SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 10
Baixar para ler offline
15
24 aprile
2013
Direttore responsabile:
Giovanni Ajassa
tel. 0647028414
giovanni.ajassa@bnlmail.com
Banca Nazionale del Lavoro
Gruppo BNP Paribas
Via Vittorio Veneto 119
00187 Roma
Autorizzazione del Tribunale
di Roma n. 159/2002
del 9/4/2002
Le opinioni espresse
non impegnano la
responsabilità
della banca.
Tra il 2013 e il 2018 il complesso dei paesi situati sulle sponde a sud ed est del
Mediterraneo crescerà il triplo dell’area dell’euro. Già oggi il Mediterraneo
rappresenta il secondo maggior cliente dell’export italiano e la meta degli
investimenti diretti di oltre mille imprese nazionali. Uno spazio crescente si apre
per un maggior coinvolgimento delle risorse finanziarie provenienti da Nord Africa
e Medio Oriente nel sostegno al sistema italiano delle imprese.
La prosperità economica e la stabilità politica dei paesi avanzati hanno esercitato
per lungo tempo un effetto positivo sui flussi migratori. In alcuni tra i principali
paesi Ocse storicamente mèta di quanti fossero alla ricerca di lavoro il prolungarsi
della debole congiuntura sta però ora pesando sui flussi migratori: i nuovi
immigrati con permessi di lungo periodo sono scesi tra il 2007 e il 2010 del 14%.
In Italia nel 2011 gli ingressi di cittadini stranieri sono stati 354mila (-16% a/a
rispetto al 2010) e le uscite oltre 32mila (-16%). Anche per gli italiani il 2011 è
stato un anno più di partenze (50mila) che di rimpatri (31mila) con flussi prevalenti
da e per la Germania, la Svizzera e il Regno Unito.
Tasso di disoccupazione degli immigrati
(Val. %)
16
6
8
12
16
8
7
12
8
11
18
33
36
19
14
10
27
9
Germania Irlanda Grecia Spagna Francia Italia Paesi
Bassi
Portogallo Regno
Unito
2007
2012
Fonte: Eurostat
2
24 aprile 2013
setesettembresette
SettsettembreAgost
o 2008
Editoriale: Più Mediterraneo per uscire dalla crisi
G. Ajassa  06-47028414 giovanni.ajassa@bnlmail.com
PIL: variazioni cumulate previste nel 2013-18
(volumi; punti percentuali)
4 5
7 7 8 10 11 12
15
23 24 24
27 28
31
35 36
62
73
Fonte: elaborazioni BNL Servizio Studi su dati FMI
L’Italia, con l’Europa, va indietro. Il Mediterraneo, sponde sud ed est, invece cresce.
Questo indicano i numeri recentemente aggiornati dal Fondo monetario
internazionale1
, che pure tengono conto delle incerte sequele delle primavere arabe e
della tragedia siriana. Nel mondo a tre velocità disegnato da Christine Lagarde c’è una
geografia economica euro-mediterranea che cambia. Mutano i consuntivi e le
prospettive relative di sviluppo e di occupazione. Si riarticolano le mappe degli scambi
e degli investimenti. Con tutte le dovute cautele, il Mediterraneo torna a rappresentare
qualcosa di interessante, specie per un sistema gravemente a corto di crescita e di
capitali qual è l’Italia.
Tra il 2008 e il 2013 il PIL reale dell’Italia è andato indietro di otto punti percentuali. Il
prodotto reale dell’area euro è sceso di un punto e mezzo, nonostante i quattro punti di
aumento della Germania. Crescerà mediamente poco più di un punto all’anno in
questo e nei prossimi cinque esercizi. Tra il 2008 e il 2013 il prodotto reale di Nord
Africa, Medio Oriente e Turchia è cresciuto di oltre un quarto. Si espanderà di circa un
terzo ulteriore entro il 2018. Tra il 2013 e il 2018 la sponda sud-est del Mediterraneo
crescerà esattamente il triplo dell’area euro. A confermare un percorso di significativo
sviluppo, dice il Fondo, saranno sia i paesi produttori di petrolio e di gas sia le
economie importatrici di energia.
Nel 2008 tutti i paesi europei della sponda nord del Mediterraneo avevano tassi di
disoccupazione inferiori all’otto per cento. Oggi, i tassi di disoccupazione rilevati in
Marocco e in Turchia sono molto più vicini al “benchmark” tedesco del sei per cento di
quanto lo siano i dati rilevati in Francia e Italia per non parlare dei riscontri di Spagna e
1
Cfr. International Monetary Fund, World Economic Outlook, aprile 2013.
3
24 aprile 2013
setesettembresette
SettsettembreAgost
o 2008
Grecia. Si tratta di confronti da operare con cautela. Ma rimane il fatto che, parlando di
disoccupazione giovanile, su cento giovani disponibili a lavorare oggi ne risultano
disoccupati solo diciassette in Turchia contro ventisei in Francia, trentotto in Italia e
cinquantasei in Spagna.
C’è un Mediterraneo che continua a crescere e che rappresenta – mettendo insieme
Nord Africa, Medio Oriente e Turchia – il secondo miglior cliente dell’export italiano
immediatamente dopo la Germania. Nel 2012 le vendite dell’Italia a quest’area del
mondo sono ammontate ad oltre quaranta miliardi di euro e sono cresciute di dodici
punti percentuali. Nello stesso anno l’export italiano in Cina e in India è calato di dieci
punti. Il Mediterraneo continua ad essere una mèta importante dei nostri investimenti
diretti. In Turchia, Nord Africa e Medio Oriente oltre mille imprese partecipate da
società italiane occupano più di ottantamila addetti e nel 2011 hanno realizzato un
fatturato di ventiquattro miliardi di euro.
Insieme all’attrazione di export e investimenti, il Mediterraneo si propone alla nostra
attenzione come possibile finanziatore e investitore. Non è una novità, ma è un aspetto
che oggi diventa particolarmente importante stante l’acuta carenza di finanziamenti a
sostegno degli investimenti delle nostre imprese, specie a medio lungo termine. In
Nord Africa e in Medio Oriente sono basati una decina tra i maggiori fondi sovrani del
pianeta. Hanno attività in gestione per circa due trilioni di dollari, un ammontare non
dissimile da quello dell’intero PIL italiano. Attrarre una quota di questi investimenti nel
processo strutturale di allargamento delle fonti di finanziamento delle imprese italiane
rappresenterebbe un vantaggio strategico2
. Insieme ai grandi fondi, un percorso
parallelo potrebbe essere esplorato nell’attivazione di forme di indebitamento conformi
ai principi della finanza islamica, da sempre molto attenta a mantenere uno stretto
legame tra finanziamento ed iniziativa economica sottostante. Parliamo, ad esempio,
delle cosiddette obbligazioni “sukuk”, da una parola araba che significa “strumento”3
.
Potrebbe essere una risposta da offrire alla domanda di intermediazione che viene
dalle comunità musulmane, anche di quella che oggi risiede numerosa in Italia.
Sarebbe, insieme, un elemento di innovazione finanziaria e uno strumento di
integrazione sociale, nell’alveo dell’idea “matriciale”4
di un Mediterraneo generatore di
diversità, ma anche laboratorio di soluzioni per rispondere alla sfida della crisi.
2
Cfr. OECD, The Role of Banks, Equity Markets and Instituitional Investors in Long-Term Financing for
Growth and Development, Report for G20 Leaders, febbraio 2013.
3
Cfr. Ignazio Visco, Opening address by the Governor of the Bank of Italy, IFSB Forum – The European
Challenge, Roma, 9 aprile 2013.
4
Cfr. Edgar Morin, Mauro Ceruti, La nostra Europa, Raffaello Cortina Editore, 2013, pag. 84.
4
24 aprile 2013
setesettembresette
SettsettembreAgost
o 2008
La crisi moltiplica le rotte dei migranti
C. Russo  06-47028418 – carla.russo@bnlmail.com
Una delle conseguenze di cinque anni trascorsi tra recessione e incerte fasi di
ripresa nelle principali economie avanzate è il calo dei migranti in entrata. Nella
Ue27 nel 2011 la flessione degli ingressi dall’esterno è stata del 4,4% a/a ma a
diminuire sono stati anche i movimenti dei cittadini europei all’interno dell’area.
Alcuni tra i principali paesi storicamente mèta dei migranti alla ricerca di lavoro
si trovano ora a sperimentare un calo degli ingressi e un aumento delle uscite
sia di coloro che erano arrivati come immigrati sia di cittadini residenti in cerca
di opportunità all’estero. Il confronto delle immigrazioni del 2011 (ultimo dato
