SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 109
Chi
siamo
        Siamo una piccola società di consu-
        lenza che, per alcuni settori, opera
        con dei collaboratori esterni.
        Siamo specializzati nella
                           e nell’          e
        ci rivolgiamo principalmente alle
        imprese con un fatturato inferiore ai
        7- 8 milioni di €.
Come
operiamo Non vendiamo software perché sia-
         mo convinti che fare consulenza di
         direzione significhi lavorare       e
         soprattutto      l’Imprenditore e non
         vendergli dei programmi.

          Diamo molto importanza alla forma-
          zione dell’Imprenditore perché è il
          cuore e la mente dell’azienda.
Quando
entriamo in gioco
            La B.C.C. S.r.l. è un’organizza-
            zione a disposizione delle PMI
            per apportare una maggiore
            efficienza nei campi in cui
            l’Imprenditore desidera essere
            affiancato da un
Primo contatto

               Contratto di check-up

Le 5                                Realizzazione check-up


fasi    (Se l’Imprenditore lo considera necessario)
       Convenzione d’intervento e follow-up
                                    Realizzazione Intervento,
                                    sconto = costo del check-up
             Al termine dell’Intervento
                                   Controllo dell’Intervento
                                   e follow-up per 12 mesi
        (Se l’Imprenditore lo considera necessario)
       Convenzione d’estensione follow-up

                                   follow-up per altri12 mesi

        Dopo 3 o 4 anni nuovo check-up
Cosa facciamo
GESTIONE E CONTROLLO                    GESTIONE CRISI AZIENDALE

   Analisi per indici e flussi          Elaborazione di piani di risanamento
   Schemi di controllo                  Attestazione di fattibilità del piano
   Cicli economici e finanziari         Liquidazioni volontarie anche con
                                          l’accordo dei creditori
   Analisi della redditività
                                         Concordati giudiziali e stragiudiziali
   Controllo dei costi                  Analisi dello stato di insolvenza
   Controllo e gestione delle scorte    Predisposizione di concordati
   Budgeting                             preventivi e accordi di ristrutturazione
   Tableaux de bord                      dei debiti
   Pianificazione finanziaria           Transazioni fiscali con percentuali di
                                          pagamento ridotte
                                         Assistenza nelle procedure aperte
                                          presso i tribunali di Milano, Bergamo e
                                          Lodi
Cosa facciamo
GESTIONE E CONTROLLO                 GESTIONE CRISI AZIENDALE

  Analisi per indici e flussi
STRATEGIA E MANAGEMENT                 Elaborazione di E MARKETING
                                     COMMERCIALE piani di risanamento
  Schemi di controllo                Attestazione di fattibilità del piano
  Cicli economici e finanziari
    Business Plan                     Liquidazioni volontarie anche con
                                          Politica dei prezzi
                                        l’accordo dei creditori
  Analisi della redditività
    Direzione per obiettivi             Politica di remunerazione dei
                                      Concordati giudiziali e stragiudiziali
  Controllodecisionali
    Sistemi dei costi                     venditori
                                      Analisi dello stato di insolvenza
  Controllodi delega delle scorte
    Sistemi e gestione                Predisposizione di concordati
                                          Animazione della forza vendita
  Budgeting delle funzioni e dei
    Definizione                        preventivi e accordi di ristrutturazione
                                          Pubblicità, incentivi, e promozioni
  Tableaux de bord
    compiti                            dei debiti
                                          Statistiche commerciali
  Pianificazione finanziaria
    Organigrammi funzionali           Transazioni dei risultati
                                          Controllo fiscali con percentuali di
  Flussi informativi                  pagamento ridotte
                                          Analisi dei margini
  Gestione delle risorse umane       Assistenza nelle procedure aperte
                                          Posizionamento dei prodotti
                                        presso i tribunali di Milano, Bergamo e
  Scelta della Formula
                                        Lodi
    Imprenditoriale
Cosa facciamo
GESTIONE E CONTROLLO                  GESTIONE CRISI AZIENDALE

  Analisi per indici e flussi
STRATEGIA E MANAGEMENT                  Elaborazione di E MARKETING
                                      COMMERCIALE piani di risanamento
  Schemi di controllo                  Attestazione di fattibilità del piano
  Cicli economici e finanziari
CONSULENZA FISCALE
    Business Plan                       Liquidazioni volontarie
                                      PRODUZIONE prezzi anche con
                                            Politica dei
                                          l’accordo dei creditori
  Analisi della redditività
    Direzione per obiettivi               Politica di remunerazione dei
                                        Concordati giudiziali e stragiudiziali
 Controllodecisionali e bilanci
    Dichiarazioni fiscali
    Sistemi dei costi                     venditori
                                            Pianificazione della produzione
                                        Analisi dello stato di insolvenza
 Controllodi delega contabili
    Elaborazione dati
    Sistemi e gestione delle scorte     Predisposizione di concordati delle
                                            Programmazione e lancio
                                            Animazione della forza vendita
 Budgeting delle funzioni e dei
    Contenzioso
    Definizione tributario               preventivi e accordi di ristrutturazione
                                            commesse
                                            Pubblicità, incentivi, e promozioni
 Tableaux de bord
    compiti della natura giuridica
    Modifiche                            dei debiti dell’efficienza
                                            Controllo
                                            Statistiche commerciali
  Organigrammi funzionali              Transazioni dei risultati
                                            produttivafiscali con percentuali di
                                            Controllo
  Pianificazione finanziaria
  Flussi informativi                    pagamentooperativo
                                            Margine ridotte
                                            Analisi dei margini
  Gestione delle risorse umane         Assistenza nelle procedure aperte
                                            Stato avanzamento prodotti
                                            Posizionamento dei lavori
  Scelta della Formula                  presso i tribunaliapprovvigionamenti
                                            Politica degli di Milano, Bergamo e
                                          Lodi
    Imprenditoriale
Cosa facciamo
GESTIONE E CONTROLLO                  GESTIONE CRISI AZIENDALE

  Analisi per indici e flussi
STRATEGIA E MANAGEMENT                  Elaborazione di E MARKETING
                                      COMMERCIALE piani di risanamento
  Schemi di controllo                  Attestazione di fattibilità del piano
  Cicli economici e finanziari
CONSULENZA FISCALE
    Business Plan                       Liquidazioni volontarie
                                      PRODUZIONE prezzi anche con
                                            Politica dei
                                          l’accordo dei creditori
  Analisi della redditività
    Direzione per obiettivi               Politica di remunerazione dei
                                        Concordati giudiziali9001
                                      CONSULENZA ISO e stragiudiziali
 Controllodecisionali e bilanci
CONSULENZA costi LAVORO
    Sistemi dei DEL
    Dichiarazioni fiscali                 venditori
                                            Pianificazione della produzione
                                        Analisi dello stato di insolvenza
 Controllodi delega contabili
    Elaborazione dati
    Sistemi e gestione delle scorte     Predisposizione di concordati delle
                                            Programmazione e lancio
                                            Animazione della forza vendita
 Budgeting delle funzioni e dei
    Elaborazionetributario
    Definizione paghe
    Contenzioso                          preventivi e accordi di ristrutturazione
                                            Stesura documentazione
                                            commesse
                                            Pubblicità, incentivi, e promozioni
 Tableaux de bord
    Pratiche INPS, INAIL, ecc.
    compiti della natura giuridica
    Modifiche                            dei debiti dell’efficienza
                                            Controllo commerciali
                                            (Manuale,
                                            Statistiche procedure, ev.
  Pratiche CIGS,funzionali
    Organigrammi CIG, mobilità          Transazioni operative)percentuali di
                                            istruzioni fiscali con
                                            produttivadei risultati
                                            Controllo
  Pianificazione finanziaria
  Flussi informativi                    pagamentooperativo
                                            Margine ridotte modulistica
                                            Predisposizione
                                            Analisi dei margini
  Gestione delle risorse umane         Assistenza nelle procedure aperte
                                            Formazione del dei prodotti
                                            Posizionamento personale
                                            Stato avanzamento lavori
  Scelta della Formula                  presso i tribunaliapprovvigionamenti
                                            Miglioramentodi Milano, Bergamo e
                                            Politica degli continuo
                                          Lodi
    Imprenditoriale
PARTNER AZIENDALE ?
Essere dei Partner dell’Imprenditore non vuol dire essere
“tuttologi”, ma avere una buona visione d’insieme, conoscere i
meccanismi aziendali ed avere grande esperienza nella
conduzione delle imprese.
Non è necessario essere programmatori per poter
consigliare un Imprenditore su cosa deve fare un
determinato programma (per esempio una procedura per
l’emissione degli ordini) …




La B.C.C. collabora da tempo con consulenti “specialisti” in
Finanza Aziendale, Comunicazione e Marketing, concordati e
fallimenti …
PARTNER AZIENDALE ?
Gestire un’azienda vuol dire prendere decisioni, compiere
delle scelte.
Se le decisioni e le scelte non sono basate su numeri
concreti, ma solo su impressioni ed i “mi sembra”, o peggio
ancora i “si è sempre fatto così”, le probabilità di sbagliare
sono ormai elevatissime.
La diffusione dei personal computer e di internet ha reso
disponibile una quantità enorme di dati e di informazioni,
oggi si ha spesso il problema di “filtrare” tali informazioni e
di riorganizzarle secondo le proprie esigenze.
Cosa
faremo oggi




              Che cos’è il check-up aziendale?
CHE COS’E’ IL CHECK-UP AZIENDALE?
Il termine check-up è mutuato dall’ambito medico nel quale è
ormai molto diffuso e può essere così definito:
“Controllo generale delle condizioni di salute di soggetti che
non avvertono particolari disturbi, o che manifestano
disturbi generici e lievi, tali da non configurare un preciso
quadro morboso. Rientra nell’ambito delle misure sanitarie
intese a prevenire le malattie o ad individuarle nelle
primissime fasi, così da renderne più facile e sicura la
terapia. Il check-up viene eseguito in genere durante una
breve degenza del soggetto in esame presso un centro
attrezzato, e comporta l’esecuzione, accanto ad un attento e
completo esame clinico, di indagini strumentali e di
laboratorio. Non esiste un elenco degli esami che devono
essere praticati, essendo questi condizionati dallo stato
fisico di ciascun soggetto.”
CHE COS’E’ IL CHECK-UP AZIENDALE?
Il termine check-up è mutuato dall’ambito medico nel quale è
ormai molto diffuso e può essere così definito:
“Controllo generale delle condizioni di salute di
                                       , o che manifestano
disturbi generici e lievi, tali da non configurare un preciso
quadro morboso. Rientra nell’ambito delle
                       le malattie o ad individuarle nelle
primissime fasi, così da renderne più facile e sicura la
terapia. Il check-up viene eseguito in genere durante una
breve degenza del soggetto in esame presso un centro
attrezzato, e comporta l’esecuzione, accanto ad un attento e
completo esame clinico, di indagini strumentali e di
laboratorio. Non esiste un elenco degli esami che devono
essere praticati, essendo questi condizionati dallo stato
fisico di ciascun soggetto.”
CHE COS’E’ IL CHECK-UP AZIENDALE?
Il termine check-up è mutuato dall’ambito medico nel quale è
ormai molto diffuso e può essere così definito:
“Controllo generale delle condizioni di salute di
                                       , o che manifestano
disturbi generici e lievi, tali da non configurare un preciso
quadro morboso. Rientra nell’ambito delle
                       le malattie o ad individuarle nelle
primissime fasi, così da renderne più facile e sicura la
terapia. Il check-up viene eseguito in genere durante una
                  del soggetto in esame presso un centro
attrezzato, e comporta l’esecuzione, accanto ad un attento e
completo esame clinico, di                              e di
laboratorio. Non esiste un elenco degli esami che devono
essere praticati, essendo questi condizionati dallo stato
fisico di ciascun soggetto.”
CHE COS’E’ IL CHECK-UP AZIENDALE?
Il termine check-up è mutuato dall’ambito medico nel quale è
ormai molto diffuso e può essere così definito:
“Controllo generale delle condizioni di salute di
                                       , o che manifestano
disturbi generici e lievi, tali da non configurare un preciso
quadro morboso. Rientra nell’ambito delle
                       le malattie o ad individuarle nelle
primissime fasi, così da renderne più facile e sicura la
terapia. Il check-up viene eseguito in genere durante una
                 del soggetto in esame presso un centro
attrezzato, e comporta l’esecuzione, accanto ad un attento e
completo esame clinico, di                              e di
laboratorio.

                          .”
QUINDI
1. Il check-up non si fa quando vi sono chiari
   sintomi di malattia, è uno strumento di
   prevenzione.
2. Il check-up richiede adeguati strumenti di
   analisi e una “breve degenza”.
3. Non esiste un elenco predefinito di esami da
   svolgere, si indaga sulle aree su cui si ritiene
   più opportuno (per motivi “storici” o di
   “familiarità”)
QUINDI
1. Il check-up non si fa quando vi sono chiari
   sintomi di malattia, è uno strumento di
   prevenzione.
2. Il check-up richiede adeguati strumenti di
   analisi e una “breve                 ”.
3. Non esiste un elenco predefinito di esami da
   svolgere, si indaga sulle aree su cui si ritiene
   più opportuno (per motivi “storici” o di
   “familiarità”)
QUINDI
1. Il check-up non si fa quando vi sono chiari
   sintomi di malattia, è uno strumento di
   prevenzione.
2. Il check-up richiede adeguati strumenti di
   analisi e una “breve                 ”.
3. Non esiste un elenco predefinito di esami da
   svolgere, si indaga sulle aree su cui si ritiene
   più opportuno (
                              )
IL CORPO UMANO E’ UN SISTEMA COMPLESSO


                         Apparato circolatorio
                         Apparato digerente
                         Apparato lacrimale
                         Apparato locomotore
                         Apparato pilo-sebaceo
                         Apparato respiratorio
                         Apparato riproduttivo
                         Apparato tegumentario
                         Apparato uditivo
                         Apparato urinario
                         Apparato vestibolare
                         Apparato visivo
                         Sistema immunitario
                         Sistema limbico
                         Sistema nervoso
                         …
MA ANCHE LE AZIENDE LO SONO!
Le Aziende sono sistemi così complessi che la consulenza di
direzione (Management Consulting) è talmente diversificata
che l’Ente Nazionale di Unificazione Italiano (UNI) ha
emanato ben 3 norme sull’argomento:
                  “Consulenza di direzione: Definizioni,
                  classificazione, requisiti e offerta del
                  servizio”
                  “Consulenza di direzione: Linee guida per
                  la scelta del consulente di direzione”
                  “Consulenza di direzione: Criteri      di
                  erogazione e controllo del servizio”
LE AREE DI ATTIVITÀ DEL MC1                                      (UNI 10771:2003)




    •Marketing strategico
    •Marketing operativo e vendite
                     (il processo operativo che attraversa l'organizzazione)

    •Sistema organizzativo e cambiamento organizzativo
    •Sistema qualità, ambiente e sicurezza
    •Sistema ICT (tecnologie della informazione e della comunicazione)


    •Sistema Controllo di gestione
    •Sistema amministrativo
    •Sistema finanziario
1) MC   = Management Consultant, colui che fa consulenza di direzione
I TIPI DI CHECK-UP AZIENDALI
Il check-up aziendale può essere di due tipi:
                    presenta una visione globale dello stato
dell’azienda ed identifica le aree funzionali o i processi
critici sui quali intervenire. E’ il check-up propriamente
detto: si esegue quando non si avvertono sintomi di
malessere o, al contrario, il malessere è generalizzato ma
non si sa da dove cominciare …
                       esegue un’analisi specifica delle aree
aziendali o dei processi ritenuti critici dal check-up di primo
livello e serve a definire le attività da compiere nelle aree
critiche e/o verifica l’efficacia degli interventi compiuti. Più
che un check-up è un’analisi volta a mettere a punto un piano
d’azione.
LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD”


    •Marketing strategico
    •Marketing operativo e vendite
                (il processo operativo che attraversa l'organizzazione)
•
    •Sistema organizzativo e cambiamento organizzativo
    •Sistema qualità, ambiente e sicurezza
    •Sistema ICT (tecnologie della informazione e della comunicazione)

•
    •Sistema Controllo di gestione
    •Sistema amministrativo
    •Sistema finanziario
LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD”

                                      Valutazioni qualitative

                                         Valutazioni quantitative
In questa fase le valutazioni quantitative (basate sui numeri)
devono avere la precedenza … sono l’equivalente dell’esame
del sangue.
Le valutazioni qualitative sono limitate ai fondamentali
dell’azienda come sistema, qualora dovesse emergere
qualcosa che non va, la cura non potrà che essere lunga e
difficile perché comporterà dei cambiamenti radicali
nell’organizzazione.
LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD”

                                   Valutazioni qualitative

                                      Valutazioni quantitative
InOvviamente,valutazioni quantitative (basate sui numeri)
   questa fase le se durante la “chiacchierata
devono avere la precedenza … sono l’equivalenteemersa
  iniziale Imprenditore-Consulente” è dell’esame
del sangue.
  la necessità di fare qualcosa di diverso …
Le valutazioni qualitative sono limitate ai fondamentali
dell’azienda come sistema, qualora dovesse emergere
qualcosa che non va, la cura non potrà che essere lunga e
difficile perché comporterà dei cambiamenti radicali
nell’organizzazione.
LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD”

                                        Valutazioni qualitative
   •Analisi della Formula Imprenditoriale
   •Analisi SWOT                        Valutazioni quantitative
InOvviamente,valutazioni quantitative (basate sui numeri)
   questa fase le se durante la “chiacchierata
    •Modello di Larry Greiner
devono avere la precedenza … sono l’equivalenteemersa
  iniziale Imprenditore-Consulente” è dell’esame
del sangue.
  la necessità di fare qualcosa di diverso …
    •Analisi Economica
Le valutazioni riclassificato sono limitate ai fondamentali
        •Analisi CE qualitative
dell’azienda BEP
        •Analisi come sistema, qualora dovesse emergere
qualcosa che Pareto della Clientela
        •Analisi
                 non va, la cura non potrà che essere lunga e
    •Analisi Patrimoniale
difficile perché comporterà dei cambiamenti radicali
nell’organizzazione. Finanziari
    •Analisi dei Flussi
    •Analisi degli Indici
    •Analisi EVA
I TEMPI DEL NS CHECK-UP “STANDARD”


                              1° gio. : raccolta documenti ed eventuali interviste
                                 gg.

      Bozza di riclassificazione
          dati economici

                              2° gg. : verifica analisi p.d.c., eventuali interviste
                               ven.

           Bozza di relazione

                              3° lun. : chiarimento dubbi,
                                  gg.
                                        lettura congiunta relazione finale

  (Se l’Imprenditore lo considera necessario)
 Convenzione d’intervento e follow-up
LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD”
•Strategie e General Management

   •Analisi SWOT
•Organizzazione
   •Modello di Larry Greiner
•Amministrazione, Finanza e Controllo
   •Analisi Economica
      •Analisi CE riclassificato
      •Analisi BEP
      •Analisi Pareto della Clientela
   •Analisi Patrimoniale
   •Analisi dei Flussi Finanziari
   •Analisi degli Indici
   •Analisi EVA
LA FORMULA IMPRENDITORIALE                              (Richard Normann 1977)

   è la risultante delle scelte di fondo operate su 3 elementi:
      Client system (il mercato): il rapporto fra l’impresa e l’ambiente.
      Comprende le caratteristiche della clientela, le aree geografiche e
      il sistema competitivo




Product system (l’offerta):                        Company organization system
cosa proponiamo al mercato.                        (l’organizzazione): Comprende
Comprende aspetti intrinse-                        capitale umano, know-how e
ci, accessori, psicologici e                       patrimonio intangibile, cespi-
distributivi.                                      ti, capitale finanziario
LA FORMULA IMPRENDITORIALE                            (Richard Normann 1977)

  è la risultante delle scelte di fondo operate su 3 elementi:
    Client system (il mercato): il rapporto fra l’impresa e l’ambiente.
    Comprende le caratteristiche della clientela, le aree geografiche e
    il sistema competitivo
   è la caratteristica più importante di una FI.
   Deve essere:
              ad ogni singolo elemento (mercato,
      offerta, struttura) poiché non sono atomici

    Se esiste garantisce
Product system (l’offerta):       il successo competitivo. system
                                            Company organization
cosa proponiamo al mercato.                      (l’organizzazione): Comprende
Comprende aspetti intrinse-                      capitale umano, know-how e
ci, accessori, psicologici e                     patrimonio intangibile, cespi-
distributivi.                                    ti, capitale finanziario
LA VALUTAZIONE DELLA F.I.
L’impresa ha successo sia sul piano concorrenziale che sul piano reddituale?
   SÌ --> il successo è consolidato?
             SÌ --> il successo è minacciato da mutamenti in atto o prevedibili a breve?
                       SÌ --> si può far fronte alle minacce senza stravolgere la FI?
                               SÌ --> la FI è tuttora valida
                               NO --> la FI non è più valida
                       NO --> la FI è tuttora valida
             NO --> si può consolidare?
                       SÌ --> la FI è valida, ma deve essere consolidata
                       NO --> la FI non è più valida
   NO --> Ha successo solo sul piano reddituale?
             SÌ --> il successo reddituale è dovuto a condizioni esterne particolarmente
                    favorevoli?
                       SÌ --> la FI è valida solo nel breve periodo
                       NO --> la FI potrebbe essere valida, ma non è ancora realizzata
                               completamente
             NO --> ha successo sul piano concorrenziale?
                       SÌ --> vi sono gravi incongruenze nella FI?
                               SÌ --> la FI è forse valida, ma deve essere perfezionata
                               NO --> la FI non è valida
                       NO --> la FI non è valida
LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD”
•Strategie e General Management
   •Analisi della Formula Imprenditoriale

•Organizzazione
   •Modello di Larry Greiner
•Amministrazione, Finanza e Controllo
   •Analisi Economica
      •Analisi CE riclassificato
      •Analisi BEP
      •Analisi Pareto della Clientela
   •Analisi Patrimoniale
   •Analisi dei Flussi Finanziari
   •Analisi degli Indici
   •Analisi EVA
NELLE UNI        (UNI 10771:2003 punti 7.1.1.3 e 7.1.1.4):

L' analisi        (Albert Humphrey 1970) è uno strumento
di pianificazione strategica usata per valutare i punti di
forza ( trengths), debolezza ( eaknesses), le opportunità
( pportunities) e le minacce ( hreats) di un progetto o in
un'impresa o in ogni altra situazione in cui si deve prendere
una decisione per raggiungere un obiettivo.
L'analisi SWOT può essere utilizzata da chiunque (aziende,
organizzazioni non-profit, singoli individui e enti governativi)
in qualsiasi processo decisionale in cui sia stato definito un
obiettivo.
L'analisi SWOT è utilizzata con successo anche nelle analisi
di pianificazione preventiva della gestione delle crisi
(catastrofi naturali, sommosse, ecc.)
NELLE UNI        (UNI 10771:2003 punti 7.1.1.3 e 7.1.1.4):

