SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 14
POEMA EPICO cos’è? come veniva tramandato a cosa serviva linguaggio oggi i poemi temi
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Protagonista è un  eroe  che rappresenta i valori dell’intera comunità e li difende fino alla morte. L’azione narrativa si incentra sullo  scontro tra due popoli contrapposti , portatori di diversi valori e modi di vita. Spesso si tratta di “semidei”: figli di Dei e di umani. Talvolta le azioni degli eroi sono legate  all’intervento degli Dei , che dirigono la loro vita. E’ un modo per conoscere l’antica religione. La vicenda narrata viene presentata come realmente accaduta : spesso esiste un nucleo di verità storica, ma viene abbellita e alterata nel racconto poetico.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Erano i  rapsodi  a recitare i versi composti da poeti, facendoli conoscere di corte in corte. Erano invece gli  aedi , i poeti che componevano i versi e li recitavano, accompagnandoli con la musica. L’epica nasce come forma orale, ed il cantore recitava  improvvisando  per il pubblico degli ascoltatori. Ciò che il pubblico ascoltava faceva parte di una tradizione di memorie collettive nella quale si riconoscevano. L’improvvisazione era relativa:  il cantore attingeva a narrazioni preesistenti, combinando insieme formule  (spezzoni narrativi ed espressioni stereotipate).
[object Object],[object Object],[object Object]
Perché la TV e le serie televisive potrebbero essere i “poemi epici” di oggi?
EROE:  lotta per affermare valori positivi; è forte, coraggioso, feroce, leale nell’amicizia, tenero  egli affetti, desideroso di conoscere, dedito alla missione assegnatagli, consapevole  del rispetto dovuto agli dèi, agli antenati, ai genitori GUERRA:  sciagura imposta dagli dalla volontà misteriosa del Fato a cui uomini e dèi non possono sottrarsi; gli eroi mostrano disprezzo per la viltà, affermando il valore della patria, il dovere di vendicare i compagni; a questo tema aggiungiamo: il dolore della schiavitù (i prigionieri) e il rispetto per i defunti, ma anche la sottomissione al volere degli dèi VIAGGIO: Significa avventura, voglia di conoscere, ignoto, ma anche ritorno in patria, volontà di compiere una missione; al tema del viaggio è connesso quello dell’ospitalità, sacra ai greci
Epiteti Aggettivi ed espressioni riferiti ai vari personaggi in modo ripetitivo (Achille  divino,  Andromaca  dalle braccia candide,  l’i ngegnoso  Ulisse, il  pio  Enea, Atena  dagli occhi azzurri ) Patronimici Appellativi derivanti dal nome del padre di un personaggio: suffisso –ide aggiunto al nome del padre ( Pelide  figlio di Peleo, cioè Achille) Paragoni Facili e immediati fanno immaginare meglio ciò che viene descritto Similitudini Paragoni ampliati: stabiliscono un confronto tra immagini o situazioni che hanno caratteristiche simili, collegate con un come o con un altro avverbio di paragone (Achille inseguiva sempre Ettore,  come un cane segue un cervo per valli e per gole )
Metafore Più immediato del paragone: la parola come è eliminata, la persona o la cosa diventano l’altra persona o l’altra cosa (parole  di miele , capelli  d’oro , cuore  di cervo ) Personificazioni Si hanno quando si attribuisce a una cosa inanimata o astratta un’azione o una qualità che sono proprie di un essere vivente (il sole  si sveglia ,  tace  la luna) Descrizioni particolareggiate I paesaggi, le scene, i personaggi vengono descritti in modo particolareggiato di modo che chi ascolta possa immaginarseli più facilmente Formule ripetitive Le formule come gli epiteti sono caratteristiche di un testo orale, spesso infatti si ripetevano le stesse parole per descrivere eventi simili così da aiutare la memoria (esempio: morte di un eroe:  la vita volò via dalle membra e scese nell’Ade )
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mais procurados (20)

Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
 
Analisi del testo
Analisi del testo Analisi del testo
Analisi del testo
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
 
Questione omerica
Questione omericaQuestione omerica
Questione omerica
 
Proemio iliade
Proemio iliadeProemio iliade
Proemio iliade
 
Il Testo Narrativo
Il Testo NarrativoIl Testo Narrativo
Il Testo Narrativo
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
Divina Commedia - Inferno
Divina Commedia - InfernoDivina Commedia - Inferno
Divina Commedia - Inferno
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
Iliade il contesto
Iliade   il contestoIliade   il contesto
Iliade il contesto
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Iliade - La trama
Iliade - La tramaIliade - La trama
Iliade - La trama
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 

Semelhante a Poema epico

Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
napolinelquore
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
SuperWolf1955
 
Apollonio versione stampabile
Apollonio versione stampabileApollonio versione stampabile
Apollonio versione stampabile
Luigi Armetta
 
Gli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpo
Giusy78
 
Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarello
pavia3
 

Semelhante a Poema epico (20)

Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
 
Epic anuovo
Epic anuovoEpic anuovo
Epic anuovo
 
Spiriti e angeli tra paura e conforto
Spiriti e angeli tra paura e confortoSpiriti e angeli tra paura e conforto
Spiriti e angeli tra paura e conforto
 
Nascita tragedia
Nascita tragediaNascita tragedia
Nascita tragedia
 
Poesie
PoesiePoesie
Poesie
 
Poesie
PoesiePoesie
Poesie
 
Il Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaIl Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione antica
 
Poeta inomero
Poeta inomeroPoeta inomero
Poeta inomero
 
Metamorfosi
MetamorfosiMetamorfosi
Metamorfosi
 
Mito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementareMito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementare
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Lessico la persona
Lessico  la  personaLessico  la  persona
Lessico la persona
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
 
Apollonio versione stampabile
Apollonio versione stampabileApollonio versione stampabile
Apollonio versione stampabile
 
Gli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpo
 
Apollonio
ApollonioApollonio
Apollonio
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarello
 

Mais de Simona Martini

Mais de Simona Martini (20)

Scheda progetto
Scheda progettoScheda progetto
Scheda progetto
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Regole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articoloRegole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articolo
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
 
Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!
 