disponibile) con i picchi massimi raggiunti negli anni pre-crisi (nel 2007-08 sono
state registrate entrate record in gran parte dei paesi dell’area) risulta
particolarmente significativo: -52% in Spagna, -31% in Italia, -28% in Germania,
mentre nel Regno Unito la flessione è risultata del 4%. Il fenomeno, oltre ad aver
interessato questi paesi che nell’insieme ospitano circa il 60% del totale degli
immigrati nella Ue27, ha riguardato anche l’Irlanda e il Portogallo (-41% e -58%,
rispettivamente).
In Italia nel 2011 il numero degli ingressi di stranieri è stato di circa 354mila unità
(-16% a/a) mentre le cancellazioni sono state oltre 32mila (+16% a/a). Si tratta
rispettivamente di valori record minimi e massimi registrati dall’avvio della crisi
che denotano come il prolungarsi della debole congiuntura spinga non solo gli
stranieri a cercare altri paesi di insediamento ma anche gli italiani a emigrare.
Anche per gli italiani il 2011 è stato un anno di partenze (50mila contro 31mila
rimpatri), con flussi prevalenti da e per la Germania, la Svizzera e il Regno Unito,
paesi verso i quali il saldo migratorio risulta negativo.
Nel 2012 nel nostro paese si è registrato un calo delle rimesse degli immigrati
(-7,6% a/a, a €6,8 mld) per la seconda volta in tre anni dopo la flessione meno
pronunciata del 2010 (-2,6% a/a). Tra il -15 e il -10% la diminuzione degli invii di
denaro da Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Piemonte mentre meno intensa è
stata la variazione di Lazio (-5%) e Lombardia (-8%).
La crisi cambia l’entità dei flussi migratori
Le evidenze più recenti confermano lo stretto legame tra i flussi migratori e le
condizioni economiche, politiche e sociali dei paesi di origine e di destinazione. Il
prolungarsi della fase di debolezza del ciclo economico e della mancanza di decisi
segni di inversione del trend in molte economie mature sta influenzando i movimenti
migratori verso molti dei paesi che prima dell’avvio della crisi risultavano attrarre un
numero considerevole di persone.
La diminuzione in Europa del 4,4% a/a nel 2011 (ultimo dato disponibile) del flusso di
immigrati provenienti dai paesi extra-europei già fornisce una prima indicazione della
riduzione dell’attrattività dell’area, anche se ampio risulta essere il campo di variazione
tra i diversi paesi. Nel 2011 Regno Unito (566mila), Germania (489mila), Spagna
(458mila) e Italia (386mila) hanno continuato ad essere i paesi di destinazione preferiti
ma con andamenti che, fatta eccezione per la Germania dove il flusso è aumentato del
21%, evidenziano un sensibile ridimensionamento rispetto all’anno precedente: -4,2%
per il Regno Unito, -1,6% per la Spagna, -16% circa per l’Italia. Il confronto del flusso
migratorio tra il 2011 e i picchi massimi raggiunti negli anni pre-crisi (nel 2007-08 sono
state registrate entrate record in gran parte dei paesi dell’area) risulta ancora più
significativo: -52% in Spagna, -31% in Italia, -28% in Germania, mentre nel Regno
5
24 aprile 2013
setesettembresette
SettsettembreAgost
o 2008
Unito la flessione è risultata del 4%. Il fenomeno, oltre ad aver interessato questi paesi,
che nell’insieme ospitano circa il 60% del totale degli immigrati nella Ue27, ha
riguardato anche l’Irlanda e il Portogallo (-41% e -58% rispettivamente).
Flussi migratori in alcuni paesi europei
(migliaia)
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
1.000
Germania Irlanda Spagna Italia Portogallo Regno Unito*
2007 2011
(*) 2008
Fonte: Eurostat
Al di là dell’indicazione, pur significativa, della rilevazione demografica sulle migrazioni
nel loro complesso, di particolare interesse risulta l’elaborazione fornita dall’Ocse1
relativa ai flussi in entrata con permessi di lungo periodo. Tale indicatore rende ancora
più evidente il rallentamento del fenomeno migratorio nelle economie sviluppate
dall’avvio della crisi. Tra il 2007 e il 2010 si è registrata una continua diminuzione di
questo tipo di ingressi: rispetto ai 4.768.300 del 2007, nel 2010 erano 655mila in meno
(-14%) risultato di tre anni consecutivi di cali (-4%, -7%, -3%). Per tre dei primi quattro
paesi Ocse per numero di stranieri permanenti ospitati2
la diminuzione rilevata nel
2010 rispetto all’anno precedente è stata intensa e pari al -8% negli Stati Uniti e al
-10% in Italia e Spagna; nel Regno Unito (secondo paese di destinazione) l’incremento
del 10% è stato dovuto soprattutto al cambiamento dello status di immigrati già
presenti nel paese. In controtendenza e con tassi di crescita elevati risulta invece
l’andamento degli ingressi di lungo periodo in Canada (+11%), Germania (+10%),
Corea (+14%) e Norvegia (+15%). In generale i flussi migratori destinati a rimanere
stabilmente nel paese Ocse ospitante hanno continuato a dirigersi verso le consuete
mète (Stati Uniti, Regno Unito, Italia, Spagna, ecc.) nonostante le difficoltà economiche
attraversate da alcuni di questi paesi. Tuttavia il numero dei nuovi migranti permanenti
in percentuale della popolazione residente (intensità migratoria pro-capite) nel 2010
risultava particolarmente elevato per Svizzera e Norvegia: per entrambi i paesi si
osservava infatti un valore superiore (1% circa) a quello medio dell’area pari a 0,53% e
ciò grazie al recente allentamento dei vincoli applicati da questi paesi all’ingresso di
cittadini europei. L’osservazione del livello di questo indicatore ante e post crisi
sottolinea come le variazioni più ampie si siano realizzate nei paesi che maggiormente
stanno subendo gli effetti della congiuntura negativa: in Irlanda, Spagna e Italia dove
1
Ocse, International Migration Outlook 2012, giugno 2012.
2
Si tratta di Stati Uniti (1.041.900), Regno Unito (414.300), Italia (331.700) e Spagna (300.000). Questi
paesi nell’insieme ospitano oltre il 50% dei migranti con permessi permanenti nell’area Ocse.
6
24 aprile 2013
setesettembresette
SettsettembreAgost
o 2008
fino al 2007 l’incidenza di immigrati permanenti sulla popolazione totale era superiore
al valore medio dei paesi Ocse, hanno registrato nel 2010 un valore sensibilmente
inferiore.
Immigrati con permessi permanenti nei paesi
Ocse
(Var. % 2010/09)
-55
-22
-17
-15
-12
-10
-10
-10
-8
-5
-5
7
7
8
10
10
11
11
14
15
Irlanda
R. Ceca
Portogallo
Giappone
Russia
Spagna
Italia
Svezia
Stati Uniti
Australia
Belgio
Svizzera
Nuova Zelanda
Austria
Finlandia
Paesi Bassi
Danimarca
Francia
Regno Unito
Germania
Messico
Canada
Corea
Norvegia
Fonte: Ocse
L’importanza dei nuovi migranti con permessi di lungo periodo è rilevante soprattutto
per il contributo che essi offrono alla crescita della popolazione attiva: nel 2010 nella
maggior parte dei paesi Ocse essi rappresentavano oltre il 10% degli entranti nelle
forze di lavoro, con valori minimi in Messico e Giappone (rispettivamente 1% e 4%) e
massimi in Norvegia e Svizzera dove i nuovi immigrati arrivano a costituire circa la
metà degli entranti nella popolazione attiva.
Alla luce del rapido invecchiamento della popolazione nella gran parte delle economie
sviluppate l’arrivo di nuove forze di lavoro andrebbe letto favorevolmente: secondo
l’Ocse dal 2015 senza questo contributo in oltre la metà dei paesi dell’area le uscite
dalle forze di lavoro sarebbero maggiori delle entrate. Tale rischio appare concreto
soprattutto in Europa dove la maggior parte delle migrazioni avvengono tra paesi
dell’area.
Nuovi immigrati con permessi permanenti sul
totale della nuova popolazione attiva
(2010 - val. %)
55
47
43
39
39
37
37
35
34
33
32
31
28
28
24
22
21
20
20
19
18
18
10
4
1
Svizzera
Norvegia
Nuova Zelanda
Australia
Danimarca
Canada
Spagna
Italia
Svezia
Regno Unito
Paesi Bassi
Austria
Portogallo
Media Ocse
Irlanda
Finlandia
Belgio
Corea
Francia
Stati Uniti
Germania
R. Ceca
Russia
Giappone
Messico
Fonte: Ocse
7
24 aprile 2013
setesettembresette
SettsettembreAgost
o 2008
Meno lavoro per tutti