L' analisi        (Albert Humphrey 1970) è uno strumento
di pianificazione strategica usata per valutare i punti di
forza ( trengths), debolezza ( eaknesses), le opportunità
          Durante il check-up, la
( pportunities) e le minacce ( hreats) di un progetto o in
            SWOT viene eseguita
un'impresa o in ogni altra situazione in cui si deve prendere
una decisione per raggiungere un obiettivo.
           ponendo come obiettivo
L'analisi SWOT può essere utilizzata da chiunque (aziende,
organizzazioni non-profit, singoli individui e enti governativi)
in qualsiasi processoredditività nel definito un
                la decisionale in cui sia stato
obiettivo.
              medio-lungo periodo
L'analisi SWOT è utilizzata con successo anche nelle analisi
di pianificazione preventiva della gestione delle crisi
(catastrofi naturali, sommosse, ecc.)
Area di attività                Punti di Forza                  Punti di debolezza
                                                                Tempo lento di risposta al
Processi                        Produttività elevata
                                                                mercato
                                                                Gestione mediocre dello staff
                                Buone capacità di acquisizione
Management                                                      ed assenza di percorsi di
                                e percorsi di carriera definiti
                                                                carriera
Struttura organizzativa formale Chiara e condivisa              Nebulosa o osteggiata
Budget                          Presente ed utilizzato          Assente
                                Buone capacità di vendita
Marketing e vendite                                             Ricerche di mercato mediocri
                                diretta
Altre competenze                R&D eccellente                  Gestione mediocre
Esperienze                      Successo sui mercati esteri     Sconfitte in alcuni paesi
Proprietà intellettuale e know-
                                Marchi, segreti industriali     Brevetti in scadenza
how
Immobili                        Posizione eccellente            Leasing indesiderati
Impianti, macchinari            Attrezzature specifiche         Impianti obsoleti
                                Buona gestione delle
Information Technology                                          Automazione scadente
                                informazioni
Finanziamenti                   Buon cash flow                  Indebitamento
Area                      Opportunità                      Minacce
                                                           Il mercato sta diventando
Mercato                   Il mercato è in crescita
                                                           rapidamente saturo
                                                           I concorrenti hanno una forte
Settore                   La concorrenza è frammentaria
                                                           R&D
                          L’adesione agli standard         L’adesione agli standard
Associazioni di settore
                          rafforza il prodotto             aumenta i costi
                          Competenze disponibili a livello
Mercato del lavoro                                         Scioperi
                          locale
                                                          Prestiti a costo elevati riducono
Mercati finanziari        Fondi a basso costo
                                                          il potere d’acquisto dei clienti

                          Materie importate più           Prodotti della concorrenza più
Tassi di cambio
                          economiche                      economici
                          Opportunità di vendere, p.e.,
                                                          Costi della normativa
Ambiente                  dispositivi per il risparmio
                                                          antinquinamento
                          dell’acqua
                          L’espansione economica          La disoccupazione crescente
Tendenze economiche
                          rafforza la domanda             riduce la domanda
Politiche statali         Sgravi fiscali                  Incentivi per le società rivali
                          Vendita di attrezzature
                                                          Perdita nella produzione o nei
Disastri naturali         specializzate o fornitura di
                                                          dati
                          assistenza
L’analisi SWOT     (Albert Humphrey 1970)




           forze             debolezze

             Analisi Interna
L’analisi SWOT                          (Albert Humphrey 1970)




                  opportunità
Analisi Esterna

                  minacce




                                forze             debolezze

                                  Analisi Interna
L’analisi SWOT                                 (Albert Humphrey 1970)




                  opportunità
Analisi Esterna

                  minacce


                                 Sfruttare i punti di
                                forza per difendersi
                                   dalle minacce


                                       forze             debolezze

                                          Analisi Interna
L’analisi SWOT                                  (Albert Humphrey 1970)




                  opportunità
Analisi Esterna                  Sviluppare nuove
                                metodologie in grado
                                di sfruttare i punti di
                                 forza dell'azienda
                  minacce


                                 Sfruttare i punti di
                                forza per difendersi
                                   dalle minacce


                                        forze             debolezze

                                           Analisi Interna
L’analisi SWOT                                  (Albert Humphrey 1970)




                  opportunità
Analisi Esterna                  Sviluppare nuove
                                metodologie in grado
                                di sfruttare i punti di
                                 forza dell'azienda

                                                           Individuare piani di
                  minacce


                                 Sfruttare i punti di       difesa per evitare
                                forza per difendersi         che le minacce
                                   dalle minacce          esterne acuiscano i
                                                           punti di debolezza

                                        forze                debolezze

                                           Analisi Interna
L’analisi SWOT                                  (Albert Humphrey 1970)




                  opportunità
Analisi Esterna                  Sviluppare nuove             Eliminare le
                                metodologie in grado        debolezze per
                                di sfruttare i punti di     attivare nuove
                                 forza dell'azienda           opportunità

                                                           Individuare piani di
                  minacce


                                 Sfruttare i punti di       difesa per evitare
                                forza per difendersi         che le minacce
                                   dalle minacce          esterne acuiscano i
                                                           punti di debolezza

                                        forze                debolezze

                                           Analisi Interna
L’analisi SWOT         (Albert Humphrey 1970)

ATTENZIONE: l’analisi SWOT eseguita durante il check-up
è solo un accenno; per svolgerla compiutamente ci
vorrebbero diversi giorni, perché:
• L’analisi interna dovrebbe affrontare tutte le caratteri-
  stiche aziendali (personale, finanza, capacità produttiva),
  ed individuare i        (Fattori Critici di Successo) per
  l’obiettivo fissato.
• L’analisi esterna dovrebbe individuare i fattori con
  un’analisi         (Political, Economic, Social, Technologic) o
  meglio                  (Social, Technologic, Economic, Eco-
  logic, Political, Legal, Education, Demographic).
LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD”
•Strategie e General Management
   •Analisi della Formula Imprenditoriale
   •Analisi SWOT
•Organizzazione

•Amministrazione, Finanza e Controllo
   •Analisi Economica
      •Analisi CE riclassificato
      •Analisi BEP
      •Analisi Pareto della Clientela
   •Analisi Patrimoniale
   •Analisi dei Flussi Finanziari
   •Analisi degli Indici
   •Analisi EVA
LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE
        Il modello di Larry Greiner (1972)




     Le imprese, come
        le persone,
      attraversano 5
       distinte fasi
LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE
               Il modello di Larry Greiner e
   le strutture organizzative secondo Henry Mintzberg




                       L’infanzia
                     L’imprenditore e …
                     l’imprenditore
                     si comincia
                     sempre da soli!
LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE
                 Il modello di Larry Greiner e
     le strutture organizzative secondo Henry Mintzberg

                            Fase 1
 Obiettivo principale:   Produrre e vendere
                         Informale, non strutturato:
 Tipo Organigramma:
                         adattamento reciproco
                         Estremamente accentratore, basato
 Stile di leadership:
                         sulla persona dell'imprenditore
 Controllo dell'azienda
                        Sui risultati ottenuti sul mercato
 basato su:
 Se tutto va bene:       Aumento patrimonio dell'imprenditore
 Cresce grazie a:        Creatività dell'imprenditore
 Va in crisi quando:     Una persona non basta più.
LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE
               Il modello di Larry Greiner e
   le strutture organizzative secondo Henry Mintzberg




                      I primi
                      dipendenti
LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE
                 Il modello di Larry Greiner e
     le strutture organizzative secondo Henry Mintzberg


                             Fase 2
 Obiettivo principale:    Efficacia ed efficienza
 Tipo Organigramma:       Accentrata e funzionale: militare
 Stile di leadership:     Autoritario
 Controllo dell'azienda
                          Norme di lavoro e centri di costo
 basato su:
 Se tutto va bene:        Aumenti di merito
 Cresce grazie a:         Autorità dell'imprenditore
                          L'imprenditore non riesce a seguire
 Va in crisi quando:
                          tutto da solo: crisi di autonomia
LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE
               Il modello di Larry Greiner e
   le strutture organizzative secondo Henry Mintzberg




                        I primi
                        Manager
LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE
                 Il modello di Larry Greiner e
     le strutture organizzative secondo Henry Mintzberg



                             Fase 3
 Obiettivo principale:    Ampliare il mercato
 Tipo Organigramma:       Funzionale
 Stile di leadership:     Delega
 Controllo dell'azienda
                          Relazioni e centri di profitto
 basato su:
 Se tutto va bene:        Gratifiche ed incentivi ad personam
 Cresce grazie a:         Standardizzazione dei processi
 Va in crisi quando:      Perdita di controllo dell'insieme
LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE
               Il modello di Larry Greiner e
   le strutture organizzative secondo Henry Mintzberg




                            La prima
                             filiale
LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE
                 Il modello di Larry Greiner e
     le strutture organizzative secondo Henry Mintzberg



                            Fase 4
 Obiettivo principale:    Consolidare l'organizzazione
 Tipo Organigramma:       A matrice, decentrata, holding
 Stile di leadership:     Stratega e controllore
 Controllo dell'azienda   Pianificazione e centri di
 basato su:               investimento
 Se tutto va bene:        Profit sharing e stock option
                          Coordinamento e standardizzazione
 Cresce grazie a:
                          dei risultati
 Va in crisi quando:      La burocrazia diventa eccessiva
LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE
               Il modello di Larry Greiner e
   le strutture organizzative secondo Henry Mintzberg




La Globalizzazione
LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE
                 Il modello di Larry Greiner e
     le strutture organizzative secondo Henry Mintzberg



                             Fase 5
 Obiettivo principale:    Ricerca & Sviluppo continuo
 Tipo Organigramma:       Basata sui team di lavoro
 Stile di leadership:     Favorevole alla partecipazione
 Controllo dell'azienda
                          Condivisione degli obiettivi
 basato su:
 Se tutto va bene:        Gratifiche ai team
                          Collaborazione e standardizzazione
 Cresce grazie a:
                          delle professionalità
                          Manca l'identificazione con l'Azienda
 Va in crisi quando:
                          (saturazione psicologica)
LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE
                           Il modello di Larry Greiner (1972)

                                                                  Matura
                                       Adole-        Adulta
Dimensione                             scenza
 impresa                     Scolare                                         crisi di
              Infanzia                                                     saturazione
                                                                           psicologica

                                                              crisi di
                                                            burocrazia

                                                 crisi di
                     crisi di                   controllo
                    comando

                                   crisi di
                                  autonomia
                                                                                Età
                                                                              impresa
                            Sviluppo   Sviluppo
              Sviluppo                               Sviluppo      Sviluppo
                             grazie     grazie
             grazie alla                            grazie al       grazie
                              alla       alla
             creatività                             coordina-        alla
                            autorità    delega
                                                      mento        collabo-
                                                                   razione
La crisi legata al passaggio
generazionale è, quindi, una
delle tante …
Ma a differenza delle altre si
può sovrapporre ed allora …
LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE
                     Il modello di Larry Greiner (1972)

Dimensione
 impresa
                                       Adole-                     Matura
              Infanzia      Scolare                  Adulta
                                       scenza
                              con passaggio                                  crisi di
                              generazionale                                saturazione
                                                                           psicologica
                                                             crisi di
                                                            burocrazia
                     crisi di                    crisi di
                    comando                     controllo

                                  crisi di
                                 autonomia                                           Età
                                                                                   impresa
              Sviluppo     Sviluppo   Sviluppo       Sviluppo      Sviluppo
             grazie alla    grazie     grazie       grazie al       grazie
             creatività      alla       alla        coordina-        alla
                           autorità    delega         mento        collabo-
                                                                   razione
Non esiste un modello organizzativo
che possa dirsi il migliore in assoluto!

E’ però vero che ciascun modello
organizzativo porta a risultati diversi dagli
altri: in altre parole è necessario, di volta in
volta, capire qual è il modello organizzativo
più indicato.
LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD”
•Strategie e General Management
   •Analisi della Formula Imprenditoriale
   •Analisi SWOT
•Organizzazione
   •Modello di Larry Greiner

   •Analisi Economica
      •Analisi CE riclassificato
      •Analisi BEP
      •Analisi Pareto della Clientela
   •Analisi Patrimoniale
   •Analisi dei Flussi Finanziari
   •Analisi degli Indici
   •Analisi EVA
PREMESSA
Con l’approvazione del D. Lgs. 6 del 27 gennaio 2003 è stata
recepita la IV Direttiva CEE, in particolare:
                     “Il bilancio deve essere redatto con
  chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e
  corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della
  società e il risultato economico dell’esercizio.”
                   stabilisce la struttura dello SP (forma
  ordinaria).
                  stabilisce la struttura del CE.
                      stabilisce la struttura dello SP (forma
  abbreviata).
PREMESSA
Il legislatore, imponendo la struttura del bilancio, ha tenuto
conto degli interessi dei terzi (che pur essendo esterni
all’azienda, hanno interessi che devono essere tutelati) e non
la necessità connesse alla gestione operativa dell’azienda.
Perciò                                             (situazione
contabile a 4 sezioni) e non dai bilanci di esercizio che non
sono sufficientemente dettagliati per il check-up.
La riclassificazione dei dati è la prima fase delle analisi
quantitative, la sua corretta esecuzione condiziona in modo
determinante l’aggregazione dei dati e la loro interpre-
tazione. In questa fase è indispensabile poter dialogare con
                                             contabili e, se
serve, visionare le schede contabili: ciò consente al MC di
comprendere la natura dei dati registrati nei singoli conti.
LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD”
•Strategie e General Management
   •Analisi della Formula Imprenditoriale
   •Analisi SWOT
•Organizzazione
   •Modello di Larry Greiner
•Amministrazione, Finanza e Controllo
   •Analisi Economica

      •Analisi BEP
      •Analisi Pareto della Clientela
   •Analisi Patrimoniale
   •Analisi dei Flussi Finanziari
   •Analisi degli Indici
   •Analisi EVA
IL CE secondo l’art. 2425 c.c.
A) VALORE DELLA PRODUZIONE                                                    C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI
   1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni                                   15) Proventi da partecipazioni
   2) Variazione rimanenze prodotti in lavorazione,semilavorati e finiti         16) Altri proventi finanziari:
   3) Variazione dei lavori in corso su ordinazione                                 a) da crediti iscritti in immobilizzazioni
   4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni                             b) da titoli iscritti in immobilizzazioni
   5) Altri ricavi e proventi                                                       c) da titoli iscritti in attivo circolante
B) COSTI DELLA PRODUZIONE                                                           d) da proventi diversi dai precedenti
   6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo, merci                          17) Interessi ed altri oneri finanziari
   7) Per servizi                                                                17-bis) Utili e perdite su cambi
   8) Per godimento di beni di terzi                                          D) RETTIFICHE VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE
   9) Per il personale                                                           18) Rivalutazioni:
       a) Salari e stipendi                                                         a) di partecipazioni
       b) Oneri sociali                                                             b) di immobilizzazioni finanziarie
       c) Trattamento di fine rapporto                                              c) di titoli iscritti in attivo circolante
       d) Trattamento di quiescenza e simili                                     19) Svalutazioni:
       e) Altri costi                                                               a) di partecipazioni
   10) Ammortamenti e svalutazioni                                                  b) di immobilizzazioni finanziarie
       a) Ammortamenti immobilizzazioni immateriali                                 c) di titoli iscritti in attivo circolante
       b) Ammortamenti immobilizzazioni materiali                             E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI
       c) Altre svalutazioni immobilizzazioni                                    20) Proventi
       d) Svalutazione crediti di Attivo Circolante e Disponibilità Liquide      21) Oneri
   11) Variazione rimanenze materie prime, sussidiarie e merci                RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE
   12) Accantonamento per rischi                                                 22) Imposte sul reddito dell'esercizio
   13) Altri accantonamenti                                                      23) UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO
   14) Oneri diversi di gestione
DIFFERENZA TRA VALORI E COSTI DI PRODUZIONE
LA RICLASSIFICAZIONE DEL CE
Il CE può essere riclassificato in molti modi, ciascuno di loro
è particolarmente indicato per una determinata finalità di
analisi dei dati:
• a                    : il più usato in macroeconomia
• a                         : il più usato quando la contabilità
   generale adotta il sistema Patrimoniale
• a                  : ideale per le aziende che non producono
   beni ma si limitano a commercializzarli
• a                                 contrappone i costi di produ-
   zione (suddivisi in variabili e fissi) alle vendite; partico-
   larmente indicato per le aziende di produzione con
   giacenze di PF che non subiscono grandi oscillazioni
• a                     : è il più flessibile e si adatta bene
   anche alle aziende che lavorano per commessa e che regi-
   strano grandi oscillazioni nelle giacenze nel WIP
IL CE A VALORE AGGIUNTO
La riclassificazione a VA
presuppone lo studio del-    = TOTALE RICAVI ESTERNI

l'impresa secondo un'ot-
                                     + RICAVI DI VENDITA
                                     + VARIAZIONE RIMANENZE PRODOTTI FINITI E SEMILAVORATI


tica che si può definire
                             - TOTALE COSTI ESTERNI
                                     + COSTI VARIABILI E FISSI COMMERCIALI
                                     + ACQUISTO MATERIE PRIME

sociale. Con questo schema
                                     - VARIAZIONI RIMANENZE MATERIE PRIME
                                     + COSTI INDUSTRIALI
                                     + MANUTENZIONI

salari, stipendi, imposte,           + COSTI FISSI DI STRUTTURA
                             = VALORE AGGIUNTO CARATTERISTICO AL LORDO DEGLI AMMORTAMENTI

interessi ed utili rappre-
                             - AMMORTAMENTI SPECIFICI
                             - AMMORTAMENTI STRUTTURA
                             = VALORE AGGIUNTO CARATTERISTICO AL NETTO DEGLI AMMORTAMENTI

sentano la ripartizione      + RICAVI GESTIONE PATRIMONIALE
                             - COSTI GESTIONE PATRIMONIALE

della ricchezza generata
                             + RICAVI GESTIONE FINANZIARIA
                             + RICAVI GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA
                             - COSTI GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA

dall'impresa.                = VALORE AGGIUNTO TOTALE AL NETTO DEGLI AMMORTAMENTI
                                     DIPENDENTI
                                     prepensionamento)
                                                         (Salari e stipendi, Contributi, TFR e costi



È un’interpretazione
                                     STATO               (Imposte)
                                     FINANZIATORI        (Oneri Finanziari)
                                     IMPRESA             (Utili trattenuti a Riserva)

                 e non
                                     SOCI                (Dividendi)
IL CE A COSTO DEL VENDUTO
Distingue l’attività caratte-
ristica dalla extra caratte-     +RICAVI DI VENDITA
                                 - COSTO DEL VENDUTO

ristica, ma risente della sta-            - VARIAZIONE RIMANENZE PRODOTTI FINITI E SEMILAVORATI
                                          + ACQUISTO MATERIE PRIME

gionalità delle vendite che
                                          - VARIAZIONI RIMANENZE MATERIE PRIME
                                          + MANODOPERA DIRETTA
                                          + COSTI INDUSTRIALI

sono la riga di riferimento               + MANODOPERA INDIRETTA, MANUTENZIONI
                                          + AMMORTAMENTI SPECIFICI

dello schema. Il costo del
                                 = GROSS PROFIT
                                 - COSTI AMMINISTRATIVI
                                          + COSTI FISSI DI STRUTTURA

venduto è calcolato con la                + AMMORTAMENTI STRUTTURA
                                 - COSTI COMMERCIALI

tecnica del              . Per
                                          + COSTI VARIABILI E FISSI COMMERCIALI
                                 = REDDITO OPERATIVO GESTIONE CARATTERISTICA (ROGC, GOP)
                                 + RICAVI GESTIONE PATRIMONIALE

attività tipica, o caratte-
                                 - COSTI GESTIONE PATRIMONIALE
                                 + RICAVI GESTIONE FINANZIARIA


ristica, s’intende il core bu-
                                 = REDDITO OPERATIVO (RO)
                                 -COSTI FINANZIARI NETTI
                                 = REDDITO LORDO DI COMPETENZA (RLC)

siness dell'impresa, ovvero
                                 + RICAVI GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA
                                 - COSTI GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA
                                 = REDDITO ANTE IMPOSTE (PBT)

l'attività per cui è stata        - COSTI GESTIONE TRIBUTARIA
                                 = REDDITO DI ESERCIZIO (PAT)

costituita l'impresa. Ben
altra cosa è la gestione ordi-
naria.
IL CE A MARGINE LORDO

                             +RICAVI DI VENDITA
                             - COSTI VARIABILI COMMERCIALI

Nelle                   in   = RICAVI NETTI DI VENDITA
                             -COSTI VARIABILI PRODUZIONE

cui non si esegue alcuna
                                      + ACQUISTO MATERIE PRIME
                                      - VARIAZIONI RIMANENZE MATERIE PRIME
                             = MARGINE LORDO o MARGINE DI INTERMEDIAZIONE COMMERCIALE

trasformazione delle merci   - MANODOPERA DIRETTA
                             - COSTI INDUSTRIALI

acquistate assume partico-
                             - MANODOPERA INDIRETTA, MANUTENZIONI
                             - AMMORTAMENTI SPECIFICI
                             - COSTI FISSI DI STRUTTURA

lare importanza il MARGI-    - AMMORTAMENTI STRUTTURA
                             - COSTI FISSI COMMERCIALI

NE LORDO o MARGINE di
                             = REDDITO OPERATIVO GESTIONE CARATTERISTICA (ROGC, GOP)
                             + RICAVI GESTIONE PATRIMONIALE
                             - COSTI GESTIONE PATRIMONIALE

INTERMEDIAZIONE
                             + RICAVI GESTIONE FINANZIARIA
                             = REDDITO OPERATIVO (RO)


COMMERCIALE
                             -COSTI FINANZIARI NETTI
                             = REDDITO LORDO DI COMPETENZA (RLC)
                             + RICAVI GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA
                             - COSTI GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA
                             = REDDITO ANTE IMPOSTE (PBT)
                              - COSTI GESTIONE TRIBUTARIA
                             = REDDITO DI ESERCIZIO (PAT)
IL CE A MARGINE DI CONTRIBUZIONE

Distingue l'attività carat-
                               +RICAVI DI VENDITA
                               - COSTI VARIABILI COMMERCIALI
                               = RICAVI NETTI DI VENDITA

teristica da quella extra
                               - COSTI VARIABILI PRODUZIONE
                                        - VARIAZIONE RIMANENZE PRODOTTI FINITI E SEMILAVORATI
                                        + ACQUISTO MATERIE PRIME

caratteristica, ma nella                - VARIAZIONI RIMANENZE MATERIE PRIME
                                        + MANODOPERA DIRETTA

caratteristica distingue i
                                        + COSTI INDUSTRIALI
                               = MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MC1)
                               -COSTI FISSI PRODUZIONE

costi variabili da quelli               + MANODOPERA INDIRETTA, MANUTENZIONI
                                        + AMMORTAMENTI SPECIFICI

fissi. È basato sul
                               = SECONDO MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MC2)
                               - COSTI AMMINISTRATIVI
                                        + COSTI FISSI DI STRUTTURA

        . L'analisi del mar-            + AMMORTAMENTI STRUTTURA
                               - COSTI FISSI COMMERCIALI

gine di contribuzione con-
                               = REDDITO OPERATIVO GESTIONE CARATTERISTICA (ROGC, GOP)
                               + RICAVI GESTIONE PATRIMONIALE
                               - COSTI GESTIONE PATRIMONIALE

sente di attuare le scelte     + RICAVI GESTIONE FINANZIARIA
                               = REDDITO OPERATIVO (RO)

economiche più conve-
                               -COSTI FINANZIARI NETTI
                               = REDDITO LORDO DI COMPETENZA (RLC)
                               + RICAVI GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA

nienti per l'azienda.
                               - COSTI GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA
                               = REDDITO ANTE IMPOSTE (PBT)
                                - COSTI GESTIONE TRIBUTARIA
                               = REDDITO DI ESERCIZIO (PAT)
IL CE A VALORE PRODOTTO
Le variazioni dei PF e dei     +RICAVI DI VENDITA

SL non sono utilizzati per
                               - COSTI VARIABILI COMMERCIALI
                               = RICAVI NETTI DI VENDITA
                               + VARIAZIONE RIMANENZE PRODOTTI FINITI E SEMILAVORATI

correggere i costi variabili
                               = VALORE PRODOTTO
                               - COSTI VARIABILI PRODUZIONE


di produzione per ottenere
                                        + ACQUISTO MATERIE PRIME
                                        - VARIAZIONI RIMANENZE MATERIE PRIME
                                        + MANODOPERA DIRETTA

il costo di quanto venduto
                                        + COSTI INDUSTRIALI
                               = MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MC1)
                               - COSTI FISSI PRODUZIONE

nel periodo, ma per cor-                + MANODOPERA INDIRETTA, MANUTENZIONI
                                        + AMMORTAMENTI SPECIFICI

reggere i Ricavi di periodo
                               = SECONDO MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MC2)
                               - COSTI AMMINISTRATIVI
                                        + COSTI FISSI DI STRUTTURA

per determinare il Valore               + AMMORTAMENTI STRUTTURA
                               - COSTI FISSI COMMERCIALI

di quanto prodotto nel
                               = REDDITO OPERATIVO GESTIONE CARATTERISTICA (ROGC, GOP)
                               + RICAVI GESTIONE PATRIMONIALE
                               - COSTI GESTIONE PATRIMONIALE

periodo.                       + RICAVI GESTIONE FINANZIARIA
                               = REDDITO OPERATIVO (RO)
                               -COSTI FINANZIARI NETTI


