenzione del sentiero. Centro di accoglienza informazione e documentazione della RET Art. 7 Comitato tecnico 1. Il centro di accoglienza informazione e documen- tazione della RET è la struttura destinata ad ospitare le 1. È istituito, senza oneri, un comitato tecnico per funzioni di accoglienza e informazione degli escursioni- lo svolgimento di funzioni consultive e di supporto alle sti sulla base di specifica convenzione con l’agenzia per attività regionali in materia di realizzazione della RET, il turismo di cui all’articolo 11 della legge regionale 23 con particolare riguardo all’attività di informazione e marzo 2000, n. 42 (Testo unico delle leggi regionali in materia di turismo) competente per territorio. pubblicità. 2. Il centro è ubicato presso strutture messe a dispo- 2. Il comitato può proporre alle province, sulla base sizione di enti locali nel cui territorio è localizzato un delle informazioni da esse fornite, l’eventuale realiz- itinerario, può ospitare l’elenco delle guide abilitate e zazione di nuovi itinerari e la dismissione di quelli materiale didattico riferito alle caratteristiche ambientali, esistenti. naturalistiche e storiche del territorio interessato dall’iti- nerario dove è localizzato e dalla RET. 3. Il comitato è nominato con decreto del dirigente della competente struttura regionale ed è composto da: a) tre tecnici designati dal dirigente della struttura Il presente Regolamento è pubblicato nel Bollettino Uffi- regionale competente, di cui uno in materia turistica, ciale della Regione Toscana. uno in materia ambientale e uno in materia urbanistico- territoriale; E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo b) tre tecnici designati dal Consiglio delle autono- osservare come Regolamento della Regione Toscana. mie locali, in rappresentanza di URPT, ANCI Toscana, UNCEM Toscana; MARTINI c) un tecnico designato dal CAI; d) un tecnico designato da Federparchi; Firenze, 14 dicembre 2006 e) due tecnici designati dalle associazioni operanti nel settore. SEGUE ALLEGATO
  • 4. 6 20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37 ALLEGATO A (Articolo 2 Regolamento di attuazione della legge regionale 20 marzo 1998, n. 17 “Rete escursionistica della Toscana e disciplina delle attività escursionistiche”) TIPI DI SEGNALI I segnali sugli itinerari sono di due tipi: SEGNALI VERTICALI Costituiti generalmente da frecce direzionali poste all'inizio e al termine degli itinerari e agli snodi più importanti. Questi segnali, che possono essere destri o sinistri, contengono all'interno della bandierina bianco rossa, il numero dell’itinerario e l'indicazione della località da raggiungere, con i tempi di percorrenza. Le frecce direzionati possono essere integrate da pannelli che contengono il toponimo e la quota delle località in cui vengono collocati. Altri tipi di tabelle sono previste per gli itinerari tematici o ad uso speciale, per invitare a camminare entro il sentiero, per gli itinerari attrezzati e per le vie ferrate. a) Tabella segnavia o Freccia direzionale Si usa per indicare la direzione da seguire per raggiungere la/e località di destinazione dell’itinerario e il tempo indicativo necessario a raggiungerla/e per un medio escursionista. Va collocata su palo di sostegno alla partenza, all'arrivo dell'itinerario ed agli snodi più importanti con altri itinerari. E' preferibilmente in legno ma può essere anche in metallo o materiale plastico, purché uniformi per tipologia e dimensioni.
  • 5. 20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37 7 La misura standard è di 55x 1 5 cm - spessore 2 cm - in legno. E' di colore bianco smaltato, oppure color legno naturale, trattato con antimuffe. La punta dovrà essere rossa e la coda bianco-rossa, dovrà contenere il numero dell’itinerario; le scritte saranno in nero in carattere "Arial" nel segnale smaltato e del tipo pirografate nel segnale color legno naturale. Le località da indicare potranno essere una o più per mete intermedie o definitiva b) Tabella località Da collocare nella località di partenza e di arrivo e nei punti più significativi dell’itinerario (passi, forcelle, piccoli centri abitati) che trovino riscontro sulla cartografia; è utile indicare il nome della località dove ci si trova e la relativa quota. Misura 25 x 1 5 cm e sarà dello stesso materiale delle tabelle segnavia. Va posta, se il luogo è coincidente, sullo stesso palo di sostegno delle tabelle segnavia. c) Tabella rispetta la natura segui il sentiero Può essere posta in prossimità di scorciatoie per invitare gli escursionisti a non uscire dalla sede dell’itinerario, evitando danni. E' di colore bianco, oppure color legno naturale, con scritte nere, (misura 25 x 15 cm). d) Tabella itinerario tematico Va posta agli estremi e nei punti significativi di un itinerario escursionistico segnalato secondo le presenti direttive; propone un percorso a tema (didattico, naturale, geologico, per disabili ecc) per invitare all'osservazione, a stimolare lo studio, la conoscenza, la valorizzazione, la tutela dei luoghi visitati. E' di colore bianco, oppure color legno naturale, con scritte nere. E' possibile l'inserimento di un logo del percorso, (misura 25 x 15 cm). Da installare possibilmente nello stesso palo della freccia direzionale.