In quasi tutti i paesi europei nei cinque anni trascorsi dall’avvio della crisi si è registrato
un peggioramento del mercato del lavoro che ha penalizzato in misura più severa gli
occupati stranieri. Nel 2012 in Spagna e in Grecia il tasso di disoccupazione dei
lavoratori immigrati ha superaro il 30%, in Portogallo il 20% ed è risultato superiore al
10% negli altri principali paesi.
Tasso di disoccupazione degli immigrati
(Val. %)
16
6
8
12
16
8
7
12
8
11
18
33
36
19
14
10
27
9
Germania Irlanda Grecia Spagna Francia Italia Paesi
Bassi
Portogallo Regno
Unito
2007
2012
Fonte: Eurostat
La lunga persistenza su livelli così elevati sta spingendo molti immigrati a riconsiderare
la permanenza nei paesi ospitanti. In particolare, nelle economie periferiche
caratterizzate da una congiuntura ancora debole la diminuzione dei flussi migratori in
entrata si è combinata con un aumento delle emigrazioni non solo dei cittadini stranieri
ma anche di quelli nazionali in cerca di opportunità di lavoro in altri paesi. È il caso
della Spagna dove nel 2011, per la prima volta da quando le rilevazioni sono
disponibili, il flusso complessivo delle uscite è stato maggiore delle entrate di 50mila
unità e dell’Irlanda (-34mila), dove all’iniziale calo degli ingressi all’avvio della crisi è
seguita prima l’uscita degli immigrati e poi quella degli irlandesi. Analoga esperienza è
quella degli abitanti del Portogallo (-24mila) per i quali si è rilevato un robusto flusso
migratorio oltre che verso altre economie europee anche verso l’Angola, un’economia
in forte espansione (+8,9% nel 2011) e di lingua portoghese. Il trend condiviso dai
paesi europei periferici si confronta con andamenti opposti rilevati in Germania, paese
di arrivo in prevalenza di greci e spagnoli (+80% e +50% a/a rispettivamente nel 2011)
e in misura più contenuta di portoghesi e italiani (+20% a/a).
I lunghi anni trascorsi dalla trasformazione di alcuni paesi europei da luoghi di
emigrazioni a nazioni in grado di offrire opportunità di lavoro e di stabilizzazione hanno
consentito anche di beneficiare del generale miglioramento del livello di istruzione dei
migranti, fenomeno che ha però privilegiato alcuni paesi rispetto ad altri. Il confronto
con i primi anni dello scorso decennio mostra come soprattutto le economie di lingua
anglosassone (Stati Uniti, Nuova Zelanda, Australia, Irlanda, Regno Unito, Canada)
siano riuscite ad attrarre una quota elevata e crescente di persone qualificate al
contrario di quanto avvenuto per Spagna, Italia, Grecia e Messico. Negli ultimi anni
anche Polonia e Lussemburgo hanno sperimentato un sensibile aumento della
percentuale di immigrati con elevato grado di istruzione (+19 e +14 p.p. nel 2009-10
8
24 aprile 2013
setesettembresette
SettsettembreAgost
o 2008
rispetto al periodo 2000-01), mentre su livelli più contenuti è risultato lo scarto tra inizio
e fine decennio scorso in Germania, Francia e Paesi Bassi.
Quota di immigrati con titolo di studio elevato
sul totale degli immigrati
(Val. %)
0
10
20
30
40
50
60
Italia
Grecia
Austria
Portogallo
Germania
Spagna
Francia
Finlandia
PaesiBassi
Belgio
MediaOcse
Ungheria
Polonia
Danimarca
Svezia
Svizzera
Giappone
Norvegia
Messico
StatiUniti
N.Zelanda
Australia
Irlanda
RegnoUnito
Canada
2000 2010
Fonte: Ocse
L’esperienza italiana
Secondo l’ultimo censimento il nostro paese ospita oltre 4 milioni di cittadini stranieri,
2,7 milioni in più di dieci anni prima. Tra il 2002 e il 2011 i flussi in ingresso hanno
complessivamente superato i 3,5 milioni provenienti per circa la metà dai paesi
dell’Europa dell’Est di cui oltre un quarto dalla Romania (26%). Nel complesso il saldo
migratorio del decennio è di poco superiore ai 3 milioni testimonianza di come l’Italia
per lungo tempo sia stata tra le mète preferite di insediamento. Tuttavia nel 2011 si è
registrato un forte incremento delle cancellazioni di immigrati (+16%) e un’altrettanto
forte riduzione delle iscrizioni (-16%) portando i rispettivi livelli a valori record (massimi
e minimi) dal 2007.
Italia: stranieri iscritti e cancellati
(Migliaia)
354
32
0
5
10
15
20
25
30
35
0
100
200
300
400
500
600
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
Iscritti (sc. sx)
Cancellati (sc. dx)
Fonte: Istat
9
24 aprile 2013
setesettembresette
SettsettembreAgost
o 2008
Il 44% degli stranieri che lasciano l’Italia per trasferirsi in un altro paese o rientrare in
patria appartengono all’Unione europea e di questi oltre la metà risulta proveniente
dalla Romania e il 10% dalla Polonia. Del 17% di asiatici cancellati la comunità più
numerosa è risultata quella cinese (30%), seguita da indiani (19%), cittadini del
Bangladesh (12%) e pakistani. Solo poco più del 12% del totale sono stati gli africani
usciti dai nostri confini. È da sottolineare come i lavoratori stranieri in Italia siano
particolarmente esposti al ciclo economico considerando il loro impiego in prevalenza
in settori a bassa specializzazione e particolarmente colpiti dal periodo di recessione,
tra cui soprattutto quello delle costruzioni.
Anche per gli italiani il 2011 è stato un anno più di partenze (50mila) che di arrivi
(31mila) con flussi prevalenti da e per la Germania, la Svizzera e il Regno Unito, paesi
verso i quali si è registrato un saldo migratorio negativo. Lombardia, Lazio, Sicilia e
Campania risultano essere le regioni di insediamento di coloro che rientrano in patria,
solitamente alla fine del loro percorso lavorativo. I laureati italiani contribuiscono in
misura robusta ad alimentare i flussi in uscita dal nostro paese: nel 2011 sono stati
oltre 10.600 quelli che hanno lasciato l’Italia per raggiungere soprattutto il Regno Unito,
la Svizzera, la Germania e la Francia mentre 5.800 sono stati coloro che sono rientrati;
in questo caso in misura prevalente da Germania, Regno Unito e Stati Uniti. Rispetto
ad una percentuale di circa il 12% di emigrati italiani laureati rilevata nel 2002, nel 2011
si è passati al 28%, mentre parallelamente è diminuita la quota di coloro che hanno
concluso il ciclo di studi obbligatori passando da oltre la metà nel 2002 al 38% del
2011.
Un fenomeno legato anche alla riduzione del numero degli immigrati nel nostro paese
è il calo delle rimesse inviate nel 2012 (-7,6% a/a a €6,8 mld), il secondo dopo quello
meno intenso del 2010 (-2,6%). Tra il -15 e il -10% la diminuzione degli invii di denaro
da Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Piemonte mentre più contenuta è stata la
variazione di Lazio (-5%) e Lombardia (-8%). Guardando ai paesi di destinazione
emerge come le rimesse verso la Cina, che rappresentano il 39% di quelle totali,
risultino in controtendenza (+5% a/a); cali quasi ovunque a due cifre sono stati
registrati invece per Romania, Filippine, Marocco, Bangladesh e Senegal, paesi verso i
quali si indirizza complessivamente un altro 39% del denaro in uscita.
Italia: rimesse degli immigrati
(miliardi di euro)
Principali paesi di destinazione delle
rimesse degli immigrati in Italia
(milioni di euro)
6,8
3,8
4,3
4,8
5,3
5,8
6,3
6,8
7,3
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
0
500
1.000
1.500
2.000
2.500
3.000
2011
2012
Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati
Banca d’Italia
Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati
Banca d’Italia
10
24 aprile 2013
setesettembresette
SettsettembreAgost
o 2008
Il presente documento è stato preparato nell’ambito della propria attività di ricerca economica da BNL-
Gruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP
Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in
questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato
divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere
considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come
un’offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mais procurados (20)