È il più indicato per le
                               = REDDITO LORDO DI COMPETENZA (RLC)
                               + RICAVI GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA
                               - COSTI GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA

aziende che operano
                               = REDDITO ANTE IMPOSTE (PBT)
                                - COSTI GESTIONE TRIBUTARIA
                               = REDDITO DI ESERCIZIO (PAT)

         .
LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD”
•Strategie e General Management
   •Analisi della Formula Imprenditoriale
   •Analisi SWOT
•Organizzazione
   •Modello di Larry Greiner
•Amministrazione, Finanza e Controllo
   •Analisi Economica
      •Analisi CE riclassificato

      •Analisi Pareto della Clientela
   •Analisi Patrimoniale
   •Analisi dei Flussi Finanziari
   •Analisi degli Indici
   •Analisi EVA
BREAK EVEN POINT



                              VP
COSTI




        Interessi
                                                      Totale Consumi



                                                 Totale Costi Variabili


                     Totale Costi Attribuibili

                        Totale Costi Fissi

               BEP                                                        VP
BREAK EVEN POINT



                             VP
                                                     Totale Consumi
COSTI




        Interessi


                                                Totale Costi Variabili



                    Totale Costi Attribuibili

                       Totale Costi Fissi

                    BEP                                                  VP
BREAK EVEN POINT


        Interessi
                             VP                      Totale Consumi
COSTI




                                                Totale Costi Variabili




                    Totale Costi Attribuibili


                       Totale Costi Fissi
                              BEP                                        VP
LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD”
•Strategie e General Management
   •Analisi della Formula Imprenditoriale
   •Analisi SWOT
•Organizzazione
   •Modello di Larry Greiner
•Amministrazione, Finanza e Controllo
   •Analisi Economica
      •Analisi CE riclassificato
      •Analisi BEP

   •Analisi Patrimoniale
   •Analisi dei Flussi Finanziari
   •Analisi degli Indici
   •Analisi EVA
L’ANALISI DI PARETO
Vilfredo Pareto (1848-1923) analizzando la distribuzione
della ricchezza ha formulato una legge empirica che trova
conferma in moltissimi ambiti ed è così sintetizzabile:



      N Clienti % Clienti      fatturato      margine
          2        20% 80%     80%
          3        30% 15%     15%
          5            50%      5%      5%

L’analisi di Pareto è utilizzata per conoscere la solidità com-
merciale dell’azienda e la distribuzione de margine fra i vari
clienti …
LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD”
•Strategie e General Management
   •Analisi della Formula Imprenditoriale
   •Analisi SWOT
•Organizzazione
   •Modello di Larry Greiner
•Amministrazione, Finanza e Controllo
   •Analisi Economica
      •Analisi CE riclassificato
      •Analisi BEP
      •Analisi Pareto della Clientela

   •Analisi dei Flussi Finanziari
   •Analisi degli Indici
   •Analisi EVA
LE ATTIVITA’ (SP) secondo l’art. 2424 c.c.
A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI                            C) ATTIVO CIRCOLANTE
B) IMMOBILIZZAZIONI                                                       I Rimanenze
    I Immobilizzazioni Immateriali                                             1) Materie prime, sussidiarie e di consumo
         1) Costi d'impianto e di ampliamento                                  2) Prodotti in lavorazione e semilavorati
         2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità                            3) Lavori in corso su ordinazione
         3) Diritti di brevetti industriali e utilizzo opere ingegno           4) Prodotti finiti e merci
         4) Concessioni, licenze, marchi e simili                              5) Acconti
         5) Avviamento                                                    II Crediti: Entro Oltre 12 mesi
         6) Immobilizzazioni in corso e acconti                                1) verso clienti
         7) Altre                                                              1) (meno) Fondo svalutazione crediti
    II Immobilizzazioni Materiali                                              2) verso imprese controllate
         1) Terreni e fabbricati                                               3) verso imprese collegate
         1) (meno) Fondo ammortamento                                          4) verso controllanti
         2) Impianti e macchinari                                              4-bis) crediti tributari
         2) (meno) Fondo ammortamento                                          4-ter) imposte anticipate
         3) Attrezzature industriali e commerciali                             5) verso altri
         3) (meno) Fondo ammortamento                                     III Attività Finanziarie non Immobilizzazioni
         4) Altri beni                                                         1) Partecipazioni in imprese controllate
         4) (meno) Fondo ammortamento                                          2) Partecipazioni in imprese collegate
         5) Immobilizzazioni in corso e acconti                                3) Altre partecipazioni
    III Immobilizzazioni Finanziarie                                           4) Azioni proprie (indica valore nominale)
         1) Partecipazioni in:                                                 5) Altri titoli
             a) imprese controllate                                       IV Disponibilità Liquide
             b) imprese collegate                                              1) Depositi bancari e postali
             c) imprese controllanti                                           2) Assegni
             d) altre imprese                                                  3) Denaro e valori in cassa
             d) (meno) Fondo svalutazione partecipazioni               TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE
         2) Crediti (suddivisi in Entro 12 mesi e Oltre)               D) RATEI E RISCONTI
             a) verso imprese controllate                                 I Ratei attivi
             b) verso imprese collegate                                   II Risconti attivi
             c) verso controllanti                                     TOTALE ATTIVO
             d) verso altri
         3) Altri titoli
         4) Azioni proprie (indica valore nominale)
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI
LE PASSIVITA’ (SP) secondo l’art. 2424 c.c.
A) PATRIMONIO NETTO                                                   D) DEBITI (suddivisi in Entro 12 mesi ed Oltre)
   I Capitale                                                                1) Obbligazioni
   II Riserva da sovrapprezzo delle azioni                                   2) Obbligazioni convertibili
   III Riserva di Rivalutazione                                              3) Debiti verso soci per finanzi
   IV Riserva legale                                                         4) Debiti verso banche
   V Riserve statutarie                                                      5) Debiti vs/altri finanziatori
   VI Riserva azioni proprie in portafoglio                                  6) Acconti
   VII Altre riserve                                                         7) Debiti verso fornitori
       - Riserve straordinarie                                               8) Debiti rapp. da tit. di credito
       - Versamenti in conto capitale                                        9) Debiti vs/imprese controllate
       - Versamenti conto copertura perdite                                  10) Debiti vs/imprese collegate
       - Fondo contributi in conto capitale art. 55 T.U.                     11) Debiti verso controllanti
       - Riserve per ammortamenti anticipati art. 67 T.U.                    12) Debiti tributari
       - Fondi riserve in sospensione di imposta                             13) Debiti verso Istituti previdenziali
       - Riserve da conferimenti agevolati L 576/1975                        14) Altri debiti
       - riserve di cui art. 15 D.L. 429/1982                         E) RATEI E RISCONTI
       - Fondi accantonamento art. 2 L 168/1982                          I Ratei passivi
       - Riserve fondi previdenziali integrativi x D. Lgs. 124/1993      II Risconti passivi
       - Riserve non distribuibili ex art. 2426                       TOTALE PASSIVO
       - Riserve di conversione e/o arrotondamenti
   VIII Utili (Perdite) portati a nuovo
   IX Utile (Perdita) dell'Esercizio
       - Acconti su dividendi
       - Copertura parziale perdita di esercizio
B) FONDI PER RISCHI ED ONERI
       1) Fondi di trattamento di quiescenza e simili
       2) Fondi per imposte, anche differite
       3) Altri
C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO LAVORO SUBORDINATO
FORMA ABBREVIATA (art. 2435 bis c.c.)
Le società che non hanno emesso titoli negoziabili sui
mercati regolamentati possono (è una facoltà e non un
obbligo) redigere il bilancio in forma abbreviata quando, nel
primo esercizio o, successivamente, per due esercizi
consecutivi non abbiano superato due dei seguenti limiti:
• Totale attivo =
• Ricavi delle vendite e prestazioni =
• Dipendenti occupati in media nell’esercizio =
LO SP ABBREVIATO (art. 2435 bis c.c.)
A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI         A) PATRIMONIO NETTO
B) IMMOBILIZZAZIONI                                    I Capitale
    I Immobilizzazioni Immateriali                     II Riserva da sovrapprezzo delle azioni
         - Importo                                     III Riserva di Rivalutazione
         - Ammortamenti                                IV Riserva legale
         - Svalutazioni                                V Riserve statutarie
    II Immobilizzazioni Materiali                      VI Riserva azioni proprie in portafoglio
         - Importo                                     VII Altre riserve
         - Ammortamenti                                VIII Utili (Perdite) portati a nuovo
         - Svalutazioni                                IX Utile (Perdita) dell'Esercizio
    III Immobilizzazioni Finanziarie                       - Acconti su dividendi
         - Importo                                         - Copertura parziale perdita di esercizio
         -Svalutazioni                              B) FONDI PER RISCHI ED ONERI
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI                             C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO LAVORO SUBORDINATO
C) ATTIVO CIRCOLANTE                                D) DEBITI (suddivisi in Entro 12 mesi ed Oltre)
    I Rimanenze                                     E) RATEI E RISCONTI
    II Crediti: Entro Oltre 12 mesi                 TOTALE PASSIVO
         -Entro i 12 mesi
         - Oltre
    III Attività Finanziarie non Immobilizzazioni
    IV Disponibilità Liquide
TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE
D) RATEI E RISCONTI
TOTALE ATTIVO
LA RICLASSIFICAZIONE DELLO SP
Riclassificare lo Stato Patrimoniale significa raggruppare le
attività e le passività in                 , il       assume
quindi una valenza estremamente importante; è naturale
parlare di durata quando si analizzano i beni patrimoniali di
un’Azienda o delle risorse di cui dispone.
Altrettanto importante è la classificazione dei beni secondo
la              che svolgono o la                    che ne
usufruisce.
LA RICLASSIFICAZIONE DELLO SP
Il SP può essere riclassificato in molti modi, ciascuno di loro
è particolarmente indicato per una determinata finalità di
analisi dei dati:
                    : imposto dal codice civile a tutela degli
   interessi di terzi. Impone la distinzione in base alla
   durata.
                    : sofisticato, non consente il calcolo degli
   indici di liquidità, poco usato.
                                  : è a scalare, poco usato.
                         consente di calcolare gli indici ed è
   quello preferito dalla banche e, quindi, dai consulenti di
   finanza aziendale.
LO SP CIVILISTICO
È quello                     l’attivo è riclassificato dapprima
in base alla funzione e quindi in base alla loro liquidità, il
passivo è riclassificato in base alla liquidità delle fonti.

                     ATTIVO                            PASSIVO
      • IMMOBILIZZAZIONI                      • CAPITALE NETTO
         • Immobilizzazioni Materiali            • Capitale Sociale
         • Immobilizzazioni Immateriali          • Riserve
         • Partecipazioni                        • Utili
         • Titoli                             • FONDI PER RISCHI ED ONERI
      • ATTIVO CIRCOLANTE                     • TFR
         • Crediti Vs Clienti                 • DEBITI
         • Crediti Vs Collegate/Partecipate      • Debiti Vs Fornitori
         • Acconti a Fornitori                   • Acconti da Clienti
         • Rimanenze                             • Debiti Vs Erario e INPS
         • Cassa                                 • Banche passive
         • Banche Attive                         • Mutui e finanziamenti
      • RATEI E RISCONTI                         • Finanziamenti da soci
                                              • RATEI E RISCONTI
LO SP GESTIONALE
In questo schema l’attivo è riclassificato in base alla
funzione svolta ed il passivo è riclassificato in base al tipo di
fonte;                                             finanziarie ma
non consente di calcolare gli indici di liquidità.
                     ATTIVO                              PASSIVO
      • IMPIEGHI CIRCOLANTI OPERATIVI         • FONTI OPERATIVE
         • Crediti Vs Clienti                    • Debiti Vs Fornitori
         • Acconti a Fornitori                   • Acconti da Clienti
         • Rimanenze                             • Debiti Vs Erario e INPS
         • Ratei e Risconti                      • Ratei e Risconti
                                              • FONTI STRUTTURALI
      • IMPIEGHI STRUTTURALI                     • TFR
        OPERATIVI                                • Altri fondi
         • Immobilizzazioni Materiali         • FONTI FINANZIARIE
         • Immobilizzazioni Immateriali          • Banche passive
                                                 • Mutui e finanziamenti
      • IMPIEGHI FINANZIARI                      • Finanziamenti da soci
         • Partecipazioni                     • CAPITALE NETTO
         • Crediti Vs Collegate/Partecipate      • Capitale Sociale
         • Cassa                                 • Riserve
         • Banche Attive                         • Utili
LO SP FUNZIONAL-OPERATIVO
A scalare ed opera la distinzione tra gli impieghi e le fonti
connesse alla                              da quelli delle altri
gestioni; molto simile a quello utilizzato per il CE e permette
di analizzare le diverse forme di finanziamento.
            + ATTIVO CORRENTE GESTIONE CARATTERISTICA
               + LIQUIDITA’ DIFFERITE
               + DISPONIBILITA’

            - PASSIVO CORRENTE GESTIONE CARATTERISTICA

            = CAPITALE CIRCOLANTE NETTO GESTIONE CARATTERISTICA

            + IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE
            + IMMOBILIZZAZIONE IMMATERIALI
            - FONDO TFR

            = CAPITALE INVESTITO NETTO
               + POSIZIONE FINANZIARIA NETTA
                       + Debiti Finanziari
                       - Crediti Finanziari
               + FONDO IMPOSTE
               + CAPITALE PROPRIO
LO SP FINANZIARIO
Detto anche                         , è a sezioni contrapposte,
sia l’attivo che il passivo sono riclassificati in base alla loro
durata (inferiore ai 12 mesi o meno).
             ed è quello utilizzato dagli istituti di credito.
                     ATTIVO                              PASSIVO
      • ATTIVO A BREVE                        • PASSIVO A BREVE
         • Cassa                                 • Banche passive
         • Banche Attive                         • Debiti Vs Fornitori
         • Crediti Vs Clienti                    • Acconti da Clienti
         • Crediti Vs Collegate/Partecipate      • Debiti Vs Erario
         • Acconti a Fornitori                • PASSIVO A LUNGO
         • Rimanenze                             • TFR
         • Ratei e Risconti                      • Altri fondi
                                                 • Mutui e finanziamenti
      ATTIVO A LUNGO                            • Finanziamenti da soci
        • Immobilizzazioni Materiali          • CAPITALE NETTO
        • Immobilizzazioni Immateriali           • Capitale Sociale
        • Partecipazioni                         • Riserve
                                                 • Utili
ANALISI GRAFICA DELLO SP
100%
                                                                                              P.B. Finanziario
                                                   Liquidità
                          Attività correnti




                                                                                                                 Passivo a
                                                  Immediate                                     Passività




                                                                                                                  breve
90%
                                                                                                Correnti
       Attività a breve




                                                                                                Gestione
80%                                                Liquidità                                  Caratteristica




                                                                                                                             Mezzi di Terzi
                                                   Differite
                                                                Margine
70%                                                            Tesoreria >0     Margine
                              A.B. Patrimoniale                               Disponibilità
                                                                                   >0
60%
                                              Disponibilità                                          Passivo
                                                                                                     a Lungo
                              A.L. Immateriale
50%
                              A.L. Finanziario
                              A.L. Patrimoniale
40%
       Attività a lungo




                                                                                               Finanziamento Soci
30%




                                                                                                                             Mezzi Propri
20%
                                     Attivo a Lungo
                                       Materiale
                                                                                                Patrimonio Netto
10%


 0%
                          Attivo                                                                         Passivo
ANALISI GRAFICA DELLO SP
100%
                                                                                             P.B. Finanziario
                                                   Liquidità
                          Attività correnti       Immediate




                                                                                                                Passivo a breve
90%
       Attività a breve




                                                                                               Passività
                                                                                               Correnti
80%                                                Liquidità




                                                                                                                                  Mezzi di Terzi
                                                                                               Gestione
                                                   Differite
                                                                                             Caratteristica
70%
                              A.B. Patrimoniale                Marg Tes <0
                                                                               Margine
60%                                                                          Disponibilità
                                              Disponibilità
                                                                                  >0
                              A.L. Immateriale                                                      Passivo
50%                                                                                                 a Lungo
                              A.L. Finanziario
                              A.L. Patrimoniale
40%
       Attività a lungo




                                                                                              Finanziamento Soci
30%




                                                                                                                                  Mezzi Propri
20%
                                     Attivo a Lungo
                                       Materiale
                                                                                               Patrimonio Netto
10%


 0%
                          Attivo                                                                        Passivo
ANALISI GRAFICA DELLO SP
100%
                                                                                         P.B. Finanziario
                                                   Liquidità
90%                       Attività correnti       Immediate
       Attività a breve




                                                                                                            Passivo a breve
80%                                                Liquidità




                                                                                                                              Mezzi di Terzi
                                                                                           Passività
                                                   Differite
                                                                                           Correnti
70%                                                                                        Gestione
                              A.B. Patrimoniale                 Margine                  Caratteristica
                                                               Tesoreria
60%
                                              Disponibilità       <0

                              A.L. Immateriale                             Marg Disp<0
50%
                              A.L. Finanziario                                                  Passivo
                              A.L. Patrimoniale                                                 a Lungo
40%
       Attività a lungo




                                                                                          Finanziamento Soci
30%




                                                                                                                              Mezzi Propri
20%
                                     Attivo a Lungo
                                       Materiale
                                                                                           Patrimonio Netto
10%


 0%
                          Attivo                                                                    Passivo
LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD”
•Strategie e General Management
   •Analisi della Formula Imprenditoriale
   •Analisi SWOT
•Organizzazione
   •Modello di Larry Greiner
•Amministrazione, Finanza e Controllo
   •Analisi Economica
      •Analisi CE riclassificato
      •Analisi BEP
      •Analisi Pareto della Clientela
   •Analisi Patrimoniale

   •Analisi degli Indici
   •Analisi EVA
I FLUSSI FINANZIARI
Il Rendiconto Finanziario
come documento integrante del bilancio di esercizio, ma è
auspicabile che venga inserito nella Nota Integrativa.
Per le imprese che adottano gli              (International
Accounting Standard) è parte integrante del bilancio.
Illustra come sono impiegate le risorse finanziarie, la sua
elaborazione è piuttosto complicata perché è basata sulla
variazione delle grandezze economiche (per redigere un
Rendiconto Finanziario servono due bilanci consecutivi!)
Rappresentato in forma grafica consente di impostare la
Gestione Finanziaria in modo estremamente semplice.
I FLUSSI FINANZIARI

            Clienti                        Gestione
                                            Fiscale
                      Ricavi
                                       Imposte                    Gestione
                                                                   Extra
              Costi     Gestione                                  Caratter.
Fornitori
                      Caratteristica
                                                          Proventi                              Azionisti
                                FCCN                                   Oneri

                                             Capitale                         Capitali
               Dipendenti                   Circolante
                                              Netto        FM                            Dividendi


                                                                  Cassa


                                                                                           Finanziamenti
                                 Disinvestimenti
                                                   Investimenti               Rimborsi
                                                                                         O.F.
                                Politica degli                                                     Sistema
                                investimenti                                                       creditizio
I FLUSSI FINANZIARI

             Clienti                        Gestione
                                             Fiscale
                       Ricavi
                                        Imposte
               Costi     Gestione
 Fornitori
                       Caratteristica                               Gestione
                                                                   Caratteristica
                                 FCCN
                                                                                          Gestione
                                                                              ROCG         Fiscale
                Dipendenti
                                                                                      Imposte
                                                                      Calcolo F CCN


                                                                               FCCN
E’ più agevole calcolare                          Costi non
                                                              Ammortamenti,

il FCCN partendo dal CE                           monetari
                                                              accantonamenti a
                                                              TFR e ad altri fon-
ed apportando piccole                                         di (svalutazione
                                                              crediti, oscillazio-
correzioni.                                                   ne cambi, ecc.)
I FLUSSI FINANZIARI
Il Capitale Circolante Lordo (CCL) è l’insieme dei crediti a
breve termine al netto del fondo svalutazione crediti (Liqui-
dità differite) + le scorte totali dell’impresa (Disponibilità).
Il Capitale Circolante Netto (CCN) è il CCL al netto dei debi-
ti a breve termine legati alla gestione caratteristica (no
banche).
Il CCN aumenta se:
• aumentano i crediti verso i Clienti,
                                            FCCN
• aumentano le scorte,
• diminuiscono i debiti verso i Fornitori           Capitale
                                                   Circolante
ciascuno di questi eventi assorbe                    Netto      FM

risorse e drena liquidità.                                           Cassa
Il FM (o Free Cash Flow) è
quanto rimane del FCCN a seguito
della variazione subita dal CCN
I FLUSSI FINANZIARI
E’ fin troppo evidente che
non tutto il FM si traduce in
un aumento netto della Cas-                           Gestione
sa, c’è la Gestione Extra                              Extra

Caratteristica che può dar
                                                      Caratter.


luogo a flussi ingenti in en-
                                              Proventi                              Azionisti
                                                           Oneri

trambe le direzioni, il siste-                                    Capitali

ma creditizio, la politica de-                 FM                            Dividendi

gli investimenti e, perché no,
gli azionisti.
                                                       Cassa


                                                                               Finanziamenti
                     Disinvestimenti
                                       Investimenti               Rimborsi
                                                                             O.F.
                    Politica degli                                                     Sistema
                    investimenti                                                       creditizio
I FLUSSI FINANZIARI
  PROSPETTO DEL FLUSSO DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO 2008-2010

                   IMPIEGHI                                             FONTI
DREN DI CAP CIRC NETTO (FCCN )             0        989.498     FLUSSO DI CAP CIRC NETTO (FCCN )
       Incremento Liquidità differite      0        1.400.146 Riduzione Liquidità differite
           Incremento Disponibilità     405.686         0       Riduzione Disponibilità
         Riduzione Passivo a Breve      990.023         0       Incremento Passivo a Breve


       FLUSSO MONETARIO (FM)            993.935         0       DRENAGGIO MONETARIO (FM)


                           TOTALE       2.389.643   2.389.643



                 PROSPETTO DEL FLUSSO MONETARIO 2008-2010

                   IMPIEGHI                                             FONTI

   DRENAGGIO MONETARIO (FM)                0        993.935     FLUSSO MONETARIO (FM)
     Investimenti a Lungo Materiali     290.147         0       Disinvestimenti a Lungo Materiali
   Investimenti a Lungo Immateriali       6.910         0       Disinvestimenti a Lungo Immateriali
    Investimenti a Lungo Finanziari        0            0       Disinvestimenti a Lungo Finanziari
  Investimenti a Lungo Patrimoniali        0            0       Disinvestimenti a Lungo Patrimoniali
   Investimenti a Breve Patrimoniali       0            0       Disinvestimenti a Breve Patrimoniali
                    Oneri Finanziari    122.218        426      Proventi Finanziari e Patrimoniali
              Oneri extra gestionali    226.588     427.406     Proventi extra gestionali
              Rimborsi TFR e TFM         86.186      12.880     Nuovi Finanz. al netto dei rimborsi
                    Riduzioni di MP       2.010         0       Aumenti MP


             AUMENTO DI CASSA           700.587         0       RIDUZIONE DI CASSA


                           TOTALE       1.434.646   1.434.646
LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD”
•Strategie e General Management
   •Analisi della Formula Imprenditoriale
   •Analisi SWOT
•Organizzazione
   •Modello di Larry Greiner
•Amministrazione, Finanza e Controllo
   •Analisi Economica
      •Analisi CE riclassificato
      •Analisi BEP
      •Analisi Pareto della Clientela
   •Analisi Patrimoniale
   •Analisi dei Flussi Finanziari

   •Analisi EVA
LE ANALISI PER INDICI
Esistono molti indici di valutazione delle performance di
un’azienda, troppi per poterli elencare tutti in questa sede.
Sono di tre tipi:


                         =


                             =


                             =
LE ANALISI PER INDICI
Il singolo indice non deve essere analizzato “a se stante”, ma
“insieme” ad altri indici e, soprattutto, confrontato con altri
valori dello stesso indice. L’analisi per indici può essere:


   • trend storici
   • scostamento dagli obiettivi

   • confronto con la concorrenza diretta e/o costituente
     l’intero settore in cui si opera
   • confronto con i valori “ottimali”
   • confronto con aziende della stessa dimensione e/o
     zona geografica
LE ANALISI PER INDICI
Affinché due valori di un indice possano essere confrontati
è necessario che i due valori siano stati calcolati nello stesso
modo, ovvero che il numeratore ed il denominatore siano
“omogenei”.
Quando si confronta un indice della propria azienda con
quelle di un’altra si corre il rischio (o la certezza ?) di
confrontare dati non omogenei; chi può assicurare che le due
aziende abbiano dei piani dei conti (p.d.c.) simili e che le
registrazioni contabili siano state eseguite con gli stessi
criteri?
I VALORI, GLI INDICI E LE RELAZIONI
                                                                                                                  ROE = PAT / PN = ((ROA-ROD)*Td+ROA)*S
                                                                       S = PAT / RLC
         WACC = K E PN / CI + (1-tax %) * OF / CI



         DRLC% = DVP% * LOP                                            PAT = PBT - TAX                                      LFIN = CI / PN
         LOP = VP / (VP - BEP) = MC1 / RLC
         BEP = (TCA + CF + OF ) / [1 - (TC+TCV) / VP ]

                                                             PBT = RLC + (Ricavi - Costi)   EXTRA


 elta delle fonti di finanziamento                                                                      ROA = RO / CI       ROD = OF / MT                  Td (ratio D/E) = M
                                                                                                                            i = OF / (PL+BP-BA)
                                                    RLC = RO - OF



                                                                                                                            CI = CIGC + BA + ABP + ALP N + ALF N
         MOL = EBITDA = RO + Amm PROD + AmmSTR                         RO = EBIT = ROCG + (Ricavi - Costi) PATR



                                                             ROCG = MC2 - CF                                                                      CIGC = CLI + ACF + RIM + AL
F = f (MDOSTR ;AmmSTR ;CostiSTR )
                                                                                               ROI = ROCG / CIGC =ROS * ROTCIGC

                                                    MC2 = MC1 - TCA
                                                                                                                                                           PB = BP + ACC +



                                         MC1 = ML - TCV                           ROS = ROGC / RN                 ROTCIGC = RN / CIGC
ROD ;Manuten;HPROD ;HUT)
Check up
Check up
Check up
Check up
Check up
Check up

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Dalla contabilità analitica
Dalla contabilità analiticaDalla contabilità analitica
Dalla contabilità analitica
Carmine D'Arconte
 
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZACONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
guestf418bc
 
Il controllo di gestione: strumenti per la direzione
Il controllo di gestione: strumenti per la direzioneIl controllo di gestione: strumenti per la direzione
Il controllo di gestione: strumenti per la direzione
Forema
 
Controllo Di Gestione
Controllo Di GestioneControllo Di Gestione
Controllo Di Gestione
maxon72
 
Pianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingPianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reporting
Giuseppe Albezzano
 
Sigmagest Presentazione
Sigmagest  PresentazioneSigmagest  Presentazione
Sigmagest Presentazione
pelardo
 
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Francesco Cangemi
 

Mais procurados (18)

Alcune slide di "Controllo di Gestione Turbo " - 1° modulo -Pianificazione e ...
Alcune slide di "Controllo di Gestione Turbo " - 1° modulo -Pianificazione e ...Alcune slide di "Controllo di Gestione Turbo " - 1° modulo -Pianificazione e ...
Alcune slide di "Controllo di Gestione Turbo " - 1° modulo -Pianificazione e ...
 