  • 6. 8 20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37 e) Tabella d'itinerario per bici e/o cavallo Va posta, all'inizio e al termine di un percorso adatto anche ad un uso diverso, per ampiezza, fondo e pendenza, da quello pedonale. E' di colore bianco, oppure color legno naturale, con scritte nere, (misura 25 x 15 cm). Da collocare nello stesso palo della freccia direzionale. f) Tabella sentiero per escursionisti esperti E' collocata all'inizio di un itinerario con caratteristiche alpinistiche (esposto, parzialmente attrezzato oppure impegnativo per lunghezza e che si sviluppa in ambiente particolarmente selvaggio). E' di colore bianco o color legno naturale, con scritte nere (misura 2 5 x 1 5 cm). Da collocare sullo stesso palo della freccia direzionale g) Tabella per via ferrata Va posta all'inizio di un itinerario di accesso ad una via ferrata o ad un itinerario attrezzato impegnativo nonché all'inizio del tratto attrezzato per l'invito (quadrilingue) ad usare correttamente le attrezzature fisse e ad autoassicurarsi alle stesse. Usualmente, sulla stessa tabella, viene indicato un recapito al quale segnalare eventuali danni alle attrezzature. E’ in lamiera di metallo, di colore rosso con scritte in bianco (misura 25 x 33 cm). h) Tabellone o pannello d'insieme E' un pannello di grande formato che può essere collocato in corrispondenza degli snodi dei principali percorsi escursionistici, preferibilmente presso centri abitati, punti tappa o centri visita dei parchi, perfettamente orientato secondo la direzione dei vari percorsi. Contiene informazioni sulla rete degli itinerari della zona, sulle strutture esistenti in loco, sulla percorribilità e la particolarità dei percorsi. E' costituito da un grande pannello in lamiera metallica, sostenuto da palo in ferro zincato,
  • 7. 20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37 9 delle dimensioni di 60 x 40 cm., conforme al formato ridotto in uso nella segnaletica stradale. Il colore dei bordi dovrà essere marrone, secondo la normativa in vigore per i segnali che individuano emergenze ambientali, i testi ed i grafici saranno segnati in nero o rosso, su fondo bianco. Conterrà: La testata di cm. 40 x 3.5 su cui compariranno, in bianco, le scritte relative alla Regione Toscana, al soggetto che realizza la segnaletica su quel tratto di itinerari (ad es.CAI) ed all’Ente Locale promotore ( Comunità Montana, Comune, ecc); La tabella di cm. 30.4 x 30.4 comprendente: - la bandierina segnavia in bianco e rosso, che identifica l’itinerario su cui è collocato il pannello, con il numero relativo ed eventuali sigle di itinerari escursionistici (massimo 2); - i segnali ( Ioghi ) che stanno ad indicare se il percorso è adatto per escursionisti, mountain- bike, cavallo; - il nome della località dove è apposto il tabellone, la relativa quota e un cerchio rosso che richiama, nella mappa schematica, il punto che individua la posizione dell'osservatore; - la mappa schematica che evidenzia il percorso, con un certo contorno significativo, completo di località interessanti e viabilità ordinaria. - Riquadro esplicativo riportante altre indicazioni, come sorgenti, fonti, incroci, ecc. Riquadri e Servizi di cm.15x4.8. Ciascun riquadro è aperto da un simbolo che introduce sintetiche informazioni su: ù- aziende di soggiorno, uffici turistici e centri visita; - posti di chiamata per emergenza; - posti di soccorso sanitario; - posti di soccorso alpino; - strutture ricettive, posti tappa, rifugi, alberghi, campeggi ecc; - centri di interesse artistico, storico, naturalistico, ecc. dette informazioni possono riferirsi anche a luoghi fuori mappa, che possono essere raggiunti percorrendo l’itinerario o gli itinerari individuati. Il numero dei riquadri utilizzati, in ciascun pannello, può variare.