Bnl focus #19
Bnl focus #19Bnl focus #19
Bnl focus #19
 
The look out giugno 2020 kuspide investments
The look out giugno 2020 kuspide investments The look out giugno 2020 kuspide investments
The look out giugno 2020 kuspide investments
 
Dancu ana
Dancu ana Dancu ana
Dancu ana
 
La situazione economica italiana
La situazione economica italianaLa situazione economica italiana
La situazione economica italiana
 
BNL Focus #4
BNL Focus #4BNL Focus #4
BNL Focus #4
 
L’euro rischia di scomparire ?
L’euro rischia di scomparire ?L’euro rischia di scomparire ?
L’euro rischia di scomparire ?
 
La coesione economica e sociale in Europa e in Italia
La coesione economica e sociale in Europa e in ItaliaLa coesione economica e sociale in Europa e in Italia
La coesione economica e sociale in Europa e in Italia
 
BNL Focus #24
BNL Focus #24BNL Focus #24
BNL Focus #24
 
BNL FOCUS #31
BNL FOCUS #31BNL FOCUS #31
BNL FOCUS #31
 
Ciset:I flussi turistici internazionali da e verso l'Italia Previsioni 2020
Ciset:I flussi turistici internazionali da e verso l'Italia Previsioni 2020Ciset:I flussi turistici internazionali da e verso l'Italia Previsioni 2020
Ciset:I flussi turistici internazionali da e verso l'Italia Previsioni 2020
 
BNL Focus #10
BNL Focus #10BNL Focus #10
BNL Focus #10
 
BNL Focus #11
BNL Focus #11BNL Focus #11
BNL Focus #11
 
Focus BNL #37
Focus BNL #37Focus BNL #37
Focus BNL #37
 
BNL Focus #31
BNL Focus #31BNL Focus #31
BNL Focus #31
 
Focus n 38_19_novembre_2014
Focus n 38_19_novembre_2014Focus n 38_19_novembre_2014
Focus n 38_19_novembre_2014
 
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
 
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
 
Veneto internazionale 2013
Veneto internazionale 2013Veneto internazionale 2013
Veneto internazionale 2013
 
Lp 26 giugno 14
Lp 26 giugno 14Lp 26 giugno 14
Lp 26 giugno 14
 
Mediterraneo: un mare di differenze e opportunita'
Mediterraneo: un mare di differenze e opportunita'Mediterraneo: un mare di differenze e opportunita'
Mediterraneo: un mare di differenze e opportunita'
 

Semelhante a Bnl focus #15

La necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamentoLa necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamentoHoro Capital
 
Economia del debito pubblico
Economia del debito pubblicoEconomia del debito pubblico
Economia del debito pubblicoBeppe di Brisco
 