Dalla contabilità analitica
Dalla contabilità analiticaDalla contabilità analitica
Dalla contabilità analitica
 
Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...
Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...
Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...
 
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZACONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
 
Il controllo di gestione: strumenti per la direzione
Il controllo di gestione: strumenti per la direzioneIl controllo di gestione: strumenti per la direzione
Il controllo di gestione: strumenti per la direzione
 
Controllo Di Gestione
Controllo Di GestioneControllo Di Gestione
Controllo Di Gestione
 
Sistemi di controllo direzionale
Sistemi di controllo direzionaleSistemi di controllo direzionale
Sistemi di controllo direzionale
 
Pianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingPianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reporting
 
Controllo di gestione
Controllo di gestione  Controllo di gestione
Controllo di gestione
 
P. Priora - Controllo di gestione
P. Priora - Controllo di gestioneP. Priora - Controllo di gestione
P. Priora - Controllo di gestione
 
Sigmagest Presentazione
Sigmagest  PresentazioneSigmagest  Presentazione
Sigmagest Presentazione
 
Il controllo di gestione introduzione
Il controllo di gestione introduzioneIl controllo di gestione introduzione
Il controllo di gestione introduzione
 
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessitàIl Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
 
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crmSistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
 
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
 
Controllo di gestione
Controllo di gestioneControllo di gestione
Controllo di gestione
 
Il controllo di gestione
Il controllo di gestioneIl controllo di gestione
Il controllo di gestione
 

Destaque (9)

Break even and outsource analysis
Break even and outsource analysisBreak even and outsource analysis
Break even and outsource analysis
 
Break even analysis
Break even analysisBreak even analysis
Break even analysis
 
Fai il Check-up aziendale
Fai il Check-up aziendaleFai il Check-up aziendale
Fai il Check-up aziendale
 
costi 2 Slides Programmazione e Controllo
costi 2 Slides Programmazione e Controllocosti 2 Slides Programmazione e Controllo
costi 2 Slides Programmazione e Controllo
 
Adj Exp Smoothing
Adj Exp SmoothingAdj Exp Smoothing
Adj Exp Smoothing
 
Trend adjusted exponential smoothing forecasting metho ds
Trend adjusted exponential smoothing forecasting metho dsTrend adjusted exponential smoothing forecasting metho ds
Trend adjusted exponential smoothing forecasting metho ds
 
linear programming
linear programminglinear programming
linear programming
 
Break Even Analysis
Break Even AnalysisBreak Even Analysis
Break Even Analysis
 
Breakeven Analysis (Introduction)
Breakeven Analysis (Introduction)Breakeven Analysis (Introduction)
Breakeven Analysis (Introduction)
 

Semelhante a Check up

Alessandro Calligaris - Serenissima Informatica - "Creare valore e sviluppare...
Alessandro Calligaris - Serenissima Informatica - "Creare valore e sviluppare...Alessandro Calligaris - Serenissima Informatica - "Creare valore e sviluppare...
Alessandro Calligaris - Serenissima Informatica - "Creare valore e sviluppare...
WHR Corporate
 
Business Process Management - BPSaaS - Alessandro Immobile - Raffaele Sciarri...
Business Process Management - BPSaaS - Alessandro Immobile - Raffaele Sciarri...Business Process Management - BPSaaS - Alessandro Immobile - Raffaele Sciarri...
Business Process Management - BPSaaS - Alessandro Immobile - Raffaele Sciarri...
Clouditalia Telecomunicazioni
 
Progesa_Storti - Strumenti di controllo
Progesa_Storti - Strumenti di controlloProgesa_Storti - Strumenti di controllo
Progesa_Storti - Strumenti di controllo
ProgesaSrl
 
Cyrius Company Profile It New
Cyrius Company Profile It NewCyrius Company Profile It New
Cyrius Company Profile It New
Roberto Gemma
 
Guida operativa al business planning
Guida operativa al business planningGuida operativa al business planning
Guida operativa al business planning
RAFFAELE RICCARDI
 
Presentazione poltrona frau
Presentazione poltrona frauPresentazione poltrona frau
Presentazione poltrona frau
shonik
 
Hotel & tourism consulting
Hotel & tourism consultingHotel & tourism consulting
Hotel & tourism consulting
crabiz
 

Semelhante a Check up (20)

Basilea2
Basilea2Basilea2
Basilea2
 
"Principi di analisi del Revenue alberghiero a livello globale" - Alessandro ...
"Principi di analisi del Revenue alberghiero a livello globale" - Alessandro ..."Principi di analisi del Revenue alberghiero a livello globale" - Alessandro ...
"Principi di analisi del Revenue alberghiero a livello globale" - Alessandro ...
 
Crabiz Consulenza Di Direzione Pmi
Crabiz   Consulenza Di Direzione PmiCrabiz   Consulenza Di Direzione Pmi
Crabiz Consulenza Di Direzione Pmi
 
Alessandro Calligaris - Serenissima Informatica - "Creare valore e sviluppare...
Alessandro Calligaris - Serenissima Informatica - "Creare valore e sviluppare...Alessandro Calligaris - Serenissima Informatica - "Creare valore e sviluppare...
Alessandro Calligaris - Serenissima Informatica - "Creare valore e sviluppare...
 
Activity based management - Aree di intervento
Activity based management - Aree di interventoActivity based management - Aree di intervento
Activity based management - Aree di intervento
 
Presentazione alis v8 small
Presentazione alis v8 smallPresentazione alis v8 small
Presentazione alis v8 small
 
Business Process Management - BPSaaS - Alessandro Immobile - Raffaele Sciarri...
Business Process Management - BPSaaS - Alessandro Immobile - Raffaele Sciarri...Business Process Management - BPSaaS - Alessandro Immobile - Raffaele Sciarri...
Business Process Management - BPSaaS - Alessandro Immobile - Raffaele Sciarri...
 
Progesa_Storti - Strumenti di controllo
Progesa_Storti - Strumenti di controlloProgesa_Storti - Strumenti di controllo
Progesa_Storti - Strumenti di controllo
 
Gestire meglio per vendere al meglio, oggi. Dal controllo di gestione al reve...
Gestire meglio per vendere al meglio, oggi. Dal controllo di gestione al reve...Gestire meglio per vendere al meglio, oggi. Dal controllo di gestione al reve...
Gestire meglio per vendere al meglio, oggi. Dal controllo di gestione al reve...
 
Cyrius Company Profile It New
Cyrius Company Profile It NewCyrius Company Profile It New
Cyrius Company Profile It New
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
 
Guida operativa al business planning
Guida operativa al business planningGuida operativa al business planning
Guida operativa al business planning
 
Cosentino academy 20170511_mi
Cosentino academy 20170511_miCosentino academy 20170511_mi
Cosentino academy 20170511_mi
 
Keypro Duepuntozero 3 Wo
Keypro Duepuntozero 3 WoKeypro Duepuntozero 3 Wo
Keypro Duepuntozero 3 Wo
 
7 Sigda
7 Sigda7 Sigda
7 Sigda
 
Presentazione poltrona frau
Presentazione poltrona frauPresentazione poltrona frau
Presentazione poltrona frau
 
Gestione processi
Gestione processiGestione processi
Gestione processi
 
Hotel & tourism consulting
Hotel & tourism consultingHotel & tourism consulting
Hotel & tourism consulting
 
Business Process Modeling
Business Process ModelingBusiness Process Modeling
Business Process Modeling
 