  • 8. 10 20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37
  • 9. 20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37 11 Escursionismo Escursionismo Mountain bike Turismo equestre
  • 10. 12 20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37
  • 11. 20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37 13 SEGNALI ORIZZONTALI Posizionati al suolo usualmente sui sassi oppure sui tronchi degli alberi, per indicare la continuità, in entrambe le direzioni, di un itinerario segnalato. I colori sono il rosso ed il bianco da usarsi sempre in abbinamento. Laddove gli itinerari sono ancora segnati con altri colori e con diversa tipologia, si dovrà provvedere, in sede di manutenzione e ripasso, alla modifica secondo la tipologia e i colori prescritti. Possono essere disegnati sia verticalmente che orizzontalmente e vengono dipinti all'inizio, al termine e agli snodi più importanti su sassi o piante. Altri segnali, sempre in vernice bianco rossa, vengono disegnati lungo il percorso, specialmente in corrispondenza di snodi, per offrire l'informazione di continuità e conferma del percorso. Segnavia semplice Segnavia a bandierina a) Segnavia semplice Di colore bianco rosso, usato per indicare la continuità dell’itinerario; va posto nelle immediate vicinanze degli snodi e ogni 100-200 metri se il sentiero è evidente, altrimenti a distanza più ravvicinata, tenendo in considerazione le caratteristiche ambientali e l'inserimento rispettoso nel luogo. I segni devono essere ben visibili, ma di piccole dimensioni (cm. 10x5) I colori utilizzati potranno essere a smalto lucido o idropittura del tipo resistente da esterni. b) Segnavia a bandiera Di colore rosso-bianco-rosso con inserito in nero (sul bianco) il numero dell’itinerario; va posto all'inizio e al termine del sentiero e in prossimità di bivi ed incroci con altri sentieri ed in altri punti, dove è utile confermare la giusta continuità dell'itinerario numerato (misura cm. 15x8).
  • 12. 14 20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37 c) Freccia di colore rosso Indica una sorgente, una fonte, un rio d'acqua nelle vicinanze; la freccia, eseguita con la vernice rossa e scritta ACQUA in nero, sarà rivolta nella direzione in cui si trova l'acqua e verrà indicata la distanza in metri o il tempo per raggiungerla (misura 8x15 cm); viene usata soltanto quando la presenza dell'acqua non è visibile dal sentiero ed ha particolare importanza per l'escursionista. d) Picchetto segnavia Va posto lungo itinerari che attraversano terreni aperti o pascoli privi di elementi naturali di riferimento sui quali apporre i segnavia e dove possa risultare difficile l'orientamento. E' in legno del diametro di 6-8 cm e un'altezza di 100-120 cm (interrato per circa 30-40 cm e trattato con catramina), verniciato a tutto tondo nella parte superiore con il segnavia semplice bianco rosso oppure a bandiera. In alternativa può essere fissata sul picchetto una freccia direzionale verniciata a bandiera di cm. 10 per 25 circa. e) Ometto di pietre Dove realizzabile, costituisce un sistema di segnaletica efficace, naturale, discreta, duratura, economica e ideale. A differenza dei segnavia a vernice, l'ometto è visibile anche in condizioni difficili. Può sostituire il picchetto segnavia nei tratti di attraversamento di terreni aperti e privi di altri punti di segnalazione.
  • 13. 20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37 15 Informazioni tecniche s u l l a TABELLA SEGNAVIA o FRECCIA DIREZIONALE Materiali: II materiale della tabella è preferibilmente in legno locale (larice, abete, castagno, ciliegio). Possono essere usati anche altri tipi di materiali, purché siano rispettate la tipologia e le dimensioni sotto indicate; Misure: • lunghezza: 55 cm • altezza: 15 cm • spessore: 2 cm se in legno; per altri tipi di materiali valutare a seconda della tenuta. Colore: II colore di sfondo delle tabelle è il bianco oppure colore legno naturale con la punta rossa e la coda rosso-bianco-rosso. Il colore sarà possibilmente dei tipo smalto lucido ad olio per esterni; il colore rosso corrisponderà al codice RAL 3000
  • 14. 16 20.12.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37 TABELLA SEGNAVIA o FRECCIA DIREZIONALE preparazione e posizionamento La collocazione delle tabelle segnavia va fatta su appositi pali di sostegno di altezza variabile fra i 2 e i 3 metri (med. 2,5 metri). Il palo sarà dello stesso materiale della tabella segnavia: se in legno del diametro di 8-10 cm, tornito o grezzo, purché impregnato con trattamento antimuffa. Se metallico avrà il diametro di 5-6 cm. I pali vanno conficcati per almeno 40-60 cm e ben ancorati al terreno mediante costipamento con uso di materiale arido misto a terra. Le tabelle in legno saranno fissate su pali in legno con le viti , previa sguanciatura del palo; quelle in metallo su pali in metallo. Per assicurare una maggiore durata al palo si consiglia di applicare sulla parte che va interrata, una vernice adatta ad evitare il naturale deterioramento. Dovranno inoltre essere attuati tutti quegli accorgimenti atti ad evitare lo scalzamento e la caduta del palo.