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo ForgeSiderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo ForgeSiderweb
 
Sace Export report 2014-2017
Sace Export report 2014-2017Sace Export report 2014-2017
Sace Export report 2014-2017Fabio de Vita
 
Quello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'ItaliaQuello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'ItaliaItaloblog
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaConfindustria
 
Ciset: previsioni sui flussi turistici in Italia 2019
Ciset: previsioni sui flussi turistici in Italia 2019Ciset: previsioni sui flussi turistici in Italia 2019
Ciset: previsioni sui flussi turistici in Italia 2019esteragnello
 
Sviluppo e processi di internazionalizzazione
Sviluppo e processi di internazionalizzazioneSviluppo e processi di internazionalizzazione
Sviluppo e processi di internazionalizzazioneGiulioTerzi
 

Semelhante a Bnl focus #15 (20)

La necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamentoLa necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamento
 
BNL Focus #16
BNL Focus #16BNL Focus #16
BNL Focus #16
 
Economia del debito pubblico
Economia del debito pubblicoEconomia del debito pubblico
Economia del debito pubblico
 
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo ForgeSiderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
BNL Focus #30
BNL Focus #30BNL Focus #30
BNL Focus #30
 
Focus n 30_02_settembre_2013
Focus n 30_02_settembre_2013Focus n 30_02_settembre_2013
Focus n 30_02_settembre_2013
 
Renzi leader spaccato in due
Renzi leader spaccato in dueRenzi leader spaccato in due
Renzi leader spaccato in due
 
BNL Focus #34
BNL Focus #34BNL Focus #34
BNL Focus #34
 
Sace Export report 2014-2017
Sace Export report 2014-2017Sace Export report 2014-2017
Sace Export report 2014-2017
 
Quello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'ItaliaQuello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'Italia
 
The european financial establishment just declared war on italy
The european financial establishment just declared war on italyThe european financial establishment just declared war on italy
The european financial establishment just declared war on italy
 
BNL Focus #18
BNL Focus #18BNL Focus #18
BNL Focus #18
 
Puntata10torre
Puntata10torrePuntata10torre
Puntata10torre
 
BNL Focus #25
BNL Focus #25BNL Focus #25
BNL Focus #25
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
 
Ciset: previsioni sui flussi turistici in Italia 2019
Ciset: previsioni sui flussi turistici in Italia 2019Ciset: previsioni sui flussi turistici in Italia 2019
Ciset: previsioni sui flussi turistici in Italia 2019
 
L'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debitoL'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debito
 
Sviluppo e processi di internazionalizzazione
Sviluppo e processi di internazionalizzazioneSviluppo e processi di internazionalizzazione
Sviluppo e processi di internazionalizzazione
 

Mais de BNL Mestiere Impresa

BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015BNL Mestiere Impresa
 
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembreOsservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembreBNL Mestiere Impresa
 
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014BNL Mestiere Impresa
 
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014BNL Mestiere Impresa
 
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14BNL Mestiere Impresa
 
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunitàLuigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunitàBNL Mestiere Impresa
 

Mais de BNL Mestiere Impresa (20)

BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
 
Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14
 
Mese di borsa novembre
Mese di borsa novembreMese di borsa novembre
Mese di borsa novembre
 
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembreOsservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
BNL Focus #34
BNL Focus #34BNL Focus #34
BNL Focus #34
 
Mese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobreMese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobre
 
BNL Focus #33
BNL Focus #33BNL Focus #33
BNL Focus #33
 
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
 
Scenari economici - Confindustria
Scenari economici - ConfindustriaScenari economici - Confindustria
Scenari economici - Confindustria
 
BNL Focus #30
BNL Focus #30BNL Focus #30
BNL Focus #30
 
Focus n _29_18_settembre_2014
Focus n _29_18_settembre_2014Focus n _29_18_settembre_2014
Focus n _29_18_settembre_2014
 
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
 
BNL Focus #29
BNL Focus #29BNL Focus #29
BNL Focus #29
 
BNL Focus #28
BNL Focus #28BNL Focus #28
BNL Focus #28
 
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
 
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunitàLuigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
 
BNL Focus #26
BNL Focus #26BNL Focus #26
BNL Focus #26
 
Osservatorio Findomestic - luglio
Osservatorio Findomestic - luglioOsservatorio Findomestic - luglio
Osservatorio Findomestic - luglio
 