Data Symposium srl
Data Symposium srlData Symposium srl
Data Symposium srl
 

Check up

  • 1.
  • 2. Chi siamo Siamo una piccola società di consu- lenza che, per alcuni settori, opera con dei collaboratori esterni. Siamo specializzati nella e nell’ e ci rivolgiamo principalmente alle imprese con un fatturato inferiore ai 7- 8 milioni di €.
  • 3. Come operiamo Non vendiamo software perché sia- mo convinti che fare consulenza di direzione significhi lavorare e soprattutto l’Imprenditore e non vendergli dei programmi. Diamo molto importanza alla forma- zione dell’Imprenditore perché è il cuore e la mente dell’azienda.
  • 4. Quando entriamo in gioco La B.C.C. S.r.l. è un’organizza- zione a disposizione delle PMI per apportare una maggiore efficienza nei campi in cui l’Imprenditore desidera essere affiancato da un
  • 5. Primo contatto Contratto di check-up Le 5 Realizzazione check-up fasi (Se l’Imprenditore lo considera necessario) Convenzione d’intervento e follow-up Realizzazione Intervento, sconto = costo del check-up Al termine dell’Intervento Controllo dell’Intervento e follow-up per 12 mesi (Se l’Imprenditore lo considera necessario) Convenzione d’estensione follow-up follow-up per altri12 mesi Dopo 3 o 4 anni nuovo check-up
  • 6. Cosa facciamo GESTIONE E CONTROLLO GESTIONE CRISI AZIENDALE  Analisi per indici e flussi  Elaborazione di piani di risanamento  Schemi di controllo  Attestazione di fattibilità del piano  Cicli economici e finanziari  Liquidazioni volontarie anche con l’accordo dei creditori  Analisi della redditività  Concordati giudiziali e stragiudiziali  Controllo dei costi  Analisi dello stato di insolvenza  Controllo e gestione delle scorte  Predisposizione di concordati  Budgeting preventivi e accordi di ristrutturazione  Tableaux de bord dei debiti  Pianificazione finanziaria  Transazioni fiscali con percentuali di pagamento ridotte  Assistenza nelle procedure aperte presso i tribunali di Milano, Bergamo e Lodi
  • 7. Cosa facciamo GESTIONE E CONTROLLO GESTIONE CRISI AZIENDALE  Analisi per indici e flussi STRATEGIA E MANAGEMENT  Elaborazione di E MARKETING COMMERCIALE piani di risanamento  Schemi di controllo  Attestazione di fattibilità del piano  Cicli economici e finanziari Business Plan  Liquidazioni volontarie anche con Politica dei prezzi l’accordo dei creditori  Analisi della redditività Direzione per obiettivi  Politica di remunerazione dei  Concordati giudiziali e stragiudiziali  Controllodecisionali Sistemi dei costi venditori  Analisi dello stato di insolvenza  Controllodi delega delle scorte Sistemi e gestione  Predisposizione di concordati Animazione della forza vendita  Budgeting delle funzioni e dei Definizione preventivi e accordi di ristrutturazione Pubblicità, incentivi, e promozioni  Tableaux de bord compiti dei debiti Statistiche commerciali  Pianificazione finanziaria Organigrammi funzionali  Transazioni dei risultati Controllo fiscali con percentuali di  Flussi informativi pagamento ridotte Analisi dei margini  Gestione delle risorse umane  Assistenza nelle procedure aperte Posizionamento dei prodotti presso i tribunali di Milano, Bergamo e  Scelta della Formula Lodi Imprenditoriale
  • 8. Cosa facciamo GESTIONE E CONTROLLO GESTIONE CRISI AZIENDALE  Analisi per indici e flussi STRATEGIA E MANAGEMENT  Elaborazione di E MARKETING COMMERCIALE piani di risanamento  Schemi di controllo  Attestazione di fattibilità del piano  Cicli economici e finanziari CONSULENZA FISCALE Business Plan  Liquidazioni volontarie PRODUZIONE prezzi anche con Politica dei l’accordo dei creditori  Analisi della redditività Direzione per obiettivi  Politica di remunerazione dei  Concordati giudiziali e stragiudiziali Controllodecisionali e bilanci Dichiarazioni fiscali Sistemi dei costi  venditori Pianificazione della produzione  Analisi dello stato di insolvenza Controllodi delega contabili Elaborazione dati Sistemi e gestione delle scorte  Predisposizione di concordati delle Programmazione e lancio Animazione della forza vendita Budgeting delle funzioni e dei Contenzioso Definizione tributario preventivi e accordi di ristrutturazione commesse Pubblicità, incentivi, e promozioni Tableaux de bord compiti della natura giuridica Modifiche dei debiti dell’efficienza Controllo Statistiche commerciali  Organigrammi funzionali  Transazioni dei risultati produttivafiscali con percentuali di Controllo  Pianificazione finanziaria  Flussi informativi pagamentooperativo Margine ridotte Analisi dei margini  Gestione delle risorse umane  Assistenza nelle procedure aperte Stato avanzamento prodotti Posizionamento dei lavori  Scelta della Formula presso i tribunaliapprovvigionamenti Politica degli di Milano, Bergamo e Lodi Imprenditoriale
  • 9. Cosa facciamo GESTIONE E CONTROLLO GESTIONE CRISI AZIENDALE  Analisi per indici e flussi STRATEGIA E MANAGEMENT  Elaborazione di E MARKETING COMMERCIALE piani di risanamento  Schemi di controllo  Attestazione di fattibilità del piano  Cicli economici e finanziari CONSULENZA FISCALE Business Plan  Liquidazioni volontarie PRODUZIONE prezzi anche con Politica dei l’accordo dei creditori  Analisi della redditività Direzione per obiettivi  Politica di remunerazione dei  Concordati giudiziali9001 CONSULENZA ISO e stragiudiziali Controllodecisionali e bilanci CONSULENZA costi LAVORO Sistemi dei DEL Dichiarazioni fiscali  venditori Pianificazione della produzione  Analisi dello stato di insolvenza Controllodi delega contabili Elaborazione dati Sistemi e gestione delle scorte  Predisposizione di concordati delle Programmazione e lancio Animazione della forza vendita Budgeting delle funzioni e dei Elaborazionetributario Definizione paghe Contenzioso preventivi e accordi di ristrutturazione Stesura documentazione commesse Pubblicità, incentivi, e promozioni Tableaux de bord Pratiche INPS, INAIL, ecc. compiti della natura giuridica Modifiche dei debiti dell’efficienza Controllo commerciali (Manuale, Statistiche procedure, ev.  Pratiche CIGS,funzionali Organigrammi CIG, mobilità  Transazioni operative)percentuali di istruzioni fiscali con produttivadei risultati Controllo  Pianificazione finanziaria  Flussi informativi pagamentooperativo Margine ridotte modulistica Predisposizione Analisi dei margini  Gestione delle risorse umane  Assistenza nelle procedure aperte Formazione del dei prodotti Posizionamento personale Stato avanzamento lavori  Scelta della Formula presso i tribunaliapprovvigionamenti Miglioramentodi Milano, Bergamo e Politica degli continuo Lodi Imprenditoriale
  • 10. PARTNER AZIENDALE ? Essere dei Partner dell’Imprenditore non vuol dire essere “tuttologi”, ma avere una buona visione d’insieme, conoscere i meccanismi aziendali ed avere grande esperienza nella conduzione delle imprese. Non è necessario essere programmatori per poter consigliare un Imprenditore su cosa deve fare un determinato programma (per esempio una procedura per l’emissione degli ordini) … La B.C.C. collabora da tempo con consulenti “specialisti” in Finanza Aziendale, Comunicazione e Marketing, concordati e fallimenti …
  • 11. PARTNER AZIENDALE ? Gestire un’azienda vuol dire prendere decisioni, compiere delle scelte. Se le decisioni e le scelte non sono basate su numeri concreti, ma solo su impressioni ed i “mi sembra”, o peggio ancora i “si è sempre fatto così”, le probabilità di sbagliare sono ormai elevatissime. La diffusione dei personal computer e di internet ha reso disponibile una quantità enorme di dati e di informazioni, oggi si ha spesso il problema di “filtrare” tali informazioni e di riorganizzarle secondo le proprie esigenze.
  • 12. Cosa faremo oggi Che cos’è il check-up aziendale?
  • 13. CHE COS’E’ IL CHECK-UP AZIENDALE? Il termine check-up è mutuato dall’ambito medico nel quale è ormai molto diffuso e può essere così definito: “Controllo generale delle condizioni di salute di soggetti che non avvertono particolari disturbi, o che manifestano disturbi generici e lievi, tali da non configurare un preciso quadro morboso. Rientra nell’ambito delle misure sanitarie intese a prevenire le malattie o ad individuarle nelle primissime fasi, così da renderne più facile e sicura la terapia. Il check-up viene eseguito in genere durante una breve degenza del soggetto in esame presso un centro attrezzato, e comporta l’esecuzione, accanto ad un attento e completo esame clinico, di indagini strumentali e di laboratorio. Non esiste un elenco degli esami che devono essere praticati, essendo questi condizionati dallo stato fisico di ciascun soggetto.”
  • 14. CHE COS’E’ IL CHECK-UP AZIENDALE? Il termine check-up è mutuato dall’ambito medico nel quale è ormai molto diffuso e può essere così definito: “Controllo generale delle condizioni di salute di , o che manifestano disturbi generici e lievi, tali da non configurare un preciso quadro morboso. Rientra nell’ambito delle le malattie o ad individuarle nelle primissime fasi, così da renderne più facile e sicura la terapia. Il check-up viene eseguito in genere durante una breve degenza del soggetto in esame presso un centro attrezzato, e comporta l’esecuzione, accanto ad un attento e completo esame clinico, di indagini strumentali e di laboratorio. Non esiste un elenco degli esami che devono essere praticati, essendo questi condizionati dallo stato fisico di ciascun soggetto.”
  • 15. CHE COS’E’ IL CHECK-UP AZIENDALE? Il termine check-up è mutuato dall’ambito medico nel quale è ormai molto diffuso e può essere così definito: “Controllo generale delle condizioni di salute di , o che manifestano disturbi generici e lievi, tali da non configurare un preciso quadro morboso. Rientra nell’ambito delle le malattie o ad individuarle nelle primissime fasi, così da renderne più facile e sicura la terapia. Il check-up viene eseguito in genere durante una del soggetto in esame presso un centro attrezzato, e comporta l’esecuzione, accanto ad un attento e completo esame clinico, di e di laboratorio. Non esiste un elenco degli esami che devono essere praticati, essendo questi condizionati dallo stato fisico di ciascun soggetto.”
  • 16. CHE COS’E’ IL CHECK-UP AZIENDALE? Il termine check-up è mutuato dall’ambito medico nel quale è ormai molto diffuso e può essere così definito: “Controllo generale delle condizioni di salute di , o che manifestano disturbi generici e lievi, tali da non configurare un preciso quadro morboso. Rientra nell’ambito delle le malattie o ad individuarle nelle primissime fasi, così da renderne più facile e sicura la terapia. Il check-up viene eseguito in genere durante una del soggetto in esame presso un centro attrezzato, e comporta l’esecuzione, accanto ad un attento e completo esame clinico, di e di laboratorio. .”
  • 17. QUINDI 1. Il check-up non si fa quando vi sono chiari sintomi di malattia, è uno strumento di prevenzione. 2. Il check-up richiede adeguati strumenti di analisi e una “breve degenza”. 3. Non esiste un elenco predefinito di esami da svolgere, si indaga sulle aree su cui si ritiene più opportuno (per motivi “storici” o di “familiarità”)
  • 18. QUINDI 1. Il check-up non si fa quando vi sono chiari sintomi di malattia, è uno strumento di prevenzione. 2. Il check-up richiede adeguati strumenti di analisi e una “breve ”. 3. Non esiste un elenco predefinito di esami da svolgere, si indaga sulle aree su cui si ritiene più opportuno (per motivi “storici” o di “familiarità”)
  • 19. QUINDI 1. Il check-up non si fa quando vi sono chiari sintomi di malattia, è uno strumento di prevenzione. 2. Il check-up richiede adeguati strumenti di analisi e una “breve ”. 3. Non esiste un elenco predefinito di esami da svolgere, si indaga sulle aree su cui si ritiene più opportuno ( )
  • 20. IL CORPO UMANO E’ UN SISTEMA COMPLESSO Apparato circolatorio Apparato digerente Apparato lacrimale Apparato locomotore Apparato pilo-sebaceo Apparato respiratorio Apparato riproduttivo Apparato tegumentario Apparato uditivo Apparato urinario Apparato vestibolare Apparato visivo Sistema immunitario Sistema limbico Sistema nervoso …
  • 21. MA ANCHE LE AZIENDE LO SONO! Le Aziende sono sistemi così complessi che la consulenza di direzione (Management Consulting) è talmente diversificata che l’Ente Nazionale di Unificazione Italiano (UNI) ha emanato ben 3 norme sull’argomento: “Consulenza di direzione: Definizioni, classificazione, requisiti e offerta del servizio” “Consulenza di direzione: Linee guida per la scelta del consulente di direzione” “Consulenza di direzione: Criteri di erogazione e controllo del servizio”
  • 22. LE AREE DI ATTIVITÀ DEL MC1 (UNI 10771:2003) •Marketing strategico •Marketing operativo e vendite (il processo operativo che attraversa l'organizzazione) •Sistema organizzativo e cambiamento organizzativo •Sistema qualità, ambiente e sicurezza •Sistema ICT (tecnologie della informazione e della comunicazione) •Sistema Controllo di gestione •Sistema amministrativo •Sistema finanziario 1) MC = Management Consultant, colui che fa consulenza di direzione
  • 23. I TIPI DI CHECK-UP AZIENDALI Il check-up aziendale può essere di due tipi: presenta una visione globale dello stato dell’azienda ed identifica le aree funzionali o i processi critici sui quali intervenire. E’ il check-up propriamente detto: si esegue quando non si avvertono sintomi di malessere o, al contrario, il malessere è generalizzato ma non si sa da dove cominciare … esegue un’analisi specifica delle aree aziendali o dei processi ritenuti critici dal check-up di primo livello e serve a definire le attività da compiere nelle aree critiche e/o verifica l’efficacia degli interventi compiuti. Più che un check-up è un’analisi volta a mettere a punto un piano d’azione.
  • 24. LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD” •Marketing strategico •Marketing operativo e vendite (il processo operativo che attraversa l'organizzazione) • •Sistema organizzativo e cambiamento organizzativo •Sistema qualità, ambiente e sicurezza •Sistema ICT (tecnologie della informazione e della comunicazione) • •Sistema Controllo di gestione •Sistema amministrativo •Sistema finanziario
  • 25. LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD” Valutazioni qualitative Valutazioni quantitative In questa fase le valutazioni quantitative (basate sui numeri) devono avere la precedenza … sono l’equivalente dell’esame del sangue. Le valutazioni qualitative sono limitate ai fondamentali dell’azienda come sistema, qualora dovesse emergere qualcosa che non va, la cura non potrà che essere lunga e difficile perché comporterà dei cambiamenti radicali nell’organizzazione.
  • 26. LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD” Valutazioni qualitative Valutazioni quantitative InOvviamente,valutazioni quantitative (basate sui numeri) questa fase le se durante la “chiacchierata devono avere la precedenza … sono l’equivalenteemersa iniziale Imprenditore-Consulente” è dell’esame del sangue. la necessità di fare qualcosa di diverso … Le valutazioni qualitative sono limitate ai fondamentali dell’azienda come sistema, qualora dovesse emergere qualcosa che non va, la cura non potrà che essere lunga e difficile perché comporterà dei cambiamenti radicali nell’organizzazione.
  • 27. LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD” Valutazioni qualitative •Analisi della Formula Imprenditoriale •Analisi SWOT Valutazioni quantitative InOvviamente,valutazioni quantitative (basate sui numeri) questa fase le se durante la “chiacchierata •Modello di Larry Greiner devono avere la precedenza … sono l’equivalenteemersa iniziale Imprenditore-Consulente” è dell’esame del sangue. la necessità di fare qualcosa di diverso … •Analisi Economica Le valutazioni riclassificato sono limitate ai fondamentali •Analisi CE qualitative dell’azienda BEP •Analisi come sistema, qualora dovesse emergere qualcosa che Pareto della Clientela •Analisi non va, la cura non potrà che essere lunga e •Analisi Patrimoniale difficile perché comporterà dei cambiamenti radicali nell’organizzazione. Finanziari •Analisi dei Flussi •Analisi degli Indici •Analisi EVA
  • 28. I TEMPI DEL NS CHECK-UP “STANDARD” 1° gio. : raccolta documenti ed eventuali interviste gg. Bozza di riclassificazione dati economici 2° gg. : verifica analisi p.d.c., eventuali interviste ven. Bozza di relazione 3° lun. : chiarimento dubbi, gg. lettura congiunta relazione finale (Se l’Imprenditore lo considera necessario) Convenzione d’intervento e follow-up
  • 29. LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD” •Strategie e General Management •Analisi SWOT •Organizzazione •Modello di Larry Greiner •Amministrazione, Finanza e Controllo •Analisi Economica •Analisi CE riclassificato •Analisi BEP •Analisi Pareto della Clientela •Analisi Patrimoniale •Analisi dei Flussi Finanziari •Analisi degli Indici •Analisi EVA
  • 30. LA FORMULA IMPRENDITORIALE (Richard Normann 1977) è la risultante delle scelte di fondo operate su 3 elementi: Client system (il mercato): il rapporto fra l’impresa e l’ambiente. Comprende le caratteristiche della clientela, le aree geografiche e il sistema competitivo Product system (l’offerta): Company organization system cosa proponiamo al mercato. (l’organizzazione): Comprende Comprende aspetti intrinse- capitale umano, know-how e ci, accessori, psicologici e patrimonio intangibile, cespi- distributivi. ti, capitale finanziario
  • 31. LA FORMULA IMPRENDITORIALE (Richard Normann 1977) è la risultante delle scelte di fondo operate su 3 elementi: Client system (il mercato): il rapporto fra l’impresa e l’ambiente. Comprende le caratteristiche della clientela, le aree geografiche e il sistema competitivo è la caratteristica più importante di una FI. Deve essere: ad ogni singolo elemento (mercato, offerta, struttura) poiché non sono atomici Se esiste garantisce Product system (l’offerta): il successo competitivo. system Company organization cosa proponiamo al mercato. (l’organizzazione): Comprende Comprende aspetti intrinse- capitale umano, know-how e ci, accessori, psicologici e patrimonio intangibile, cespi- distributivi. ti, capitale finanziario
  • 32. LA VALUTAZIONE DELLA F.I. L’impresa ha successo sia sul piano concorrenziale che sul piano reddituale? SÌ --> il successo è consolidato? SÌ --> il successo è minacciato da mutamenti in atto o prevedibili a breve? SÌ --> si può far fronte alle minacce senza stravolgere la FI? SÌ --> la FI è tuttora valida NO --> la FI non è più valida NO --> la FI è tuttora valida NO --> si può consolidare? SÌ --> la FI è valida, ma deve essere consolidata NO --> la FI non è più valida NO --> Ha successo solo sul piano reddituale? SÌ --> il successo reddituale è dovuto a condizioni esterne particolarmente favorevoli? SÌ --> la FI è valida solo nel breve periodo NO --> la FI potrebbe essere valida, ma non è ancora realizzata completamente NO --> ha successo sul piano concorrenziale? SÌ --> vi sono gravi incongruenze nella FI? SÌ --> la FI è forse valida, ma deve essere perfezionata NO --> la FI non è valida NO --> la FI non è valida
  • 33. LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD” •Strategie e General Management •Analisi della Formula Imprenditoriale •Organizzazione •Modello di Larry Greiner •Amministrazione, Finanza e Controllo •Analisi Economica •Analisi CE riclassificato •Analisi BEP •Analisi Pareto della Clientela •Analisi Patrimoniale •Analisi dei Flussi Finanziari •Analisi degli Indici •Analisi EVA
  • 34. NELLE UNI (UNI 10771:2003 punti 7.1.1.3 e 7.1.1.4): L' analisi (Albert Humphrey 1970) è uno strumento di pianificazione strategica usata per valutare i punti di forza ( trengths), debolezza ( eaknesses), le opportunità ( pportunities) e le minacce ( hreats) di un progetto o in un'impresa o in ogni altra situazione in cui si deve prendere una decisione per raggiungere un obiettivo. L'analisi SWOT può essere utilizzata da chiunque (aziende, organizzazioni non-profit, singoli individui e enti governativi) in qualsiasi processo decisionale in cui sia stato definito un obiettivo. L'analisi SWOT è utilizzata con successo anche nelle analisi di pianificazione preventiva della gestione delle crisi (catastrofi naturali, sommosse, ecc.)
  • 35. NELLE UNI (UNI 10771:2003 punti 7.1.1.3 e 7.1.1.4): L' analisi (Albert Humphrey 1970) è uno strumento di pianificazione strategica usata per valutare i punti di forza ( trengths), debolezza ( eaknesses), le opportunità Durante il check-up, la ( pportunities) e le minacce ( hreats) di un progetto o in SWOT viene eseguita un'impresa o in ogni altra situazione in cui si deve prendere una decisione per raggiungere un obiettivo. ponendo come obiettivo L'analisi SWOT può essere utilizzata da chiunque (aziende, organizzazioni non-profit, singoli individui e enti governativi) in qualsiasi processoredditività nel definito un la decisionale in cui sia stato obiettivo. medio-lungo periodo L'analisi SWOT è utilizzata con successo anche nelle analisi di pianificazione preventiva della gestione delle crisi (catastrofi naturali, sommosse, ecc.)
  • 36. Area di attività Punti di Forza Punti di debolezza Tempo lento di risposta al Processi Produttività elevata mercato Gestione mediocre dello staff Buone capacità di acquisizione Management ed assenza di percorsi di e percorsi di carriera definiti carriera Struttura organizzativa formale Chiara e condivisa Nebulosa o osteggiata Budget Presente ed utilizzato Assente Buone capacità di vendita Marketing e vendite Ricerche di mercato mediocri diretta Altre competenze R&D eccellente Gestione mediocre Esperienze Successo sui mercati esteri Sconfitte in alcuni paesi Proprietà intellettuale e know- Marchi, segreti industriali Brevetti in scadenza how Immobili Posizione eccellente Leasing indesiderati Impianti, macchinari Attrezzature specifiche Impianti obsoleti Buona gestione delle Information Technology Automazione scadente informazioni Finanziamenti Buon cash flow Indebitamento
  • 37. Area Opportunità Minacce Il mercato sta diventando Mercato Il mercato è in crescita rapidamente saturo I concorrenti hanno una forte Settore La concorrenza è frammentaria R&D L’adesione agli standard L’adesione agli standard Associazioni di settore rafforza il prodotto aumenta i costi Competenze disponibili a livello Mercato del lavoro Scioperi locale Prestiti a costo elevati riducono Mercati finanziari Fondi a basso costo il potere d’acquisto dei clienti Materie importate più Prodotti della concorrenza più Tassi di cambio economiche economici Opportunità di vendere, p.e., Costi della normativa Ambiente dispositivi per il risparmio antinquinamento dell’acqua L’espansione economica La disoccupazione crescente Tendenze economiche rafforza la domanda riduce la domanda Politiche statali Sgravi fiscali Incentivi per le società rivali Vendita di attrezzature Perdita nella produzione o nei Disastri naturali specializzate o fornitura di dati assistenza
  • 38. L’analisi SWOT (Albert Humphrey 1970) forze debolezze Analisi Interna
  • 39. L’analisi SWOT (Albert Humphrey 1970) opportunità Analisi Esterna minacce forze debolezze Analisi Interna
  • 40. L’analisi SWOT (Albert Humphrey 1970) opportunità Analisi Esterna minacce Sfruttare i punti di forza per difendersi dalle minacce forze debolezze Analisi Interna
  • 41. L’analisi SWOT (Albert Humphrey 1970) opportunità Analisi Esterna Sviluppare nuove metodologie in grado di sfruttare i punti di forza dell'azienda minacce Sfruttare i punti di forza per difendersi dalle minacce forze debolezze Analisi Interna
  • 42. L’analisi SWOT (Albert Humphrey 1970) opportunità Analisi Esterna Sviluppare nuove metodologie in grado di sfruttare i punti di forza dell'azienda Individuare piani di minacce Sfruttare i punti di difesa per evitare forza per difendersi che le minacce dalle minacce esterne acuiscano i punti di debolezza forze debolezze Analisi Interna
  • 43. L’analisi SWOT (Albert Humphrey 1970) opportunità Analisi Esterna Sviluppare nuove Eliminare le metodologie in grado debolezze per di sfruttare i punti di attivare nuove forza dell'azienda opportunità Individuare piani di minacce Sfruttare i punti di difesa per evitare forza per difendersi che le minacce dalle minacce esterne acuiscano i punti di debolezza forze debolezze Analisi Interna
  • 44. L’analisi SWOT (Albert Humphrey 1970) ATTENZIONE: l’analisi SWOT eseguita durante il check-up è solo un accenno; per svolgerla compiutamente ci vorrebbero diversi giorni, perché: • L’analisi interna dovrebbe affrontare tutte le caratteri- stiche aziendali (personale, finanza, capacità produttiva), ed individuare i (Fattori Critici di Successo) per l’obiettivo fissato. • L’analisi esterna dovrebbe individuare i fattori con un’analisi (Political, Economic, Social, Technologic) o meglio (Social, Technologic, Economic, Eco- logic, Political, Legal, Education, Demographic).
  • 45. LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD” •Strategie e General Management •Analisi della Formula Imprenditoriale •Analisi SWOT •Organizzazione •Amministrazione, Finanza e Controllo •Analisi Economica •Analisi CE riclassificato •Analisi BEP •Analisi Pareto della Clientela •Analisi Patrimoniale •Analisi dei Flussi Finanziari •Analisi degli Indici •Analisi EVA
  • 46. LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE Il modello di Larry Greiner (1972) Le imprese, come le persone, attraversano 5 distinte fasi
  • 47. LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE Il modello di Larry Greiner e le strutture organizzative secondo Henry Mintzberg L’infanzia L’imprenditore e … l’imprenditore si comincia sempre da soli!
  • 48. LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE Il modello di Larry Greiner e le strutture organizzative secondo Henry Mintzberg Fase 1 Obiettivo principale: Produrre e vendere Informale, non strutturato: Tipo Organigramma: adattamento reciproco Estremamente accentratore, basato Stile di leadership: sulla persona dell'imprenditore Controllo dell'azienda Sui risultati ottenuti sul mercato basato su: Se tutto va bene: Aumento patrimonio dell'imprenditore Cresce grazie a: Creatività dell'imprenditore Va in crisi quando: Una persona non basta più.
  • 49. LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE Il modello di Larry Greiner e le strutture organizzative secondo Henry Mintzberg I primi dipendenti
  • 50. LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE Il modello di Larry Greiner e le strutture organizzative secondo Henry Mintzberg Fase 2 Obiettivo principale: Efficacia ed efficienza Tipo Organigramma: Accentrata e funzionale: militare Stile di leadership: Autoritario Controllo dell'azienda Norme di lavoro e centri di costo basato su: Se tutto va bene: Aumenti di merito Cresce grazie a: Autorità dell'imprenditore L'imprenditore non riesce a seguire Va in crisi quando: tutto da solo: crisi di autonomia
  • 51. LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE Il modello di Larry Greiner e le strutture organizzative secondo Henry Mintzberg I primi Manager
  • 52. LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE Il modello di Larry Greiner e le strutture organizzative secondo Henry Mintzberg Fase 3 Obiettivo principale: Ampliare il mercato Tipo Organigramma: Funzionale Stile di leadership: Delega Controllo dell'azienda Relazioni e centri di profitto basato su: Se tutto va bene: Gratifiche ed incentivi ad personam Cresce grazie a: Standardizzazione dei processi Va in crisi quando: Perdita di controllo dell'insieme
  • 53. LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE Il modello di Larry Greiner e le strutture organizzative secondo Henry Mintzberg La prima filiale
  • 54. LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE Il modello di Larry Greiner e le strutture organizzative secondo Henry Mintzberg Fase 4 Obiettivo principale: Consolidare l'organizzazione Tipo Organigramma: A matrice, decentrata, holding Stile di leadership: Stratega e controllore Controllo dell'azienda Pianificazione e centri di basato su: investimento Se tutto va bene: Profit sharing e stock option Coordinamento e standardizzazione Cresce grazie a: dei risultati Va in crisi quando: La burocrazia diventa eccessiva
  • 55. LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE Il modello di Larry Greiner e le strutture organizzative secondo Henry Mintzberg La Globalizzazione
  • 56. LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE Il modello di Larry Greiner e le strutture organizzative secondo Henry Mintzberg Fase 5 Obiettivo principale: Ricerca & Sviluppo continuo Tipo Organigramma: Basata sui team di lavoro Stile di leadership: Favorevole alla partecipazione Controllo dell'azienda Condivisione degli obiettivi basato su: Se tutto va bene: Gratifiche ai team Collaborazione e standardizzazione Cresce grazie a: delle professionalità Manca l'identificazione con l'Azienda Va in crisi quando: (saturazione psicologica)
  • 57. LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE Il modello di Larry Greiner (1972) Matura Adole- Adulta Dimensione scenza impresa Scolare crisi di Infanzia saturazione psicologica crisi di burocrazia crisi di crisi di controllo comando crisi di autonomia Età impresa Sviluppo Sviluppo Sviluppo Sviluppo Sviluppo grazie grazie grazie alla grazie al grazie alla alla creatività coordina- alla autorità delega mento collabo- razione
  • 58. La crisi legata al passaggio generazionale è, quindi, una delle tante … Ma a differenza delle altre si può sovrapporre ed allora …
  • 59. LE CRISI DI CRESCITA DELLE AZIENDE Il modello di Larry Greiner (1972) Dimensione impresa Adole- Matura Infanzia Scolare Adulta scenza con passaggio crisi di generazionale saturazione psicologica crisi di burocrazia crisi di crisi di comando controllo crisi di autonomia Età impresa Sviluppo Sviluppo Sviluppo Sviluppo Sviluppo grazie alla grazie grazie grazie al grazie creatività alla alla coordina- alla autorità delega mento collabo- razione