La giornata del ricordo
La giornata del ricordoLa giornata del ricordo
La giornata del ricordo
 
Oltre il filo spinato
Oltre il filo spinatoOltre il filo spinato
Oltre il filo spinato
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
Giochin'Arte
Giochin'ArteGiochin'Arte
Giochin'Arte
 
Florian nel cassonetto
Florian nel cassonettoFlorian nel cassonetto
Florian nel cassonetto
 
Sotto il burqua
Sotto il burqua   Sotto il burqua
Sotto il burqua
 
Banana football club
Banana football clubBanana football club
Banana football club
 
Non avrò più paura
Non avrò più pauraNon avrò più paura
Non avrò più paura
 
Vacanze al cimitero
Vacanze al cimiteroVacanze al cimitero
Vacanze al cimitero
 
Zanna bianca
Zanna biancaZanna bianca
Zanna bianca
 
L' amico ritrovato
L' amico  ritrovatoL' amico  ritrovato
L' amico ritrovato
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
 
Laghi d'Europa
Laghi d'EuropaLaghi d'Europa
Laghi d'Europa
 
Le montagne d’europa
Le montagne d’europaLe montagne d’europa
Le montagne d’europa
 

Último

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Último (19)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

Poema epico

  • 1. POEMA EPICO cos’è? come veniva tramandato a cosa serviva linguaggio oggi i poemi temi
  • 2.
  • 3. Protagonista è un eroe che rappresenta i valori dell’intera comunità e li difende fino alla morte. L’azione narrativa si incentra sullo scontro tra due popoli contrapposti , portatori di diversi valori e modi di vita. Spesso si tratta di “semidei”: figli di Dei e di umani. Talvolta le azioni degli eroi sono legate all’intervento degli Dei , che dirigono la loro vita. E’ un modo per conoscere l’antica religione. La vicenda narrata viene presentata come realmente accaduta : spesso esiste un nucleo di verità storica, ma viene abbellita e alterata nel racconto poetico.
  • 4.
  • 5. Erano i rapsodi a recitare i versi composti da poeti, facendoli conoscere di corte in corte. Erano invece gli aedi , i poeti che componevano i versi e li recitavano, accompagnandoli con la musica. L’epica nasce come forma orale, ed il cantore recitava improvvisando per il pubblico degli ascoltatori. Ciò che il pubblico ascoltava faceva parte di una tradizione di memorie collettive nella quale si riconoscevano. L’improvvisazione era relativa: il cantore attingeva a narrazioni preesistenti, combinando insieme formule (spezzoni narrativi ed espressioni stereotipate).
  • 6.
  • 7. Perché la TV e le serie televisive potrebbero essere i “poemi epici” di oggi?
  • 8. EROE: lotta per affermare valori positivi; è forte, coraggioso, feroce, leale nell’amicizia, tenero egli affetti, desideroso di conoscere, dedito alla missione assegnatagli, consapevole del rispetto dovuto agli dèi, agli antenati, ai genitori GUERRA: sciagura imposta dagli dalla volontà misteriosa del Fato a cui uomini e dèi non possono sottrarsi; gli eroi mostrano disprezzo per la viltà, affermando il valore della patria, il dovere di vendicare i compagni; a questo tema aggiungiamo: il dolore della schiavitù (i prigionieri) e il rispetto per i defunti, ma anche la sottomissione al volere degli dèi VIAGGIO: Significa avventura, voglia di conoscere, ignoto, ma anche ritorno in patria, volontà di compiere una missione; al tema del viaggio è connesso quello dell’ospitalità, sacra ai greci
  • 9. Epiteti Aggettivi ed espressioni riferiti ai vari personaggi in modo ripetitivo (Achille divino, Andromaca dalle braccia candide, l’i ngegnoso Ulisse, il pio Enea, Atena dagli occhi azzurri ) Patronimici Appellativi derivanti dal nome del padre di un personaggio: suffisso –ide aggiunto al nome del padre ( Pelide figlio di Peleo, cioè Achille) Paragoni Facili e immediati fanno immaginare meglio ciò che viene descritto Similitudini Paragoni ampliati: stabiliscono un confronto tra immagini o situazioni che hanno caratteristiche simili, collegate con un come o con un altro avverbio di paragone (Achille inseguiva sempre Ettore, come un cane segue un cervo per valli e per gole )
  • 10. Metafore Più immediato del paragone: la parola come è eliminata, la persona o la cosa diventano l’altra persona o l’altra cosa (parole di miele , capelli d’oro , cuore di cervo ) Personificazioni Si hanno quando si attribuisce a una cosa inanimata o astratta un’azione o una qualità che sono proprie di un essere vivente (il sole si sveglia , tace la luna) Descrizioni particolareggiate I paesaggi, le scene, i personaggi vengono descritti in modo particolareggiato di modo che chi ascolta possa immaginarseli più facilmente Formule ripetitive Le formule come gli epiteti sono caratteristiche di un testo orale, spesso infatti si ripetevano le stesse parole per descrivere eventi simili così da aiutare la memoria (esempio: morte di un eroe: la vita volò via dalle membra e scese nell’Ade )
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.