Bnl focus #15

  • 1. 15 24 aprile 2013 Direttore responsabile: Giovanni Ajassa tel. 0647028414 giovanni.ajassa@bnlmail.com Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca. Tra il 2013 e il 2018 il complesso dei paesi situati sulle sponde a sud ed est del Mediterraneo crescerà il triplo dell’area dell’euro. Già oggi il Mediterraneo rappresenta il secondo maggior cliente dell’export italiano e la meta degli investimenti diretti di oltre mille imprese nazionali. Uno spazio crescente si apre per un maggior coinvolgimento delle risorse finanziarie provenienti da Nord Africa e Medio Oriente nel sostegno al sistema italiano delle imprese. La prosperità economica e la stabilità politica dei paesi avanzati hanno esercitato per lungo tempo un effetto positivo sui flussi migratori. In alcuni tra i principali paesi Ocse storicamente mèta di quanti fossero alla ricerca di lavoro il prolungarsi della debole congiuntura sta però ora pesando sui flussi migratori: i nuovi immigrati con permessi di lungo periodo sono scesi tra il 2007 e il 2010 del 14%. In Italia nel 2011 gli ingressi di cittadini stranieri sono stati 354mila (-16% a/a rispetto al 2010) e le uscite oltre 32mila (-16%). Anche per gli italiani il 2011 è stato un anno più di partenze (50mila) che di rimpatri (31mila) con flussi prevalenti da e per la Germania, la Svizzera e il Regno Unito. Tasso di disoccupazione degli immigrati (Val. %) 16 6 8 12 16 8 7 12 8 11 18 33 36 19 14 10 27 9 Germania Irlanda Grecia Spagna Francia Italia Paesi Bassi Portogallo Regno Unito 2007 2012 Fonte: Eurostat
  • 2. 2 24 aprile 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Editoriale: Più Mediterraneo per uscire dalla crisi G. Ajassa  06-47028414 giovanni.ajassa@bnlmail.com PIL: variazioni cumulate previste nel 2013-18 (volumi; punti percentuali) 4 5 7 7 8 10 11 12 15 23 24 24 27 28 31 35 36 62 73 Fonte: elaborazioni BNL Servizio Studi su dati FMI L’Italia, con l’Europa, va indietro. Il Mediterraneo, sponde sud ed est, invece cresce. Questo indicano i numeri recentemente aggiornati dal Fondo monetario internazionale1 , che pure tengono conto delle incerte sequele delle primavere arabe e della tragedia siriana. Nel mondo a tre velocità disegnato da Christine Lagarde c’è una geografia economica euro-mediterranea che cambia. Mutano i consuntivi e le prospettive relative di sviluppo e di occupazione. Si riarticolano le mappe degli scambi e degli investimenti. Con tutte le dovute cautele, il Mediterraneo torna a rappresentare qualcosa di interessante, specie per un sistema gravemente a corto di crescita e di capitali qual è l’Italia. Tra il 2008 e il 2013 il PIL reale dell’Italia è andato indietro di otto punti percentuali. Il prodotto reale dell’area euro è sceso di un punto e mezzo, nonostante i quattro punti di aumento della Germania. Crescerà mediamente poco più di un punto all’anno in questo e nei prossimi cinque esercizi. Tra il 2008 e il 2013 il prodotto reale di Nord Africa, Medio Oriente e Turchia è cresciuto di oltre un quarto. Si espanderà di circa un terzo ulteriore entro il 2018. Tra il 2013 e il 2018 la sponda sud-est del Mediterraneo crescerà esattamente il triplo dell’area euro. A confermare un percorso di significativo sviluppo, dice il Fondo, saranno sia i paesi produttori di petrolio e di gas sia le economie importatrici di energia. Nel 2008 tutti i paesi europei della sponda nord del Mediterraneo avevano tassi di disoccupazione inferiori all’otto per cento. Oggi, i tassi di disoccupazione rilevati in Marocco e in Turchia sono molto più vicini al “benchmark” tedesco del sei per cento di quanto lo siano i dati rilevati in Francia e Italia per non parlare dei riscontri di Spagna e 1 Cfr. International Monetary Fund, World Economic Outlook, aprile 2013.
  • 3. 3 24 aprile 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Grecia. Si tratta di confronti da operare con cautela. Ma rimane il fatto che, parlando di disoccupazione giovanile, su cento giovani disponibili a lavorare oggi ne risultano disoccupati solo diciassette in Turchia contro ventisei in Francia, trentotto in Italia e cinquantasei in Spagna. C’è un Mediterraneo che continua a crescere e che rappresenta – mettendo insieme Nord Africa, Medio Oriente e Turchia – il secondo miglior cliente dell’export italiano immediatamente dopo la Germania. Nel 2012 le vendite dell’Italia a quest’area del mondo sono ammontate ad oltre quaranta miliardi di euro e sono cresciute di dodici punti percentuali. Nello stesso anno l’export italiano in Cina e in India è calato di dieci punti. Il Mediterraneo continua ad essere una mèta importante dei nostri investimenti diretti. In Turchia, Nord Africa e Medio Oriente oltre mille imprese partecipate da società italiane occupano più di ottantamila addetti e nel 2011 hanno realizzato un fatturato di ventiquattro miliardi di euro. Insieme all’attrazione di export e investimenti, il Mediterraneo si propone alla nostra attenzione come possibile finanziatore e investitore. Non è una novità, ma è un aspetto che oggi diventa particolarmente importante stante l’acuta carenza di finanziamenti a sostegno degli investimenti delle nostre imprese, specie a medio lungo termine. In Nord Africa e in Medio Oriente sono basati una decina tra i maggiori fondi sovrani del pianeta. Hanno attività in gestione per circa due trilioni di dollari, un ammontare non dissimile da quello dell’intero PIL italiano. Attrarre una quota di questi investimenti nel processo strutturale di allargamento delle fonti di finanziamento delle imprese italiane rappresenterebbe un vantaggio strategico2 . Insieme ai grandi fondi, un percorso parallelo potrebbe essere esplorato nell’attivazione di forme di indebitamento conformi ai principi della finanza islamica, da sempre molto attenta a mantenere uno stretto legame tra finanziamento ed iniziativa economica sottostante. Parliamo, ad esempio, delle cosiddette obbligazioni “sukuk”, da una parola araba che significa “strumento”3 . Potrebbe essere una risposta da offrire alla domanda di intermediazione che viene dalle comunità musulmane, anche di quella che oggi risiede numerosa in Italia. Sarebbe, insieme, un elemento di innovazione finanziaria e uno strumento di integrazione sociale, nell’alveo dell’idea “matriciale”4 di un Mediterraneo generatore di diversità, ma anche laboratorio di soluzioni per rispondere alla sfida della crisi. 2 Cfr. OECD, The Role of Banks, Equity Markets and Instituitional Investors in Long-Term Financing for Growth and Development, Report for G20 Leaders, febbraio 2013. 3 Cfr. Ignazio Visco, Opening address by the Governor of the Bank of Italy, IFSB Forum – The European Challenge, Roma, 9 aprile 2013. 4 Cfr. Edgar Morin, Mauro Ceruti, La nostra Europa, Raffaello Cortina Editore, 2013, pag. 84.