  • 60. Non esiste un modello organizzativo che possa dirsi il migliore in assoluto! E’ però vero che ciascun modello organizzativo porta a risultati diversi dagli altri: in altre parole è necessario, di volta in volta, capire qual è il modello organizzativo più indicato.
  • 61. LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD” •Strategie e General Management •Analisi della Formula Imprenditoriale •Analisi SWOT •Organizzazione •Modello di Larry Greiner •Analisi Economica •Analisi CE riclassificato •Analisi BEP •Analisi Pareto della Clientela •Analisi Patrimoniale •Analisi dei Flussi Finanziari •Analisi degli Indici •Analisi EVA
  • 62. PREMESSA Con l’approvazione del D. Lgs. 6 del 27 gennaio 2003 è stata recepita la IV Direttiva CEE, in particolare: “Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio.” stabilisce la struttura dello SP (forma ordinaria). stabilisce la struttura del CE. stabilisce la struttura dello SP (forma abbreviata).
  • 63. PREMESSA Il legislatore, imponendo la struttura del bilancio, ha tenuto conto degli interessi dei terzi (che pur essendo esterni all’azienda, hanno interessi che devono essere tutelati) e non la necessità connesse alla gestione operativa dell’azienda. Perciò (situazione contabile a 4 sezioni) e non dai bilanci di esercizio che non sono sufficientemente dettagliati per il check-up. La riclassificazione dei dati è la prima fase delle analisi quantitative, la sua corretta esecuzione condiziona in modo determinante l’aggregazione dei dati e la loro interpre- tazione. In questa fase è indispensabile poter dialogare con contabili e, se serve, visionare le schede contabili: ciò consente al MC di comprendere la natura dei dati registrati nei singoli conti.
  • 64. LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD” •Strategie e General Management •Analisi della Formula Imprenditoriale •Analisi SWOT •Organizzazione •Modello di Larry Greiner •Amministrazione, Finanza e Controllo •Analisi Economica •Analisi BEP •Analisi Pareto della Clientela •Analisi Patrimoniale •Analisi dei Flussi Finanziari •Analisi degli Indici •Analisi EVA
  • 65. IL CE secondo l’art. 2425 c.c. A) VALORE DELLA PRODUZIONE C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 15) Proventi da partecipazioni 2) Variazione rimanenze prodotti in lavorazione,semilavorati e finiti 16) Altri proventi finanziari: 3) Variazione dei lavori in corso su ordinazione a) da crediti iscritti in immobilizzazioni 4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni b) da titoli iscritti in immobilizzazioni 5) Altri ricavi e proventi c) da titoli iscritti in attivo circolante B) COSTI DELLA PRODUZIONE d) da proventi diversi dai precedenti 6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo, merci 17) Interessi ed altri oneri finanziari 7) Per servizi 17-bis) Utili e perdite su cambi 8) Per godimento di beni di terzi D) RETTIFICHE VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE 9) Per il personale 18) Rivalutazioni: a) Salari e stipendi a) di partecipazioni b) Oneri sociali b) di immobilizzazioni finanziarie c) Trattamento di fine rapporto c) di titoli iscritti in attivo circolante d) Trattamento di quiescenza e simili 19) Svalutazioni: e) Altri costi a) di partecipazioni 10) Ammortamenti e svalutazioni b) di immobilizzazioni finanziarie a) Ammortamenti immobilizzazioni immateriali c) di titoli iscritti in attivo circolante b) Ammortamenti immobilizzazioni materiali E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI c) Altre svalutazioni immobilizzazioni 20) Proventi d) Svalutazione crediti di Attivo Circolante e Disponibilità Liquide 21) Oneri 11) Variazione rimanenze materie prime, sussidiarie e merci RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 12) Accantonamento per rischi 22) Imposte sul reddito dell'esercizio 13) Altri accantonamenti 23) UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO 14) Oneri diversi di gestione DIFFERENZA TRA VALORI E COSTI DI PRODUZIONE
  • 66. LA RICLASSIFICAZIONE DEL CE Il CE può essere riclassificato in molti modi, ciascuno di loro è particolarmente indicato per una determinata finalità di analisi dei dati: • a : il più usato in macroeconomia • a : il più usato quando la contabilità generale adotta il sistema Patrimoniale • a : ideale per le aziende che non producono beni ma si limitano a commercializzarli • a contrappone i costi di produ- zione (suddivisi in variabili e fissi) alle vendite; partico- larmente indicato per le aziende di produzione con giacenze di PF che non subiscono grandi oscillazioni • a : è il più flessibile e si adatta bene anche alle aziende che lavorano per commessa e che regi- strano grandi oscillazioni nelle giacenze nel WIP
  • 67. IL CE A VALORE AGGIUNTO La riclassificazione a VA presuppone lo studio del- = TOTALE RICAVI ESTERNI l'impresa secondo un'ot- + RICAVI DI VENDITA + VARIAZIONE RIMANENZE PRODOTTI FINITI E SEMILAVORATI tica che si può definire - TOTALE COSTI ESTERNI + COSTI VARIABILI E FISSI COMMERCIALI + ACQUISTO MATERIE PRIME sociale. Con questo schema - VARIAZIONI RIMANENZE MATERIE PRIME + COSTI INDUSTRIALI + MANUTENZIONI salari, stipendi, imposte, + COSTI FISSI DI STRUTTURA = VALORE AGGIUNTO CARATTERISTICO AL LORDO DEGLI AMMORTAMENTI interessi ed utili rappre- - AMMORTAMENTI SPECIFICI - AMMORTAMENTI STRUTTURA = VALORE AGGIUNTO CARATTERISTICO AL NETTO DEGLI AMMORTAMENTI sentano la ripartizione + RICAVI GESTIONE PATRIMONIALE - COSTI GESTIONE PATRIMONIALE della ricchezza generata + RICAVI GESTIONE FINANZIARIA + RICAVI GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA - COSTI GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA dall'impresa. = VALORE AGGIUNTO TOTALE AL NETTO DEGLI AMMORTAMENTI DIPENDENTI prepensionamento) (Salari e stipendi, Contributi, TFR e costi È un’interpretazione STATO (Imposte) FINANZIATORI (Oneri Finanziari) IMPRESA (Utili trattenuti a Riserva) e non SOCI (Dividendi)
  • 68. IL CE A COSTO DEL VENDUTO Distingue l’attività caratte- ristica dalla extra caratte- +RICAVI DI VENDITA - COSTO DEL VENDUTO ristica, ma risente della sta- - VARIAZIONE RIMANENZE PRODOTTI FINITI E SEMILAVORATI + ACQUISTO MATERIE PRIME gionalità delle vendite che - VARIAZIONI RIMANENZE MATERIE PRIME + MANODOPERA DIRETTA + COSTI INDUSTRIALI sono la riga di riferimento + MANODOPERA INDIRETTA, MANUTENZIONI + AMMORTAMENTI SPECIFICI dello schema. Il costo del = GROSS PROFIT - COSTI AMMINISTRATIVI + COSTI FISSI DI STRUTTURA venduto è calcolato con la + AMMORTAMENTI STRUTTURA - COSTI COMMERCIALI tecnica del . Per + COSTI VARIABILI E FISSI COMMERCIALI = REDDITO OPERATIVO GESTIONE CARATTERISTICA (ROGC, GOP) + RICAVI GESTIONE PATRIMONIALE attività tipica, o caratte- - COSTI GESTIONE PATRIMONIALE + RICAVI GESTIONE FINANZIARIA ristica, s’intende il core bu- = REDDITO OPERATIVO (RO) -COSTI FINANZIARI NETTI = REDDITO LORDO DI COMPETENZA (RLC) siness dell'impresa, ovvero + RICAVI GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA - COSTI GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA = REDDITO ANTE IMPOSTE (PBT) l'attività per cui è stata - COSTI GESTIONE TRIBUTARIA = REDDITO DI ESERCIZIO (PAT) costituita l'impresa. Ben altra cosa è la gestione ordi- naria.
  • 69. IL CE A MARGINE LORDO +RICAVI DI VENDITA - COSTI VARIABILI COMMERCIALI Nelle in = RICAVI NETTI DI VENDITA -COSTI VARIABILI PRODUZIONE cui non si esegue alcuna + ACQUISTO MATERIE PRIME - VARIAZIONI RIMANENZE MATERIE PRIME = MARGINE LORDO o MARGINE DI INTERMEDIAZIONE COMMERCIALE trasformazione delle merci - MANODOPERA DIRETTA - COSTI INDUSTRIALI acquistate assume partico- - MANODOPERA INDIRETTA, MANUTENZIONI - AMMORTAMENTI SPECIFICI - COSTI FISSI DI STRUTTURA lare importanza il MARGI- - AMMORTAMENTI STRUTTURA - COSTI FISSI COMMERCIALI NE LORDO o MARGINE di = REDDITO OPERATIVO GESTIONE CARATTERISTICA (ROGC, GOP) + RICAVI GESTIONE PATRIMONIALE - COSTI GESTIONE PATRIMONIALE INTERMEDIAZIONE + RICAVI GESTIONE FINANZIARIA = REDDITO OPERATIVO (RO) COMMERCIALE -COSTI FINANZIARI NETTI = REDDITO LORDO DI COMPETENZA (RLC) + RICAVI GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA - COSTI GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA = REDDITO ANTE IMPOSTE (PBT) - COSTI GESTIONE TRIBUTARIA = REDDITO DI ESERCIZIO (PAT)
  • 70. IL CE A MARGINE DI CONTRIBUZIONE Distingue l'attività carat- +RICAVI DI VENDITA - COSTI VARIABILI COMMERCIALI = RICAVI NETTI DI VENDITA teristica da quella extra - COSTI VARIABILI PRODUZIONE - VARIAZIONE RIMANENZE PRODOTTI FINITI E SEMILAVORATI + ACQUISTO MATERIE PRIME caratteristica, ma nella - VARIAZIONI RIMANENZE MATERIE PRIME + MANODOPERA DIRETTA caratteristica distingue i + COSTI INDUSTRIALI = MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MC1) -COSTI FISSI PRODUZIONE costi variabili da quelli + MANODOPERA INDIRETTA, MANUTENZIONI + AMMORTAMENTI SPECIFICI fissi. È basato sul = SECONDO MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MC2) - COSTI AMMINISTRATIVI + COSTI FISSI DI STRUTTURA . L'analisi del mar- + AMMORTAMENTI STRUTTURA - COSTI FISSI COMMERCIALI gine di contribuzione con- = REDDITO OPERATIVO GESTIONE CARATTERISTICA (ROGC, GOP) + RICAVI GESTIONE PATRIMONIALE - COSTI GESTIONE PATRIMONIALE sente di attuare le scelte + RICAVI GESTIONE FINANZIARIA = REDDITO OPERATIVO (RO) economiche più conve- -COSTI FINANZIARI NETTI = REDDITO LORDO DI COMPETENZA (RLC) + RICAVI GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA nienti per l'azienda. - COSTI GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA = REDDITO ANTE IMPOSTE (PBT) - COSTI GESTIONE TRIBUTARIA = REDDITO DI ESERCIZIO (PAT)
  • 71. IL CE A VALORE PRODOTTO Le variazioni dei PF e dei +RICAVI DI VENDITA SL non sono utilizzati per - COSTI VARIABILI COMMERCIALI = RICAVI NETTI DI VENDITA + VARIAZIONE RIMANENZE PRODOTTI FINITI E SEMILAVORATI correggere i costi variabili = VALORE PRODOTTO - COSTI VARIABILI PRODUZIONE di produzione per ottenere + ACQUISTO MATERIE PRIME - VARIAZIONI RIMANENZE MATERIE PRIME + MANODOPERA DIRETTA il costo di quanto venduto + COSTI INDUSTRIALI = MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MC1) - COSTI FISSI PRODUZIONE nel periodo, ma per cor- + MANODOPERA INDIRETTA, MANUTENZIONI + AMMORTAMENTI SPECIFICI reggere i Ricavi di periodo = SECONDO MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MC2) - COSTI AMMINISTRATIVI + COSTI FISSI DI STRUTTURA per determinare il Valore + AMMORTAMENTI STRUTTURA - COSTI FISSI COMMERCIALI di quanto prodotto nel = REDDITO OPERATIVO GESTIONE CARATTERISTICA (ROGC, GOP) + RICAVI GESTIONE PATRIMONIALE - COSTI GESTIONE PATRIMONIALE periodo. + RICAVI GESTIONE FINANZIARIA = REDDITO OPERATIVO (RO) -COSTI FINANZIARI NETTI È il più indicato per le = REDDITO LORDO DI COMPETENZA (RLC) + RICAVI GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA - COSTI GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA aziende che operano = REDDITO ANTE IMPOSTE (PBT) - COSTI GESTIONE TRIBUTARIA = REDDITO DI ESERCIZIO (PAT) .
  • 72. LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD” •Strategie e General Management •Analisi della Formula Imprenditoriale •Analisi SWOT •Organizzazione •Modello di Larry Greiner •Amministrazione, Finanza e Controllo •Analisi Economica •Analisi CE riclassificato •Analisi Pareto della Clientela •Analisi Patrimoniale •Analisi dei Flussi Finanziari •Analisi degli Indici •Analisi EVA
  • 73. BREAK EVEN POINT VP COSTI Interessi Totale Consumi Totale Costi Variabili Totale Costi Attribuibili Totale Costi Fissi BEP VP
  • 74. BREAK EVEN POINT VP Totale Consumi COSTI Interessi Totale Costi Variabili Totale Costi Attribuibili Totale Costi Fissi BEP VP
  • 75. BREAK EVEN POINT Interessi VP Totale Consumi COSTI Totale Costi Variabili Totale Costi Attribuibili Totale Costi Fissi BEP VP
  • 76. LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD” •Strategie e General Management •Analisi della Formula Imprenditoriale •Analisi SWOT •Organizzazione •Modello di Larry Greiner •Amministrazione, Finanza e Controllo •Analisi Economica •Analisi CE riclassificato •Analisi BEP •Analisi Patrimoniale •Analisi dei Flussi Finanziari •Analisi degli Indici •Analisi EVA
  • 77. L’ANALISI DI PARETO Vilfredo Pareto (1848-1923) analizzando la distribuzione della ricchezza ha formulato una legge empirica che trova conferma in moltissimi ambiti ed è così sintetizzabile: N Clienti % Clienti fatturato margine 2 20% 80% 80% 3 30% 15% 15% 5 50% 5% 5% L’analisi di Pareto è utilizzata per conoscere la solidità com- merciale dell’azienda e la distribuzione de margine fra i vari clienti …
  • 78. LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD” •Strategie e General Management •Analisi della Formula Imprenditoriale •Analisi SWOT •Organizzazione •Modello di Larry Greiner •Amministrazione, Finanza e Controllo •Analisi Economica •Analisi CE riclassificato •Analisi BEP •Analisi Pareto della Clientela •Analisi dei Flussi Finanziari •Analisi degli Indici •Analisi EVA
  • 79. LE ATTIVITA’ (SP) secondo l’art. 2424 c.c. A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI C) ATTIVO CIRCOLANTE B) IMMOBILIZZAZIONI I Rimanenze I Immobilizzazioni Immateriali 1) Materie prime, sussidiarie e di consumo 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Prodotti in lavorazione e semilavorati 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Lavori in corso su ordinazione 3) Diritti di brevetti industriali e utilizzo opere ingegno 4) Prodotti finiti e merci 4) Concessioni, licenze, marchi e simili 5) Acconti 5) Avviamento II Crediti: Entro Oltre 12 mesi 6) Immobilizzazioni in corso e acconti 1) verso clienti 7) Altre 1) (meno) Fondo svalutazione crediti II Immobilizzazioni Materiali 2) verso imprese controllate 1) Terreni e fabbricati 3) verso imprese collegate 1) (meno) Fondo ammortamento 4) verso controllanti 2) Impianti e macchinari 4-bis) crediti tributari 2) (meno) Fondo ammortamento 4-ter) imposte anticipate 3) Attrezzature industriali e commerciali 5) verso altri 3) (meno) Fondo ammortamento III Attività Finanziarie non Immobilizzazioni 4) Altri beni 1) Partecipazioni in imprese controllate 4) (meno) Fondo ammortamento 2) Partecipazioni in imprese collegate 5) Immobilizzazioni in corso e acconti 3) Altre partecipazioni III Immobilizzazioni Finanziarie 4) Azioni proprie (indica valore nominale) 1) Partecipazioni in: 5) Altri titoli a) imprese controllate IV Disponibilità Liquide b) imprese collegate 1) Depositi bancari e postali c) imprese controllanti 2) Assegni d) altre imprese 3) Denaro e valori in cassa d) (meno) Fondo svalutazione partecipazioni TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE 2) Crediti (suddivisi in Entro 12 mesi e Oltre) D) RATEI E RISCONTI a) verso imprese controllate I Ratei attivi b) verso imprese collegate II Risconti attivi c) verso controllanti TOTALE ATTIVO d) verso altri 3) Altri titoli 4) Azioni proprie (indica valore nominale) TOTALE IMMOBILIZZAZIONI
  • 80. LE PASSIVITA’ (SP) secondo l’art. 2424 c.c. A) PATRIMONIO NETTO D) DEBITI (suddivisi in Entro 12 mesi ed Oltre) I Capitale 1) Obbligazioni II Riserva da sovrapprezzo delle azioni 2) Obbligazioni convertibili III Riserva di Rivalutazione 3) Debiti verso soci per finanzi IV Riserva legale 4) Debiti verso banche V Riserve statutarie 5) Debiti vs/altri finanziatori VI Riserva azioni proprie in portafoglio 6) Acconti VII Altre riserve 7) Debiti verso fornitori - Riserve straordinarie 8) Debiti rapp. da tit. di credito - Versamenti in conto capitale 9) Debiti vs/imprese controllate - Versamenti conto copertura perdite 10) Debiti vs/imprese collegate - Fondo contributi in conto capitale art. 55 T.U. 11) Debiti verso controllanti - Riserve per ammortamenti anticipati art. 67 T.U. 12) Debiti tributari - Fondi riserve in sospensione di imposta 13) Debiti verso Istituti previdenziali - Riserve da conferimenti agevolati L 576/1975 14) Altri debiti - riserve di cui art. 15 D.L. 429/1982 E) RATEI E RISCONTI - Fondi accantonamento art. 2 L 168/1982 I Ratei passivi - Riserve fondi previdenziali integrativi x D. Lgs. 124/1993 II Risconti passivi - Riserve non distribuibili ex art. 2426 TOTALE PASSIVO - Riserve di conversione e/o arrotondamenti VIII Utili (Perdite) portati a nuovo IX Utile (Perdita) dell'Esercizio - Acconti su dividendi - Copertura parziale perdita di esercizio B) FONDI PER RISCHI ED ONERI 1) Fondi di trattamento di quiescenza e simili 2) Fondi per imposte, anche differite 3) Altri C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO LAVORO SUBORDINATO
  • 81. FORMA ABBREVIATA (art. 2435 bis c.c.) Le società che non hanno emesso titoli negoziabili sui mercati regolamentati possono (è una facoltà e non un obbligo) redigere il bilancio in forma abbreviata quando, nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi non abbiano superato due dei seguenti limiti: • Totale attivo = • Ricavi delle vendite e prestazioni = • Dipendenti occupati in media nell’esercizio =
  • 82. LO SP ABBREVIATO (art. 2435 bis c.c.) A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI A) PATRIMONIO NETTO B) IMMOBILIZZAZIONI I Capitale I Immobilizzazioni Immateriali II Riserva da sovrapprezzo delle azioni - Importo III Riserva di Rivalutazione - Ammortamenti IV Riserva legale - Svalutazioni V Riserve statutarie II Immobilizzazioni Materiali VI Riserva azioni proprie in portafoglio - Importo VII Altre riserve - Ammortamenti VIII Utili (Perdite) portati a nuovo - Svalutazioni IX Utile (Perdita) dell'Esercizio III Immobilizzazioni Finanziarie - Acconti su dividendi - Importo - Copertura parziale perdita di esercizio -Svalutazioni B) FONDI PER RISCHI ED ONERI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO LAVORO SUBORDINATO C) ATTIVO CIRCOLANTE D) DEBITI (suddivisi in Entro 12 mesi ed Oltre) I Rimanenze E) RATEI E RISCONTI II Crediti: Entro Oltre 12 mesi TOTALE PASSIVO -Entro i 12 mesi - Oltre III Attività Finanziarie non Immobilizzazioni IV Disponibilità Liquide TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI TOTALE ATTIVO
  • 83. LA RICLASSIFICAZIONE DELLO SP Riclassificare lo Stato Patrimoniale significa raggruppare le attività e le passività in , il assume quindi una valenza estremamente importante; è naturale parlare di durata quando si analizzano i beni patrimoniali di un’Azienda o delle risorse di cui dispone. Altrettanto importante è la classificazione dei beni secondo la che svolgono o la che ne usufruisce.
  • 84. LA RICLASSIFICAZIONE DELLO SP Il SP può essere riclassificato in molti modi, ciascuno di loro è particolarmente indicato per una determinata finalità di analisi dei dati: : imposto dal codice civile a tutela degli interessi di terzi. Impone la distinzione in base alla durata. : sofisticato, non consente il calcolo degli indici di liquidità, poco usato. : è a scalare, poco usato. consente di calcolare gli indici ed è quello preferito dalla banche e, quindi, dai consulenti di finanza aziendale.
  • 85. LO SP CIVILISTICO È quello l’attivo è riclassificato dapprima in base alla funzione e quindi in base alla loro liquidità, il passivo è riclassificato in base alla liquidità delle fonti. ATTIVO PASSIVO • IMMOBILIZZAZIONI • CAPITALE NETTO • Immobilizzazioni Materiali • Capitale Sociale • Immobilizzazioni Immateriali • Riserve • Partecipazioni • Utili • Titoli • FONDI PER RISCHI ED ONERI • ATTIVO CIRCOLANTE • TFR • Crediti Vs Clienti • DEBITI • Crediti Vs Collegate/Partecipate • Debiti Vs Fornitori • Acconti a Fornitori • Acconti da Clienti • Rimanenze • Debiti Vs Erario e INPS • Cassa • Banche passive • Banche Attive • Mutui e finanziamenti • RATEI E RISCONTI • Finanziamenti da soci • RATEI E RISCONTI
  • 86. LO SP GESTIONALE In questo schema l’attivo è riclassificato in base alla funzione svolta ed il passivo è riclassificato in base al tipo di fonte; finanziarie ma non consente di calcolare gli indici di liquidità. ATTIVO PASSIVO • IMPIEGHI CIRCOLANTI OPERATIVI • FONTI OPERATIVE • Crediti Vs Clienti • Debiti Vs Fornitori • Acconti a Fornitori • Acconti da Clienti • Rimanenze • Debiti Vs Erario e INPS • Ratei e Risconti • Ratei e Risconti • FONTI STRUTTURALI • IMPIEGHI STRUTTURALI • TFR OPERATIVI • Altri fondi • Immobilizzazioni Materiali • FONTI FINANZIARIE • Immobilizzazioni Immateriali • Banche passive • Mutui e finanziamenti • IMPIEGHI FINANZIARI • Finanziamenti da soci • Partecipazioni • CAPITALE NETTO • Crediti Vs Collegate/Partecipate • Capitale Sociale • Cassa • Riserve • Banche Attive • Utili
  • 87. LO SP FUNZIONAL-OPERATIVO A scalare ed opera la distinzione tra gli impieghi e le fonti connesse alla da quelli delle altri gestioni; molto simile a quello utilizzato per il CE e permette di analizzare le diverse forme di finanziamento. + ATTIVO CORRENTE GESTIONE CARATTERISTICA + LIQUIDITA’ DIFFERITE + DISPONIBILITA’ - PASSIVO CORRENTE GESTIONE CARATTERISTICA = CAPITALE CIRCOLANTE NETTO GESTIONE CARATTERISTICA + IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE + IMMOBILIZZAZIONE IMMATERIALI - FONDO TFR = CAPITALE INVESTITO NETTO + POSIZIONE FINANZIARIA NETTA + Debiti Finanziari - Crediti Finanziari + FONDO IMPOSTE + CAPITALE PROPRIO
  • 88. LO SP FINANZIARIO Detto anche , è a sezioni contrapposte, sia l’attivo che il passivo sono riclassificati in base alla loro durata (inferiore ai 12 mesi o meno). ed è quello utilizzato dagli istituti di credito. ATTIVO PASSIVO • ATTIVO A BREVE • PASSIVO A BREVE • Cassa • Banche passive • Banche Attive • Debiti Vs Fornitori • Crediti Vs Clienti • Acconti da Clienti • Crediti Vs Collegate/Partecipate • Debiti Vs Erario • Acconti a Fornitori • PASSIVO A LUNGO • Rimanenze • TFR • Ratei e Risconti • Altri fondi • Mutui e finanziamenti ATTIVO A LUNGO • Finanziamenti da soci • Immobilizzazioni Materiali • CAPITALE NETTO • Immobilizzazioni Immateriali • Capitale Sociale • Partecipazioni • Riserve • Utili
  • 89. ANALISI GRAFICA DELLO SP 100% P.B. Finanziario Liquidità Attività correnti Passivo a Immediate Passività breve 90% Correnti Attività a breve Gestione 80% Liquidità Caratteristica Mezzi di Terzi Differite Margine 70% Tesoreria >0 Margine A.B. Patrimoniale Disponibilità >0 60% Disponibilità Passivo a Lungo A.L. Immateriale 50% A.L. Finanziario A.L. Patrimoniale 40% Attività a lungo Finanziamento Soci 30% Mezzi Propri 20% Attivo a Lungo Materiale Patrimonio Netto 10% 0% Attivo Passivo
  • 90. ANALISI GRAFICA DELLO SP 100% P.B. Finanziario Liquidità Attività correnti Immediate Passivo a breve 90% Attività a breve Passività Correnti 80% Liquidità Mezzi di Terzi Gestione Differite Caratteristica 70% A.B. Patrimoniale Marg Tes <0 Margine 60% Disponibilità Disponibilità >0 A.L. Immateriale Passivo 50% a Lungo A.L. Finanziario A.L. Patrimoniale 40% Attività a lungo Finanziamento Soci 30% Mezzi Propri 20% Attivo a Lungo Materiale Patrimonio Netto 10% 0% Attivo Passivo
  • 91. ANALISI GRAFICA DELLO SP 100% P.B. Finanziario Liquidità 90% Attività correnti Immediate Attività a breve Passivo a breve 80% Liquidità Mezzi di Terzi Passività Differite Correnti 70% Gestione A.B. Patrimoniale Margine Caratteristica Tesoreria 60% Disponibilità <0 A.L. Immateriale Marg Disp<0 50% A.L. Finanziario Passivo A.L. Patrimoniale a Lungo 40% Attività a lungo Finanziamento Soci 30% Mezzi Propri 20% Attivo a Lungo Materiale Patrimonio Netto 10% 0% Attivo Passivo
  • 92. LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD” •Strategie e General Management •Analisi della Formula Imprenditoriale •Analisi SWOT •Organizzazione •Modello di Larry Greiner •Amministrazione, Finanza e Controllo •Analisi Economica •Analisi CE riclassificato •Analisi BEP •Analisi Pareto della Clientela •Analisi Patrimoniale •Analisi degli Indici •Analisi EVA
  • 93. I FLUSSI FINANZIARI Il Rendiconto Finanziario come documento integrante del bilancio di esercizio, ma è auspicabile che venga inserito nella Nota Integrativa. Per le imprese che adottano gli (International Accounting Standard) è parte integrante del bilancio. Illustra come sono impiegate le risorse finanziarie, la sua elaborazione è piuttosto complicata perché è basata sulla variazione delle grandezze economiche (per redigere un Rendiconto Finanziario servono due bilanci consecutivi!) Rappresentato in forma grafica consente di impostare la Gestione Finanziaria in modo estremamente semplice.
  • 94. I FLUSSI FINANZIARI Clienti Gestione Fiscale Ricavi Imposte Gestione Extra Costi Gestione Caratter. Fornitori Caratteristica Proventi Azionisti FCCN Oneri Capitale Capitali Dipendenti Circolante Netto FM Dividendi Cassa Finanziamenti Disinvestimenti Investimenti Rimborsi O.F. Politica degli Sistema investimenti creditizio
  • 95. I FLUSSI FINANZIARI Clienti Gestione Fiscale Ricavi Imposte Costi Gestione Fornitori Caratteristica Gestione Caratteristica FCCN Gestione ROCG Fiscale Dipendenti Imposte Calcolo F CCN FCCN E’ più agevole calcolare Costi non Ammortamenti, il FCCN partendo dal CE monetari accantonamenti a TFR e ad altri fon- ed apportando piccole di (svalutazione crediti, oscillazio- correzioni. ne cambi, ecc.)
  • 96. I FLUSSI FINANZIARI Il Capitale Circolante Lordo (CCL) è l’insieme dei crediti a breve termine al netto del fondo svalutazione crediti (Liqui- dità differite) + le scorte totali dell’impresa (Disponibilità). Il Capitale Circolante Netto (CCN) è il CCL al netto dei debi- ti a breve termine legati alla gestione caratteristica (no banche). Il CCN aumenta se: • aumentano i crediti verso i Clienti, FCCN • aumentano le scorte, • diminuiscono i debiti verso i Fornitori Capitale Circolante ciascuno di questi eventi assorbe Netto FM risorse e drena liquidità. Cassa Il FM (o Free Cash Flow) è quanto rimane del FCCN a seguito della variazione subita dal CCN
  • 97. I FLUSSI FINANZIARI E’ fin troppo evidente che non tutto il FM si traduce in un aumento netto della Cas- Gestione sa, c’è la Gestione Extra Extra Caratteristica che può dar Caratter. luogo a flussi ingenti in en- Proventi Azionisti Oneri trambe le direzioni, il siste- Capitali ma creditizio, la politica de- FM Dividendi gli investimenti e, perché no, gli azionisti. Cassa Finanziamenti Disinvestimenti Investimenti Rimborsi O.F. Politica degli Sistema investimenti creditizio
  • 98. I FLUSSI FINANZIARI PROSPETTO DEL FLUSSO DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO 2008-2010 IMPIEGHI FONTI DREN DI CAP CIRC NETTO (FCCN ) 0 989.498 FLUSSO DI CAP CIRC NETTO (FCCN ) Incremento Liquidità differite 0 1.400.146 Riduzione Liquidità differite Incremento Disponibilità 405.686 0 Riduzione Disponibilità Riduzione Passivo a Breve 990.023 0 Incremento Passivo a Breve FLUSSO MONETARIO (FM) 993.935 0 DRENAGGIO MONETARIO (FM) TOTALE 2.389.643 2.389.643 PROSPETTO DEL FLUSSO MONETARIO 2008-2010 IMPIEGHI FONTI DRENAGGIO MONETARIO (FM) 0 993.935 FLUSSO MONETARIO (FM) Investimenti a Lungo Materiali 290.147 0 Disinvestimenti a Lungo Materiali Investimenti a Lungo Immateriali 6.910 0 Disinvestimenti a Lungo Immateriali Investimenti a Lungo Finanziari 0 0 Disinvestimenti a Lungo Finanziari Investimenti a Lungo Patrimoniali 0 0 Disinvestimenti a Lungo Patrimoniali Investimenti a Breve Patrimoniali 0 0 Disinvestimenti a Breve Patrimoniali Oneri Finanziari 122.218 426 Proventi Finanziari e Patrimoniali Oneri extra gestionali 226.588 427.406 Proventi extra gestionali Rimborsi TFR e TFM 86.186 12.880 Nuovi Finanz. al netto dei rimborsi Riduzioni di MP 2.010 0 Aumenti MP AUMENTO DI CASSA 700.587 0 RIDUZIONE DI CASSA TOTALE 1.434.646 1.434.646
  • 99. LE ANALISI DEL NS CHECK-UP “STANDARD” •Strategie e General Management •Analisi della Formula Imprenditoriale •Analisi SWOT •Organizzazione •Modello di Larry Greiner •Amministrazione, Finanza e Controllo •Analisi Economica •Analisi CE riclassificato •Analisi BEP •Analisi Pareto della Clientela •Analisi Patrimoniale •Analisi dei Flussi Finanziari •Analisi EVA
  • 100. LE ANALISI PER INDICI Esistono molti indici di valutazione delle performance di un’azienda, troppi per poterli elencare tutti in questa sede. Sono di tre tipi: = = =
  • 101. LE ANALISI PER INDICI Il singolo indice non deve essere analizzato “a se stante”, ma “insieme” ad altri indici e, soprattutto, confrontato con altri valori dello stesso indice. L’analisi per indici può essere: • trend storici • scostamento dagli obiettivi • confronto con la concorrenza diretta e/o costituente l’intero settore in cui si opera • confronto con i valori “ottimali” • confronto con aziende della stessa dimensione e/o zona geografica
  • 102. LE ANALISI PER INDICI Affinché due valori di un indice possano essere confrontati è necessario che i due valori siano stati calcolati nello stesso modo, ovvero che il numeratore ed il denominatore siano “omogenei”. Quando si confronta un indice della propria azienda con quelle di un’altra si corre il rischio (o la certezza ?) di confrontare dati non omogenei; chi può assicurare che le due aziende abbiano dei piani dei conti (p.d.c.) simili e che le registrazioni contabili siano state eseguite con gli stessi criteri?
  • 103. I VALORI, GLI INDICI E LE RELAZIONI ROE = PAT / PN = ((ROA-ROD)*Td+ROA)*S S = PAT / RLC WACC = K E PN / CI + (1-tax %) * OF / CI DRLC% = DVP% * LOP PAT = PBT - TAX LFIN = CI / PN LOP = VP / (VP - BEP) = MC1 / RLC BEP = (TCA + CF + OF ) / [1 - (TC+TCV) / VP ] PBT = RLC + (Ricavi - Costi) EXTRA elta delle fonti di finanziamento ROA = RO / CI ROD = OF / MT Td (ratio D/E) = M i = OF / (PL+BP-BA) RLC = RO - OF CI = CIGC + BA + ABP + ALP N + ALF N MOL = EBITDA = RO + Amm PROD + AmmSTR RO = EBIT = ROCG + (Ricavi - Costi) PATR ROCG = MC2 - CF CIGC = CLI + ACF + RIM + AL F = f (MDOSTR ;AmmSTR ;CostiSTR ) ROI = ROCG / CIGC =ROS * ROTCIGC MC2 = MC1 - TCA PB = BP + ACC + MC1 = ML - TCV ROS = ROGC / RN ROTCIGC = RN / CIGC ROD ;Manuten;HPROD ;HUT)

Notas do Editor

  1. B.C.C. S.r.l.
  2. B.C.C. S.r.l.
  3. B.C.C. S.r.l.
  4. B.C.C. S.r.l.
  5. Sia la normativa legale, che quella fiscale sono in perenne cambiamento … non è necessario sapere l’aliquota di ammortamento e/o come eseguire una registrazione in partita doppia per distinguere la gestione caratteristica da quella extra caratteristica … In altre parole è la classica distinzione fra la mente (chi pensa e decide) e la mano (chi realizza quanto deciso). La certificazione ISO merita un discorso a parte, tutti i nostri interventi sono documentati ed organizzati per poter far parte di un manuale della qualità; un qualunque nostro intervento fa qualità! La B.C.C. considera la “qualità” una filosofia di vita, un modo di essere e di lavorare. I Manuali della qualità non sono altro che la dichiarazione di come si mette in pratica tale assunto. Per questo diciamo che non ci occupiamo di certificazione, il “bollino” (fine a se stesso) alla B.C.C. non interessa … quante aziende lo hanno “comprato”? B.C.C. S.r.l.
  6. B.C.C. S.r.l.
  7. B.C.C. S.r.l.
  8. B.C.C. S.r.l.
  9. B.C.C. S.r.l.
  10. B.C.C. S.r.l.
  11. B.C.C. S.r.l.
  12. B.C.C. S.r.l.
  13. B.C.C. S.r.l.
  14. B.C.C. S.r.l.
  15. B.C.C. S.r.l.
  16. Apparato: insieme di organi destinati a realizzare una particolare funzione: Apparato cardiocircolatorio o apparato circolatorio: sistema di vasi in cui circolano sangue o linfa avente lo scopo di distribuire a tutto il corpo i prodotti della digestione, i gas respiratori, le secrezioni endocrine e di allontanare le sostanze di rifiuto prodotte dal metabolismo. Tale sistema è presente nei Metazoi, a cominciare dagli Anellidi. Nell&apos;uomo l&apos;apparato circolatorio è costituito dal cuore, dalle arterie, dalle vene e dai capillari. Apparato pilo-sebaceo: l&apos;insieme del pelo e delle annesse ghiandole sebacee. Apparato vestibolare (o labirinto posteriore, o organo dell&apos;equilibrio), organo di senso specifico, le cui parti (sacculo, otricolo, canali semicircolari) si trovano nell&apos;orecchio interno. Sovraintende alla sensibilità spaziale, alla percezione della posizione del capo e del corpo, alla regolazione del tono di alcuni muscoli, contribuendo alla conservazione e al controllo dell&apos;equilibrio statico e dinamico del corpo. Apparato lacrimale: insieme delle ghiandole e delle vie lacrimali, deputate alla secrezione e all&apos;eliminazione delle lacrime. Le ghiandole lacrimali sono piccole e situate nella cavità orbitaria, in alto e all&apos;esterno rispetto al globo oculare. Apparato locomotore: insieme degli organi che servono sia alla locomozione del corpo sia al mantenimento del suo equilibrio. È costituito essenzialmente dallo scheletro e dalle articolazioni, che consentono lo spostamento di un tratto osseo rispetto a un altro, e dall&apos;apparato muscolare volontario, che si collega alle ossa mediante tendini e aponeurosi dei singoli muscoli. L&apos;apparato locomotore è messo in moto dal sistema nervoso. Apparato respiratorio: insieme di organi che permettono gli scambi gassosi tra l&apos;ambiente esterno e il sangue: l&apos;assunzione, dall&apos;ambiente esterno, dell&apos;ossigeno necessario ai processi di combustione che avvengono nell&apos;organismo, fondamentali per assicurare il fabbisogno energetico delle cellule; l&apos;eliminazione all&apos;esterno dei prodotti gassosi (soprattutto anidride carbonica) che si formano nei suddetti processi. L&apos;apparato respiratorio è composto dalle vie respiratorie superiori (naso, bocca, faringe), dalle vie respiratorie inferiori (laringe, trachea, bronchi) e dai polmoni. Apparato urinario: L&apos;apparato urinario è l&apos;insieme di organi e di strutture finalizzati all&apos;escrezione dell&apos;urina o di altri prodotti del catabolismo in alcuni taxa animali, principalmente appartenenti ai cordati. Appartiene alla più vasta categoria degli apparati escretori animali, differenti per anatomia e fisiologia da gruppo a gruppo. Apparato riproduttivo: insieme di organi preposti alla riproduzione sessuale; nella femmina è costituito da ovaie, tube uterine, utero, vagina e vulva (formata da clitoride, piccole e grandi labbra); nel maschio comprende testicoli, rete testis, vie spermatiche (epididimo, dotto deferente, vescicola seminale, dotto eiaculatore, prostata, ghiandole bulbouretrali, uretra), pene, scroto e rivestimenti del pene. Si parla di apparato genitourinario in relazione alla derivazione da abbozzi embrionali in parte comuni dell&apos;apparato nefrourinario e dell&apos;apparato genitale; nel maschio poi si hanno le vie genitourinarie: infatti l&apos;uretra è il canale attraverso cui transitano sia l&apos;urina sia il liquido seminale emesso durante l&apos;eiaculazione. Nel caso in cui le varie formazioni anatomiche risultino essenzialmente composte da un solo tessuto, al termine apparato si preferisce quello di sistema (per esempio, sistema linfatico, sistema nervoso centrale ecc.). sistema muscolare. Sistema Nervoso: è un complesso di organi specializzati capaci di raccogliere e riconoscere stimoli provenienti dall&apos;esterno e dall&apos;interno dell&apos;organismo, elaborando risposte effettrici coordinate di tipo volontario e involontario (queste ultime dette anche attività riflesse); la specificità di questo sistema trova, nell&apos;uomo, il suo pieno compimento nelle manifestazioni della sfera psichica (personalità psicologica e caratteristiche individuali). Sistema Immunitario: complesso sistema in grado di garantire all&apos;organismo umano, mediante la produzione di anticorpi specifici e altri sofisticati meccanismi, l&apos;immunità, cioè un&apos;efficace difesa contro l&apos;aggressione da parte di microrganismi patogeni o da parte di altre sostanze estranee. Il sistema immunitario, in parte innato e in parte adattativo, svolge una funzione essenziale nella difesa contro le malattie infettive e più in generale nell&apos;azione di conservazione dell&apos;integrità dell&apos;organismo. Sistema Nervoso è un complesso di organi specializzati capaci di raccogliere e riconoscere stimoli provenienti dall&apos;esterno e dall&apos;interno dell&apos;organismo, elaborando risposte effettrici coordinate di tipo volontario e involontario (queste ultime dette anche attività riflesse); la specificità di questo sistema trova, nell&apos;uomo, il suo pieno compimento nelle manifestazioni della sfera psichica (personalità psicologica e caratteristiche individuali). Organizzazione generaleIl sistema nervoso dell&apos;uomo è composto di due parti: il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema nervoso periferico… Sistema Lìmbico: insieme di nuclei, di vie associative e di zone cerebrali che presiede alle espressioni di tipo emotivo-affettivo e controlla quindi molteplici aspetti del comportamento. Fanno parte del sistema lìmbico la fascia tessuto corticale disposto attorno all&apos;ilo degli emisferi e un gruppo di strutture profonde a esso associate (amigdala, ippocampo, nuclei del setto). Attraverso ricerche sperimentali... perfetta integrazione della corteccia cerebrale con il sistema lìmbico attraverso il quale gli atteggiamenti emotivi dell&apos;individuo trovano adeguata risposta nell&apos;assetto periferico dell&apos;organismo.
  17. B.C.C. S.r.l.
  18. 5.1 Strategie e General Management Consistono nella comprensione della natura del &amp;quot;business&amp;quot; di un&apos;organizzazione, della tipologia dei clienti, reali e potenziali, delle coerenze e della adeguatezza del suo sistema organizzativo, anche in correlazione con il suo ambiente/mercato di riferimento e con la capacità di governarla e di guidarla con successo. Le tematiche riguardano: - le diagnosi delle opportunità, delle minacce e dei vincoli esistenti nell&apos;ambiente esterno e dei punti forti e punti critici all&apos;interno dell’organizzazione; - la rilevazione e la definizione della &amp;quot;mission&amp;quot;; - l’elaborazione della &amp;quot;vision&amp;quot;; - l’elaborazione di un sistema di valori condivisi coerente con la &amp;quot;mission&amp;quot; e la &amp;quot;vision” per la guida dell&apos;impresa-organizzazione; - l’elaborazione di strategie, &amp;quot;business plan&amp;quot;, politiche settoriali; - il monitoraggio e il controllo dell&apos;attività per assicurare il raggiungimento degli obiettivi connessi alla &amp;quot;mission&amp;quot; e alla &amp;quot;vision&amp;quot;; - lo sviluppo di idee ed azioni di old e new business; - l’elaborazione, la progettazione e l’applicazione di sistemi di monitoraggio, di benchmarking e decisionali. 5.2 Marketing e Vendite Comprendono marketing strategico (5.2.1), marketing operativo e vendite (5.2.2). 5.2.1 Marketing strategico Ricerca costantemente i fattori di innovazione da introdurre nelle attività attuali per l’impresa e quelle da sviluppare in futuro; per prepararla all&apos;acquisizione di quei vantaggi competitivi che danno risultati nel medio-lungo periodo. Questa area, più di altre, vede coinvolta l’area delle Strategie e del General Management e consiste in: - ricerca ed individuazione degli obiettivi di business; - acquisizione dei vantaggi competitivi; - analisi e studio dei mercati: struttura della domanda e struttura dei concorrenti; - costruzione dell’immagine. 5.2.2 Marketing operativo e vendite Studiano, in modo integrato, i mezzi economici, tecnologici, di comunicazione e di risorse umane, con i quali porre l’organizzazione in condizione di perseguire i propri obiettivi commerciali. Consistono in: - elaborazione delle politiche di prodotto e di vendita, - elaborazione delle politiche di prezzo, - organizzazione delle strutture di vendita, - governo, sviluppo e motivazione delle strutture di vendita, - distribuzione, organizzazione e controllo delle vendite, - promozione delle vendite, - interpretazione e valutazione dei risultati, - programmazione e realizzazione delle azioni e dei target di vendita, - rapporti con la clientela, - pubblicità e comunicazione. 5.3 Supply Chain Rappresenta l’integrazione dei processi aziendali dall’utilizzatore finale a tutti coloro che forniscono prodotti, servizi e informazioni tali da creare valore aggiunto al cliente. Nota: La &amp;quot;Supply Chain&amp;quot; abbraccia il processo operativo che attraversa tutta l&apos;organizzazione e il suo ambiente di riferimento, dove lo sviluppo accentuato di esternalizzazione delle strutture e di &amp;quot;outsourcing&amp;quot; ha reso più complessa la tradizionale Logistica integrata. È un sistema articolato in processi interni ed esterni all’organizzazione che coinvolge alleanze di organizzazioni che partecipano ad una catena di fornitura. Si includono in questa concezione i processi che riguardano: - il marketing d’acquisto per fornitori, prodotti e servizi, - la progettazione, - gli acquisti e gli approvvigionamenti, - la programmazione di breve e di più lungo termine, - la produzione, - la pianificazione della distribuzione, - i trasporti interni/esterni, - la gestione degli stock e dei magazzini, - l’imballo e le spedizioni. 5.4 Organizzazione Include concetti, approcci, metodi e comportamenti. È articolata nei sistemi seguenti: - Sistema organizzativo e cambiamento organizzativo (5.4.1), - Sistemi per la gestione della Qualità, della Sicurezza e dell’Ambiente (5.4.2), - Sistema ICT - Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (5.4.3). Chi opera in queste tre aree consulenziali diagnostica, progetta e realizza approcci e prestazioni da punti di osservazione professionale differenti e complementari. Le competenze richieste fanno riferimento in parte a know-how comuni e in parte a know-how specifici. 5.4.1 Sistema organizzativo e cambiamento organizzativo Il Sistema organizzativo riguarda la tipologia degli assetti e delle strutture e la loro connessione con il mercato. Le attività a livello macro organizzativo concernono: - l’elaborazione dei modelli e degli assetti organizzativi; - la diagnosi delle relazioni tra i sistemi organizzativi e i loro ambienti di riferimento; - il clima organizzativo; - l’integrazione della organizzazione con l’impiego e lo sviluppo delle risorse umane. Le attività principali a livello micro organizzativo sono: - la diagnosi e la progettazione delle strutture e delle posizioni organizzative e i relativi ruoli ed obiettivi; - la diagnosi delle interazioni e delle interdipendenze tra i vari sottosistemi: direzione, servizi, reparti; - l’analisi e la progettazione dei processi e del loro funzionamento: cliente interno, fornitore interno, input-output; - i meccanismi operativi e le metodologie. 5.4.2 Sistemi Qualità, Ambiente e Sicurezza I Sistemi Qualità, Ambiente e Sicurezza hanno la finalità di soddisfare le aspettative delle differenti parti interessate (stakeholder), con il monitoraggio della progettazione, della realizzazione e della gestione dei diversi processi dell’organizzazione. Nei sistemi di gestione si richiedono: - l&apos;orientamento alla prevenzione, eliminando alla fonte difettosità e anomalie (qualità) e prevenendo gli impatti ambientali e gli effetti sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori: graduale conseguimento di zero difetti, zero emissioni e zero incidenti; - la cultura e la prassi del miglioramento continuo; - l’impegno e la partecipazione della direzione; - la diffusione della cultura e la sollecitazione della partecipazione (per esempio formazione ed addestramento); - la documentazione di ciò che deve essere fatto, di chi deve fare e di come deve essere fatto, tramite la redazione dei Manuali e delle Procedure dei sistemi di Gestione; - la necessità/utilità di una verifica/revisione sistematica dei Sistemi di Gestione, in conformità a leggi e normative vigenti. L’applicazione dei sistemi deve tendere ad una loro integrazione, attraverso la collocazione delle diverse componenti in un quadro sinergico, organizzativamente coerente. 5.4.3 Sistema ICT: tecnologie della informazione e della comunicazione Il Sistema ICT riguarda la progettazione, la realizzazione e la gestione di sistemi informativi ed informatici coerenti e compatibili con la strategia e il sistema organizzativo del cliente e il con suo ambiente di riferimento. In particolare le principali attività sono: - l’elaborazione di sistemi e di metodologie per l’assicurazione della disponibilità e dell&apos;efficienza di basi di dati e di flussi informativi; - l’individuazione e la scelta delle strutture informatiche per gestire le informazioni (hardware, software, reti, …); - l’individuazione della tecnologia informatica a supporto dei processi; - l’analisi e la progettazione delle procedure; - l’addestramento, la formazione e il supporto agli utenti (specialisti e non); - l’analisi dei processi decisionali e relativo supporto consulenziale-informatico; - ICT audit: controllo dell’efficacia, dell’efficienza e della sicurezza del sistema informatico. 5.5 Risorse Umane Area che comprende il patrimonio delle persone, viste sotto l’aspetto professionale, culturale, economico ed umano. Le Risorse Umane sono un patrimonio poliedrico, con risvolti spesso immateriali, le cui principali caratteristiche riguardano quattro dimensioni: - Professionale, intesa come l&apos;insieme delle competenze e del loro utilizzo, - Culturale, intesa come sistema di valori, - Economica, intesa da un lato come costo, dall&apos;altro come valore patrimoniale (personalità e know-how) delle persone, - Umana, intesa come insieme di sentimenti e di motivazioni. Le principali attività riguardano: - la definizione degli organici e dei profili professionali e del sistema delle competenze, - il processo di ricerca, selezione e accoglimento, - le politiche di sviluppo professionale e manageriale, - gli stili di governo, - la fissazione degli obiettivi, la valutazione delle prestazioni e le politiche retributive, - la rilevazione delle posizioni organizzative, - la pianificazione e la realizzazione di percorsi formativi manageriali e specialistici, - l&apos;analisi, la diagnosi e il supporto operativo per la soluzione dei conflitti e la gestione delle criticità, - i progetti di comunicazione organizzativa, - il &amp;quot;counseling&amp;quot; individuale, - il coaching. 5.6 Amministrazione, Finanza e Controllo Area che presiede alla pianificazione e al controllo del funzionamento aziendale, nell’ottica di ottimizzare l’impiego di tutte le sue risorse, in particolare quella finanziaria. Comprende i sistemi: - Sistema di controllo di gestione, - Sistema amministrativo, - Sistema finanziario. 5.6.1 Sistema Controllo di gestione Il Controllo di gestione è lo strumento di pilotaggio dell’organizzazione, cioè l’insieme delle attività con cui la direzione si accerta che la gestione si stia svolgendo nel modo voluto, tale da permettere il raggiungimento degli obiettivi di fondo esplicitati dalla pianificazione strategica. Questo processo si traduce nella formulazione di programmi e nella definizione di eventuali interventi correttivi in caso di disfunzioni. In altre parole, controllare significa anche guidare, decidere, dirigere in modo programmato e coordinato. Il processo di controllo si articola in questi punti essenziali: - formulare obiettivi e programmi di breve periodo producendo un documento (budget) che evidenzia i risultati che l’organizzazione intende perseguire nel successivo esercizio o periodo. L’elaborazione del budget richiede a monte, la conoscenza di costi preventivi, cioè di costi precalcolati che esprimono quanto dovrebbe costare la gestione dell’organizzazione; - verificare sistematicamente, mediante l’analisi degli scostamenti e l’applicazione di indici/rapporti/quozienti, il grado di realizzazione del programma e di raggiungimento degli obiettivi. Le attività si esplicitano con la produzione di un insieme di rendiconti di controllo periodicamente presentati alla direzione (reporting). L’attività di reporting pone a confronto quantità prospettiche (accolte dal budget) con quantità rilevate a consuntivo (contabilità generale e analitica) per evidenziare gli eventuali scostamenti; - prendere adeguati provvedimenti correttivi nel caso in cui la verifica di cui al punto precedente segnali l’esistenza di disfunzioni gestionali e di programmi non più validi. Gli strumenti contabili utilizzati dal controllo di gestione sono: - la contabilità analitica; - la contabilità generale e il bilancio d’esercizio; - il budget; - il reporting. 5.6.2 Sistema amministrativo Il Sistema amministrativo di una organizzazione è un insieme di processi operativi di supporto, alcuni obbligatori vincolati dalle normative vigenti (contabilità generale) e altri facoltativi destinati agli enti interni (contabilità analitica). La contabilità generale è quell’insieme di rilevazioni attraverso le quali si raccolgono i costi e i ricavi per determinare il reddito netto d’esercizio dell’organizzazione e si seguono i movimenti monetari-finanziari della gestione. La contabilità analitica è l’insieme di rilevazioni di carattere economico con le quali si imputano i costi e i ricavi, effettivamente sostenuti, alle singole parti in cui è suddivisa la struttura aziendale (centri di responsabilità) e ai singoli prodotti o famiglie di prodotti. È uno strumento per analizzare i risultati economici della gestione, in particolare per ciò che concerne i costi. L’attività di consulenza direzionale, relativamente al sistema amministrativo, consiste nella verifica di coerenza ed efficienza degli strumenti adottati, per la fornitura di dati esaurienti e tempestivi e per la loro integrazione con altri sistemi. 5.6.3 Sistema finanziario Gli obiettivi di fondo del Sistema finanziario come attività d&apos;organizzazione possono essere individuati a due livelli: - la ricerca della massimizzazione del valore del capitale investito (azionario); - il mantenimento di un equilibrio costante tra gli impieghi di risorse e le fonti di finanziamento, assicurando adeguata flessibilità e riserve e fornendo nel contempo una copertura finanziaria ai piani di sviluppo dell&apos;organizzazione. Le aree di intervento possono riguardare: - la raccolta dei capitali di rischio e dei capitali di debito, - la gestione della tesoreria e l&apos;impiego della liquidità, - la gestione del capitale circolante (politica degli impieghi), - la gestione di fusioni e acquisizioni, - l&apos;analisi dei mercati finanziari, - la definizione delle strategie finanziarie, - l&apos;analisi, la programmazione e il controllo finanziario, - l&apos;elaborazione di regole e di procedure.
  19. Secondo il modello della Formula Imprenditoriale (Business Idea by Richard Normann 1977): La FI è un sistema, un aggregato di elementi che forma uno schema complesso. Anzi, è più accurato affermare che la FI esprime il PRINCIPIO UNIFICATORE di tale sistema la descrizione della FI implica la descrizione: della nicchia dominata dall’impresa, cioè il MERCATO dell’impresa dei prodotti/servizi che vengono forniti al mercato (OFFERTA) delle risorse e delle condizioni interne attraverso cui è acquisita la dominanza sul mercato la FI esprime le condizioni concrete esistenti nell’impresa; descrive il suo modo effettivo di operare. La FI non esiste sino a quando non è realizzata; un’idea su dove o come si possa guadagnare denaro che non è stata provata non è una FI, tutt’al più può forse essere un’intuizione di una FI la FI rappresenta la CONOSCENZA SUPERIORE che dovrebbe essere trasfusa/incorporata nella struttura organizzativa la FI è un prodotto storico che è difficile da imitare per la sua complessità, per questo il Mercato conquistato tende a rimanere invariato nel tempo. Per lo stesso motivo è difficile incorporare la FI nella struttura (è troppo complessa) COERENZA … è la caratteristica più importante di una FI. Deve essere: interna ad ogni singolo elemento (mercato, offerta, struttura) poiché non sono atomici fra i tre elementi se esiste garantisce il successo competitivo B.C.C. S.r.l.
  20. B.C.C. S.r.l.
  21. Valutazione delle minacce: B.C.C. S.r.l.
  22. La tecnica è attribuita a Albert Humphrey, che ha guidato un progetto di ricerca alla Università di Stanford fra gli anni Sessanta e Settanta utilizzando i dati forniti dalla Fortune 500. B.C.C. S.r.l.
  23. B.C.C. S.r.l.
  24. I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA: Sono fattori interni sui quali si ha un certo controllo ed un certa influenza B.C.C. S.r.l.
  25. LE OPPORTUNITA’ ED I RISCHI: Sono fattori esterni che non possono essere controllati B.C.C. S.r.l.
  26. B.C.C. S.r.l.
  27. B.C.C. S.r.l.
  28. B.C.C. S.r.l.
  29. B.C.C. S.r.l.
  30. B.C.C. S.r.l.
  31. B.C.C. S.r.l.
  32. Larry Greiner: Evolution &amp; Revolution as Organizations grows 1972 B.C.C. S.r.l.
  33. Prima Fase: Sono i tempi eroici dello start-up, domina l’attenzione al prodotto ed alla ricerca del mercato, è caratterizzata dalla creatività dell’imprenditore Le capacità manageriali sono incentrate sulla figura dell’imprenditore, spesso con mentalità tecnica Le relazioni interne sono frequenti ed informali Il controllo delle attività avviene tramite l’immediata risposta al mercato Quando l’organizzazione cresce richiede competenze manageriali e subentra una crisi di leadership B.C.C. S.r.l.