  • 4. 4 24 aprile 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 La crisi moltiplica le rotte dei migranti C. Russo  06-47028418 – carla.russo@bnlmail.com Una delle conseguenze di cinque anni trascorsi tra recessione e incerte fasi di ripresa nelle principali economie avanzate è il calo dei migranti in entrata. Nella Ue27 nel 2011 la flessione degli ingressi dall’esterno è stata del 4,4% a/a ma a diminuire sono stati anche i movimenti dei cittadini europei all’interno dell’area. Alcuni tra i principali paesi storicamente mèta dei migranti alla ricerca di lavoro si trovano ora a sperimentare un calo degli ingressi e un aumento delle uscite sia di coloro che erano arrivati come immigrati sia di cittadini residenti in cerca di opportunità all’estero. Il confronto delle immigrazioni del 2011 (ultimo dato disponibile) con i picchi massimi raggiunti negli anni pre-crisi (nel 2007-08 sono state registrate entrate record in gran parte dei paesi dell’area) risulta particolarmente significativo: -52% in Spagna, -31% in Italia, -28% in Germania, mentre nel Regno Unito la flessione è risultata del 4%. Il fenomeno, oltre ad aver interessato questi paesi che nell’insieme ospitano circa il 60% del totale degli immigrati nella Ue27, ha riguardato anche l’Irlanda e il Portogallo (-41% e -58%, rispettivamente). In Italia nel 2011 il numero degli ingressi di stranieri è stato di circa 354mila unità (-16% a/a) mentre le cancellazioni sono state oltre 32mila (+16% a/a). Si tratta rispettivamente di valori record minimi e massimi registrati dall’avvio della crisi che denotano come il prolungarsi della debole congiuntura spinga non solo gli stranieri a cercare altri paesi di insediamento ma anche gli italiani a emigrare. Anche per gli italiani il 2011 è stato un anno di partenze (50mila contro 31mila rimpatri), con flussi prevalenti da e per la Germania, la Svizzera e il Regno Unito, paesi verso i quali il saldo migratorio risulta negativo. Nel 2012 nel nostro paese si è registrato un calo delle rimesse degli immigrati (-7,6% a/a, a €6,8 mld) per la seconda volta in tre anni dopo la flessione meno pronunciata del 2010 (-2,6% a/a). Tra il -15 e il -10% la diminuzione degli invii di denaro da Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Piemonte mentre meno intensa è stata la variazione di Lazio (-5%) e Lombardia (-8%). La crisi cambia l’entità dei flussi migratori Le evidenze più recenti confermano lo stretto legame tra i flussi migratori e le condizioni economiche, politiche e sociali dei paesi di origine e di destinazione. Il prolungarsi della fase di debolezza del ciclo economico e della mancanza di decisi segni di inversione del trend in molte economie mature sta influenzando i movimenti migratori verso molti dei paesi che prima dell’avvio della crisi risultavano attrarre un numero considerevole di persone. La diminuzione in Europa del 4,4% a/a nel 2011 (ultimo dato disponibile) del flusso di immigrati provenienti dai paesi extra-europei già fornisce una prima indicazione della riduzione dell’attrattività dell’area, anche se ampio risulta essere il campo di variazione tra i diversi paesi. Nel 2011 Regno Unito (566mila), Germania (489mila), Spagna (458mila) e Italia (386mila) hanno continuato ad essere i paesi di destinazione preferiti ma con andamenti che, fatta eccezione per la Germania dove il flusso è aumentato del 21%, evidenziano un sensibile ridimensionamento rispetto all’anno precedente: -4,2% per il Regno Unito, -1,6% per la Spagna, -16% circa per l’Italia. Il confronto del flusso migratorio tra il 2011 e i picchi massimi raggiunti negli anni pre-crisi (nel 2007-08 sono state registrate entrate record in gran parte dei paesi dell’area) risulta ancora più significativo: -52% in Spagna, -31% in Italia, -28% in Germania, mentre nel Regno
  • 5. 5 24 aprile 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Unito la flessione è risultata del 4%. Il fenomeno, oltre ad aver interessato questi paesi, che nell’insieme ospitano circa il 60% del totale degli immigrati nella Ue27, ha riguardato anche l’Irlanda e il Portogallo (-41% e -58% rispettivamente). Flussi migratori in alcuni paesi europei (migliaia) 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1.000 Germania Irlanda Spagna Italia Portogallo Regno Unito* 2007 2011 (*) 2008 Fonte: Eurostat Al di là dell’indicazione, pur significativa, della rilevazione demografica sulle migrazioni nel loro complesso, di particolare interesse risulta l’elaborazione fornita dall’Ocse1 relativa ai flussi in entrata con permessi di lungo periodo. Tale indicatore rende ancora più evidente il rallentamento del fenomeno migratorio nelle economie sviluppate dall’avvio della crisi. Tra il 2007 e il 2010 si è registrata una continua diminuzione di questo tipo di ingressi: rispetto ai 4.768.300 del 2007, nel 2010 erano 655mila in meno (-14%) risultato di tre anni consecutivi di cali (-4%, -7%, -3%). Per tre dei primi quattro paesi Ocse per numero di stranieri permanenti ospitati2 la diminuzione rilevata nel 2010 rispetto all’anno precedente è stata intensa e pari al -8% negli Stati Uniti e al -10% in Italia e Spagna; nel Regno Unito (secondo paese di destinazione) l’incremento del 10% è stato dovuto soprattutto al cambiamento dello status di immigrati già presenti nel paese. In controtendenza e con tassi di crescita elevati risulta invece l’andamento degli ingressi di lungo periodo in Canada (+11%), Germania (+10%), Corea (+14%) e Norvegia (+15%). In generale i flussi migratori destinati a rimanere stabilmente nel paese Ocse ospitante hanno continuato a dirigersi verso le consuete mète (Stati Uniti, Regno Unito, Italia, Spagna, ecc.) nonostante le difficoltà economiche attraversate da alcuni di questi paesi. Tuttavia il numero dei nuovi migranti permanenti in percentuale della popolazione residente (intensità migratoria pro-capite) nel 2010 risultava particolarmente elevato per Svizzera e Norvegia: per entrambi i paesi si osservava infatti un valore superiore (1% circa) a quello medio dell’area pari a 0,53% e ciò grazie al recente allentamento dei vincoli applicati da questi paesi all’ingresso di cittadini europei. L’osservazione del livello di questo indicatore ante e post crisi sottolinea come le variazioni più ampie si siano realizzate nei paesi che maggiormente stanno subendo gli effetti della congiuntura negativa: in Irlanda, Spagna e Italia dove 1 Ocse, International Migration Outlook 2012, giugno 2012. 2 Si tratta di Stati Uniti (1.041.900), Regno Unito (414.300), Italia (331.700) e Spagna (300.000). Questi paesi nell’insieme ospitano oltre il 50% dei migranti con permessi permanenti nell’area Ocse.
  • 6. 6 24 aprile 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 fino al 2007 l’incidenza di immigrati permanenti sulla popolazione totale era superiore al valore medio dei paesi Ocse, hanno registrato nel 2010 un valore sensibilmente inferiore. Immigrati con permessi permanenti nei paesi Ocse (Var. % 2010/09) -55 -22 -17 -15 -12 -10 -10 -10 -8 -5 -5 7 7 8 10 10 11 11 14 15 Irlanda R. Ceca Portogallo Giappone Russia Spagna Italia Svezia Stati Uniti Australia Belgio Svizzera Nuova Zelanda Austria Finlandia Paesi Bassi Danimarca Francia Regno Unito Germania Messico Canada Corea Norvegia Fonte: Ocse L’importanza dei nuovi migranti con permessi di lungo periodo è rilevante soprattutto per il contributo che essi offrono alla crescita della popolazione attiva: nel 2010 nella maggior parte dei paesi Ocse essi rappresentavano oltre il 10% degli entranti nelle forze di lavoro, con valori minimi in Messico e Giappone (rispettivamente 1% e 4%) e massimi in Norvegia e Svizzera dove i nuovi immigrati arrivano a costituire circa la metà degli entranti nella popolazione attiva. Alla luce del rapido invecchiamento della popolazione nella gran parte delle economie sviluppate l’arrivo di nuove forze di lavoro andrebbe letto favorevolmente: secondo l’Ocse dal 2015 senza questo contributo in oltre la metà dei paesi dell’area le uscite dalle forze di lavoro sarebbero maggiori delle entrate. Tale rischio appare concreto soprattutto in Europa dove la maggior parte delle migrazioni avvengono tra paesi dell’area. Nuovi immigrati con permessi permanenti sul totale della nuova popolazione attiva (2010 - val. %) 55 47 43 39 39 37 37 35 34 33 32 31 28 28 24 22 21 20 20 19 18 18 10 4 1 Svizzera Norvegia Nuova Zelanda Australia Danimarca Canada Spagna Italia Svezia Regno Unito Paesi Bassi Austria Portogallo Media Ocse Irlanda Finlandia Belgio Corea Francia Stati Uniti Germania R. Ceca Russia Giappone Messico Fonte: Ocse