  34. Modello di Henry Mintzberg: Adattamento reciproco: consegue il coordinamento tramite il semplice processo della comunicazione informale  aziende molto piccole, perfetto per il tandem di 2 soci. Il lavoro è coordinato attraverso la comunicazione informale ed il controllo del lavoro resta in mano agli esecutori. Il successo dipende dalla capacità di adattamento delle persone che procedono lungo una rotta non tracciata: come le persone su un gommone da rafting lungo le rapide di un torrente. L’adhocrazia Il meccanismo di coordinamento per Mintzberg è quello dell’adattamento reciproco. Si tratta di un meccanismo non gerarchico, estremamente immediato ed informale. La configurazione che corrisponde all’adattamento reciproco è la adhocrazia. Essa rappresenta la risposta organizzativa all’esigenza di realizzare innovazioni complesse e non marginali, tendenzialmente il tipo di innovazione sempre più necessario nelle moderne società avanzate. Tale esigenza può derivare da richieste del cliente (adhocrazia operativa) o rispondere a una richiesta interna all’organizzazione (adhocrazia amministrativa). Considerando solo gli elementi comuni ai due tipi di adhocrazia, l’innovazione complessa e non marginale implica l’interazione e l’azione di esperti appartenenti a discipline diverse in gruppi di progetto. La base di formazione da tali gruppi è costituita dal progetto di innovazione da realizzare ma, nel contempo, necessario che gli esperti mantengano i rapporti con il proprio campo di specializzazione: di qui l’adozione di strutture a matrice, con il contemporaneo utilizzo di basi di raggruppamento funzionali e di mercato. Di qui anche il numero elevato di manager e la conseguente limitata dimensione delle unità organizzative. Se gli esperti operano nello staff di supporto, il funzionamento attraverso gruppi di progetto, cui partecipano anche i manager della linea intermedia, attenua la distinzione tra linea e staff. Il decentramento è sia orizzontale che verticale, è di tipo selettivo, investendo infatti manager e altro personale in relazione alla natura delle diverse decisioni che debbono essere assunte. L’ambiente rappresenta il fattore situazionale più importante per l’adhocrazia; in particolare assumono rilievo la sua dinamicità e la sua complessità. Infatti, solo questa configurazione organizzativa presenta contemporaneamente le caratteristiche di organicità e di decentramento richieste dalle due condizioni ambientali scritte prima. Anche l’età costituisce un fattore situazionale significativo, nel senso che, data la tendenza alla burocratizzazione che si manifesta con il trascorrere del tempo, l’adhocrazia tende a collegarsi con i primi stadi della vita delle organizzazioni. B.C.C. S.r.l.
  35. Seconda Fase: La crisi si risolve adottando adeguate tecniche gestionali e l’assunzione del ruolo di direttore da parte di uno degli imprenditori (o da uno esterno); sotto la sua guida abile e autoritaria riprende la crescita Il processo produttivo e quello commerciale sono separati, si attribuiscono ruoli distinti, compare la prima gerarchia. Le comunicazioni diventano più formali ed impersonali Vengono adottati gli incentivi, i budget e gli standard di lavoro L’organizzazione è sempre molto accentrata e ciò determina una crisi di autonomia che si verifica quando la capacità di gestione delle diverse aree aziendali viene inficiata dalla mancanza di deleghe. B.C.C. S.r.l.
  36. Modello di Henry Mintzberg: Accentrata e funzionale: la supervisione diretta garantisce il coordinamento della struttura. Il CAPO assume la responsabilità del lavoro di tutti e ne controlla le azioni  aziende di media dimensione e organizzazioni militari. Il CAPO pianifica, alloca le risorse, addestra, controlla. Come in una squadra di calcio i giocatori sono divisi per ruolo, l’adattamento reciproco non è sufficiente al coordinamento del gioco e, quindi, il Capitano coordina la tattica sul campo. La struttura semplice Il meccanismo di coordinamento più elementare è quello della supervisione diretta, eseguita dal vertice che accentra le varie funzioni. La configurazione organizzativa che ne deriva è quella di una struttura semplice, che per funzionare non ha bisogno di burocrazia né di organi di staff. Da un lato, quindi, si tratta di una struttura molto accentrata; dall’altro, il vertice strategico emerge come la parte più importante, direttamente collegata con il nucleo operativo, mentre sono assenti le altre parti, come la tecnostruttura, lo staff di supporto e la linea intermedia. La struttura semplice si collega, tipicamente, con un ambiente semplice e dinamico, che permette l’accentramento e richiede caratteristiche di organicità. La tecnologia non è sofisticata, ma è a basso grado di regolazione, in modo da impedire la burocratizzazione. Questa configurazione è diffusa nelle aziende più piccole, in quelle di nuova formazione, ma anche in quelle altamente carismatiche nonché nelle cosiddette organizzazioni sintetiche, cioè le organizzazioni fortemente accentrate che coordinano gli sforzi in una situazione breve ed eccezionale. B.C.C. S.r.l.
  37. Terza Fase: Con la decentralizzazione, caratterizzata dalla deleghe di mansioni specifiche ad organi ad hoc, riprende la crescita. I singoli responsabili di area hanno maggiore responsabilità, l’imprenditore interviene solo per le eccezioni Sono costituiti i centri di costo ed i programmi di incentivazione Le comunicazioni di alto livello non sono frequenti Ad un certo punto le singole aree si focalizzano su strategie proprie e programmi non unitari. La coerenza tra le diverse attività diventa difficile a causa del campanilismo dilagante B.C.C. S.r.l.
  38. Modello di Henry Mintzberg: Funzionale (standardizzazione dei processi): nascono le prime posizioni di staff che definiscono le procedure per lo svolgimento delle mansioni routinarie (check list, manuali qualità, manuali istruzioni tipo fogli Ikea per il montaggio dei mobili). La standardizzazione dei processi consente di automatizzare il lavoro, ne segue una minor necessità di controllo e supervisione. Il coordinamento è demandato al “sistema”  Attenzione il cambio dei prodotti impone il cambio del sistema; più cambiano i prodotti (ora molto alto per la customizzazione dei prodotti e dei servizi) più è difficile tenere il passo. La burocrazia meccanica Quando, con la crescita dell’organizzazione, la supervisione diretta non è più sufficiente, si passa ad un altro meccanismo di coordinamento, basato sulla standardizzazione dei processi lavorativi. La parte dell’organizzazione incaricata di questo compito è la tecnostruttura, ossia l’insieme di tecnici che si occupano di programmazione, analisi dei tempi e dei metodi, definizione delle procedure di lavoro. La configurazione organizzativa verso cui spinge l’azione della tecnostruttura è la burocrazia meccanica. In questa configurazione, la parte più consistente del nucleo operativo, cioè coloro che forniscono le prestazioni fondamentali dell’azienda, è formata da addetti a mansioni ripetitive e prive di discrezionalità, che possono assumere la forma estrema delle catene di montaggio. La burocrazia meccanica presenta una specializzazione orizzontale e verticale delle mansioni nel nucleo operativo, una forte formalizzazione del comportamento, un elevato grado di burocratizzazione e un decentramento orizzontale limitato verso la tecnostruttura. Oltre alla tecnostruttura, molto sviluppata è anche la linea intermedia, che gestisce le varianze, assolve i ruoli di collegamento con la tecnostruttura per assicurare la trasmissione e l’utilizzo degli standard e favorisce i flussi verticali di comunicazione. Questa configurazione si riscontra in ambienti semplici e stabili, che rendono possibile la comprensione dell’attività da svolgere e che ne consentono la standardizzazione dei processi di lavoro. La burocrazia meccanica ha avuto la sua massima diffusione storica nelle produzioni industriali di grande serie, ma oggi si trova anche nella maggior parte delle organizzazioni di servizio, dove la massa delle attività impone procedure standardizzate e ripetitive. B.C.C. S.r.l.
  39. Quarta Fase: Nelle aziende che superano la terza crisi, la Direzione Generale introduce strumenti formali di coordinamento e pianificazione Le società capogruppo si dotano di uno staff per seguire i programmi cross-company; i meccanismi di stock option inducono i manager ad identificarsi con i problemi dell’azienda La complessità dei sistemi incorpora il tarlo della burocrazia. Le procedure prendono il sopravvento sulla soluzione dei problemi e l’innovazione è scoraggiata. L’impresa, troppo grande e complessa, non può più essere governata con programmi formali e sistemi inflessibili. B.C.C. S.r.l.
  40. Modello di Henry Mintzberg: A matrice, decentrata, Holding (standardizzazione dei risultati): quando i risultati sono predefiniti l’adattamento fra le varie attività è predeterminato e può essere monitorato, gli obiettivi sono fissati mediante parametri dimensionali, rapporti di conversione, indici di profitto e/o costo e/o tempo. Ad un taxista non si dice come deve guidare, ma solo dove volete andare. È scontato che non si perda e che ci porti in tempo alla destinazione desiderata ed al prezzo concordato. La soluzione divisionale Il meccanismo di coordinamento previsto da Mintzberg consiste nella standardizzazione dei risultati, degli output . La parte dell’organizzazione che corrisponde a questo meccanismo è la linea gerarchica intermedia, e la configurazione organizzativa che ne risulta è costituita dalla soluzione divisionale, particolarmente adottata nelle aziende di grandi dimensioni, con un mercato eterogeneo. Come la burocrazia professionale, anche la soluzione divisionale gode di un’ampia autonomia interna. L’autonomia non riguarda però tanto le singole persone, quanto le strutture alle quali la direzione centrale affida degli scopi da raggiungere. Domina una forte divisione del lavoro tra la direzione centrale e le singole divisioni. In effetti, come osserva Mintzberg, la soluzione divisionale non rappresenta un’organizzazione completa, quanto piuttosto un’organizzazione sovrapposta ad altre organizzazioni. La divisionalizzazione peraltro spinge le divisioni verso la burocrazia meccanica, e ciò in forza dell’importanza che, nella soluzione divisionale, assume la standardizzazione degli output. Ciò richiede, da un lato, la possibilità di quantificare gli obiettivi delle divisioni in modo da consentire il controllo della performance e, dall’altro, la possibilità di imputare alle divisioni un unico e coerente insieme di obiettivi. Questo ultimo aspetto può essere riassunto nella formula: forte interdipendenza intradivisione e scarsa interdipendenza fra divisioni. B.C.C. S.r.l.
  41. Quinta fase: La crisi di burocrazia è superata grazie alla forte collaborazione interpersonale (che, all’inizio, si manifesta con i favori personali per sveltire le pratiche) Gli incentivi premiano l’equipe e si incoraggia la sperimentazione Il problema della complessità è ridotto esternalizzando alcune funzioni (outsourcing)  ogni unità creata a seguito dall’outsourcing è piccola, ed è più facile da gestire Il modello entra in crisi quando non i collaboratori non condividono gli obiettivi aziendali B.C.C. S.r.l.
  42. Modello di Henry Mintzberg: Team di lavoro (standardizzazione della professionalità): quando non è possibile standardizzare né i processi (ogni volta diverso), né i risultati (non facilmente quantificabili) si può solo intervenire sulla persona con la formazione e la condivisione di obiettivi e valori morali. L’amministratore di un ospedale non può dare direttive tecniche ai medici ed ai chirurghi … può solo creare i presupposti. La burocrazia professionale In certi casi il meccanismo di coordinamento non si esercita sulla standardizzazione del modo di lavorare, ma sulla standardizzazione delle capacità dei dipendenti. Siamo allora in presenza della burocrazia professionale. Qui il nucleo operativo è costituito da professionisti dipendenti, che si sono formati al di fuori dell’organizzazione, che sono stati assunti in base ad una verifica iniziale delle loro capacità e che operano con vasti margini di discrezionalità e di iniziativa personale. I possibili esempi di burocrazia professionale, come ospedali, università società di revisione contabile, esplicitano il fatto che i professionisti si trovano nel nucleo operativo, svolgendo mansioni anche molto specializzate nella dimensione orizzontale, ma godendo di una forte autonomia e conservando il controllo sul proprio lavoro. Ciò dà luogo ad un forte decentramento, sia orizzontale che verticale. Le capacità dei professionisti possono essere assimilate a un repertorio di programmi standard, per cui il funzionamento della burocrazia professionale, nel nucleo operativo, può essere descritto ricorrendo all’idea di classificazione: il professionista deve ordinare le esigenze del cliente in termini di una contingenza che indichi quale programma standard deve essere usato. Le condizioni della burocrazia professionale sono definite da un ambiente complesso, cioè da una tecnologia intesa come base di conoscenza sofisticata ma stabile, che consente di standardizzare le capacità necessarie, anche se difficili da apprendere. La tecnologia è a basso grado di regolazione, non è sofisticata né automatica: tutte condizioni necessarie perché il professionista conservi la sua autonomia nei confronti della tecnostruttura e possa lavorare in modo indipendente, anche rispetto agli altri professionisti. Un tratto comune alle burocrazie professionali è quello di operare a diretto contatto con il pubblico, con la conseguenza che i singoli soggetti sono controllati più dagli utenti che non dall’organizzazione o dai colleghi. Di norma un professionista ignora ciò che i suoi colleghi stanno facendo, né è interessato a saperlo perché assumerebbe il significato di una interferenza indebita. Per sostenere l’attività dei professionisti, fornendo loro i servizi necessari, vi è un elevato sviluppo dello staff di supporto, mentre limitata è l’estensione sia della tecnostruttura che della linea intermedia. Come la burocrazia meccanica non può esistere senza la tecnostruttura che stabilisce il modo in cui deve lavorare, così la burocrazia professionale non può esistere senza uno staff di supporto che le garantisca la continua disponibilità delle risorse necessarie allo svolgimento delle proprie funzioni. B.C.C. S.r.l.
  43. Principi base del modello: 5 periodi distinti di sviluppo (evoluzione) ognuno dei quali è caratterizzato da un periodo di calma relativa. Ogni fase è caratterizzato da uno stile di gestione diverso. Ogni fase sfocia in una crisi di direzione. Ogni crisi è condizionata dalle scelte operate nella fase precedente Ogni crisi può essere risolta solo a patto di mettere fortemente in discussione (rivoluzionare) i principi di direzione utilizzati nella fase precedente Il Top Management deve saper riconoscere in quale fase si trova, altrimenti non saprà come e quando cambiare Il Top Management deve essere capace di cambiare le strutture e le procedure prima che le spinte al cambiamento diventino tali da causare una rivoluzione non controllabile B.C.C. S.r.l.
  44. Le 5 crisi illustrate sono tipiche delle diverse fasi di crescita di un’azienda e, quindi, per definizione avvengono in sequenza e mai contemporaneamente. Il passaggio generazionale, invece, è una crisi legata a cause del tutto indipendenti, ma non per questo non possono coincidere … in questo caso le difficoltà di sommano. B.C.C. S.r.l.
  45. L’unica certezza che ha oggi un imprenditore è che dovrà cambiare. Il futuro della sua impresa è determinato dalla capacità di continuare a mettersi in discussione per ricreare costantemente le condizioni di crescita in un ambiente dominato dall’ incertezza . La aziende sono come gli organismi viventi: si evolvono. Vi sono due diverse teorie per spiegare l’evoluzione degli organismi viventi (aziende): La selezione (Charles Robert Darwin): Il cambiamento è imposto dall’esterno L’evoluzione è casuale, non vi è (a priori) un punto di arrivo predefinito La velocità con cui avanza l’evoluzione è assai inferiore a quella con cui è avvenuto il cambiamento ambientale (i dinosauri si sono estinti perché non sono riusciti ad adattarsi) L’ambiente opera la selezione fra i cambiamenti; premia i migliori e penalizza i peggiori. Vi sono, per esempio, delle patologie congenite (talmente gravi) da impedire la riproduzione: la fibrosi cistica e la sindrome di Marfan. L’adattamento (Jean Baptiste Lamarck): Il cambiamento è imposto dall’interno L’evoluzione è mirata, vi è un ben preciso disegno di evoluzione Gli organismi (aziende) competono per occupare nicchie ambientali (mercati) favorevoli. In Australia, per esempio, l’isolamento geografico ha consentito ai marsupiali di occupare delle nicchie che altrove sono proprie dei mammiferi: (canguro  cervo, koala  orsetto, wombat  tasso, ecc.) Due organismi che occupano la stessa nicchia non possono convivere in equilibrio (sono due aziende concorrenti nello stesso mercato) La velocità di evoluzione è altissima: si trasmette da una generazione all’altra grazie all’esperienza ed all’insegnamento Il meccanismo di evoluzione nelle organizzazioni umane è più simile al modello di Lamarck che a quello di Darwin; ciò è principalmente dovuto alla scrittura: con i libri è possibile trasmettere la conoscenza (capacità di adattarsi) senza il contatto diretto fra gli individui  chi scrive non ha bisogno di incontrare (o di conoscere) chi legge, le due attività possono aver luogo in posti e tempi completamente diversi. Internet ha ulteriormente allargato le possibilità. B.C.C. S.r.l.
  46. Art. 2423 - Redazione del bilancio Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa. Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio. Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo. Se, in casi eccezionali, l’applicazione di una disposizione degli articoli seguenti è incompatibile con la rappresentazione veritiera e corretta, la disposizione non deve essere applicata. La nota integrativa deve motivare la deroga e deve indicarne l’influenza sulla rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico. Gli eventuali utili derivanti dalla deroga devono essere iscritti in una riserva non distribuibile se non in misura corrispondente al valore recuperato. Il bilancio deve essere redatto in unità di euro, senza cifre decimali, ad eccezione della nota integrativa che può essere redatta in migliaia di euro.
  47. Categorie = Lettere Maiuscole (aggiungere = SI, suddividere o raggruppare= NO, esposte anche se nulle = SI) Raggruppamenti = Numeri Romani (aggiungere = SI, suddividere o raggruppare= NO, esposte anche se nulle = SI) Voci = Numeri Arabi (aggiungere = SI, suddividere o raggruppare= SI, esposte anche se nulle = NO) Sottovoci = Lettere minuscole (aggiungere = SI, suddividere o raggruppare= SI, esposte anche se nulle = NO)
  48. B.C.C. S.r.l.
  49. B.C.C. S.r.l.
  50. B.C.C. S.r.l.
  51. B.C.C. S.r.l.
  52. B.C.C. S.r.l.
  53. B.C.C. S.r.l.
  54. B.C.C. S.r.l.
  55. B.C.C. S.r.l.
  56. Vilfredo Federico Damaso Pareto (Parigi, 15 luglio 1848 – Céligny, 19 agosto 1923) è stato un ingegnere, economista (marginalista) e sociologo italiano. Il principio di Pareto o &amp;quot;legge 80/20&amp;quot; Nel 1897 Pareto, studiando la distribuzione dei redditi, dimostrò che in una data regione solo pochi individui possedevano la maggior parte della ricchezza. Questa osservazione ispirò la cosiddetta &amp;quot;legge 80/20&amp;quot;, una legge empirica che fu poi riformulata anche da Joseph M. Juran [1][2] , ma che è nota anche con il nome di principio di Pareto (o principio della scarsità dei fattori), e che è sintetizzabile nell&apos;affermazione: la maggior parte degli effetti è dovuta ad un numero ristretto di cause (considerando grandi numeri).
  57. Categorie = Lettere Maiuscole (aggiungere = SI, suddividere o raggruppare= NO, esposte anche se nulle = SI) Raggruppamenti = Numeri Romani (aggiungere = SI, suddividere o raggruppare= NO, esposte anche se nulle = SI) Voci = Numeri Arabi (aggiungere = SI, suddividere o raggruppare= SI, esposte anche se nulle = NO) Sottovoci = Lettere minuscole (aggiungere = SI, suddividere o raggruppare= SI, esposte anche se nulle = NO)
  58. Categorie = Lettere Maiuscole (aggiungere = SI, suddividere o raggruppare= NO, esposte anche se nulle = SI) Raggruppamenti = Numeri Romani (aggiungere = SI, suddividere o raggruppare= NO, esposte anche se nulle = SI) Voci = Numeri Arabi (aggiungere = SI, suddividere o raggruppare= SI, esposte anche se nulle = NO) Sottovoci = Lettere minuscole (aggiungere = SI, suddividere o raggruppare= SI, esposte anche se nulle = NO)
  59. Com’è noto la tenuta della contabilità di magazzino è obbligatoria , sotto il profilo fiscale, solamente per le imprese in contabilità ordinaria che presentano taluni requisiti in termini di ricavi e valore delle rimanenze (D.P.R. 600 del 29 settembre 1973, art. 14, lett. d).  Più precisamente, l’obbligo di tenuta della contabilità di magazzino scatta solamente per le imprese che abbiano superato , per il secondo esercizio successivo , entrambi i seguenti limiti: ricavi superiori a 5.164.568,99 euro; ammontare delle rimanenze superiore a 1.032.913,80 euro. ----------------- DECRETO 18 aprile 2005 Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di PMI. 1. La categoria delle microimprese, delle piccole imprese e delle MEDIE IMPRESE (complessivamente definita PMI) é costituita da imprese che: a) hanno meno di 250 occupati, e b) hanno un fatturato non superiore a 50 mio €,oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 mio €. 2. Nell&apos;ambito della categoria delle PMI, si definisce PICCOLA IMPRESA l&apos;impresa che: a) ha meno di 50 occupati, e b) ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 mio €.  3. Nell&apos;ambito della categoria delle PMI, si definisce MICROIMPRESA l&apos;impresa che: a) ha meno di 10 occupati, e b) ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 mio €.
  60. Categorie = Lettere Maiuscole (aggiungere = SI, suddividere o raggruppare= NO, esposte anche se nulle = SI) Raggruppamenti = Numeri Romani (aggiungere = SI, suddividere o raggruppare= NO, esposte anche se nulle = SI) Voci = Numeri Arabi (aggiungere = SI, suddividere o raggruppare= SI, esposte anche se nulle = NO) Sottovoci = Lettere minuscole (aggiungere = SI, suddividere o raggruppare= SI, esposte anche se nulle = NO)
  61. B.C.C. S.r.l.
  62. B.C.C. S.r.l.
  63. B.C.C. S.r.l.
  64. Lo schema di SP adottato recepisce l’art 9 della IV Direttiva CEE, nell’art 10 è riportato uno schema a scalare. B.C.C. S.r.l.
  65. B.C.C. S.r.l.
  66. B.C.C. S.r.l.
  67. B.C.C. S.r.l.
  68. B.C.C. S.r.l.
  69. B.C.C. S.r.l.
  70. B.C.C. S.r.l.
  71. B.C.C. S.r.l.
  72. B.C.C. S.r.l.
  73. B.C.C. S.r.l.
  74. B.C.C. S.r.l.