  • 7. 7 24 aprile 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Meno lavoro per tutti In quasi tutti i paesi europei nei cinque anni trascorsi dall’avvio della crisi si è registrato un peggioramento del mercato del lavoro che ha penalizzato in misura più severa gli occupati stranieri. Nel 2012 in Spagna e in Grecia il tasso di disoccupazione dei lavoratori immigrati ha superaro il 30%, in Portogallo il 20% ed è risultato superiore al 10% negli altri principali paesi. Tasso di disoccupazione degli immigrati (Val. %) 16 6 8 12 16 8 7 12 8 11 18 33 36 19 14 10 27 9 Germania Irlanda Grecia Spagna Francia Italia Paesi Bassi Portogallo Regno Unito 2007 2012 Fonte: Eurostat La lunga persistenza su livelli così elevati sta spingendo molti immigrati a riconsiderare la permanenza nei paesi ospitanti. In particolare, nelle economie periferiche caratterizzate da una congiuntura ancora debole la diminuzione dei flussi migratori in entrata si è combinata con un aumento delle emigrazioni non solo dei cittadini stranieri ma anche di quelli nazionali in cerca di opportunità di lavoro in altri paesi. È il caso della Spagna dove nel 2011, per la prima volta da quando le rilevazioni sono disponibili, il flusso complessivo delle uscite è stato maggiore delle entrate di 50mila unità e dell’Irlanda (-34mila), dove all’iniziale calo degli ingressi all’avvio della crisi è seguita prima l’uscita degli immigrati e poi quella degli irlandesi. Analoga esperienza è quella degli abitanti del Portogallo (-24mila) per i quali si è rilevato un robusto flusso migratorio oltre che verso altre economie europee anche verso l’Angola, un’economia in forte espansione (+8,9% nel 2011) e di lingua portoghese. Il trend condiviso dai paesi europei periferici si confronta con andamenti opposti rilevati in Germania, paese di arrivo in prevalenza di greci e spagnoli (+80% e +50% a/a rispettivamente nel 2011) e in misura più contenuta di portoghesi e italiani (+20% a/a). I lunghi anni trascorsi dalla trasformazione di alcuni paesi europei da luoghi di emigrazioni a nazioni in grado di offrire opportunità di lavoro e di stabilizzazione hanno consentito anche di beneficiare del generale miglioramento del livello di istruzione dei migranti, fenomeno che ha però privilegiato alcuni paesi rispetto ad altri. Il confronto con i primi anni dello scorso decennio mostra come soprattutto le economie di lingua anglosassone (Stati Uniti, Nuova Zelanda, Australia, Irlanda, Regno Unito, Canada) siano riuscite ad attrarre una quota elevata e crescente di persone qualificate al contrario di quanto avvenuto per Spagna, Italia, Grecia e Messico. Negli ultimi anni anche Polonia e Lussemburgo hanno sperimentato un sensibile aumento della percentuale di immigrati con elevato grado di istruzione (+19 e +14 p.p. nel 2009-10
  • 8. 8 24 aprile 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 rispetto al periodo 2000-01), mentre su livelli più contenuti è risultato lo scarto tra inizio e fine decennio scorso in Germania, Francia e Paesi Bassi. Quota di immigrati con titolo di studio elevato sul totale degli immigrati (Val. %) 0 10 20 30 40 50 60 Italia Grecia Austria Portogallo Germania Spagna Francia Finlandia PaesiBassi Belgio MediaOcse Ungheria Polonia Danimarca Svezia Svizzera Giappone Norvegia Messico StatiUniti N.Zelanda Australia Irlanda RegnoUnito Canada 2000 2010 Fonte: Ocse L’esperienza italiana Secondo l’ultimo censimento il nostro paese ospita oltre 4 milioni di cittadini stranieri, 2,7 milioni in più di dieci anni prima. Tra il 2002 e il 2011 i flussi in ingresso hanno complessivamente superato i 3,5 milioni provenienti per circa la metà dai paesi dell’Europa dell’Est di cui oltre un quarto dalla Romania (26%). Nel complesso il saldo migratorio del decennio è di poco superiore ai 3 milioni testimonianza di come l’Italia per lungo tempo sia stata tra le mète preferite di insediamento. Tuttavia nel 2011 si è registrato un forte incremento delle cancellazioni di immigrati (+16%) e un’altrettanto forte riduzione delle iscrizioni (-16%) portando i rispettivi livelli a valori record (massimi e minimi) dal 2007. Italia: stranieri iscritti e cancellati (Migliaia) 354 32 0 5 10 15 20 25 30 35 0 100 200 300 400 500 600 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Iscritti (sc. sx) Cancellati (sc. dx) Fonte: Istat
  • 9. 9 24 aprile 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Il 44% degli stranieri che lasciano l’Italia per trasferirsi in un altro paese o rientrare in patria appartengono all’Unione europea e di questi oltre la metà risulta proveniente dalla Romania e il 10% dalla Polonia. Del 17% di asiatici cancellati la comunità più numerosa è risultata quella cinese (30%), seguita da indiani (19%), cittadini del Bangladesh (12%) e pakistani. Solo poco più del 12% del totale sono stati gli africani usciti dai nostri confini. È da sottolineare come i lavoratori stranieri in Italia siano particolarmente esposti al ciclo economico considerando il loro impiego in prevalenza in settori a bassa specializzazione e particolarmente colpiti dal periodo di recessione, tra cui soprattutto quello delle costruzioni. Anche per gli italiani il 2011 è stato un anno più di partenze (50mila) che di arrivi (31mila) con flussi prevalenti da e per la Germania, la Svizzera e il Regno Unito, paesi verso i quali si è registrato un saldo migratorio negativo. Lombardia, Lazio, Sicilia e Campania risultano essere le regioni di insediamento di coloro che rientrano in patria, solitamente alla fine del loro percorso lavorativo. I laureati italiani contribuiscono in misura robusta ad alimentare i flussi in uscita dal nostro paese: nel 2011 sono stati oltre 10.600 quelli che hanno lasciato l’Italia per raggiungere soprattutto il Regno Unito, la Svizzera, la Germania e la Francia mentre 5.800 sono stati coloro che sono rientrati; in questo caso in misura prevalente da Germania, Regno Unito e Stati Uniti. Rispetto ad una percentuale di circa il 12% di emigrati italiani laureati rilevata nel 2002, nel 2011 si è passati al 28%, mentre parallelamente è diminuita la quota di coloro che hanno concluso il ciclo di studi obbligatori passando da oltre la metà nel 2002 al 38% del 2011. Un fenomeno legato anche alla riduzione del numero degli immigrati nel nostro paese è il calo delle rimesse inviate nel 2012 (-7,6% a/a a €6,8 mld), il secondo dopo quello meno intenso del 2010 (-2,6%). Tra il -15 e il -10% la diminuzione degli invii di denaro da Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Piemonte mentre più contenuta è stata la variazione di Lazio (-5%) e Lombardia (-8%). Guardando ai paesi di destinazione emerge come le rimesse verso la Cina, che rappresentano il 39% di quelle totali, risultino in controtendenza (+5% a/a); cali quasi ovunque a due cifre sono stati registrati invece per Romania, Filippine, Marocco, Bangladesh e Senegal, paesi verso i quali si indirizza complessivamente un altro 39% del denaro in uscita. Italia: rimesse degli immigrati (miliardi di euro) Principali paesi di destinazione delle rimesse degli immigrati in Italia (milioni di euro) 6,8 3,8 4,3 4,8 5,3 5,8 6,3 6,8 7,3 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 2011 2012 Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Banca d’Italia Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Banca d’Italia
  • 10. 10 24 aprile 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Il presente documento è stato preparato nell’ambito della propria attività di ricerca economica da BNL- Gruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come un’offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari.